|
Archivio per 17 gennaio 2023
Martedì sera in poesia “Ad un’ignota” G. Gozzano – arte Champney – canzone “La vita mia” Minghi 1 comment
La Madonnina del Ferruzzi – Tutta la storia ed i misteri di un dipinto notissimo ed amatissimo ma… scomparso Leave a comment

Questo quadro fino a pochi decenni fa era presente, con le cornici più disparate, in quasi tutte le case italiane
(spesso era situato in camera da letto sopra il letto matrimoniale).
Ma penso che pochi ne conoscono storia e misteri.

(Dalmazia 1853 – Luvigliano, Colli Euganei, 1934)
LA STORIA DEL DIPINTO E L’AUTORE
Roberto Ferruzzi era figlio di un avvocato e studente di giurisprudenza ma appassionato di pittura.
Un giorno vide una ragazza dei Colli Euganei, Angelina Cian, che aveva in braccio un fratellino che dormiva.
L’immagine della ragazza, secondogenita di quindici figli, e del fratellino Giovanni colpì la fantasia del Ferruzzi che decise di dipingerli.
Il dipinto presentato poi alla II Biennale di Venezia nel 1897 con il titolo “Maternità” fu premiato ed ebbe subito un grande successo popolare.

IL CAMBIO DEL TITOLO – PRIMO MISTERO
Perché, chi e come cambiò il titolo del dipinto?
Il motivo forse sta nella grande emozione che il dipinto suscitava in tutti coloro che lo vedevano.
Dunque ci fu una forte pressione popolare, anche di natura religiosa, ed alla fine il Ferruzzi, o qualcuno del suo entourage, cambiò il titolo in “Madonnina”.

Il dipinto poi fu acquistato e rivenduto più volte finché non divenne di proprietà dei F.lli Alinari noti fotografi fiorentini che a loro volta lo vendettero ma mantennero il diritto di utilizzare l’immagine per farne copie, santini, biglietti, opuscoli religiosi etc.
Il dipinto, copiato sia in modo legale che illegale, ebbe un’enorme diffusione, in tutta Italia e non solo, durata fino a qualche decennio fa.

I CAMBI DI PROPRIETA’ ED IL MISTERO DELLA SCOMPARSA
Dopo ulteriori cambi di proprietà a cifre sempre più alte fu infine acquistato dall’ambasciatore americano in Francia, John G.A. Leishman, che, durante la II Guerra Mondiale lo spedì negli Usa dove però non arrivò mai perché la nave fu affondata.
Secondo un’altra versione invece il dipinto fu salvato e per questa, o per altre vie, sarebbe finito in Pennsylvania in una collezione privata .
Quel che è certo è che del dipinto si persero del tutto le tracce.
Intorno al 2000 apparve in circolazione una versione ad olio considerata molto vicina all’originale.

Foto varie dei F.lli Alinari
L’AMARA STORIA DELLA RAGAZZA DEL DIPINTO
La ragazza del dipinto dopo il matrimonio raggiunse il marito negli USA, a Oakland, ove ebbe 10 figli.
Poi, a seguito dell’inattesa morte del marito, cadde in una forte depressione e finì in manicomio, dove morì nel 1972.
I suoi figli furono accolti in un orfanotrofio.

Tony Kospan
F I N E
Copyright Tony Kospan – Vietata la copia senza indicare autore e sito.


Buon compleanno Françoise Hardy – Auguri.. mini biografia e 2 tuoi successi in italiano Leave a comment

Una cantante francese che ha avuto molto successo
in tutto il mondo negli anni 60 e 70 ed anche in Italia.
.
.
.
La sua carriera di cantante inizia nel 1962
con con il singolo “Tous les garçons et les filles”
che ben presto diventa un successo mondiale
in quanto rappresentava i disagi del mondo giovanile
(che sarebbero poi esplosi dappertutto nel ’68).

Ben presto Françoise diventa uno dei simboli
della generazione yéyé
benché ciò la rappresentasse poco in verità.
Da allora in poi ha cantato in molte lingue
ed ha mietuto molti altri successi in tutto il mondo
(in Italia il maggiore fu “Quelli della mia età”
la versione italiana di “Tous les garçons et les filles“)

Sposatasi nel 1981 con l’attore e cantante Jacques Dutronc,
ha avuto un figlio, Thomas,
divenuto un noto chitarrista e cantante jazz.
Personalmente amo molto la dolcezza della sua voce.
Una sua immagine recente
.
.
Come fare gli auguri ad una cantante se non ascoltandola?
Quindi lo faremo con 2 suoi successi iniziando
con “Quelli della mia età”


Il secondo è “Sentimenti” (titolo in Francese “Et meme“)
una canzone del 1966… che però in Italia giunse nel 1967.





Augurissimi anche da Tony Kospan

.
.
Augurissimi Braccio di ferro – La tua storia in breve.. immagini ed un bel cartoon Leave a comment
Breve ricordo di un fumetto davvero particolare
ma molto amato.
.
.
.
.
.
.
.
.
La data di nascita del mitico fumetto Braccio di Ferro, Popeye.. in inglese, è il 17 gennaio 1929.
.
.
.
.
.
.
.
.
Marinaio, senza un occhio, con la classica pipa sempre in bocca, con il corpo muscoloso, con avambracci esagerati su gambe corte e con il tipico tatuaggio dei marinai: l’àncora.
.
.
La prima pubblicazione
.
.
.
E’ famosissimo anche per la scorta di spinaci sempre a portata di mano che gli dà una forza sovrumana e la sua donna è Olivia l’unica persona capace di tenergli testa.
.
.
.
.
.
.
.
.
Sembrerebbe un pazzerello ma si comporta sempre con correttezza e dignità.

Negli ultimi anni la sua figura e la sua presenza nei fumetti e nei cartoni animati si è un po’ affievolita probabilmente per la scarsa vena degli autori.
Olivia e Braccio di ferro
Ma speriamo che la sua verve e la sua simpatia tornino in auge e per questo gli facciamo i nostri auguri con questo suo simpatico cartone animato in italiano.
.
.
.
Braccio di Ferro e la piccola peste
Lunghissima vita… Braccio di Ferro…
amico delle letture della gioventù di molti di noi.

Orso Tony
.
.
.
.

IL GRUPPO DI CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI

.
.
.
.
.
.