Archivio per 15 novembre 2022

Emile Vernon






L’amore, sia quando nasce,
sia quando si desta da un letargo che è sembrato mortale,
riempie il cuore di una luce che si riflette sul mondo circostante.
– Nathaniel Hawthorne –






Emile Vernon
CHE MI AMI TU LO DICI…
John Keats
Che mi ami tu lo dici, ma con una voce
Più casta di quella d’una suora
Che per sé sola i dolci vespri canta,
Quando la campana risuona –
Su, amami davvero!
Che mi ami tu lo dici, ma con un sorriso
Freddo come un’alba di penitenza,
Suora crudele di San Cupido
Devota ai giorni d’astinenza –
Su, amami davvero!
Che mi ami tu lo dici, ma le tue labbra
Tinte di corallo insegnano meno gioia
Dei coralli del mare –
Mai che s’imbroncino di baci –
Su, amami davvero!
Che mi ami tu lo dici, ma la tua mano
Non stringe chi teneramente la stringe;
è morta come quella d’una statua
Mentre la mia brucia di passione –
Su, amami davvero!
Su, incendiamoci di parole
E bruciandomi sorridimi – stringimi
Come devono gli amanti – su, baciami,
E l’urna, poi, delle mie ceneri seppelliscila nel tuo cuore –
Su, amami davvero!
da Orso Tony

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Stavolta parlerò di una canzone in lingua spagnola
e della sua storia.
Historia de un amor (Storia di un amore)
è una famosa canzone scritta nel ’56
dal cantautore panamense Carlos Eleta Almarán
al ritmo di bolero.
Fu scritta dal cantautore
immedesimandosi nel grande dolore del fratello
per la morte dell’amata moglie.
Nello stesso anno poi, per il gran successo della canzone,
nacque un film di cui la musica fu la colonna sonora.
E’ stata cantata da grandi artisti in tutto il mondo
ed in Italia da Laura Pausini, Iva Zanicchi e Nicola di Bari.
TESTO IN ITALIANO
Non sei più accanto a me, cuore,
nell’anima ho solo… solitudine
e se non riesco più a vederti
è perché Dio ha voluto che ti amassi
per farmi soffrire di più.
Eri la ragione della mia vita
ed adorarti per me era una religione.
Nei tuoi baci ho trovato
un gran calore che m’ha donato
Amore e Passione
E’ la storia d’un amore senza eguali
che mi ha fatto capire
tutto il bene e tutto il male
e che ha dato la luce alla mia vita.
Or che è spento…
com’è buia la mia vita!
Senza l’amor tuo… viver non potrò.
(Traduzione non letterale di T.K.)
Prima di passare all’ascolto della canzone
alcune immagini che ricordano l’atmosfera di quell’anno
La famosa nevicata del 56
Il matrimonio di Grace Kelly e Ranieri di Monaco
Ma è giunto il momento di ascoltarla
nell’interpretazione di Julio Iglesias
Ciao da Tony Kospan
IL TUO BEL GRUPPO DI FB
INSIEME SPENSIERATO E CULTURALE
.
.
.
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
LA MUSICA FUTURISTA
a cura di Tony Kospan
Dopo aver esaminato i notevoli successi della pittura, scultura ed architettura futuriste, soprattutto ad opera dei maggiori esponenti della corrente, andiamo ora a conoscere un altro aspetto (tra i tanti… teatro, cinema, poesia etc.) della corrente… la musica.
Tra le tante avanguardie dei primi anni del ‘900 solo il Dadaismo ed il Futurismo si occuparono anche di musica
Il Dadaismo però se ne occupò solo marginalmente e con lo stesso stile della “casualità” proprio della corrente, in pratica la musica doveva nascere dai rumori della cruda realtà e doveva dissacrare… stupire… provocare.
Fu invece il Futurismo che, pur condividendo alcuni aspetti dadaisti, teorizzò “la musica del futuro” prendendo spunto dai suoni dell’automobile, dell’aeroplano, dei treni etc come simboli di un nuovo mondo tecnologico.
Creò perfino alcuni strumenti musicali e tenne perfino concerti anche se ahimè con esiti non entusiasmanti per l’educatissimo orecchio musicale italiano.
Ma andiamo con ordine.
STORIA DELLA MUSICA FUTURISTA
L’iniziatore ed il teorizzatore del nuovo linguaggio musicale fu Francesco Balilla Pratella che, secondo lo stile della corrente, scrisse ben 2 manifesti nel 1910 e 1911: “Il Manifesto dei musicisti futuristi” e “La musica futurista-Manifesto tecnico“.
Qualche asserzione significativa del Manifesto:
– Convincere i giovani compositori a disertare Licei, Conservatori e Accademie musicali, e a considerare lo studio libero come unico mezzo di rigenerazione.
– Noi futuristi proclamiamo quale progresso e quale vittoria dell’avvenire sul modo cromatico atonale, la ricerca e la realizzazione del modo enarmonico.
– Si concepisca invece la melodia armonicamente; si senta l’armonia attraverso diverse e più complesse combinazioni e successioni di suoni, ed allora si troveranno nuove fonti di melodia. Si finirà così una volta per sempre di essere dei vili imitatori d’un passato che non ha più ragione di essere, e dei solleticatori venali del gusto basso del pubblico.
Francesco Balilla Pratella
Il concetto di fondo era quello di abolire la musica classica, le canzonette amate dal pubblico ed inneggiare alla libertà del musicista e dell’artista creando una nuova musica.
Tuttavia i componimenti del Pratella restarono, in parte, legati ad un linguaggio musicale tradizionale (per lo più alla musica popolare, sua passione giovanile) ma, ciononostante la sua musica non piacque molto al pubblico (subendo qualche sua performance musicale il lancio di uova ed ortaggi) anche se ci fu anche qualche eccezione positiva.
Ma chi poi davvero creò in concreto un nuovo linguaggio musicale fu Luigi Russolo che nel 1913 pubblicò “L’arte dei rumori“.
Nel suo articolo spiegava che la musica non doveva essere armoniosa ma doveva nascere dai rumori dei nuovi oggetti della vita quotidiana e poi mescolati più o meno casualmente.
Aggiunse quindi alla sua attività di pittore anche quella di compositore.
Sostituì le note con righe continue, che dovevano indicare nell’alzarsi e nell’abbassarsi, l’emissione del rumore.
Resosi conto della difficoltà di scrivere in tal modo brani musicali il Russolo inventò anche degli strumenti che avrebbero dovuto “creare musica“.
Inventò quindi “l’intonarumori” con il compito di “intonare i rumori” nel 1913 e successivamente “il rumorarmonio” che aveva invece quello di modificarli e amplificarli.
Nel video che segue possiamo vedere i vari strumenti dell’intonarumori ed ascoltare i loro suoni
Intonarumori
L’intonarumori era composto da una ventina di “strumenti” diversi ciascuno con un nome indicativo del suo uso (gorgogliatori, fischiatori, bisbigliatori, crepitatori, urlatori, scoppiatori, ronzatori, stropicciatori, sibilatori, scrosciatori etc.) e presentava scatole voluminose nelle quali veniva prodotto il rumore girando una manovella: a seconda della velocità con cui si girava, si incrementava o si diminuiva l’intensità del rumore.
Il rumorarmonio invece con una tastiera e due pedali consentiva di regolare intonazione, intensità e scelta del rumore.
Il Russolo al rumorarmonio
Tuttavia nonostante gli sforzi del Russolo i “concerti” (ohibò) produssero talvolta forti e negative reazioni del pubblico, al punto che a seguito del “Convegno di automobili ed aeroplani” sorse una grossa rissa fra spettatori e futuristi che richiese l’intervento della polizia.
Comunque alle sue “opere” non mancò mai il sostegno dei futuristi.
A differenza del Pratella, che a un certo punto si arrese tornando alla musica popolare romagnola, il Russolo insistette a lungo ma sempre con risultati non esaltanti.
Lo spirito originario della rivoluzionaria musica futurista andò quindi pian piano scemando,
Negli anni ’20 e nei primi anni ’30 altri musicisti cercarono di rivitalizzarla tralasciando però l’estremismo degli strumenti e quello concettuale e tornando alle note ma sempre senza grandi successi anche se le loro opere erano comunque molto meno cacofoniche.
Ascoltiamo un primo brano di musica futurista: Luigi Russolo – Risveglio di una città – 1913
EREDITA’ DELLA MUSICA FUTURISTA
Era evidente che la totale rottura con la “musica classica”, la “popolare” e la nascente “leggera”, insieme alla disarmonia dei suoni (un’amica a cui la feci ascoltare si offese), non poteva essere molto apprezzata.
Tuttavia le opere del Pratella e del Russolo suscitarono l’interesse di alcuni musicisti d’avanguardia come Stravinsky e Prokofiev anche se poi nessuno di loro giunse mai ad utilizzarle.
Solo nel secondo novecento alcune sperimentazioni musicali riportarono alla luce la musica futurista ma soprattutto per i concetti di libertà e di anticonformismo (ad es. Cage) anche se qualche artista ed alcuni complessi presero spunto ed inserirono qualche brano futurista nelle loro musiche.
Comunque si tratta solo di piccolissimi riferimenti e di qualche sporadico brano essendosi la musica nella quasi totalità diretta da tutt’altra parte.
Un secondo esempio di musica futurista: Balilla Pratella – Aviatore Dro – 1914
CONCLUSIONE
In conclusione si può affermare che, nonostante l’impegno dei futuristi, la loro musica è stato un genere artistico tra i meno riusciti della corrente.
Il post nasce solo dalla necessità di far conoscere questo aspetto della corrente di cui si erano perse nel tempo (giustamente a mio parere) le tracce e quindi ha un intento soprattutto storico in quanto all’epoca ebbe comunque una certa notorietà ed in ogni caso l’ammirazione del mondo futurista.
Tony Kospan
Copyright Tony Kospan
Vietata la copia integrale senza indicare autore e blog
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

.
.
E’ stato un grande personaggio del cinema italiano
noto ed apprezzato in tutto il mondo
Francesco Rosi
Napoli 15.11.1922 – Roma 10.1.2015
Il suo è stato un cinema di denuncia civile forte e passionale
ed effettuata con un lucido affresco sul degrado e sul malaffare,
valido certo (eccome) per l’Italia ma anche per ogni parte del mondo.
Il suo film capolavoro è certamente
Mani sulla città
assolutamente ancora attualissimo
come ben sappiamo dalla cronaca.
Ma in verità molti sono stati i suoi film di successo
da Cadaveri eccellenti a Lucky Luciano
dal Caso Mattei con Gian Maria Volonté
al neorealistico I Magliari con Alberto Sordi
fino al mitico Salvatore Giuliano.

Rosi ha ricevuto 2 “Leoni d’Oro”
1 per per «Mani sulla città» ed 1 alla carriera
Per ricordare il grande cinema di impegno civile
che ci ha donato…
possiamo vedere questo breve trailer
del suo film più famoso
Immagine dal film “Le mani sulla città”
LA TUA PAGINA PER SOGNARE
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Ci sono poesie che, non so per quale misterioso motivo,
ti prendono… ti sorprendono… ti colpiscono al cuore
e ti fanno venir la voglia di conoscerne l’autore.
Proprio questo mi è capitato leggendo la poesia
“Scrivo perché” postata in “Psiche e Sogno”
da un’amica.
Qui è dipinta da Ignacio de Zuloaga
.
.
ANNA DE NOAILLES
– LA POETESSA DEI GIARDINI –
a cura di Tony Kospan
Questa poetessa e romanziera parigina
vissuta a cavallo tra il 19° e 20° secolo
ha un posto non secondario nella letteratura francese.
Conosciamola un po’…
Anna-Élisabeth de Noailles
(Parigi 15.11.1876 – Parigi 30.4.1933)
BREVE BIOGRAFIA
La contessa Anna de Noailles nasce a Parigi
in una nobile famiglia rumena molto in vista
e molto introdotta negli ambienti dell’alta società.
A 21 anni sposa un rampollo del duca de Noailles
dal quale avrà un unico figlio.
A partire dal 1900 il suo salotto culturale
inizia ad esser frequentato dall’élite intellettuale ed artistica
della capitale francese
soprattutto grazie al suo fascino ed al suo charme.
Parigi a fine ‘800
Nel 1901 pubblica il suo primo libro di poesie “Il cuore infinito”
che ebbe immediato e grande successo.
L’innata classe, la grande cultura ed il suo estro
resero il suo salotto uno dei ritrovi culturali
più famosi dell’epoca contando tra gli ospiti personaggi del calibro
di Edmond Rostand, Colette, Jean Cocteau, Mauriac,
Maurice Barrés, Marcel Proust, Paul Valéry etc.
tutti innamorati delle sue poesie.
Qui è dipinta da Jean Louis Forain
Si narra che avesse il portamento di una principessa greca,
che fosse molto volubile e che, come Proust,
riceveva coloro che l’andavano a trovare… stando a letto.
Dai numerosi dipinti in cui fu ritratta
appare evidente il suo fascino orientaleggiante.
Ebbe per le sue opere (poesie e romanzi)
numerosi premi e riconoscimenti.
.
.
.

In particolare fu nominata Commendatore della Legion d’onore
e L’Académie Française creò in suo onore il Premio Anna de Noailles
per dare risalto a donne che avessero brillato come letterate.
Morì nel 1933.
LA POETICA
La sua attività di poetessa e scrittrice iniziò molto presto.
Fin dalle sue prime opere rivela la sua aderenza
ai temi del Parnassianesimo
che, in opposizione al romanticismo,
esaltava la bellezza e l’impersonalità.
Victor Hugo
Ma il suo faro appare esser soprattutto il grande Victor Hugo,
di cui da molti è considerata l’erede al femminile,
essendo chiara la vicinanza ai suoi temi ed al suo stile…
anche se lei poi se ne distaccò accentuando i temi naturalistici.
Infine già la sua prima pubblicazione
rivela un’anima dolce e malinconica
insieme al suo amore per la vita e per la natura.
Penso che, leggendo alcune sue poesie,
ancor meglio possiamo comprendere il suo mondo poetico .
Le prime 2 parlano d’amore, le 2 successive ci mostrano
il suo affetto per la natura e con le ultime 2 lei ci svela
quale sia il suo rapporto con lo scrivere e con i lettori.
A mio parere… son tutte belle…
ciascuna a suo modo.
Leggiamole.
ALCUNE SUE POESIE
STAVO ZITTA
Stavo zitta, avevo fatto voto
di non rimproverarti mai
il tuo spirito squadrato, vuoto, negato
a ogni slancio, a ogni sfogo;
ma questa sera che il cielo d’autunno
sfoglia un sole struggente,
lascia che la mia voce si abbandoni
a tradire i segreti del sangue:
– Lo sai tu, caro cuore senza dolcezza,
cara anima insensibile e ostinata,
in questo giorno che io ti confesso
la mia nativa e fiera tristezza,
quante volte mi sono ammazzata?
SE QUALCUNO TI PIACE
Se qualcuno ti piace, non lottare, abborda
il volto nuovo dove a posarsi è andato
il sole dei tuoi occhi ingenui;
qualsiasi cosa ti attragga, il mio dolore te l’accorda.
– Ed io, da lungi, il cuore sostenuto dal tuo,
mescolando al tuo piacere la mia misericordia,
ti benedirò la fronte poggiata su nude braccia,
la fronte pugnalata che più distesa diventa,
e i baci setosi che sognano e mordono …
– Non mi lamenterò, perché li ho conosciuti.
LA CALDA CANZONE
La chitarra amorosa e la canzone ardente
piangono di voluttà, languore e forza
sotto l’albero dove il sole indora l’erba e la corteccia,
e davanti al muretto caldo della casa.
Come fiori che vibrano sullo stelo,
tremolanti i desideri dondolano al vento,
e l’anima, che si mette a sospirare e sognare,
sembra che muoia di speranza, attesa e vertigini.
– Ah! Che svenimento d’azzurro morbido e chiaro!
Respira bene, cuore mio, in questa calda esplosione,
la musica che fa il vivace canto delle cicale,
e la canzone che vola come il polline per l’aria…
(traduz. t.k.)
LA VITA PROFONDA
Essere nella natura come albero umano,
dispiegare i propri desideri come fitto fogliame,
e sentire, dalla pacifica notte e dalla burrasca,
la linfa universale affluire nelle mani.
Vivere, avere i raggi del sole in viso,
bere il sale ardente della salsedine e delle lacrime
e gustare intensamente la gioia e il dolore
che creano un vapore umano nello spazio.
Sentire nel proprio cuore l’aria, il fuoco e il sangue vivi
turbinare come fa il vento sulla terra;
– elevarsi al reale e chinarsi al mistero,
essere il giorno che sale e l’ombra che discende.
Come la sera imporpora il colore della ciliegia,
lasciar colare dal cuore vermiglio la fiamma e l’acqua,
e come l’alba luminosa appoggiata al colle
avere l’anima che sogna, seduta al confine del mondo…



OFFERTA
I miei libri, io li ho fatti per voi, giovani amici,
e vi ho lasciato dentro,
come fanno i bambini che mordono le mele,
il segno dei denti.
Ho lasciato le mani sulla pagina stese,
e, la testa in avanti,
ho pianto, come piange nel mezzo del viale
un temporale estenuante.
Vi lascio, nell’ombra amara del mio libro,
la fronte e lo sguardo,
e l’anima sempre che arde e ubriaca:
lì vi andranno le mani.
Vi lascio il chiaro sole del mio viso,
i suoi milioni di raggi,
e il mio cuore debole, che ebbe tanto coraggio
per i suoi desideri.
Vi lascio questo cuore e tutta la sua storia,
la sua dolcezza di lino,
e l’alba del mio viso, e la notte blu e nera
che mi riempie i capelli.
Vedete come a voi, in un misero vestito,
è venuto il mio Destino.
I più poveri viandanti, sulle più tristi sabbie,
non hanno così nudi i piedi.
– E vi lascio, col fogliame e le sue rose,
il giardino caldo brillante
che vi dicevo sempre; – e la mia pena immotivata
che non è mai finita…
SCRIVO PERCHE’
Scrivo perché il giorno in cui non vivrò più
si sappia quanto l’aria – e il piacere – mi piacquero,
perché il mio libro sveli alla folla futura
come ho amato la vita e la felice natura….
Attenta alle opere del campo e della casa,
annotai ogni giorno la forma delle stagioni,
perché l’acqua, la terra e la fiamma nascente
solo nella mia anima fossero tanto belle.
Ho scritto quel che ho visto e quello che ho sentito
di un cuore, per cui il vero non fu mai troppo audace.
L’ardore che ho provato fu l’amore ad impormelo
perché io – dopo la morte – possa essere riamata:
perché quel giorno un giovane, leggendo quanto scrissi
senta per me il suo cuore commuoversi turbato,
e, dopo aver obliato le dilette del giorno,
m’accolga nel suo cuore, preferendomi a loro.
Ciao da Tony Kospan
SE… IL BLOG TI PIACE… ISCRIVITI
Qui è dipinta da Philip De Laszlo
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...