Archivio per 21 marzo 2023

Serata di martedì in poesia “Ci sono 2 uomini” T. Ditlevsen – arte Vettriano – canzone “Miracle of love” Eurythmics   Leave a comment

 

 

Jack Vettriano

 

 

 

 

 

jkuhuxsx

Bimbo mi chiedi cos’è l’amore? 

Cresci e lo saprai. 

Bimbo mi chiedi cos’è la felicità? 

Rimani bimbo e lo saprai.

Jim Morrison

jkuhuxsx

 
 
 
 
fre bia pouce    musicAnimata
Jack Vettriano – La gara della vita

 
 
 


CI SONO DUE UOMINI 
Tove Ditlevsen
 
 


Ci sono due uomini nel mondo, che
 costantemente m’incrociano la strada,
 l’uno è colui che amo,
 l’altro colui che mi ama.
 L’uno è un sogno notturno
 e abita nella mia mente buia,
 l’altro sta alla porta del mio cuore
 ed io mai gli apro.
 L’uno mi ha dato un primaverile soffio
 di felicità che subito dispariva,
 l’altro mi ha dato tutta la sua vita
 e non è stato mai ripagato di un’ora.
 L’uno freme del canto del sangue
 dove l’amore è puro e libero,
 l’altro ha a che fare con il triste giorno
 in cui affogano i sogni.
 Ogni donna si trova tra questi due,
 innamorata e amata e pura…
 una volta ogni cent’anni può succedere
 che essi si fondano in uno.

 
 
 
 
Jack Vettriano
 
 
 
 
 
 

5fc690095fc69009

 
 
 
 
 

 

 

135

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce2039
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I




Jack Vettriano



 

Riapparso il rarissimo leprotto (Pica di Ili) dal simpatico viso di orsetto   Leave a comment

 
 
 
 
 
Dopo oltre 25 anni è riapparso, in Cina,
il leprotto con il viso di un orsetto di peluche.

 

La notizia ha fatto il giro del mondo
ed il simpatico, ma rarissimo, leprotto è diventato una star.
 
 
 
 
 
 
 
 
Si temeva ormai la scomparsa di questa specie
scoperta nel 1983.
 
Diverse spedizioni scientifiche avevano a lungo
cercato il Pica di Ili ma senza alcun esito.
 
Nel dicembre del 2014 è stato invece riavvistato 
dallo stesso naturalista che l’aveva scoperto nel 1983, Li Weidong,
come riferisce
l’edizione cinese del National Geographic.
 
 
 
 
 
 
 
 
Il Pica di Ili è un  mammifero che,
a dispetto del suo aspetto da orsetto,
appartiene alla famiglia delle lepri 
e vive in modo solitario oltre
i 2800 metri di altezza nella regione
dello Xinjiang nella Cina nord-occidentale.
 
 
 
 
 
 
 
 
E’ tra gli animali più rari al mondo
ed è a fortissimo rischio di estinzione 
anche perché il suo habitat sta cambiando 
sia per la maggior presenza di greggi
che per il riscaldamento globale.
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 

 

aa 7f8ffc8
UNO SPAZIO VIRTUALE COMUNE D’ARTE
POESIA MUSICA SOGNI RACCCONTI
RIFLESSIONI BUONUMORE ETC
Frecce (174)

 


 
 
 
 
 
 
 

21 marzo giornata mondiale della POESIA – Festeggiamola anche noi con la storia.. aforismi.. mini poesie e non solo   2 comments








La casa della poesia non avrà mai porte. 
Alda Merini



 
 
 

E’ PRIMAVERA
MA E’ ANCHE
LA FESTA DELLA POESIA

 
 
 
 

 





Il poeta cerca solo di mettere la testa in cielo. 
E’ il logico che cerca di mettere il cielo
dentro la propria testa. 
Ed è la sua testa che si spacca. 
Gilbert Keith Chesterton



 
 
 
SCRIVER Penna che scrive
 
 
 
Con l’arrivo della stagione più amata
oggi si festeggia anche
la giornata mondiale della Poesia.

 
SCRIVER Penna che scrive
 
 
 


L’Unesco desidera imporre all’attenzione di tutti,
e soprattutto dei giovani,
(ma in fondo – dentro – noi lo siamo tutti vero?)
LA POESIA

 
 


Infatti, fin dal 1999,
ha dichiarato il primo giorno di primavera,
e tradizionalmente il 21 marzo,
Giornata Mondiale della Poesia.


Festeggiamola allora anche noi…
con qualche pensiero… qualche aforisma
ed una mini poesia.
 





 
 

 

Cos’è dunque la poesia?

Siamo noi tutti poeti?
 

 
 

 

 

Certo non siamo né Dante, né Leopardi, né Neruda,
 né Lorca, né Montale, né Dickinson, né Merini… etc…
ma, se vogliamo,
tutti noi possiamo provare a scriver versi
ed in tanti ci provano, ci proviamo,
e direi spesso con bellissimi risultati
e qualcuno tra noi anche di più.

 
 

 
Johann Baptist Reiter


 
 
 

Il grande Giuseppe Parini diceva:


.

“la poesia non è necessaria come il pane,

né utile come l’asino;

tuttavia, se usata bene,

può rendere felice l’uomo”.


 


SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23

 

 

 
Ora inneggiamo con questo video, all’amata
Poesia.



 
 
fre bia pouce
 
 

 


e poi leggiamo una significativa mini-poesia 
che amo molto e che a mio parere, 
è un piccolo… grande… inno alla poesia



 
SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23


 
POESIA SULLA POESIA
Enrico Dignani


E… se non vi piace la poesia
allora il mondo tenetevelo
così com’è:
scemo e faticoso!


 
SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23


Auguro quindi infine…

 
 
 

 

in salute, in armonia ed in… poesia.

Tony Kospan


492da288
PER LE NOVITA’ 
Frecce (51)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI




 
  

Alda Merini.. grande poetessa del ‘900 – Breve ricordo.. alcune sue belle poesie ed un video   Leave a comment

.

.



La sua è stata una vita molto difficile ma…

baciata dalla magia della grande … grande…poesia.

.

.

 

 

Alda Merini – Lorenzo Maria Bottari


 


ALDA MERINI


Breve ricordo ed un omaggio con sue poesie

ad una delle più grandi poetesse del ‘900

a cura di Tony Kospan


 





– Un interessante articolo dedicato a lei

– 6 sue poesie belle e significative ed infine 

– un video-omaggio con sue immagini

e la canzone dedicatale da Vecchioni

sono a mio parere il modo migliore per ricordare

chi ci ha donato poesie indimenticabili ed eterne.


 







L’ARTICOLO DI GIANNI LEONE

.

“I suoi versi sono bagnati di ardente “visionarità”,

profondi come solo gli abissi dell’anima sanno essere…

versi a volte inquieti, a volte sommessi,

che raccontano le “ombre e luci della sua mente.”




Alda Merini era una poetessa di un’intensità straordinaria… una che “andava e veniva” dai manicomi, sempre prigioniera dei suoi problemi di salute… eppure quei problemi in un certo senso hanno reso Alda Merini libera… libera di raccontare se stessa, le cose che vedeva, le persone che l’aiutavano o l’amavano…

Nel febbraio del 2004 Alda Merini viene ricoverata all’Ospedale San Paolo di Milano per problemi di salute. Un amico della scrittrice lancia un appello per richiedere aiuto economico.

La Merini, nonostante sia una delle più grandi poetesse del Novecento vive in povertà. 

E così accade di morire in semi-povertà, dopo che per un’intera vita si è arricchito il mondo di poesia… la poesia di una donna dal modo scontroso ma straordinariamente dolce di esistere e comporre versi…

Capita che in un paese come l’Italia, una grande artista muoia quasi nel silenzio… semisconosciuta… ci sono “altri artisti” da celebrare… l’Italia è intenta a celebrare i decerebrati dei reality, i protagonisti del pallone miliardario e le tante veline cialtrone della tv… e così in questa domenica d’autunno, sono nel mio studio, con uno dei miei cinque gatti, Gastone, addormentato sulla scrivania accanto alla tasteria del computer.

Guardo Gastone, ascolto musica, rifletto e scrivo questo pezzo… e penso come Alda Merini sia stata capace di accarezzare le parole fino a piegarne il suono, per farne poesia…

La Merini era veramente unica… una di quelle creature capaci di brillare di luce propria, irradiando bellezza, come se fosse una stella appena nata, nello sterminato universo.

Povera e pazza… per lei però questa due parole non sarebbero state offensive ma una condizione da rivendicare…

Quello che la vita le aveva negato, lei lo prendeva a mani nude, folle e incurante, se ne fregava di tutto, posseduta com’era dal suo Daimon poco socratico e molto dionisiaco.

(Da Mondo Raro)









LE 6 POESIE

 

Amore,
vola da me
con l’aeroplano di carta
della mia fantasia,
con l’ingegno del tuo sentimento.
Vedrai fiorire terre piene di magia
e io sarò la chioma d’albero più alta
per darti frescura e riparo.
Fa’ delle due braccia
due ali d’angelo
e porta anche a me un po’ di pace
e il giocattolo del sogno.
Ma prima di dirmi qualcosa
guarda il genio in fiore
del mio cuore.


2u6in4i


I miei poveri versi
non sono belle, millantate parole,
non sono afrodisiaci folli
da ammannire ai potenti
e a chi voglia blandire la sua sete.
I miei poveri versi
sono brandelli di carne
nera disfatta chiusa,
e saltano agli occhi impetuosi;
sono orgogliosa della mia bellezza;
quando l’anima è satura dentro
di amarezza e dolore
diventa
diventa incredibilmente bella
e potente soprattutto.
Di questa potenza io sono orgogliosa
ma non d’altre disfatte;
perciò tu che mi leggi
fermo ad un tavolino di caffè,
tu che passi le giornate sui libri
a cincischiare la noia
e ti senti maestro di critica,
tendi il tuo arco
al cuore di una donna perduta.
Li mi raggiungerai in pieno.


 2u6in4i


A me piacciono gli anfratti bui
delle osterie dormienti,
dove la gente culmina nell’eccesso del canto,
a me piacciono le cose bestemmiate e leggere,
e i calici di vino profondi,
dove la mente esulta,
livello di magico pensiero.
Troppo sciocco è piangere sopra un amore perduto
malvissuto e scostante,
meglio l’acre vapore del vino
indenne,
meglio l’ubriacatura del genio,
meglio sì meglio
l’indagine sorda delle scorrevolezze di vite;
io amo le osterie
che parlano il linguaggio sottile della lingua di Bacco,
e poi nelle osterie
ci sta il nome di Charles
scritto a caratteri d’oro.

2u6in4i


Riottosa a ogni tipo di amore
sei entrato tu a invadere il mio silenzio
e non so dove tu abbia visto le mie carni
per desiderarle tanto.
E non so perché tu abbia avuto il mio corpo
per poi andartene
con il grido dell’ultima morte.
Se mi avessi strappato il cuore
o tolto l’unico arto che mi fa male
o scollato le mie giunture
non avrei sofferto tanto
come quando tu un giorno insperato
mi hai tolto la pelle dell’anima.

2u6in4i

Io non ho bisogno di denaro.
Ho bisogno di sentimenti,
di parole, di parole scelte sapientemente,
di fiori detti pensieri,
di rose dette presenze,
di sogni che abitino gli alberi,
di canzoni che facciano danzare le statue,
di stelle che mormorino all’orecchio degli amanti….
Ho bisogno di poesia,
questa magia che brucia la pesantezza delle parole,
che risveglia le emozioni e dà colori nuovi.
 

2u6in4i

 



.

.

IL VIDEO



Ed infine un video in suo omaggio




 




Cara Alda…

ancora grazie per tutte le grandi emozioni che ci hai regalato

e continuerai a regalarci ogni volta che leggeremo i tuoi versi… 


Tony Kospan



stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015stella blu etoile015

Gif Animate Frecce (117)

 

 









Nadar… il più grande fotografo dell’800 – L’artista.. l’eccentrico personaggio e le sue storiche foto   Leave a comment

.
.
.
.

Nadar – Autoritratto



Nadar… chi era costui?


Gli amanti dell’arte, ed in particolare dell’Impressionismo, sanno solo che la prima mostra di quella mitica corrente, malvista dalla pittura ufficiale del tempo, si tenne a Parigi presso lo studio del fotografo Nadar il 15 aprile 1874.

Spesso mi domandavo: “ma nel 1874 c’era già uno studio fotografico così grande ed importante da contenere addirittura una mostra di pittura?”.



Alcuni tra i gli impressionisti ritratti da Nadar



Quindi ho deciso di approfondire la conoscenza di questo importante personaggio dell’800 pioniere della “foto d’arte” e della “foto aerea”.

In verità lui stesso negava l’esistenza della fotografia d’arte ma qui cercherò di spiegare perché, a mio parere, si sbagliava.

Vi parlerò di lui con una breve biografia, con un accenno alla sua debordante personalità ed attraverso alcune sue mitiche foto.



(Parigi 6 aprile 1820 – Parigi 21 marzo 1910)


BREVE BIOGRAFIA


Dopo il liceo e qualche anno di medicina Gaspard-Félix Tournachon (in arte Nadar) dovette interrompere gli studi per la morte del padre.

Iniziò a lavorare nei giornali di Lione ma poi si trasferì a Parigi.

Qui conobbe alcuni intellettuali dell’epoca (tra cui Baudelaire) e con alterne vicende lavorò come disegnatore e caricaturista.

Tuttavia la sua passione era la conoscenza e l’uso delle novità tecnologiche dell’epoca… e pertanto dopo un po’ abbandonò la penna per la macchina fotografica.

Ma il suo carattere inquieto lo portò nel 1848 a tentare d’andar a combattere in Polonia con un passaporto falso in difesa dei suoi ideali socialisti e libertari ma alla fine, dopo non esaltanti vicende fu preso dai prussiani e rimandato idietro… a piedi.

Questo però non gli tarpò le ali… anzi.



Giulio Verne



Nel 1850 iniziò a creare il Pantheon Nadar cioè una galleria di immagini in cui fossero presenti tutti i grandi personaggi dell’epoca.

Questa sua grande opera, iniziata con la sua penna di caricaturista, proseguì poi con la fotografia che era la grande novità tecnologica dell’epoca.

George Sand




E’ dunque anche grazie a lui che oggi abbiamo i ritratti fotografici di artisti come Franz Liszt , Richard Wagner , Charles Baudelaire , Michael Bakunin , Victor Hugo , Jules Verne , Gioacchino Rossini, Sarah Bernhardt, Jacques Offenbach, George Sand, Guy de Maupassant, Édouard Manet, Gustave Doré , Gustave Courbet, Jean-Baptiste Corot… per citarne alcuni.

Nel 1854 sposò una donna benestante.





La moglie Ernestine Nadar in non giovane età




Nel 1858 per primo iniziò a fare foto dall’alto stando a bordo di una mongolfiera e quindi è considerato anche il pioniere della foto aerea.

La meraviglia delle immagini “aeree” accrebbe ancor più la sua fama di artista… anche perché nessuno aveva mai visto Parigi dall’alto.





Nadar – Le prime foto aeree della storia




Giulio Verne si ispirerà a lui per un suo libro ed in un altro creerà un personaggio col suo nome anagrammato (Ardan).

Nel 1874, offrì il suo studîo ai futuri impressionisti, di cui era amico e sostenitore, per la loro prima mostra che segnerà l’inizio della storia travolgente della corrente.





Foto dei sotterranei di Parigi





A 77 anni si ritirò dalla sua attività lasciandola proseguire al figlio, (che nel 1889 ne curò un’ampia retrospettiva nell’ambito dell’Esposizione Universale) per dedicarsi principalmente all’attività di scrittore.

Morì poco prima di arrivare a 90 anni in non floride condizioni economiche.





Originale autoritratto a… 360 gradi



IL PERSONAGGIO



Nadar aveva un fisico imponente (dal che resta di lui oggi la simpatica definizione del più grande e più grosso fotografo dell’800) associato ad una personalità altrettanto incontenibile ed eccentrica.

E’ stato infatti anche rivoluzionario, caricaturista, scrittore, tra i primi a volare con le mongolfiere, agente segreto, repubblicano, rivoluzionario, socialista, mecenate degli Impressionisti etc.






L’ARTISTA FOTOGRAFO


Dicevo su… che lui era convinto di non essere un artista, forse paragonandosi ai grandi pittori della sua epoca, ma già la sua stessa definizione della fotografia qui giù smentisce questo suo pensiero (a mio parere).


“Compito autentico del ritratto fotografico
è di estrarre la verità psicologica del soggetto”
(Nadar)


Geniale infatti fu la sua idea di ritrarre i grandi personaggi (che spesso si prestavano ad esser ripresi quasi malvolentieri e solo per amicizia) senza le solite scenografie dell’epoca ma solo i loro volti… che, lasciati liberi nella posa oggi ci rivelano le loro vere personalità (non era allora obbligatorio il sorriso stereotipato in fotografia).



Gioacchino Rossini




Egli poi, prima di fotografarli si intratteneva simpaticamente con loro affinché si rilassassero ed assumessero una posa spontanea.

Quindi, anche se egli stesso non se ne rendeva conto, Nadar ha anche inventato il ritratto psicologico in fotografia.

Inoltre è stato il primo a portare la macchina fotografica in cielo (sulle mongolfiere) e sottoterra (nei sotterranei di Parigi) usando quindi, sempre per primo, la macchina fotografica con la luce elettrica.





Foto di Parigi dalla mongolfiera




ALTRE FOTO DEL SUO PANTHEON



Emile Zola



Victor Hugo



Sarah Bernhardt



Auguste Rodin





Edouard Manet



E. Degas



Tony Kospan




F I N E



Copyright Tony Kospan

Fonti: Vari siti web

Vietata la copia senza indicare Blog ed Autore







Luigi Tenco.. poetico cantautore degli anni ’60 – Breve ricordo e 2 sue canzoni-poesie   Leave a comment

 

 

 

 

 

Nato il 21 marzo 1938 a Cassine (Alessandria) crebbe artisticamente a Genova frequentando grandi cantautori come Bruno Lauzi, Gino Paoli e Fabrizio De André.

 

Il suo grande amore musicale era il jazz… ed infatti la sua prima band si chiamava “Jelly Roll boys jazz band”.


 

 

Luigi Tenco (Cassine, 21.3.1938 – Sanremo, 27.1.1967)

 


 
I suoi esordi con il nome d’arte Gigi Mai (ne userà poi diversi altri) non furono baciati dal successo nè di pubblico nè di critica.

 

Dal 1959 iniziano i suoi successi soprattutto con “Mi sono innamorato di te” e “Io sì”… poi nel 1964 con “Ho capito che ti amo” e nel 1966… con “Un giorno dopo l’altro” e “Lontano, lontano
 

 

 


 

 


Nel 1967 partecipa al festival di Sanremo già attanagliato da problemi psicologici con “”Ciao amore, ciao”  cantata in coppia con Dalida e nel vederla bocciata dalla giuria a favore di altre canzoni di scarso valore si tolse la vita…

 

E’ stato un cantautore davvero “autentico” in quanto non cedette mai a pressioni commerciali o si abbassò a volgarizzazioni della sua vena poetico-musicale.

 

 

 

 

 

 

Milioni di giovani dell’epoca (tra i quali il sottoscritto) lo amavano per questo e rimasero sconvolti quando appresero della sua morte.

 

Per me, ma non solo per me, le sue erano quasi tutte “canzoni poesie“.


 
 
 

 
 
 

Ed è proprio con questa canzone poesia IO SI’ che mi fa piacere iniziare a ricordarlo e rendergli omaggio…

 
 
La canzone è tutta sua… testo e musica… ed appare a me…, ma non solo…, come una delle sue canzoni più incisive… più sensuali… più romantiche ed intriganti…
 
 
Direi che per questi aspetti rappresenta un vero e proprio unicum tra le sue canzoni…

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
.
Prima ascoltarla però… leggiamo il testo… per apprezzarne il valore “poetico”.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

IO SI’
 – Tenco – 

Io sì,
che t’avrei fatto vivere
una vita di sogni
che con lui non puoi vivere
 
Io sì,
avrei fatto sparire
dai tuoi occhi la noia
che lui non sa vedere
ma ormai…
 
Io sì,
t’avrei detto il mio amore
cercando le parole
che lui non sa trovare
 
Io sì,
t’avrei fatta invidiare
dalle stesse tue amiche
che di lui ora ridono,
ma ormai…
 
Io sì,
t’avrei fatta arrossire
dicendoti “ti amo”
come lui non sa dire
 
Io sì,
da te avrei voluto
quella tua voce calda
che a lui fa paura
ma ormai…
 
Io sì,
t’avrei fatto capire
che il bello della sera
non è soltanto uscire
 
Io sì,
t’avrei insegnato
che si incomincia a vivere
quando lui vuol dormire,
ma ormai…
 
Io sì,
che t’avrei insegnato
qualcosa dell’amore
che per lui è peccato
 
Io sì,
t’avrei fatto sapere
quante cose tu hai
che mi fanno impazzire
ma ormai…

 

 

 
 
 
 Ascoltiamola dunque cantata dall’autore
 
 

fre bia pouce   musicAnimata
 
 
 
 
 

e, se ci va, ascoltiamo anche quest’altro suo successo
che pure amo molto
ma che è invece di genere introspettivo.

 
 

fre bia pouce    musicAnimata


 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan


 
 
 

000500050005

PER LE NOVITA’ 
Frecce2039
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
SE… TI PIACE… 
ISCRIVITI

.
.
.
.
.
.

 
 
 

Edgar Degas.. l’impressionista indipendente delle ballerine e della Belle Epoque – Ricordo e capolavori   Leave a comment

.

.



.


.


.
Questo è certamente il pittore impressionista
che presenta, nei suoi dipinti, le maggiori diversità
rispetto agli altri della corrente.

Ciò appare evidente sia 
per la costruzione attenta che per la resa prospettica
dovute certamente alla sua preparazione giovanile
formatasi sull’arte rinascimentale italiana.

 
 
 
Edgar Degas – Ballerine in rosso



EDGAR DEGAS
L’IMPRESSIONISTA DELLE BALLERINE (E NON SOLO)
a cura di Tony Kospan 
 
 
 
 
 
Edgar Degas è comunque
 tra i più grandi della mitica corrente di fine ‘800
ed è in genere definito ilpittore delle ballerine
perché amava rappresentare i riti ed i miti dell’epoca
caratterizzata dalla nota atmosfera “bohemiènne
in cui la danza aveva un notevole rilievo.



L’orchestra



In verità il suo grande amore per questo tema
(e per quello teatrale) si sviluppò soprattutto
verso la fine della sua notevole carriera artistica.
 
 
 
 
 
(Parigi 19.7.1834 – Parigi 27.9.1917)



Il suo primo dipinto che lo rese subito famoso,
per la sua modernità ed introspezione psicologica,
fu “La famiglia Bellelli
in cui ritrasse la sorella, il marito fiorentino
e le loro figlie.



La famiglia Bellelli



In verità non si può certo ridurre la sua notevole attività artistica
solo alla fantastica atmosfera parigina di fine 800
come la definizione di “pittore delle ballerine” 
potrebbe far pensare.







In effetti egli fu anche attento osservatore,
con le sue opere, di tutta la realtà intorno a lui
compresa quella relativa al lavoro, ai vizi,
alle sue amicizie etc… come, ad esempio,
 possiamo vedere nei dipinti che ora seguono…



Dalla modista




L’assenzio (partic.)



Le stiratrici



3 amici dell’artista



Come abbiamo potuto osservare
egli, al contrario degli altri impressionisti,
non amava la pittura “en plein air” e cioè all’aperto
ma quella che si può definire d’atelier (da studio).

Concludiamo il post con altri suoi noti dipinti


  

Edgar Degas – Scuola di danza

  



Le prove del balletto




Degas – Ballerine




 

 Degas – Ballerine




Degas – Ballerine









Chi volesse leggere la storia e l’analisi
di un suo dipinto del tutto diverso
ma molto importante per diversi aspetti
“Un ufficio di cotone a New Orleans”
può cliccare sull’immagine qui giù



Gif Animate Frecce (39)

F I N E
.
.

LONG PIOGGIA h0uff8
IL GRUPPO DEGLI ARTISTI E DI CHI AMA L’ARTE
Frecce (174)


.

.


Danzatrici dell’Opera – Collage




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: