![]() James Tissot
So che molte/molti di voi siete in viaggio o state per partire
per le agognate e meritate vacanze
e dunque questo mio consueto saluto vi giunga,
se vi fa piacere, dovunque voi siate.
T. K.
![]()
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
L‘amore non è sincero se non scende in guerra:
se la tengano gli altri una donna indifferente.
Sesto Properzio (Poeta Latino)
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() James Tissot – Il Concerto
MISTERO
David Herbert Lawrence
Ora io sono tutto
Una tazza di baci, Come le alte Snelle vestali D’Egitto, ricolme dei divini eccessi. A te alzo
La mia coppa di baci e per i recessi Azzurri del tempio, Verso te grido Tra sfrenate carezze. Dal lucido contorno
Cremisi delle mie labbra Si libera la passione Giù per l’agile corpo Bianco stilla L’inno commovente. E immobile
Davanti all’altare Elevo il calice Colmo, gridandoti di genufletterti e bere, Altissima. Ah, bevimi, su,
Che possa esser io entro la tua coppa Come un mistero, Quello del vino calmo In estasi. Luccicando immoti,
In estasi I vini di me E di te mescolati In uno còmpiano il mistero.
![]() ![]()
James Tissot – Il ballo
![]()
![]() a tutti da Tony Kospan
![]() ![]() ![]() ![]() James Tissot
|
Archivio per 29 luglio 2022
Week end in poesia “Mistero” D. H. Lawrence – arte Tissot – musica “Anonimo veneziano” S. Cipriani Leave a comment
H. H. Mamani.. un indio erede dell’antica saggezza andina ci dà una bella visione della.. perfezione Leave a comment

Un breve pensiero, ma a mio parere molto interessante,
di un profondo conoscitore, nonché erede,
dell’antica cultura degli Indios delle Ande
sul concetto di perfezione nella condizione umana.

UMANITA’ E PERFEZIONE
L’uomo perfetto non esiste nella vita.
La perfezione è morte.
Qui sulla terra noi non cerchiamo la perfezione
ma piuttosto l’equilibrio
tra la luce e le tenebre che sono in tutti noi…
(H.H. Mamani)*

E’ dunque l’uomo (o la donna) perfetto
solo se si muove nella ricerca di quell’equilibrio
tra luce ed ombra?
Per sapere cosa è la luce, dobbiamo conoscere il buio,
e per il caldo, conoscere il freddo…
e così per ogni cosa… questo è certo.

Ma allora solo muovendoci tra le dualità opposte
ed in particolare tra odio ed amore,
che potremo raggiungere un equilibrio?
Certo è un equilibrio dinamico, in ogni caso,
perché quello stabile e definitivo (eterno)
non può certo esser possibile
in questo nostro imperfetto mondo.
Bene… di ciò sono assolutamente convinto,
nel mio piccolo, anch’io.

Ma… voi cosa ne pensate?
Ciao da Tony Kospan

*Hernàn Huarache Mamani
è un indio nato a Chivay
(villaggio della Cordigliera delle Ande Peruviane).
Laureato in economia e agraria dopo alcuni anni
ha abbandonato il lavoro per una malattia
da cui è guarito grazie ad un curandero.
Ha poi sentito il bisogno di conoscere le sue radici culturali
anche per aiutare gli altri indios.
Fu così che si è imbattuto in saggi andini
che l’hanno aiutato a trovare se stesso.

Ha fondato l’Istituto Nativo di Cultura Andina
per difenderla e diffonderla.
Gira l’Europa per diffondere le sue conoscenze spirituali
tenendo seminari e conferenze in tanti ambienti e circoli culturali.
E’ autore di diversi libri che ci parlano di quella antica saggezza.







Il suo sito:
.
.
.

Saggezza dei popoli andini
In un sorprendente ed artistico video ecco il sorgere di una grande Luna in Nuova Zelanda Leave a comment
Sembra di poterla toccare.
Una frase fatta che però calza a pennello per questo video in cui la Luna piena, che sorge dal Mount Victoria di Wellington, appare davvero magnifica.
L’effetto è stato ottenuto, dal fotografo neozelandese Mark Gee, grazie a un potentissimo zoom simile più alla focale di un piccolo telescopio, filmato da più di due chilometri di distanza.
Una distanza che gli ha permesso di delineare con grande nitidezza le sagome delle persone sul picco panoramico, giunte per godersi lo spettacolo, e ingrandire a dismisura il disco lunare.
Un’illusione ottica molto utilizzata in fotografia e nel cinema che però ottiene sempre grande successo.
Ma ora vediamolo…
Ciao da Tony Kospan
