Archivio per 7 settembre 2022

Mercoledì sera in poesia “I cieli sono uguali” Salinas – arte H. M. Turner – canzone “Amarantine” Enya   Leave a comment

.
.
.
.
Helen M. Turner


.

.

.

huo.gifhuo.gifhuo.gif    

Come in un sogno,

l’amore viene con passi silenziosi

– Tagore –

.

     huo.gifhuo.gifhuo.gif

 

 

Helen M. Turner
.
.
.
.
I CIELI SONO UGUALI
Salinas

 

I cieli sono uguali.
Azzurri, grigi, neri,
si ripetono sopra
l’arancio o la pietra:
guardarli ci avvicina.
Annullano le stelle,
tanto sono lontane,
le distanze del mondo.
Se noi vogliamo unirci,
non guardare mai avanti:
tutto pieno di abissi,
di date e di leghe.
Abbandonati e galleggia
sopra il mare o sull’erba,
immobile, il viso al cielo.
Ti sentirai calare
lenta, verso l’alto,
nella vita dell’aria.
E ci incontreremo
oltre le differenze
invincibili, sabbie,
rocce, anni, ormai soli,
nuotatori celesti,
naufraghi dei cieli. 


fre bia pouce     music+121     Enya – Amarantine (Video)

Helen M. Turner

.
.
.
.

 fuoc art ea4efuoc art ea4efuoc art ea4efuoc art ea4efuoc art ea4efuoc art ea4efuoc art ea4e

 
 
 

 
a tutti da Orso Tony
 
 
 
 

beige plumfaebeige plumfaebeige plumfaebeige plumfaebeige plumfae

LA TUA PAGINA DI CULTURA E POESIA CON LEGGEREZZA

Frecce (174)

 

 

 

Helen M. Turner


“La ballata delle donne” – Testo di E. Sanguineti e musica di M. D’ambrosio.. è un vero e bell’omaggio alle donne   Leave a comment

.
.
.
.
 

.

.



Un piccolo ma ormai classico
e poetico omaggio al mondo femminile






IL TESTO E’ TRATTO DA UNA POESIA DI SANGUINETI


LA BALLATA DELLE DONNE
.
.
.
Quando ci penso, che il tempo è passato,
le vecchie madri che ci hanno portato,
poi le ragazze, che furono amore,
e poi le mogli e le figlie e le nuore,
femmina penso, se penso alla gioia
pensare al maschio, pensarci mi annoia.


Quando ci penso, che il tempo è venuto,
la partigiana che qui ha combattuto,
quella colpita, ferita una volta,
e quella morta, che abbiamo sepolta,
femmina penso, se penso alla pace
pensare al maschio, pensarci non piace.


Quando ci penso, che il tempo ritorna,
che arriva il giorno che il giorno raggiorna,
penso che è culla una pancia di donna,
e casa è pancia che tiene una gonna,
e pancia è cassa, che viene al finire,
che arriva il giorno che si va a dormire.


Perché la donna non è cielo, è terra
carne di terra che non vuole guerra
ed è la terra, in cui fui seminato,
vita vissuta che dentro ho piantato,
qui cerco il caldo che il cuore ci sente,
la lunga notte che divento niente.


Femmina penso, se penso l’umano
la mia compagna, la prendo per mano.







Le parole del testo furono poi musicate 
da Massimiliano D’Ambrosio con ottimi risultati.

Possiamo ora ascoltarla in questo video
che ripropone immagini di donne storiche 
e delle loro battaglie (ahimé non terminate)
per un’effettiva parità.




fre bia pouce     musicAnimata


.


rangeeballon
UNO SPAZIO VIRTUALE COMUNE D’ARTE
POESIA MUSICA SOGNI RACCONTI
RIFLESSIONI BUONUMORE ETC
NEL GRUPPO
Frecce (51)

.
.
.




Le canzoni (tormentoni) che ci ricordano le estati di un tempo – VII – La bomba.. movimiento sexy (2000/2001)   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 

Questa nostra piccola antologia delle canzoni
che hanno segnato le nostre estati
prosegue con questa canzone di anni più recenti.
 
E’ una canzone che più estiva e leggera non può essere
ma che è stata proprio un classico tormentone
direi… un super… musicalissimo.
 tormentone.
 
 
 
 

 
 
 
 

LE CANZONI DELL’ESTATE
by Tony Kospan

 
 
 

LA BOMBA – KING AFRICA – 2000/2001
 
 
VII 

 

                                                                                                 

 
  

E’ una canzone-dance che, pur senza un testo minimamente valido,
per la sua musica coinvolgente e travolgente 
è stata ai primi posti
nella Hit Parade delle estati 2000 e 2001 
impazzando dappertutto, radio, spiagge, discoteche, villaggi… etc…
sia in Italia che in tutto il mondo.

 

 
 

 
 
 
 


Parliamo de LA BOMBA meglio nota come MOVIMIENTO SEXY
del cantante argentino King Africa



 
 
 
 

 
 


King Africa è un cantante molto noto in America Latina
per la sua musica dance e per la sua voce intensa
ma che poi non è riuscito a bissare questo enorme successo.


 
 
 
 
 
 
 
 


La canzone era (ed è ancora) soprattutto
utilizzata per scatenati e simpatici balli di gruppo
in verità più divertenti che sexy.
 
Ma ora è giunto il momento di ascoltarla.
 
 
 
 
 
 
fre bia pouce   musicAnimata.gif
 
 
 
 


Ciaooooooooooo a tutti

da

Tony Kospan





 

 

 


 
 

492da288
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
frecce052
 
SE… IL BLOG TI PIACE I S C R I V I T I





 

 
 

Originale e divertente mini riflessione del grande scrittore William Faulkner   Leave a comment

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 UNA DIVERTENTE MINI RIFLESSIONE

DI 

WILLIAM FAULKNER
 

 

 

 

 

William Faulkner (1897–1962) 

 

 

 

Lo scrittore statunitense William Faulkner, 
vincitore del premio Nobel per la Letteratura, 
era solito sostenere che:

Una delle grandi tristezze della vita è che la sola cosa 

che l’uomo possa fare tutti i giorni per otto ore consecutive

non è il 

bere

 

 

 

 

 

né il

mangiare 






né tanto meno 

fare all’amore 

 

 

 

 

 

 

 

ma è il… lavorare, 

unicamente il… lavorare. 

 

 

 

 

 

 

 CIAO DA TONY KOSPAN

 

 

 

azz 063azz 063azz 063azz 063azz 063
CLICCA PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
E… SE TI PIACE… ISCRIVITI

 

 

 

 

 
 
 

Giuni Russo.. la “voce” della canzone italiana – La donna.. l’artista ed i video di 2 suoi grandi successi   1 comment

.


.
.




 .
.

 
 
Giuni Russo, nome d’arte di Giuseppa Romeo, 
nacque a Palermo in un quartiere popolare
ed in una famiglia semplice 
ma in cui si respirava in pieno la musica essendo la madre
un soprano naturale.

Fin da piccola si esercitò nel canto.
 
 
 
 


(Palermo 7.9.1951 – Milano 14.9.2004)
 
 .
.

 
Grandissima cantante per la critica e per gli amanti del bel canto
per la sua mitica voce, 
pur avendo avuto parecchi successi 
fin da giovanissima con la vittoria a Castrocaro 

tuttavia non entrò mai nel cuore del grande pubblico
se non con qualche canzone come
Un’estate al mare” e “Mediterranea“.
 
 
 

 .
.
 

 

 

Avrebbe in realtà meritato molto, ma molto di più
per la perfezione, armoniosità e bellezza del suo canto
che colpiva dritto al cuore


ma fu amata e stimata soltanto e soprattutto
 dai cultori della bella musica di qualità e d’élite.

Lei voleva, e senza dubbio poteva, continuare a volare alto
ma le fu impedito da un amaro destino.



 
 
 
 
 
 
 .
.


 

In verità lei stessa non solo non amava lo star system 
ma preferiva uno stile di vita abbastanza riservato

Inoltre era molto esigente nella scelta dei brani musicali
ed appariva una persona intrisa di grande spiritualità.

E’ ancor oggi molto amata e le sue canzoni
vengono spesso ascoltate ed apprezzate dagli amanti dell’arte musicale
grazie alle modalità che il web ci offre.

 

 
 
 
 
 
 
 
La sua voce (come possiamo ascoltare in questi 2 video)
 per timbro, forza e tonalità era infatti davvero straordinaria ed unica, 
al punto che è giudicata tra le più belle di sempre della canzone italiana.

Per questo è stata considerata  “La voce” della canzone Italiana. 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E’ stata anche molto amica di Franco Battiato
ed ha lavorato con tanti grandi artisti del suo tempo.

 

 .
.
 
 
 
 
 

 .
.

Un brutto male ci ha privati di lei,
e della sua affascinante voce, a soli 53 anni.
 
 
A lei va il nostro grato ricordo per le forti emozioni 
che ci ha donato e che possiamo rivivere 
con i 2 brani musicali che corredano questo post.

 

 

 

 

 

 

Ora la sua stupenda voce starà certo deliziando

gli abitanti delle… stelle.

 

 

 

 

 

 

Tony Kospan




cinema film007cinema film007cinema film007

CLICCA PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)


SE TI PIACE… ISCRIVITI




.
.
.
.



 
 



 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: