IL MURO – Un raccontino di Bruno Ferrero che ci parla delle chiusure che si creano tra noi e gli altri   Leave a comment



Noi ed i muri intorno a noi.

Un interessante raccontino sulle chiusure nostre
e su quelle degli altri intorno a noi.





IL MURO 
Bruno Ferrero


.
In un deserto aspro e roccioso vivevano due eremiti.

Avevano trovato due grotte che si spalancavano vicine, una di fronte all’altra.

Dopo anni di preghiere e feroci mortificazioni, uno dei due eremiti era convinto di essere arrivato alla perfezione.

L’altro era un uomo altrettanto pio, ma anche buono e indulgente.

Si fermava a conversare con i rari pellegrini, confortava e ospitava coloro che si erano persi, e coloro che fuggivano;
tutto tempo sottratto alla meditazione e alla preghiera, pensava il primo eremita,
che disapprovava le frequenti, anche se minuscole, mancanze dell’altro.

Per fargli capire in modo visibile quanto fosse ancora lontano dalla santità,
decise di posare una pietra all’imboccatura della propria grotta,
ogni volta che l’altro commetteva una colpa.

Dopo qualche mese davanti alla grotta c’era un muro di pietre grigie e soffocante.

E lui era murato dentro.



,

,

,



.
.
Da ” A volte basta un raggio di sole” di Bruno Ferrero




UNA BREVE RIFLESSIONE



Dobbiamo esser molto attenti quindi a non costruire dei muri intorno al cuore perché potremmo rimaner imprigionati..
Sulla stessa linea anche questo aforisma…
.
.

Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori. 
Italo Calvino







Debbo però rilevare che a volte si vede un muro che sembra costruito da qualcun altro… a volte ciò è vero…
ma in altre non ci accorgiamo che l’abbiamo in verità costruito noi e l’altro alla fine non ha fatto altro che prenderne semplicemente atto… sigillandolo.






Ciao da Tony Kospan

3
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI


.

.

.






Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: