Oggi è la giornata mondiale della Felicità!
E’ stata istituita dall’ONU solo qualche anno fa.
Quest’anno cade in un momento in cui l’allegria
non è più un tabù dopo anni difficili
anche se poi la guerra non ci lascia affatto tranquilli.
Conosciamone dunque storia e significato!

Innanzitutto… cos’è la Felicità?
A mio parere essa consiste nello star bene ed in armonia
con se stessi e con quello che ci circonda.
Non esiste dunque una ricetta valida per tutti.
in quanto ciascuno di noi dà importanza a quello che lo appaga
e che può essere del tutto diverso da quel che appaga altri.

L’istituzione di questa giornata però
vuol soprattutto affermare il diritto di tutti, ma proprio tutti,
a ricercare la felicità.

QUESTO IL COMUNICATO ISTITUTIVO DEL GIORNO DELLA FELICITA’
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite […] consapevole che la ricerca della felicità è un scopo fondamentale dell’umanità, […] riconoscendo inoltre di un approccio più inclusivo. equo ed equilibrato alla crescita economica che promuova lo sviluppo sostenibile, l’eradicazione della povertà, la felicità e il benessere di tutte le persone, decide di proclamare il 20 marzo la Giornata Internazionale della Felicità, invita tutti gli stati membri, le organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, e altri organismi internazionali e regionali, così come la società civile, incluse le organizzazioni non governative e i singoli individui, a celebrare la ricorrenza della Giornata Internazionale della Felicità in maniera appropriata, anche attraverso attività educative di crescita della consapevolezza pubblica […] »
Era il 28 giugno 2012
(Wikipedia ed altre fonti)

Le Nazioni Unite invitavano così gli stati membri,
le organizzazioni internazionali, le organizzazioni non governative
ed i singoli individui a celebrare la Giornata mondiale della felicità
anche attraverso attività di educazione e sensibilizzazione pubblica
Tony Kospan

Pingback: Oggi 20 Marzo è la Giornata Mondiale della FELICITA’- Storia e significato – Antonella Lallo