Archivio per 28 febbraio 2023

Serata di mercoledì in poesia “Il condor” P. Neruda – arte J. L. Stewart – canzone “Brivido felino”   Leave a comment

 
 
 
 
 
Julius Leblanc Stewart – Un giro per il Mediterraneo

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
fiori 0001
 

La giovinezza è felice perché ha la capacità di vedere la bellezza.
Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la bellezza
non diventerà mai vecchio.
– Franz Kafka –
 
 
fiori 0001

    

 
 
 
 
 
Julius Leblanc Stewart – Andiamo a fare un giro? – 1897
 
 
 
 
 
ROSA q6ROSA q6
 
 
 
 
 

fre bia pouce     musicAnimata

ORSO TONY
 
 
 
IL CONDOR
Pablo Neruda
 
Io sono il condor, volo
su di te che cammini
e d’improvviso in un giro
di vento, penna, artigli,
ti assalto e ti innalzo
in un ciclone sibilante
di freddo tempestoso.
Alla mia torre di neve,
alla mia tana nera,
ti porto, e sola vivi,
e ti copri di penne,
e voli sopra il mondo,
immobile, nell’alto.
Donna condor, saltiamo
su questa preda rossa,
straziamo la vita
che passa palpitando
e innalziamo uniti
il nostro volo selvaggio.


 
 
 
 
Julius Leblanc Stewart 
 
 
 
 
orsettin separ
 
 
 
   
 
 
 
 

 

 

 

 

 
 
 
 
 
Julius Leblanc Stewart – Un giro per il Mediterraneo

 
 
 

OCTAVIO OCAMPO.. moderno pittore della “meraviglia” ed i suoi originalissimi dipinti   Leave a comment






OCTAVIO OCAMPO 
– ARTISTA DELLA… MERAVIGLIA –
Tony Kospan




Octavio Ocampo –  Celaya 28.02.1943



Conosciamo certamente il mitico Arcimboldo e le sue incredibili opere cinquecentesche 
ed ecco Octavio Ocampo, artista contemporaneo, è, a modo suo, sulla sua falsariga.








Egli riesce a inserire in modo chiaro o nascosto, immagini nelle immagini, oppure a unirle, nasconderle, sovrapporle etc… nei modi più vari creando in tal modo opere sorprendenti che non possono non stupire.








Nato nel 1943 in Messico, dove vive tuttora, iniziò da giovanissimo dipingendo carri carnevaleschi e murales…

Le sue opere creano in coloro che le osservano impreviste illusioni ottiche… e presentano spesso anche aspetti ironici o satirici.




Jane Fonda




Tra quelle più note ce ne sono molte che ritraggono personaggi contemporanei o del passato.




John Lennon




E’ uno degli artisti messicani più prolifici.



La Gioconda rivisitata – Notare tra l’altro il gatto ed il cane




Per le particolarità dei suoi dipinti molti di essi sono esposti alla Visions Fine Art Gallery a Sedona, in Arizona. 








I suoi dipinti, emanando sensazioni di mistero e di sopresa, affascinano moltissimi e sono molto amati nel web.








Per apprezzarli, o (se si vuole) gustarli, è consigliabile prima guardarli nel loro insieme e poi con più attenzione e calma per scoprirne le segrete connessioni e gli aspetti visionari.









arte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gif
ILGRUPPO DI CHI AMA L’ARTE
Frecce2039







AMANTI – Piccola.. criptica ma nota e bella poesia di Mario Luzi – Il mio pensiero ed il vostro?   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa per me (ma non solo per me) è una delle poesie più belle di Mario Luzi
notissimo poeta fiorentino scomparso da non molto.
  
Essa è forse un po’ (solo un po’?) non semplice, anzi quasi criptica, misteriosa,
per cui mi limiterò a raccontare le sensazioni che ne traggo
ma solo dopo che l’avremo letta. 
 

  
 
 
 
Magritte – Gli amanti
  

 .

.

A M A N T I

Mario Luzi

 

Che mi riserva rivederti, amore,

quale viaggio t’hanno dato i venti?

L’oscuro avvolge questi giorni chiari,

circola forse in questa luce densa

qui dove a macchie dondolanti o ferme

filtra oro ed il vino matura.

Spicco dal cielo questo frutto splendido,

chiudo gli occhi su quel che porta seco,

o lo stare sulle spine

o il dirsi addio a cuore gonfio,

questo tempo nel tempo senza fine.




Chagall



UN MIO PARERE


I versi viaggiano in un’atmosfera rarefatta tra luci ed ombre
in cui l’amore è presente come un mistero 
collocato tra passato e presente ed in un tempo fuori dal tempo.
  
Inoltre l’amore appare come un frutto di sogno
da cogliere nel cielo
ma a cui, con il cuore ahimè  gonfio di tristezza,
talvolta si deve rinunciare.
 
 
 
 
 
 
 
 
Nonostante la rinuncia, però, esso resta lì, vivo in noi,
pur con le sue contrastanti emozioni,
ed anche contro il nostro stesso volere.

 
 

La poetica di Luzi sta, a mio avviso,
alla poesia classica
così come l’astrattismo 
sta all’arte figurativa.
 
 
 
 
Mario Luzi
(Castello di Firenze 20.10.1914 – Firenze 28.2.2005)
 
 
 
Le sue poesie hanno bisogno cioè di lettura e rilettura,
di conoscenza ed approfondimento non essendo quasi mai
facilmente ed immediatamente comprensibili.

Mi piacerebbe davvero conoscere il vostro parere.

 

 

 

 
.
.
.
.

 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 
stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
E… SE TI PIACE… I S C R I V I T I




    

Breve ricordo della nostra cara “lira” nel suo anniversario e la mitica canzone “Mille lire al mese”   Leave a comment




Nell’anniversario della cessazione del corso legale della Lira,

il 28 febbraio 2002,

mi fa piacere ricordar la nostra vecchia moneta.








I ricordi addolciscono la realtà del suo percorso di vita,

che non fu affatto sempre cosparso di rose e fiori, anzi,

ma in ogni caso le vogliamo bene,

perché è stata nostra compagna di vita*

fin dalla nostra nascita… per diversi decenni.

*Ovviamente questo vale solo per chi è nato nel secolo scorso








La lira è stata la nostra moneta ufficiale
dal conseguimento dell’unità nazionale nel 1862
fino all’introduzione dell’euro nel 1999.

Il suo simbolo era e le sigle erano L. o Lit








Aggiungo al brevissimo ricordo questo mio post dedicato

alla mitica canzone Mille lire al mese.

.


Nella mitica canzone

scritta da Carlo Innocenzi e Alessandro Sopranzi

è proprio lei, la Lira, la grande protagonista.


.

.



“Se potessi avere mille lire al mese” cantava Umberto Melnati

nel film nato a seguito del successo della canzone

“Mille lire al mese” del 1939




Alida Valli nel film




MILLE LIRE AL MESE


ATMOSFERE E NOTE… D’UN TEMPO

a cura di Tony Kospan



Il suo successo è proseguito fino ai nostri giorni.







Oggi certo non ci bastano neanche lontanamente 1000 lire al mese

(poco di più di cinquanta centesimi attuali)

anzi non bastano affatto nemmeno 1.000 euro al mese.







Questa qui giù è l’ultima versione della banconota 
di mille lire

 prima dell’avvento dell’euro.







Oggi questa simpatica canzone rimane

piacevole e storico simbolo dell’aspirazione dell’italiano medio

ad una vita di tranquillo benessere.







Ora possiamo ascoltarla (o riascoltarla)

in questo video, dove vi sono

anche diverse bellissime immagini sia di quel tempo

che della mitica Mille Lire.




fre bia pouce   musicAnimata



Ciao da Tony Kospan



f377f93a

PER LE NOVITA’ DEL BLOG

Frecce (174)

SE… TI PIACE… ISCRIVITI





%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: