MADAME D’ORA – Breve biografia e molti scatti artistici della prima grande fotografa del ‘900   Leave a comment





Madame d’Ora prima grande fotografa del ‘900



Anticonformista, liberal, esuberante 
e senza falsi pudori nel suo modo di fare fotografia
 ha immortalato il bel mondo europeo del primo ‘900 
cogliendo sempre i lati migliori dei personaggi da lei ritratti.



Dora Kallmus (Madame d’Ora) 20.3.1881 – 28.10.1963



Non solo è stata un’antesignana della fotografia al femminile 
ma è stata anche la prima ad aprire un atelier con lo pseudonimo
“Madame d’Ora” 
giocando col suo vero nome, Dora Kallmus, 
ed ammiccando alla società altoborghese viennese dei primi del ‘900.

Appartenente ad una ricca famiglia viennese ebraica 
è stata anche la prima donna a frequentare a l’Università.





Klimt



Ha 27 anni, nel 1908, quando Dora fa il suo primo ritratto al grande pittore Klimt 
e lo riprende in modo molto naturale mostrandocelo pensieroso e bohemien.








Già appare chiaro che il suo modo di fotografare, 
rivoluzionario per l’epoca, è spontaneo, senza pose stereotipate,
 ma capace di evidenziare i lati più veri e più belli dei soggetti.







Siamo nella Vienna del 1908, anno della Grande Esposizione,
pervasa da un clima molto vivace e frizzante 
per l’arrivo di persone ed artisti da ogni parte d’Europa.









Il suo modo di fotografare libero da conformismi ed aperto anche a pose osé 
ma sempre capace di evidenziare la bellezza 
affascinava tutti all’epoca
ed appare ancor oggi di sorprendente modernità.









Iniziano così a presentarsi davanti al suo obiettivo 
artisti di ogni genere
e le sue foto cominciano ad avere sempre maggiori successi.








Molte star si offrono senza pudori davanti al suo obiettivo.
Arriva a fotografare perfino l’ultimo Imperatore d’Austria.








La sua fama si estende in tutta Europa ma soprattutto a Parigi, 
all’epoca capitale naturale della cultura europea.







Pian piano lei però non svolge più solo il ruolo di fotografa delle star 
ma, dagli anni ’20, diventa pure fotografa di moda e di stile
aprendo anche uno studio a Parigi
dove poi nel 1927 si trasferisce definitivamente.








Per tutti gli anni ’30, il suo atelier nella “Ville Lumière”
è frequentato da grandi artisti 
come Chagall, Picasso, J. Backer, Tamara de Lempicka etc…



Chagall




Picasso



J. Backer 



Tamara de Lempicka



Il nazismo però interrompe il suo lavoro di successo e, 
per sfuggire alla caccia agli ebrei, si nasconde in un monastero.

Finisce così la sua storia di grande fotografa della “dolce vita”.












Dopo la guerra si dedica invece ad un fotogiornalismo di denuncia 
delle più gravi situazioni ed ingiustizie sociali.











Le sue foto non solo sono foto d’arte 
ma hanno anche un grande valore documentale 
dato che ci consentono oggi di vedere il vero volto 
e l’animo di tanti grandi personaggi del secolo scorso.

Dopo molti anni di silenzio 
la sua arte fotografica  è stata finalmente riabilitata e le sue foto
 vengono ogni tanto presentate in mostre e retrospettive 
ma sono soprattutto molto presenti nel web.


Tony Kospan



F I N E



Copyright Tony Kospan 
Vietata la copia totale senza l’indicazione dell’autore e del Blog



3
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Frecce (174)







Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: