Uno studioso al microscopio vede molto più di noi.
Ma c’è un momento, un punto, in cui anch’egli deve fermarsi.
Ebbene, è a quel punto che per me comincia la poesia.
– René Magritte –
Elizabeth Sonrel
.
.
LE CONCHIGLIE
Paul Verlaine
Ogni incrostata conchiglia che sta
in quella grotta
in cui ci siamo amati
ha la sua propria particolarità.
Una dell’anima nostra
ha la porpora
che ha succhiato nel sangue ai nostri cuori
quando io brucio e tu
a quel fuoco ardi;
Un’altra imita te
nei tuoi languori
e nei pallori tuoi di quando,
stanca,
ce l’hai con me perché
ho gli occhi beffardi;
Questa fa specchio
a come in te s’avvolge
la grazia del tuo orecchio,
un’altra invece
alla tenera e corta nuca rosa;
Ma una sola, fra tutte,
mi sconvolge.
Un grande cabarettista che ha attraversato con i suoi spettacoli quasi tutto il secolo scorso e l’inizio di questo.
Paolo Poli (Firenze, 23.5.1929 – Roma, 25.3.2016)
In verità è stato anche attore, regista teatrale e cantante… ma è impossibile staccarlo, nei nostri ricordi, dai suoi spettacoli teatrali comici, brillanti, surreali e spesso “en travesti” certo, ma sempre caratterizzati da un evidente substrato poetico e culturale che li rendeva unici nel panorama dello spettacolo italiano.
Inoltre adorava col suo spirito libero e controcorrente e con il suo sottile. ma graffiante e satirico umorismo… scandalizzare i “benpensanti” parrucconi.
Lo conobbi in gioventù a Latisana. dove tenne uno spettacolo teatrale… che ancora ricordo con piacere…, in cui faceva a modo suouna rilettura della storia della letteratura italiana del ‘900 in una chiave davvero divertentissima e sorprendente… ma anche colta.
Il 16 agosto del 2018 la grandissima cantautrice e pianista statunitense,vera e propria icona della musica gospel, soul e R&B, ci ha lasciati.
Aretha Louise Franklin (Memphis 25 marzo 1942 – 16 agosto 2108)
Aretha Franklin
è stata votata come la più grande cantante di tutti i tempi…
in un sondaggio della rivista Rolling Stones
da sempre tra le più attive nello stilare classifiche tematiche
in campo musicale.
Questa la top-ten che fu decretata:
1 Aretha Franklin
2 Ray Charles
3 Elvis Presley
4 Sam Cooke
5 John Lennon
6 Marvin Gaye
7 Bob Dylan
8 Otis Redding
9 Stevie Wonder
10 James Brown
Aretha, cresciuta a Detroit, era soprannominata
“La Regina del Soul” o “Lady Soul”
per la capacità d’inserire sempre una vena “soul”
qualunque cosa cantasse.
La sua voce è stata ufficialmente definita
dallo Stato del Michigan «una meraviglia della natura».
Ha vinto ben 21 premi Grammy
Bene, qualunque sia il vostro parere sulla classifica,
Aretha è stata comunque una cantante
di una grandezza assoluta ed indubitabile.
Oltre ai tanti premi ricevuti fu anche scelta
per cantare in diretta tv mondiale alla cerimonia di insediamento
del 44º Presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama
Ora ritengo darle il giusto omaggio…
ascoltando questa sua mitica canzone…
.
.
.
.
.
.
Penso che Aretha starà ancora cantando tra le stelle
insieme ai tanti grandi cantanti della storia
della musica leggera che ci hanno dato tante emozioni.
Il Dantedì è la giornata nazionale dedicata al sommo Dante e si celebra in Italia ogni 25 marzo.
La data è stata approvata il 17 gennaio 2020 dal Consiglio dei ministri, su proposta di Dario Franceschini ministro della Cultura in occasione delle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte del poeta che (14 settembre 1321 – 14 settembre 2021).
Il Dantedì, proprio per questa eccezionale ricorrenza, è stato celebrato per tutto il 2021 ai massimi livelli con tantissimi eventi, soprattutto però mediatici, a causa della pandemia.
Dante è morto ma Dante è sempre più vivo nel cuore degli Italiani, perché rappresenta l’unità della nostra Nazione, la nascita della nostra lingua, ed il sogno di un unico Stato.
che va dalla fine degli anni ’50 all’inizio degli anni ’70
ma che è tuttora considerata un vero e proprio
monumento musicale contemporaneo.
E’ a tutti noto che ad un certo punto,
pur essendo nel pieno del successo,
preferì allontanarsi dalle luci della ribalta,
per sottrarsi all’esagerata attenzione dei mass media,
ritirandosi a vita privata e trasferendosi in Svizzera.
Mina (Mina Anna Maria Mazzini) – Busto Arsizio, 25 marzo 1940
Pur non comprendendola completamente,
ma rispettando in modo assoluto questa sua scelta,
gli italiani non hanno mai smesso
di provare immensa stima e grande affetto
per questa mitica cantante.
Come farle gli auguri se non parlando
di una sua canzone universalmente riconosciuta
come una delle più belle… di sempre.
.
.
SE TELEFONANDO
– GRANDE CANZONE POESIA –
Si tratta di un mixage stupendo costituito da una stupenda interpretazione di Mina, una bellissima musica, opera del maestro Ennio Morricone, ed un testo “poetico” che dobbiamo a 2 noti personaggi come Maurizio Costanzo e Ghigo De Chiara.
La canzone, incisa in un 45 giri in vinile, è del 1966 ed è per me soprattutto uno stupendo ed indimenticabile classico.
Leggiamone il poetico testo.
SE TELEFONANDO
Lo stupore della notte
spalancata
sul mar
ci sorprese che eravamo sconosciuti
Poi nel buio le tue mani
d’improvviso
sulle mie…
É cresciuto troppo in fretta
questo nostro
amor…
Se telefonando io potessi dirti addio
ti chiamerei…
Se io rivedendoti fossi certa che non soffri
ti rivedrei…
Se guardandoti negli occhi sapessi dirti basta
ti guarderei…
Ma non so spiegarti
che il nostro amore appena nato
è già finito…
Se telefonando io volessi dirti addio
ti chiamerei…
Se io rivedendoti fossi certa che non soffri
ti rivedrei…
Se guardandoti negli occhi sapessi dirti basta
ti guarderei…
Ma non so spiegarti
che il nostro amore appena nato
è già finito.
Ma ora è giunto il momento di ascoltarla in questo video.