Archivio per 11 agosto 2022

Giovedì sera in poesia “Ti adorerò” Tagore – arte (estate vari autori) – canzone “Moments in love”   Leave a comment

.
.
.
.
Childe Hassam – Sera d’estate




dovunque voi siate…



long cuor 1xd5
Non è importante il posto che occupiamo, 
ma la direzione in cui stiamo andando.
– Lev Tolstoj –
long cuor 1xd5




Monet – Passeggiata sulla scogliera



IO TI ADORERO’
Rabindranath Tagore

Io ti adorerò nei fiori,
 nelle piante della foresta;
 in cima alla tua fronte
 poserò i colori dell’amore,
 ti legherò con lacci variopinti.
 Farò l’altalena sulle onde
 dell’oceano della gioia
 con nuovi canti e melodie.
 Non ho più orgoglio
 per la vita umana:
 fissato al tuo volto materno
 di un verde tenero,
 ho amato la tua terra,
 la tua polvere.
.
.
.
.

 
Frank Weston Benson – Estate


azzurra barra 10azzurra barra 10azzurra barra 10




 


fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu
Frecce (174)


fre bia pouce    musical notes
J. Vettriano


Il pacco di biscotti – Questo saggio raccontino ci invita a diffidare delle apparenze   Leave a comment



Davvero un bel racconto tutto da meditare….

in quanto capace di farci comprendere 2 cose:


1 – che spesso i nostri giudizi verso il prossimo

sono affrettati ed errati… perché basati sull’apparenza..


2 – e che è sempre necessario aver prudenza

nell’esprimere giudizi.

 


 

 

 

 

 

  IL PACCO DI BISCOTTI

RACCONTINO  DI SAGGEZZA

 

 

 


 
 
 
 
 
Una ragazza stava aspettando il suo volo in una sala d’attesa di un grande aeroporto.
Siccome avrebbe dovuto aspettare per molto tempo, decise di comprare un libro per ammazzare il tempo.
Comprò anche un pacchetto di biscotti.
Si sedette nella sala VIP per stare più tranquilla.
Accanto a lei c’era la sedia con i biscotti e dall’altro lato un signore che stava leggendo il giornale.
Quando lei cominciò a prendere il primo biscotto, anche l’uomo ne prese uno, lei si sentì indignata ma non disse nulla e continuò a leggere il suo libro.
Tra lei e lei pensò “ma tu guarda se solo avessi un po’ più di coraggio gli avrei già dato un pugno…”.
Così ogni volta che lei prendeva un biscotto, l’uomo accanto a lei, senza fare un minimo cenno ne prendeva una anche lui.
Continuarono fino a che non rimase solo un biscotto e la donna pensò “ah, adesso voglio proprio vedere cosa mi dice quando saranno finiti tutti!!”
L’uomo prima che lei prendesse l’ultimo biscotto lo divise a metà!
“Ah, questo è troppo” penso e cominciò a sbuffare e indignata si prese le sue cose, il libro e la sua borsa e si incamminò verso l’uscita della sala d’attesa.
Quando si sentì un pò meglio e la rabbia era passata, si sedette in una sedia lungo il corridoio per non attirare troppo l’attenzione ed evitare altri dispiaceri.
Chiuse il libro e aprì la borsa per infilarlo dentro quando…. nell’aprire la borsa vide che il pacchetto di biscotti era ancora tutto intero nel suo interno.
Sentì tanta vergogna e capì solo allora che il pacchetto di biscotti uguale al suo era di quell’ uomo seduto accanto a lei che però aveva diviso i suoi biscotti con lei senza sentirsi indignato, nervoso o superiore al contrario di lei che aveva sbuffato e addirittura si sentiva ferita nell’orgoglio.






 

 
 
 
 
 
 
LA MORALE:
Quante volte nella nostra vita mangeremo o avremo mangiato i “biscotti” di un altro senza saperlo?
Prima di arrivare ad una conclusione affrettata e prima di pensare male delle persone, esaminiamo attentamente le cose, molto spesso non sono affatto come sembrano!!!!

 
 
 
 

 

 


TESTO DAL WEB

 

 

CIAO DA TONY KOSPAN






Dall’agosto 2020.. dopo 200 anni.. di nuovo aperte le stanze private di Leopardi nel Palazzo di Recanati!   Leave a comment








Una bella notizia per i “Leopardiani” arrivò l’agosto del 2020!

Finalmente anche le stanze private del Leopardi venivano aperte al pubblico. 








Dopo circa 200 anni finalmente potevamo entrare nel cosiddetto “piano nobile” di Casa Leopardi

Non saremmo stati così costretti a visitare solo la sua grande biblioteca, il museo, fare il percorso multimediale e recarci alla casa di Silvia come si poteva fare fino ad allora.




 



Potevamo quindi visitare anche le stanze private del palazzo di Recanati, il salone di rappresentanza, la galleria d’arte con tanti dipinti, i giardini che gli suggerirono nel 1829 i suggestivi versi delle “Ricordanze“, la cucina, il salottino in cui i fratellini giocavano e, questa è la cosa più bella, anche la sua camera da letto dalla quale ammirava i dintorni della casa, il cielo, la luna e le stelle.







LE RICORDANZE (Incipit)

Vaghe stelle dell’Orsa, io non credea
Tornare ancor per uso a contemplarvi
Sul paterno giardino scintillanti,
E ragionar con voi dalle finestre
Di questo albergo ove abitai fanciullo,
E delle gioie mie vidi la fine. 








Il nuovo percorso s’intitola “Ove abitai fanciullo” ed è un venire a contatto con la storia della sua famiglia, con i suoi libri, conoscere gli oggetti, le collezioni d’arte e tante altre splendide curiosità tra le quali, e con le quali, visse.


In tal modo possiamo immergerci nel suo mondo infantile e giovanile e “sentire” quasi le dolci prime emozioni d’amore per Silvia e Nerina. 








Quando anni fa andai a Recanati tutto questo non era possibile e sinceramente ci rimasi male.

So per certo che entrare nell’intimità del mondo del grande poeta recanatese era il sogno dell’immenso stuolo di ammiratori e adoratori dei suoi versi (tra cui il sottoscritto).








Ora tutto questo è stato invece reso possibile quasi ogni giorno grazie alla Contessa Olimpia Leopardi che merita i nostri ringraziamenti.

Il percorso “Ove abitai fanciullo” può essere visitato dal martedì alla domenica previa prenotazione (salvo modifiche).








donna fiore fee01110donna fiore fee01110donna fiore fee01110donna fiore fee01110
Frecce2039








Lavinia Fontana – Breve ricordo ed alcuni dipinti della grande pittrice del tardo manierismo (anche in video)   Leave a comment




Sono state davvero poche, nel ‘500, le pittrici capaci, come lei,

d’aver successo in un mondo prettamente maschile

ed in un’epoca in cui le donne non erano molto considerate

e questo va a suo grande merito.

.

.



Autoritratto



.
Lavinia, grande pittrice del tardo manierismo,
(Bologna, 24 agosto 1552 – Roma, 11 agosto 1614)
è soprattutto nota per i suoi ritratti ed autoritratti
nei quali mostra anche la sua capacità di introspezione psicologica.



Ritratto del Senatore Orsini



Una delle sue opere che maggiormente
stupisce è questa qui giù.

La ragazza dipinta è la figlia di Pedro Gonzales
che aveva ereditato dal padre una rara malattia
che faceva ricoprire tutto il corpo da peli lunghissimi.

.
.


 
 
Ritratto di Antonietta Gonzales (partic.)
 
 

.
.

Lavinia, pittrice bolognese ma anche figlia di pittore 
mostra già nei suoi dipinti giovanili
un forte influsso del Correggio e del Parmigianino.

 

 
 
 
 
 
 

Il suo stile manierista è di tipo emiliano,
 
e si differenzia da quello degli artisti contemporanei  
per la estrema precisione dei particolari 
soprattutto negli abbigliamenti e acconciature femminili.

 
 
 
5 donne con cane

 
 
 
Nel 1603 si recò a Roma invitata da Clemente VIII 
e qui collezionò i suoi maggiori successi
anche grazie alla conoscenza ed allo studio delle famose opere
  dei grandi artisti che l’avevano preceduta alla Corte dei Papi.

.



Ritratto di Papa Gregorio XIII
.
.



In particolare furono molto apprezzate
 le opere commissionatele da Papa Paolo V.

 
 

.
.
 
 La visita della Regina di Saba a Salomone

 



Nonostante i suoi tanti e notevoli impegni come pittrice
trovò il modo di avere ed allevare ben 11 figli.




Ritratto di nobildonna




Nel 1613 si ritirò in convento col marito,
a seguito di una crisi religiosa, e l’anno dopo morì.



Lavinia Fontana – Bianca Degli Utili Maselli



Ritengo che sia giusto omaggiare questa grande pittrice che,
 in un’epoca in cui non erano molti gli spazi riservati alle donne
 si fece valere così bene, anche con questo video.

 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN





Lavinia Fontana – (Bologna 24.8.1552 – Roma 11.8.1614) – Autoritratto







%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: