Archivio per 9 marzo 2023

Serata di giovedì in poesia “La poesia” Pessoa – arte J. S. Sargent – canzone “Yesterday” Beatles   Leave a comment

 
 
 
 
 
John Singer Sargent
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
786366yueu6dlqkx
 
Ognuno di noi ha un paio di ali,
ma solo chi sogna impara a volare.
– Jim Morrison –

786366yueu6dlqkx

.

.

. 

John Singer Sargent


 
 

stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs


 



John Singer Sargent – Le sorelle Windam

 


LA POESIA

F. Pessoa

 

Nella mia mente è scolpita una poesia
che esprimerà la mia anima intera

La sento vaga come il suono e il vento
eppure scolpita in piena chiarezza.

Non ha strofa, verso né parola
non è neppure come la sogno.

E’ un mero sentimento, indefinito,
una felice bruma intorno al pensiero.

Giorno e notte nel mio mistero
la sogno, la leggo e riprovo a sillabarla,

e sempre la parola precisa è sul bordo di me stesso
come per librarsi nella sua vaga compiutezza.

So che non sarà mai scritta.
So che non so che cosa sia.

Ma sono contento di sognarla,
e una falsa felicità, benché falsa, è felicità.

 

 

John Singer Sargent
 
 
 
 
 

fioreeeeAnimation1fioreeeeAnimation1fioreeeeAnimation1fioreeeeAnimation1

 
 
 
 


 

ro roro roro ro
.
.
.


Gif Animate Frecce (117)

 
 


fre bia pouce    musicAnimata

John Singer Sargent – Maud Coats Duchessa di Wellington – 1906 
 
 

L’Inno a Iside è un testo dell’antico Egitto molto sorprendente e con punti di grande modernità   1 comment

.
.


.
.
.

Questo testo dell’Antico Egitto
è a mio parere molto sorprendente
in quanto lo trovo per molti aspetti
incredibilmente modernissimo.


Certo questo antichissimo inno 
ha molte letture e valenze
alcune chiare ed altre criptiche.

.
.
.




.
.
.

Ma, pur senza approfondire i significati storici e religiosi
del testo, una cosa mi appare a prima vista
davvero stupefacente ed è
la modernissima concezione dell’archetipo femminile
tutto concentrato su accesi e forti contrasti.

Certo il tutto è velato e coperto dalla simbologia
di Iside e Osiride (la luna ed il sole).


.
.
.


.
.
.


L’inno è stato trovato nel Papiro di Ossirinco 
n.1380, 1. 214-216, risalente al II secolo a.C.
ma ovviamente si ignora 
se sia stato scritto proprio in quell’epoca
o sia stato riportato da scritture di epoche anteriori.
.
Ma ora leggiamolo.

.
.
.


.
.
.

INNO A ISIDE
.
Perché io sono la prima e l’ultima,
Io sono la venerata e la disprezzata,
Io sono la prostituta e la santa,
Io sono la sposa e la vergine,
Io sono la madre e la figlia,
Io sono le braccia di mia madre,
Io sono la sterile, eppure numerosi sono i miei figli.
Io sono la donna sposata e la nubile,
Io sono colei che dà la luce e colei che non ha mai procreato,
Io sono la consolazione dei dolori del parto.
Io sono la sposa e lo sposo,
E fu il mio uomo che mi creò.
Io sono la madre di mio padre,
Io sono la sorella di mio marito,
Ed egli è il mio figliolo respinto.
Rispettatemi sempre,
Poiché io sono la scandalosa e la magnifica.

.
.
.

.
.
.

Se ci va possiamo anche ascoltarlo in questo video
in cui viene letto da un’amica del blog.


.
.
.


.
.
.

Cosa ne pensate?

.
Orso Tony
.
.
.

Gif Animate Frecce (117)

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

Io sono una roccia – Breve.. saggio e poetico questo inno alla vita ed alla natura di Penna d’Aquila Danzante   Leave a comment

 
 
 
 

Sorprende sempre, anche chi come me che da tempo
legge ed ammira il pensiero e le poesie degli Indiani d’America,
la loro profonda saggezza.



 
 
 

 

  Direi che questa poesia appare esser proprio emblematica in tal senso

e nel contempo è la chiara manifestazione

della loro intima, profonda ed assoluta unione con la natura.


 
 
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
IO SONO UNA ROCCIA
Penna d’Aquila Danzante
 
 
Io sono una roccia, ho visto la vita e la morte,
ho conosciuto la fortuna, la preoccupazione e il dolore.
Io vivo una vita da roccia.
Sono una parte di nostra Madre, La Terra.
Ho sentito battere il suo cuore sul mio,
ho sentito i suoi dolori e la sua gioia.
Io vivo una vita da roccia.
Sono una parte di nostro Padre, il Grande Mistero.
Ho sentito le sue preoccupazioni e la sua saggezza.
Ho visto le sue creature, i miei fratelli,
gli animali, gli uccelli, i fiumi e i venti parlanti, gli alberi,
tutto quello che è sulla Terra
e tutto quello che nell’Universo è.
Io sono parente delle stelle.
Io posso parlare, quando conversi con me
e ti ascolterò, quando parlerai.
Io ti posso aiutare, quando hai bisogno di aiuto.
Ma non mi ferire, perché io posso sentire, come te.
Io ho la forza di guarire, eppure all’inizio tu dovrai cercarla.
Forse tu pensi che io sia solo una roccia,
che giace nel silenzio, sull’umido suolo.
Ma io non sono questo.
Io sono una parte della vita,
io vivo, io aiuto coloro che mi rispettano.

 
 
 
 
 
 

 
 

 
 
 
 
 
 
 
Fonte web
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN










 
 
 
 
 

Davvero sorprendenti le poesie e gli aforismi di Charles Bukowski scrittore anticonformista americano   Leave a comment

 







Conoscete, penso, questo autore che è considerato
tra i più grandi scrittori e poeti americani del secolo scorso
e che ancor oggi è letto ed ammirato in tutto il mondo.
 
 
E quindi conoscete anche il suo stile assolutamente originale,
anticonformista, dissacrante, controcorrente…
così com’è stata quasi tutta la sua vita.
 
 
Ricordiamolo qui con alcune sue poesie ed alcuni aforismi…
che ci consentono di apprezzare la sua verve geniale
anche se a volte davvero esagerata (ho omesso però qui i casi più duri).
 
 
 
 
 
 
 
 
 

POESIE ED AFORISMI 
di 
Charles Bukowski

 
 
 
 
(Andernach 16.8.1920 – San Pedro 9.3.1994)
 
 
 
 
“Scrivo poesie solo per portarmi a letto le ragazze”
 
 
 
 
 
 
 
 
 

A L C U N E     P O E S I E
(solo un gustoso assaggio)

 
 
Che differenza c’é
tra poesia e prosa?
La poesia dice troppo
in pochissimo tempo,
la prosa dice poco
e ci mette un bel po’.
 
 
 
scriver forismi
 
 
 
 
 
Seppellitemi
vicino all’ippodromo
così che
possa sentire
l’ebbrezza
della volata finale
 
 
 
scriver forismi
 
 
 
 
Sì sì
quando Dio creò l’amore non ci ha aiutato molto
quando Dio creò i cani non ha aiutato molto i cani
quando Dio creò le piante fu una cosa nella norma
quando Dio creò l’odio ci ha dato una normale cosa utile
quando Dio creò Me creò Me
quando Dio creò la scimmia stava dormendo
quando creò la giraffa era ubriaco
quando creò i narcotici era su di giri
e quando creò il suicidio era a terra
quando creò te distesa a letto
sapeva cosa stava facendo
era ubriaco e su di giri
e creò la montagne e il mare e il fuoco
allo stesso tempo
ha fatto qualche errore
ma quando creò te distesa a letto
fece tutto il suo sacro universo.
 
 
 
 
scriver forismi
 
 
 
Bukowski non sa vestire,
Bukowski non sa parlare,
Bukowski ha paura delle donne,
Bukowski ha lo stomaco in cattivo arnese,
 Bukowski é pieno di terrori,
odia i vocabolari,
le monache,
le monete,
gli autobus,
le chiese,
le panchine del parco,
i ragni,
le mosche,
le pulci,
i depravati;
Bukowski non ha fatto la guerra.
Bukowski é vecchio,
Bukowski non fa volare un aquilone da 45 anni;
se Bukowski fosse una scimmia
lo caccerebbero dalla tribù…
 
 
 
scriver forismi
 
 
 

ANONIMAMENTE NOI

Alla fine 
 non ci rimane 
 che questa vita stupida… 
 appesa a un filo… 
 sorniona…
 che si prende gioco 
 delle nostre insicurezze… 
 e dei timori che ci pervadono…
 L’unico atto 
 che possiamo compiere… 
 è di amarla 
 di un amore smisurato.



scriver forismi



SPRECARE LA VITA

lamentele inifme e triviali,
costantemente ripetute,
possono far ammattire un santo,
per tacere di un bravo ragazzo
qualunque ( me)
e il peggio è che chi 
si lamenta
nemmeno si accorge di farlo
a meno che non glielo dici
e perfino se glielo dici
non ci crede.
e così non si conclude
niente
ed è solo un altro giorno
sprecato,
preso a calci,
mutilato
mentre il Buddha
siede nell´angolo 
e sorride.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
A L C U N I     A F O R I S M I
 
 
 
 
Godo nel minacciare il sole con una pistola ad acqua.  
 
Certi non diventano mai pazzi… Quanto noiose possono essere le loro vite. 
 
L’anima libera è rara, ma quando la vedi la riconosci, soprattutto perché provi un senso di benessere quando gli sei vicino.
 
Solo i poveri riescono ad afferrare il senso della vita, i ricchi possono solo tirare a indovinare
 
Come fai a dire che ami una persona, quando al mondo ci sono migliaia di persone che potresti amare di più, se solo le incontrassi? Il fatto è che non le incontri. 
 
Credo che non viaggerò mai più. Viaggiare non è altro che una seccatura: di problemi ce ne sono sempre più che a sufficienza dove sei.
  
Non essere giù perchè la tua donna ti ha lasciato: ne troverai un altra e ti lascerà anche quella.
 
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto  
 
Ovviamente è possibile amare un essere umano, se non lo si conosce abbastanza bene.
 
Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l’erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri.
.
Ospedali, galere e puttane: sono queste le università della vita. Io ho preso parecchie lauree. Chiamatemi dottore.
.
Le due più grandi invenzioni dell’uomo sono il letto e la bomba atomica: il primo ti tiene lontano dalle noie, la seconda le elimina.

Genio è l’uomo capace di dire cose profonde in modo semplice.

I grandi uomini sono i più soli.

Parlare di morte è come parlare di denaro. Noi non sappiamo né il prezzo né il valore.

La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ne impiega troppo.

La mia unica ambizione è quella di non essere nessuno, mi sembra la soluzione più sensata.

 

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

P.S. CHI VUOL LEGGERE UNA SUA BREVE BIOGRAFIA

CON ALTRE SUE POESIE ED AFORISMI…

frecce052

 

 

blu bel Separatori20090

UN MODO DIVERSO DI VIVER


LA POESIA E LA CULTURA


NELLA PAGINA FB


Frecce (174)










    Umberto Saba.. grande poeta del primo ‘900 – Breve biografia.. alcune belle poesie e l’omaggio di Strehler   1 comment



    .
    E’ stato uno dei più grandi poeti italiani del primo novecento.


    Possiamo definirlo:
    il poeta della semplicità…
    dell’umanità… e della triestinità.

    .
    .
    .
    .
    .
    .

     
    Ripartiamo dall’ordinario che è già straordinario
    (U. Saba)


    .


    Umberto Saba (vero cognome Poli) Trieste 9 marzo 1883 – Gorizia 25 agosto 1957
     
     
     
     

    BREVE BIOGRAFIA

      
     
     
    Nato a Trieste da Rachel Coen (ebrea) e Ugo Poli (cattolico) 
    fu presto
    abbandonato dal padre e la madre l’affidò ad una balia slovena, 
    nota come “Peppa Sabaz” 
    che l’allevò come un figlio e che lui definì “madre di gioia”.

    Fu proprio per lei che scelse lo pseudonimo “Saba”.

    .
    .
    .
    Saba bambino
    .
    .
    .

    Rientrato in famiglia dalla madre,
    con cui però ebbe sempre un rapporto conflittuale, 
    interruppe il ginnasio per iniziare a lavorare.

    La sua formazione culturale avvenne
    dunque con “sterminate letture” di classici.



    Saba a Firenze



    Trasferitosi a Firenze frequentò gli ambienti intellettuali dell’epoca.


    Dopo il servizio militare svolto a Salerno (1907/1908) si sposa con
    Carolina Wölfler (
    la Lina del Canzoniere).

     

     

    Saba con la moglie

     
     
     
    Nel 1910 pubblica il suo primo libro di poesie.

    Tornato a Trieste visse gestendo una vecchia Libreria
    e scrivendo.

    Poi si trasferì a Milano e successivamente a Roma.

     

     

     
     

    Ebbe molte traversie al tempo delle famigerate leggi razziali
    e durante la guerra ma fu aiutato da molti intellettuali antifascisti.

    .
    .
    .
    .
    .
    .

    Dopo la guerra ebbe molti riconoscimenti… tra cui
    il premio dell’Accademia dei Lincei nel 1951
    e la laurea honoris causa dell’università di Roma nel 1953.








    Dopo la morte della moglie
    si convertì al cattolicesimo nel 1957.

    Purtroppo la sua vita
     fu connotata anche da frequenti problemi neurologici.

    Morì a Trieste nel 1957.




    Saba con Lina… l’amata moglie

     



    LA SUA POETICA


    La sua vita interiore fu caratterizzata 
    da un grande amore per la conoscenza
    mentre la sua poetica ricevette sempre giudizi contrastanti.

    Se per Pasolini era un poeta “difficile”
    a Palazzeschi invece appariva “semplice e puro”.

    In realtà la sua è una poetica assolutamente
    indipendente rispetto alle mode ed agli stili del suo tempo
    e tesa, attraverso la ricerca interiore,
    ad esprimere vere ed universali emozioni.




     

     
     
     
     
     
    ALCUNE SUE BELLE POESIE
     
     
     
    Segnalo la seconda che è considerata la sua più bella
    e l’ultima che possiamo considerare 
    una mini biografia della sua vita poetica.






     
     
     
     
    FANCIULLE
     
    Maria ti guarda con gli occhi un poco
    come Venere loschi.
    Cielo par che s’infoschi
    quello sguardo, il suo accento è quasi roco.
    Non è bella, né in donna ha quei gentili
    atti, cari agli umani;
    belle ha solo le mani,
    mani da baci, mani signorili.
    Dove veste, sue vesti son richiami
    per il maschio, un’asprezza
    strana di tinte. è mezza
    bambina e mezza bestia. Eppure l’ami.
    Sai ch’è ladra e bugiarda, una nemica
    dei tuoi intimi pregi;
    ma quanto più la spregi
    più la vorresti alle tue voglie amica.

     


    Sua moglie e sua figlia in una rara foto
     
     

    A MIA MOGLIE
     
    Tu sei come una giovane
    una bianca pollastra.
    Le si arruffano al vento
    le piume, il collo china
    per bere, e in terra raspa;
    ma, nell’andare, ha il lento
    tuo passo di regina,
    ed incede sull’erba
    pettoruta e superba. 
    E’ migliore del maschio. 
    E’ come sono tutte
    le femmine di tutti
    i sereni animali
    che avvicinano a Dio.
    Così, se l’occhio, se il giudizio mio
    non m’inganna, fra queste hai le tue uguali,
    e in nessun’altra donna.
    Quando la sera assonna
     le gallinelle
     mettono voci che ricordan quelle,
    dolcissime, onde a volte dei tuoi mali
    ti quereli, e non sai
    che la tua voce ha la soave e triste
    musica dei pollai.
    Tu sei come una gravida giovenca;
    libera ancora e senza
    gravezza, anzi festosa;
    che, se la lisci, il collo
    volge, ove tinge un rosa
    tenero la tua carne.
    Se l’incontri e muggire
    l’odi, tanto è quel suono
    lamentoso, che l’erba
    strappi, per farle un dono.
    è così che il mio dono
    t’offro quando sei triste.
    Tu sei come una lunga
    cagna, che sempre tanta
    dolcezza ha negli occhi,
    e ferocia nel cuore.
    Ai tuoi piedi una santa
    sembra, che d’un fervore
    indomabile arda,
    e così ti riguarda
    come il suo Dio e Signore.
    Quando in casa o per via
    segue, a chi solo tenti
    avvicinarsi, i denti
    candidissimi scopre.
    Ed il suo amore soffre
    di gelosia.
    Tu sei come la pavida
    coniglia. Entro l’angusta
    gabbia ritta al vederti
     s’alza
     e verso te gli orecchi
    alti protende e fermi;
    che la crusca e i radicchi
    tu le porti, di cui priva
    in sé si rannicchia,
    cerca gli angoli bui.
    Chi potrebbe quel cibo
    ritoglierle? chi il pelo
    che si strappa di dosso,
    per aggiungerlo al nido
    dove poi partorire?
    Chi mai farti soffrire?
    Tu sei come la rondine
    che torna in primavera.
    Ma in autunno riparte;
    e tu non hai quest’arte.
    Tu questo hai della rondine:
    le movenze leggere:
    questo che a me, che mi sentiva
      ed era vecchio, annunciavi
    un’altra primavera.
    Tu sei come la provvida
    formica. Di lei, quando
    escono alla campagna,
    parla al bimbo la nonna
    che l’accompagna.
    E così nella pecchia
    ti ritrovo, ed in tutte
    le femmine di tutti
    i sereni animali
    che avvicinano a Dio;
    e in nessun’altra donna.

     
    .
    .
    .
    Miguel Mackinlay 
     
     
     

    RITRATTO DELLA MIA BAMBINA
     
    La mia bambina con la palla in mano,
    con gli occhi grandi colore del cielo
    e dell’estiva vesticciola: Babbo
    mi disse voglio uscire oggi con te.
    Ed io pensavo: di tante parvenze
    che s’ammirano al mondo, io ben so a quali
    posso la mia bambina assomigliare.
    Certo alla schiuma, alla marina schiuma
    che sull’onde biancheggia, a quella scia
    ch’esce azzurra alle nubi , insensibili nubi
    che si fanno e disfanno in chiaro cielo:
    e ad altre cose leggiere e vaganti.

     
     
     
    Chagall
     

    .
    .
    .
    AMAI
     
    Amai trite parole che non uno
    osava. M’incantò la rima fiore
    amore,
    la più antica, difficile del mondo.
    Amai la verità che giace al fondo,
    quasi un sogno obliato, che il dolore
    riscopre amica. Con paura il cuore
    le si accosta, che più non l’abbandona.
    Amo te che mi ascolti e la mia buona 
    carta lasciata al fine del mio gioco.

     
     
     
     
    IL VIDEO IN CUI STREHLER LO RICORDA
     
     
     
    fre bia pouce
     
     
     
     
     
     
    TONY KOSPAN



    fiore rosa image325fiore rosa image325fiore rosa image325fiore rosa image325fiore rosa image325fiore rosa image325fiore rosa image325fiore rosa image325
    frecce052
    .
    .
    .
    .


    Trieste nei primi anni del ‘900 
     

    Charles Bukowski.. mito della poesia trasgressiva e della beat generation – Biografia.. poesie ed aforismi   1 comment


     
     

    Nell’immenso mondo della poesia
    non manca alcun genere… 
    nemmeno quello della trasgressione 
    che ha come
    illustre antesignano il nostro Cecco Angiolieri
    (per quel che riguarda l’ultimo millennio).


     
     
     
     
    (Andernach 16 agosto 1920 – San Pedro 9 marzo 1994)
     
     

    Non possiamo quindi non ricordar oggi
    Charles Bukowski  poeta e scrittore
    mito della letteratura statunitense del 900…
    (soprattutto riguardo al mondo underground e alla beat generation)
    ma i cui dissacranti versi
    sono ancor oggi letti in ogni parte del mondo.


     
     
     
     
     
     
     
     



    CHARLES BUKOWSKI
    POETA E SCRITTORE.. RE DELLA TRASGRESSIONE
    BREVE BIOGRAFIA… AFORISMI E POESIE
    a cura di Tony Kospan


     
     
     
     
     
     
     


    Il successo delle sue opere
    nasce da un mix di simpatia, sarcasmo, sberleffi e…
    opposte visioni della consueta e spesso banale realtà.



    Nella sua vita inseguì sempre un cosciente amore
    per la sregolatezza in campo sessuale,
    alcoolico, nel gioco (scommesse ippiche)
    e nei rapporti interpersonali…

     
     
     
     

     
     
     
     
     
    BREVE BIOGRAFIA
     
     
     
    Bisogna dire, ad onor del vero, che ha avuto un’infanzia tremenda piena di umiliazioni da parte del padre, vittima della “grande crisi” del ’29,  e degli amici d’infanzia… per il suo accento tedesco…
     
    E’ nato infatti in Germania da una tedesca e da un soldato americano che dopo un po’ si trasferirono negli USA con il piccolo… Charles… ma il vero nome era Heinrich Karl Bukowski.
     
    Da giovane ha lavorato presso l’Ufficio postale di Los Angeles ma nel contempo si dedica ad eccessi di ogni genere…
     
    Nel 1959 ha iniziato a scrivere poesie con buon successo.
     
    Nel 1969 conosceva un manager, John Martin, che accortosi delle sue qualità letterarie gli faceva pubbblicare diversi libri che hanno una notevole diffusione…
     
    La sua vita però rimaneva sempre irregolare nonostante il successo e questo lo portava anche ad eccessi pericolosissimi… (alcool, gioco, donne etc.) e perfino a rischiare la pelle…
     
    Lo salverà però negli ultimi anni  Linda Lee l’unica tra le sue tante “compagne” che riesce a fargli cambiare, sia il modo di mangiare che di bere…, e quindi anche il modo di vivere…
     
    Di lei lo stesso Charles scrive “Linda era stata mandata dagli dei per salvarmi la vita
     
    Grazie alle vendite dei suoi libri ed ad alcune trasposizioni cinematografiche ha comunque vissuto gli ultimi anni in serena agiatezza.
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Qui di seguito una piccola raccolta di pensieri e poesie
    da cui possiamo evincere
    la sua personalità sorprendente e controcorrente
    ma in cui però possiamo spesso scoprire
    l’esistenza di un fondo di verità

     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    QUALCHE SUO AFORISMA


     Ospedali, galere e puttane: sono queste le università della vita.
    Io ho preso parecchie lauree.
    Chiamatemi dottore. 


    Mostratemi un uomo che abita solo e ha la cucina perpetuamente sporca e,
    5 volte su 9, vi mostrerò un uomo eccezionale.


    Mostratemi un uomo che abita solo e ha la cucina perpetuamente pulita e,
    8 volte su 9, vi mostrerò un uomo detestabile sul piano spirituale.







    Ovviamente è possibile amare un essere umano,
    se non lo si conosce abbastanza bene.


    Eterna risorge sempre la speranza, come un fungo velenoso.


    L’anima libera è rara ma quando la vedi la riconosci:
    soprattutto perché provi un senso di benessere quando le sei vicino.
     
     
     
     
     

    QUALCHE SUA POESIA


    (TRA LE MENO TRASGRESSIVE…)
     
     
     
     
    2 NEMICI
     
    Due memici per la vita
    si sono incontrati
    in un sushi bar
    Io gli auguro la morte
    come lui si augura la mia.
    Impugno i bastoncini
    sorrido
    e prendo un
    California roll

     
     
    TIRA I FILI, MARIONETTA BALLA
     
    Ogni uomo deve capire
    che tutto può sparire molto
    in fretta:
    il gatto, la donna, il lavoro,
    la ruota davanti,
    il letto, le pareti, la
    stanza; tutte le nostre necessità
    amore compreso,
    poggiano su fondamenta di sabbia,
    e ogni causa determinata,
    per sconnessa che sia:
    la morte di un ragazzo a Hong Kong
    o una tormenta a Omaha…
    può essere la tua rovina.
    Tutte le tue stoviglie che si spaccano
    sul pavimento della cucina, la tua ragazza entra
    e tu sei là, ubriaco,
    in mezzo alla stanza e lei domanda:
    “Mio dio, cosa succede?”,
    e tu rispondi: “Non so,
    non so”…
     
     
     
      UNA POESIA E’ UNA CITTA’
     
    una poesia è una città piena di strade e tombini
    piena di santi, eroi, mendicanti, pazzi,
    piena di banalità e roba da bere,
    piena di pioggia e di tuono e di periodi
    di siccità, una poesia è una città in guerra,
    una poesia è una città che chiede a una pendola perché,
    una poesia è una città che brucia,
    una poesia è una città sotto le cannonate
    le sue sale da barbiere piene di cinici ubriaconi,
    una poesia è una città dove Dio cavalca nudo
    per le strade come Lady Godiva,
    dove i cani latrano di notte, e fanno scappare
    la bandiera; una poesia è una città di poeti,
    per lo più similissimi tra loro
    e invidiosi e pieni di rancore…
    una poesia è questa città adesso,
    cinquanta miglia dal nulla,
    le 9.09 del mattino,
    il gusto di liquore e delle sigarette,
    né poliziotti né innamorati che passeggiano per le strade,
    questa poesia, questa città, che serra le sue porte,
    barricata, quasi vuota,
    luttuosa senza lacrime, invecchiata senza pietà,
    i monti di roccia dura,
    l’oceano come una fiamma di lavanda,
    una luna priva di grandezza,
    una musichetta da finestre rotte…
    una poesia è una città, una poesia è una nazione,
    una poesia è il mondo…
    e ora metto questo sotto vetro
    perché lo veda il pazzo direttore,
    e la notte è altrove
    e signore grigiastre stanno in fila,
    un cane segue l’altro fino all’estuario,
    le trombe annunciano la forca
    mentre piccoli uomini vaneggiano di cose
    che non possono fare.


     
     
    ESAME
     
    ah sì, sono un bravo ragazzo
    appena resta poca
    carta igienica
    tolgo il rotolo
    e
    ne rimetto uno ben pieno
    non vivo
    solo
    e sono cosciente
    che un´improvvisa ricerca nervosa
    di quel rotolo
    di carta
    può mandare in malora
    i più teneri umori
    o scagliare maledizioni
    sulle piastrelle
    del bagno
    bravi ragazzi come me
    servono a qualcosa
    in questo mondo difficile
     
     
     
     

    LA MADAMA
     
    3 monelli mi corrono incontro
    soffiando nei fischietti
    e strillano
    sei in arresto!
    sei ubriaco!
    e cominciano
    a picchiarmi sulle gambe
    con i loro manganelli di plastica.
    uno ha addirittura
    il distintivo. un altro ha
    le manette ma le braccia sono levate al cielo.
    quando entro nel negozio di liquori
    piroettano sul marciapiede
    come api
    chiuse fuori dall’arnia.
    compro una bottiglia di whisky
    scadente
    e
    3 stecche di zucchero candito.


     
     
     
     
     
     
     
     
     
    Ciao da Tony Kospan
     
     
     
     
    Per chi vuol approfondire la sua conoscenza
    con altri aforismi ed altre poesie
    fre bia pouce




    492da288

    PER
    LE NOVITA’ DEL BLOG
    Frecce (174)
    SE TI PIACE…
    ISCRIVITI






     
     
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: