Archivio per 26 ottobre 2022

Mercoledì sera in poesia “Piaghe d’amore” Lorca – arte Curran – canzone “L’emozione non ha voce” Celentano   1 comment

 

 

Charles Courtney Curran

 

 

 

 

 


stella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gifstella-gold-star.gif

 

 

 

Charles Courtney Curran – La lettura


 

 

viola 2

Ora ascolta: ovunque io sia, riconoscerò le tue risate,

vedrò il sorriso nei tuoi occhi, sentirò la tua voce.

Il semplice fatto di sapere

che tu sei da qualche parte su questa terra

sarà, nell’inferno, il mio angolo di Paradiso.

Marc Levy – Sette giorni per l’eternità

viola 2

 

 

fre bia pouce  musicAnimata

 

 

 

PIAGHE D’AMORE

Garcia Lorca 


La luce, questo fuoco che divora.


Questo paesaggio grigio che m’attornia.


Questa pena per una sola idea.


Quest’angoscia di cielo, terra e d’ora.


Questo pianto di sangue che decora


lira senza timbro, torcia senza presa


Questo peso del mare che mi frusta.


Questo scorpione che attende entro di me.


Ghirlanda d’amore, letto di ferito


sono e di insonne, sogno la presenza


tua nel fondo in rovina del mio petto;


e se ricerco una vetta di prudenza


il tuo cuore mi dà una valle densa


di cicuta e passione d’aspra scienza.

 

 

 

Charles Courtney Curran


 
 
ARCOBALEN99

 
 
 
 
 
 
 beige-plumfae.gifbeige-plumfae.gifbeige-plumfae.gifbeige-plumfae.gifbeige-plumfae.gif


STORIE.. RICORDI ED ATMOSFERE DI UNA VOLTA
TI ASPETTANO NEL NUOVO GRUPPO DI FACEBOOK
Frecce2039




Charles Courtney Curran


 

Botero – Il controverso pittore (e non solo) dell’opulenza ed alcune sue opere – Cosa ne pensate?   Leave a comment

.


.

Botero con 2 suoi dipinti




Il pittore e scultore colombiano Fernando Botero Angulo, 
noto in tutto il mondo come Botero,
è un artista le cui opere
presentano caratteristiche inconfondibili.



(Medellín, 19 aprile 1932)



Artista o furbo venditore d’arte?

Pittura (e scultura) semplice o semplicistica?

Innanzitutto dobbiamo sottolineare il fatto che la critica
si è molto divisa sul punto.

Conosciamolo un po’.
.






L’arte di Fernando Botero è una delle più controverse
della pittura contemporanea.

I suoi dipinti, che in un primo tempo
non erano neanche presi inconsiderazione, 
pian piano si sono affermati in modo davvero clamoroso!






Molti si soffermano solo sulle forme extra large
delle donne dei suoi dipinti
ma in verità non ci sono differenze
con tutti gli altri soggetti rappresentati.

Basta infatti guardare le sue opere
ed allora uomini, bambini, animali etc…
ci appariranno tutti super opulenti.






Ma perché questa ossessione o passione?

C’è chi pensa sia solo un modo originale per arricchirsi… 
ma lui afferma che il suo intento è rappresentare
il trionfo della vita attraverso una sensuale esagerazione delle forme
che in passato è stata anche la caratteristica delle donne di Rubens.






Inoltre si è anche acclarato che non c’è in ciò
alcuna contestazione della moda attuale
che vuole le donne magre, anzi magrissime.

Ma vediamo ora altri suoi dipinti…
































Non so quale sia il vostro pensiero su questo artista,
le cui opere sono esposte in tutto il mondo,
e mi farebbe piacere conoscerlo.

Tony Kospan



viola 19
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
Frecce (174)

.
.
.
.
.

.
.
.

.

Balocchi e profumi – La struggente e poetica canzone del 1929 e l’atmosfera dell’epoca   Leave a comment

.
.








Ora è il turno di un’altra famosissima… storica ed
indimenticabile canzone che fin da piccolo mi colpiva
duro al cuore.








BALOCCHI E PROFUMI
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO…
a cura di Tony Kospan



Più che una canzone mi appare una drammatica poesia…
in cui emoziona quel grido di dolore della bambina.










Ecco, questa su, una pubblicità di profumi dell’epoca
e qui giù, il sogno della bambina ammalata,
quello di una cameretta piena di balocchi.








Prima di ascoltare la canzone
vediamo qualche immagine dell’epoca
in modo da rivivere l’atmosfera di quell’anno.






Petronilla Meglio







 
Crollo di Wall Street




 
Louise Brooks – 1929



Ma ora veniamo alla canzone di cui possiamo
prima leggere il testo







BALOCCHI E PROFUMI
E. A. Mario – Anno 1929

Tutta sfolgorante è la vetrina
piena di balocchi e profumi.
Entra con la mamma la bambina
tra lo sfolgorio di quei lumi.
“Comanda, signora?”
“Cipria e colonia Coty”.

“Mamma”, mormora la bambina
mentre pieni di pianto ha gli occhi,
“per la tua piccolina
non compri mai balocchi,
mamma, tu compri soltanto
i profumi per te”.

Ella, nel salotto profumato
ricco di cuscini di seta,
porge il labbro tumido al peccato
mentre la bambina indiscreta
dischiude quel nido
pieno d’odor di Coty.

“Mamma”, mormora la bambina
mentre pieni di pianto ha gli occhi,
“per la tua piccolina
non compri mai balocchi,
mamma, tu compri soltanto
i profumi per te”.

Esile, agonizza la bambina,
or la mamma non è più ingrata.
Corre a vuotar tutta la vetrina
per la sua figliola malata.
“Amore mio bello,
ecco i balocchi per te”.

“Grazie” mormora la bambina,
vuole toccare quei balocchi,
ma il capo già reclina
e già socchiude gli occhi.
Piange la mamma, pentita,
stringendola al cuor







e poi ascoltarla in questa bella interpretazione
di Claudio Villa


fre bia pouce    musicAnimata





CIAO DA TONY KOSPAN







separatori145
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI






 


Le mani giunte (Il cacciatore e la scimmia) – Poetico ed emozionante racconto giapponese d’autore   2 comments

 
 
 
 
  
    


Questo bellissimo e dolcissimo raccontino giapponese
è, a mio parere ma non solo,
 un un vero e proprio sublime brano di prosa poetica,
che ci parla d’un cacciatore di scimmie e
del suo incontro con una scimmia ed il suo piccolo.
 
 
 Merita proprio d’esser letto…
e penso anche che ci faccia davvero bene al cuore.


 
 
 
 
 
 
 

 
LE MANI GIUNTE 
Kikuo Takano
 
Quando la scimmia col suo piccolo in braccio
corre sconvolta ma non fa in tempo
a fuggire, né trova il suo rifugio,
verso chi le punta il fucile
giunge le mani e implora
di lasciarla andare, di salvarla,
piangendo disperata, strofinandosi
le mani con tutte le forze:
Il suo gesto nel chiedere pietà al cacciatore,
è come quello dell’uomo.
 
Per quanto esperto, il cacciatore di scimmie
non se la sente allora di sparare.
“Su, fuggi, fa presto!” Chiusi gli occhi
scoppia a piangere – così ci racconta.
 
Sebbene non ricordi più il nome
del vecchio che mi ha raccontato
con amarezza quel suo lugubre lavoro
dicendomi di non volere mai più affrontare,
né in campagna né sui monti,
la tragedia del cacciatore di scimmie,
non posso scordare le mani giunte
della scimmia, quel tremolio di mani
che ad altre somigliano.
.
.
 
 
 
 
 
 

 


 


 
 
(KIKUO TAKANO, da Nel cielo alto, Oscar Mondadori, 2003)
 
.
.
 

CIAO DA TONY KOSPAN

 

 


 
Barra21CAhomeiwao
IL MONDO DI ORSOSOGNANTORA E’ ANCHE SU FB!
Frecce (174)






 

Domenico Scarlatti e Salvator Rosa artisti coevi legati dal barocco – Musica classica e arte   Leave a comment



Salvator Rosa e Domenico Scarlatti
sono stati 2 grandi esponenti
dell’arte e della musica classica del ‘600


 
 
 

Domenico Scarlatti

 
.


.
.
.
SALVATOR ROSA
 
 
Salvator Rosa è stato un pittore, incisore 
e poeta italiano del ‘600 
dal carattere ombroso e dallo spirito ribelle
che operò oltre che a Napoli, sua città natale, 
anche a Roma e Firenze.




Salvator Rosa – (Napoli 21.7.1615 – Roma 15.3.1673)



 
 
E’ considerato per diversi aspetti,
sia di tipo artistico che per la sua vita molto movimentata,
un precursore del romanticismo
benché egli si muova tutto nell’ambito del barocco.

 
 
 
 


Salvator Rosa – Veduta del Golfo di Salerno

 
 
 

E non solo i pittori eran poeti, 
ma filosofi grandi, 
e fûr demonii 
nel cercar di natura i gran segreti
Salvator Rosa

 
 
 
 
 
Salvator Rosa – Allegoria della Menzogna




Dunque mi fa piacere accostare le opere di questo artista 
dai multiformi interessi e dalla complessa visione della vita, 
che ci ha regalato tante opere immerse in un tripudio di intensi chiaroscuri, 
alla bella musica di Domenico Scarlatti.



Frine e Xenocrate



DOMENICO SCARLATTI

.

Anch’egli infatti,
pur muovendosi nelle atmosfere musicali barocche,
ne sostenne in pieno le innovazioni dell’epoca
in particolare nel campo delle tecniche orchestrali.








E’ però ricordato soprattutto per il suo estro musicale

Le sue opere più note sono le 555 sonate per clavicembalo, 
ma ha scritto molte altre opere di diverso genere
a partire da quelle di musica sacra.



Domenico Scarlatti – (Napoli 26.10.1685 – Madrid 23.7.1757)



Anch’egli, come il Rosa, è considerato nel suo campo
un precursore degli stili della musica classica
che si affermarono in epoca successiva
in quanto le sue opere sono state poi amate ed apprezzate 
negli ambienti musicali del mondo romantico.

 
 
 

Composizione di Domenico Scarlatti

.
.
.

Dunque  stavolta il “collegamento” tra Arte e Classica


è tra 2 artisti partenopei, quasi coevi… del ‘600.
.
.
.

 
 
 
 

 

 
 
 
.
.

Infine ecco un altro video
(con bella musica dell’epoca dall’aria spagnoleggiante)
“legato” a questo dipinto del Rosa
che sembra proprio volerci indicare
in modo ideale e simbolico
il collegamento tra pittura e musica classica.




Salvator Rosa – La musica  

 

 



BUON ASCOLTO, SE VI VA, E CORDIALI  SALUTI
DA TONY KOSPAN 
 
 
 
 


6iqtz9
IL GRUPPO IN CUI VIVER L’ARTE…
INSIEME
Frecce (104)



Salvator Rosa – La poesia


 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: