Come sapete amo le sculture originali o inconsuete…
Questa è forse l’opera più nota di uno scultore tedesco dello scorso secolo.
Il web non ci dicemolto suWilfriedFitzenreiter autore di questogruppo “DreiMädchenundeinKnabe“(Tre ragazzee un ragazzo).
Sappiamo solo che oltre ad essere uno scultore è stato anche un creatore e cesellatore dimedaglie emonete commemorative.
La scultura appare frutto di ottima tecnica e precisa lavorazione artistica.
Tuttavia essa è molto amata per la grande simpatia che emana.
La scultura realizzata nel 1888 all’inizio era situata davanti alla fontanadi fronte all’ex‘PalaceHotel’ di Berlino Est ma si trova dal 1977 nel quartiere dei Museidi Berlino.
“Lovers” – Altra scultura in bronzo di Wilfried Fitzenreiter
Il gruppo scultoreo, che è sul muretto accanto al fiume Spree, sembra quasi partecipare alla vita degli studenti e dei giovani del quartiere ed è amatissimo anche dai turisti.
Vien quasi voglia di chiedersi, guardando la scultura, che cosa stiano pensando questi ragazzi…
La data di nascita del mitico fumetto Braccio di Ferro, Popeye.. in inglese, è il 17 gennaio 1929.
.
.
.
.
.
.
.
.
Marinaio, senza un occhio, con la classica pipa sempre in bocca, con il corpo muscoloso, con avambracci esagerati su gambe corte e con il tipico tatuaggio dei marinai: l’àncora.
.
.
La prima pubblicazione
.
.
.
E’ famosissimo anche per la scorta di spinaci sempre a portata di mano che gli dà una forza sovrumana e la sua donna è Olivia l’unica persona capace di tenergli testa.
.
.
.
.
.
.
.
.
Sembrerebbe un pazzerello ma si comporta sempre con correttezza e dignità.
Negli ultimi anni la sua figura e la sua presenza nei fumetti e nei cartoni animati si è un po’ affievolita probabilmente per la scarsa vena degli autori.
Olivia e Braccio di ferro
Ma speriamo che la sua verve e la sua simpatia tornino in auge e per questo gli facciamo i nostri auguri con questo suo simpatico cartone animato in italiano.
.
.
.
Braccio di Ferro e la piccola peste
Lunghissima vita… Braccio di Ferro…
amico delle letture della gioventù di molti di noi.