.
.
.
.
.

Come è noto questa è la festa più controversa di tutte e ci sono accanite schiere di favorevoli e contrari.
Esaminerò i lati positivi e negativi… secondo le opposte visioni… cercando il massimo di obiettività… ma alla fine esprimerò comunque il mio pensiero.

PRO
– Ci sarebbero vaghe… lontane origini contadine europee
– Piace ai bambini
– Aiuta l’economia… consentendo alle aziende di produrre e vendere di più
– Aiuta a superare la paura della morte
– Bisogna viverla solo come un gioco… ed è una festa come tante altre

CONTRO
– Festa solo di importazione nata in piccole zone nordamericane
– E’ caratterizzata soprattutto dall’esaltazione di un horror più o meno finto anche se edulcorato da giocose modalità infantili… tipo “Dolcetto scherzetto etc…”
– Festa lontanissima dalle nostre tradizioni
– Festa senza alcun significato reale e solo consumistica
– Alcuni fanatici di Halloween vanno a caccia dei gatti neri per sacrificarli perché amici delle streghe (Quando venivano bruciate le streghe si bruciavano anche i gatti neri).
.
.
.
.
.
.
– Con la scusa di Halloween poi molti si abbandonano a comportamenti folli… pericolosi… vietati… vandalici… come ci dice la cronaca… al punto che alcuni comuni vietano i mascheramenti ed ogni anno la cronaca nera ci racconta di spiacevoli episodi.
La sinistra fama di questa festa (quando esce dai binari infantili) è stata aggravata dall’assurda tragedia di Seul di queste ore.
.
,
.
.
.
.
.
– Il culto dei morti viene trasformato in una carnevalata
– Per i cattolici infine con i giochi ed i riti finto-satanici (ma ahimè alcuni gruppi li fanno davvero) si aprirebbe la porta al Demonio

IL MIO PENSIERO
Con tutta la buona volontà di agganciare questa festa a piccole tradizioni agricole nostrane (anche io da piccolo ho giocato con le zucche) non possiamo sottacere che è una festa dalle modalità molto lontane dalle nostre idee e dalle nostre tradizioni (ma che la globalizzazione ha portato in giro per il mondo e dunque anche da noi) e le sue origini appaiono consistere, alla fin fine, in una deformazione celtica della nostra festa del 1° Novembre (Ognissanti).
Però chi vuole festeggiare lo faccia pure… ma usando la zucca… nel senso però di cervello eh eh.
Infine è un’occasione senz’altro accettabile per i bambini che possono mascherarsi e passare bei momenti di gioco (ma oltre ciò il nulla).
.
.
.
E VOI COSA NE PENSATE?
.
Concludo augurando buona festa (a chi festeggia) e buona e serena serata-notte del 31 ottobre a tutti gli altri
.
Tony Kospan

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
Non vorrei che questa festa pagana fosse una delle manifestazioni infiltratesi subdolamente e con l’aiuto del più becero consumismo globalista della cancel-culture, appropriandosi della festività cristiana del carnevale saldamente ancorata alla data della Pasqua.
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace più la mia festa tradizionale della mia regione (Cata che il Halloween.
"Mi piace""Mi piace"
Cataluña
"Mi piace""Mi piace"
Ogni festa troverà sempre accoglienza da parte mia.
Insindacabile la considerazione di un comportamento corretto in ogni forma.
Le tradizioni si evolvono, si creano e si sviluppano. Halloween mi ha sempre fatto simpatia, per l’occasione di dedicarmi e condividere con i miei figli, intagli paurosi di zucche per lanterne, trucchi e travestimenti e soprattutto ad esorcizzare quel clima di tristezza che gravitava attorno ai giorni del tour cimiteri con i miei genitori.
"Mi piace""Mi piace"