Colorate e non color marmo erano le statue dell’antichità classica   1 comment



Venere in bikini



IL COLORE DELLE STATUE ANTICHE



Per secoli si è pensato che le statue antiche fossero senza colori
o che l’unico colore fosse quello del marmo… al punto 
che gli scultori si sono sempre attenuti a questa presunta regola.

Poi la scoperta, soprattutto grazie alle nuove tecnologie,
di tracce di pigmento colorato su di loro ha radicalmente cambiato questa idea.




Apollo seduto con la lira



Si è allora pensato che le statue fossero colorate, 
ma che fossero di un unico colore.

Recentemente però anche questa concezione si è rivelata inesatta,
e si è accertato che il colore delle statue non era unico
ma diverso per le varie parti della scultura.










Oggi si può dare perfino pubblica dimostrazione di questo 
grazie a lampade e sensori ad infrarossi che catturano 
anche mini frammenti di colori invisibili ad occhio nudo.

Poi mentre le immagini di queste tracce appaiono visibili su di uno schermo,
su di un altro si possono vedere le statue con i loro colori veri di un tempo.









Si possono allora notare toni e sfumature molto vivaci
che ci sorprendono certo ma ancor più ci sorprendono
le orbite degli occhi viste da sempre vuote 
ma che spesso sono di un azzurro intenso.








Alcune equipes di ricercatori stanno effettuando delle ricerche
per poter fissare, almeno virtualmente, i veri colori,
e mostrarci così le antiche statue non più di color bianco-marmo
ma con i loro colori reali iniziali.








Il Mann (Museo Archeologico Nazionale  di Napoli)
è all’avanguardia in questo studio
e di recente si è tenuta una mostra aperta al pubblico
Mann in colours” per mostrare i procedimenti su elencati.

Sono state intanto selezionate 100 statue antiche 
per essere sottoposte allo studio dei veri colori 
ma al momento sono pochissime quelle di cui possiamo vedere,
e spesso pure solo parzialmente, le immagini.




IL MANN




Sempre al MANN verrà creato il primo database 
dedicato alla policromia delle sculture antiche.

Nel contempo si è scoperto che un colore, il blu egizio,
il primo colore non naturale che sia stato creato,
veniva prodotto in larga scala a Pozzuoli 
dopo che il procedimento era stato copiato dalla Cina.




Venere Lovatelli



carnaval 23carnaval 23carnaval 23
PSICHE E SOGNO
IL TUO GRUPPO DI FB
CULTURALE MA CON LEGGEREZZA
APRI LO SCRIGNO









Una risposta a “Colorate e non color marmo erano le statue dell’antichità classica

Iscriviti ai commenti con RSS .

  1. Pingback: Colorate e non color marmo erano le statue dell’antichità classica – Antonella Lallo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: