“Pianefforte ‘e notte” e “Voce ‘e notte” – Una grande poesia ed una grande canzone ci parlano della Napoli notturna di un tempo   Leave a comment

 
 
 
 
 
 Ecco una delle poesie napoletane classiche
più belle di tutti i tempi…
insieme ad una altrettanto famosa e bellissima canzone, 
entrambe sul tema, notte. 
 
 
La poesia, amata anche da Pasolini
è tra le più famose in tutto il mondo 
per l’intrinseca dolcezza ed un tale malinconico trasporto 
che va oltre il tempo e lo spazio. 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Pianefforte ‘e notte
 
 
 
 
Leggiamola…
 
 
 
 
 



PIANEFFORTE ‘E NOTTE
Salvatore di Giacomo


Nu pianefforte ‘e notte
sona luntanamente,
e ‘a museca se sente
pe ll’aria suspirà.

è ll’una: dorme ‘o vico
ncopp’ a nonna nonna
‘e nu mutivo antico
‘e tanto tiempo fa.

Dio, quanta stelle ‘n cielo!
Che luna! e c’aria doce!
Quanto na della voce
vurria sentì cantà!

Ma sulitario e lento
more ‘o mutivo antico;
se fa cchiù cupo ‘o vico
dint’a ll’oscurità.

Ll’anema mia surtanto
rummane a sta fenesta.
Aspetta ancora. E resta,
ncantannese, a pensà.



farf-2qx3kuq.giffarf-2qx3kuq.giffarf-2qx3kuq.giffarf-2qx3kuq.gif
 
 
 


Per chi non comprende il napoletano
ecco una traduzione d’eccezione,
quella di Pier Paolo Pasolini
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
PIANOFORTE DI NOTTE 

 

Un pianoforte di notte
suona in lontananza,
e la musica si sente
 per l’aria sospirare.
è l’una: dorme il vicolo
su questa ninna nanna
di un motivo antico
di tanto tempo fa.
Dio, quante stelle in cielo!
Che luna! e che aria dolce!
Quanto una bella voce
vorrei sentire cantare!
Ma solitario e lento
muore il motivo antico;
si fa più cupo il vicolo
dentro all’oscurità.
L’anima mia soltanto
rimane a questa finestra.
Aspetta ancora, e resta,
incantandosi, a pensare.
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 
CHITARRA banjo notesCHITARRA banjo notesCHITARRA banjo notesCHITARRA banjo notesCHITARRA banjo notesCHITARRA banjo notesCHITARRA banjo notesCHITARRA banjo notes
 
 
 
 
 
 
 Voce ‘e notte
 
Ora,  se ci va, 
ascoltiamo questa canzone napoletana antica 
altrettanto dolcissima e notissima
prima cantata da Massimo Ranieri
 
 
 
 
 fre bia pouce     musicAnimata
 
 
 
 
 
 
 
 
e poi cantata da Peppino di Capri

 

(potendo anche leggerne il testo originale)
 
 
 
 
 
fre bia pouce    musicAnimata

 

 

 

 
 

 

 
Ciao da Orso Tony
 
 
 
 
 

 

  farf color farf f377f93a

 LA TUA PAGINA DI SOGNO DI FACEBOOK
Frecce (51)
 
 
 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: