Archivio per 4 dicembre 2022

Domenica sera in poesia “Oh voce occulta” Lorca – arte Afremov – canzone “La Boheme” Aznavour   2 comments

 
 


Leonid Afremov

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
ARCOBALEN99
 
L’anima nasce dalla bellezza e di bellezza si nutre. 
Ne ha bisogno per vivere. 
– James Hillman –

ARCOBALEN99
 
 
 
 
love 6120fb XL
.
.
.
.
.
stel etoile060stel etoile060stel etoile060stel etoile060stel etoile060

.
.
.
.


Leonid Afremov – Passeggiata autunnale nel parco
 

 
 
 
 
OH VOCE OCCULTA…
Garcia Lorca
 
Oh voce occulta dell’amore oscuro!
oh belato senza lana, oh ferita,
camelia sfiorita, ago di fiele,
flusso senz’acqua, città senza mura!
Oh notte immensa di linea sicura,
monte celeste di protesa angoscia!
Cane nel cuore, oh voce inseguita!
Silenzio senza fine, iris maturo!
Voce ardente di gelo, via da me!
Non farmi perdere nella sterpaglia
dove gemono carne e cielo sterili.
Libera il duro avorio della testa,
pietà di me, spezza il mio dolore!
Perché sono natura, sono amore!

 
 
 
 
Leonid Afremov – Musica

 
 
 

fiori 0001

 
 

 
 
 
 
 
a tutti da Orso Tony…

Barra21CAhomeiwao
IL TUO GRUPPO IN CUI VIVER L’ARTE

INSIEME
Frecce (174)


 
 
 
 

fre bia pouce   musicAnimata    (Aznavour – La Boheme)

Leonid Afremov
 
 
 
 
 
 

“Siamo una sola anima tu ed io”.. poesia Sufi – Rumi ci dice che nel vero amore l’IO ed il TU scompaiono   Leave a comment



Questa è una poesia di una profondità tale che,


immergendoci nel suo profondo significato,


penso che possa farci accelerare i battiti del cuore.

.

.

.



.

.

.

SIAMO UNA SOLA ANIMA TU ED IO


POESIA SUFI D’AMORE SUBLIME

.

.

.


.

.

.

SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23SCRIVERE foto 23

.

.

.

L’interpretazione, che sorge chiara dai versi,


è che non c’è, non ci può essere, nel vero amore,


un confine tra


l’IO ed il TU, il TE ed il ME.




In questo verso sublime, che non può non coinvolgerci,


c’è tutta la genialità del pensiero insito nella poesia:


“Appariamo e ci nascondiamo,


tu in me, io in te.”


.

.

.

.

.

.

Quando ciò accade (ahimè raramente)


l’amore s’avvicina e ci avvicina alla perfezione.



Rumi conferma d’esser un vero principe


della grande poesia Sufi d’amore

.

.

.


.

.

.

SIAMO UNA SOLA ANIMA TU ED IO


Rumi




In verità siamo una sola anima,


tu e io.


Appariamo e ci nascondiamo,


tu in me, io in te.


Ecco il significato profondo


della mia relazione con te.


Poiché fra te e me non esistono


né tu, né io.


Siamo al tempo stesso


lo specchio e il volto.


Siamo ebbri della coppa eterna.


Siamo il balsamo e la guarigione.


Siamo l’acqua di giovinezza


e colui che la versa.

.

.

.


.

.

.

CIAO DA TONY KOSPAN

.

.

.


Barra21CAhomeiwao

PER LE NOVITA’ DEL BLOG


Gif Animate Frecce (117)

SE IL BLOG TI PIACE… I S C R I V I T I







IO NON SO – Semplice ma genuino e poetico canto degli Indiani d’America   Leave a comment

.

.





Ancora una volta la genuina semplicità e profondità

del pensiero degli Indiani d’America

si manifesta in questo canto che possiamo anche definire…

secondo i nostri criteri… poesia.








IO NON SO…


Io non so

se la voce degli uomini

può raggiungere il cielo,


io non so

se il Divino

sentirà la mia preghiera,


io non so

se ciò che chiedo

potrà essere esaudito,


io non so

se si può udire

la voce degli Antichi,


io non so

cosa ci porterà il futuro.


Spero soltanto che bene

e solo bene

possa venire a noi.







.

.dal web – impaginazione tony kospan




CIAO DA TONY KOSPAN



.
.
.

.
.
.

Quando una foto ha in sé una… magia e per questo viene premiata – L’autore è Patrick Smith   Leave a comment

 

 

 

 

 


Questa foto qui su è nel Magazine Best Natura 2011.

 

La fotografia ha una menzione d’onore nelle Windland Smith Rice Awards.



La foto è di Patrick Smith e mostra un vortice delle Hawai

 cioè un mulinello molto potente in un grande specchio d’acqua turbinante.



POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

Altra sua foto 



Chi è l’autore?


Patrick Smith è nato a Lille, in Francia, nel 1955 e vive a Parigi. 


Ha studiato fotografia e si è laureato nel 1981 

alla CREAR Art School di Gouvieux, in Francia.


Nell’autunno del 2006, è stato uno dei dieci fotografi 

vincitori di Hey, Hot Shot!


Le sue serie fotografiche sono state presentate 

con successo in mostre e in gallerie di tutta Europa. 


Dal 1982 lavora su commissione 

per riviste di architettura, arte, design e viaggi.


La sua caratteristica principale 

è dare luce, colore e fascino ai paesaggi.




POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

Altra sua foto





Però l’artista ne ha scattata un’altra simile, 

sempre al vortice delle Hawai

da angolazione un po’ diversa, che vediamo qui giù.


Ma anch’essa appare molto affascinante.



POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,



Ciao da Tony Kospan




RAINER MARIA RILKE – Mini biografia ed alcune belle poesie del “Poeta delle rose”   Leave a comment




Rainer Maria Rilke scrittore, poeta e drammaturgo austriaco di origine boema,
è considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo




POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,
Praga 4.12.1875 – Montreux 29.12.1926



Nato a Praga nel 1875 in una modesta famiglia
divenuto giovanetto fuggì dalla carriera militare
alla quale era stato destinato esi dedicò agli studi incoraggiato dalla madre
prima all’Universitè di Praga e poi a Linz, a Monaco ed a Berlino.

Già a 21 anni già dal 1896 collabora con riviste bavaresi
pubblicando racconti, saggi, ballate e drammi.







Al completamento della sua formazione contribuì la stretta relazione
con Lou Andreas-Salomé.. amica e frequentatrice di Nietzsche e di Freud.

Viaggiò in tutta Europa… In Russia conobbe Lev Tolstoi
ed in Francia collaborò (come segretario) col grande scultore Auguste Rodin.






Ben presto le sue pubblicazioni ottennero un gran successo
e già nel 1910 era considerato uno dei più noti autori di lingua tedesca.

Un matrimonio fallito e diversi fallimenti amorosi gli crearono
non pochi problemi psicologici.

Notevole appare in tutta la sua produzione la vicinanza agli aspetti
della Natura che decanta con grande e quasi religiosa sensibilità.









Rilke per questo è definito “il poeta delle rose
ed infatti ecco cosa volle fosse scritto sulla sua tomba…

“Rosa, oh, contraddizione pura!
Delizia d’essere il sonno di nessuno sotto tante palpebre”


Come sempre il modo migliore per conoscere un poeta ed uno scrittore
(anche se in breve) è però quello di leggere alcune sue opere
e per questo ho selezionato alcune sue poesie.






INTERIORITÁ DI ROSE

Ove è di questo interno
l’esterno? Simile bisso
è fascia a quale infermo?
A qual cielo è specchio lo schermo,
lacustre abisso,
di queste aperte rose,
non pensierose; oh arcano!
ariose fra altre ariose
cose, quasi che mano
tremula dissiparle non possa.
Non sanno, no, temperanza:
a sazietà inclini,
spazio par tracimi
dai grembi, in esuberanza,
per saturarne i giorni
vieppiù ad ogni vespro opimi
finché tutta l’estate formi
una stanza, in sogno, una stanza.




A LOU

Non posso ricordare. Ma quei momenti
puri dureranno in me come
in fondo a un vaso troppo pieno.
Non penso a te, ma esisto per amor tuo
e questo mi dà forza.
Non ti invento nei luoghi
che adesso senza te non hanno senso.
Il tuo non esserci
è già caldo di te, ed è più vero,
più del tuo mancarmi. La nostalgia
spesso non distingue. Perché
cercare allora se il tuo influsso
già sento su di me lieve
come un raggio di luna alla finestra.




SOGNO

O penso: e vedo (o sogno?) 
un piccolo villaggio, una gran pace: dentro, un cantar di galli. 
E il piccolo villaggio si smarrisce in un fioccar di neve. 
Entro il villaggio, in abiti da festa, una casetta bianca. 
Furtiva accenna una testina bionda tra le cortine mosse. 
Schiudo la porta: e i cardini, stridendo, chiedono fiochi aiuto. 
Poi, nella stanza, un timido e sommesso profumo di lavanda.



AI SOSPIRI DELL’AMATA

Ai sospiri dell’amata
la notte intera s’innalza;
una carezza leggera
percorre il cielo stupito.
E allora è come se nell’universo
una forza elementare
ridiventasse la madre
di tutto l’amore smarrito.




SERA D’ESTATE

S’è sciolto in spruzzaglia il gran sole. 
La sera d’estate, divampa; 
riarde di febbre nel volto. 
Sospira di schianto: « Vorrei…. »; 
ma quindi ripete – « Son stanca… » 
Sussurran preghiere i cespugli. 
Nel folto, una lucciola splende 
(eterna fiammella) a mezz’aria. 
Recinge ogni candida rosa, 
vermiglia raggiera – il tramonto.




CONVEGNO


M’è dolce indugiarti d’accanto 
in questo raccolto tepore. 
Rintoccano trepide l’ore 
siccome un lontano 
rimpianto 
Ripeti parole d’amore; 
ma piano… ma piano… 
che duri l’incanto. 
Non so dove sbocchi (che importa?), 
ma certo in effluvii di fiori 
(non senti?) la porta. 
sui vetri protesa, vermiglia, 
origlia 
la tacita Sera. Siam qui. 
Restiamo in silenzio. Là fuori, 
nessuno ci pensa così. 




VEGLIA

Già dormono i prati. Non veglia 
se non il mio cuore. Null’altro. 
La sera ammaìna nel porto 
le rosse sue vele di già. 
0 veglia sognante, beata! 
Incede la Notte su l’erba. 
Fiorisce – sbocciandole in mano – 
un pallido giglio: la luna. 






Infine in questo video la sua nota poesia
CANTO D’AMORE

fre bia pouce




Barra21CAhomeiwao
LA TUA PAGINA DELLA CULTURA CON LEGGEREZZA
Frecce (174)




POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: