Archivio per 23 luglio 2022

Sabato sera in poesia “Il volto dell’amore” Prevert – arte Ritman – canzone “Piccolo uomo” Mia Martini   Leave a comment






Louis Ritman


 
 
 
 
 
 

 
 
 

colombe
La verità era uno specchio che cadendo dal cielo si ruppe. 
Ciascuno ne prese un pezzo
e vedendo riflessa in esso la propria immagine, 
credette di possedere l’intera verità 
~ Rumi – Sec. XIII ~
colombe  

 

 

fre bia pouce    musical notes  (Mia Martini – Piccolo uomo)

.

.

.

IL VOLTO DELL’AMORE

Jacques Prévert


Il tenero e rischioso

volto dell’amore

m’è apparso la sera

di un giorno troppo lungo

Forse era un arciere

con l’arco

o forse un musicista

con l’arpa

io non so più

Io non so nulla

Tutto quel che so

è che m’ha ferita

forse con una freccia

forse con un canto

Tutto quel che so

è che m’ha ferita

e ferita al cuore

scottante oh scottante

ferita dell’amore



Louis Ritman




.

.

.

Barra21CAhomeiwao

IL GRUPPO DI FB
D’ARTE POESIA MUSICA HUMOUR ETC.
COLLEGATO ALLA PAGINA
Frecce (174)




 
 
 
Louis Ritman




 

Il Teatro Verde di Venezia – Un anfiteatro di tipo classico ma modernissimo   Leave a comment

 

 

 




Ecco una simpaticissima elegante e classica, benché moderna, costruzione…

segnalatami dall’amica Giovanna del gruppo… Obiettivo Arte

 

 

IL TEATRO VERDE

 

 

 
 
 


Edificato a partire dal 1952 su progetto degli architetti Luigi Vietti ed Angelo Scattolin recuperando il materiale accumulatosi nel corso dei lavori di restauro dell’Isola, il Teatro Verde è un anfiteatro di 1345 posti situato nel cuore del parco dell’Isola di San Giorgio Maggiore.


 
 

 


 

Costruito sul modello dei teatri antichi greci e romani e con riferimento ai teatri di verzura che ornavano le ville venete di terraferma tra Rinascimento e Settecento, il Teatro Verde è costituito da gradoni di pietra bianca di Vicenza intercalati da spalliere di bosso.


Il teatro fu inaugurato nel luglio del 1954 con un testo sacro, Resurrezione e vita, su musiche veneziane rinascimentali.

Seguirono lo stesso anno, l’Arianna di Benedetto Marcello e le Baruffe Chiozzotte di Goldoni.

 

 

 

 

 


Negli anni seguenti si sono succeduti il Teatro di Atene con l’Ecuba di Euripide e l’Edipo Re di Sofocle, il Théàtre populaire de France, con il Don Juan di Molière e la Ville di Claudel, la Compagnia di Annie Ducaux con la Bérénice di Racine, e quella dell’Oxford Playhouse con Il sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, e compagnie italiane con La Moscheta di Ruzzante, il Campiello e I chiassetti del Carneval di Goldoni.

 

 

 

 

 

Dal 1999 al 2003 il Teatro Verde fu dato in gestione alla Biennale di Venezia, che lo destinò prevalentemente a spettacoli di danza.


Il Teatro Verde si trova nel cuore del parco dell’Isola di San Giorgio Maggiore, sede della Fondazione Giorgio Cini.

 
 
 
 

 

Isola di San Giorgio Maggiore

 
 
 
 

(Testo rinvenuto identico in molti siti web – Impaginazione t.k.)




POESIA ARTE MUSICA ETC
I N S I E M E
NEL GRUPPO DI FB
Frecce2039





 
 
 

Riti.. miti.. fastidi e tormentoni delle amate vacanze per sorridere con immagini e vignette super divertenti   Leave a comment





Un’ampia collezione di immagini e vignette divertenti
sul periodo più atteso dell’anno per distrarci dall’afa
e, se siamo al lavoro o a casa,
per non invidiare troppo chi è in vacanza.






ANCHE LE “AMATE” VACANZE
HANNO I LORO BEI… 
“DOLORINI”… DOLORONI




Le partenze intelligenti – Gli ingorghi – L’alternativa ferrovia – 
Le multe – Il pc – I tradimenti – Le bellezze in spiaggia – 
Le vacanze alternative – Il meteo – Gli abbandoni degli animali –
Le rotture – Le spese – La crisi – Le vacanze inventate… etc etc


 
 
 
 
 
 

IL LATO OSCURO DELLE VACANZE
PER CHI PUO’ PERMETTERSELE (E CHI NO)
RITI… MITI… TORMENTONI… E GUAI
PER SORRIDERE.
by Tony Kospan

 
 
 
 
 
 


Pensieri molto dolorosi vero?

Bè sì certo…  meglio non pensarci.
 
Però proviamo ad esorcizzarli con un sorriso
a volte aperto ed a volte ahimé amaro.

 
 
 
 
.
.
.
.

GLI INGORGHI SENZA FINE TRA BOLLINI ROSSI E NERI

 
 







 
 
 
Bollino nero perfino a… Venezia.


 
 
 
 
 
 
 .
.
L’ALTERNATIVA DELLE FF.SS.
 
 
 
 
 
 

 .


.
 
 
LE DISTRAZIONI

 
 
 
 
 

 .


.

LE VACANZE… E… LA CRISI
 
 
 
 

 .
.
.
 
 
 
 
 
 .

.


VACANZE CULTURALI 



 
 
  
 .


.

LA PARTENZA SUPER INTELLIGENTE!!!!

 
 
 
 
.
.
 .


.

LE VACANZE ED IL TUO… PC…!!!

 
 
 

.
.
 
 
 
 
 
 
 

 .


.
BELLEZZE AL MARE

 
 
 
 
 
 






 
 
 
 

 .


.
 
AVVENTURE E TRADIMENTI
 
 
 
.
.
.
.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 .

.

LE FRASI… ORIGINALI
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 .


IL RIENTRO AL LAVORO (PER CHI LO HA)

 
 
 
 
 

.

 .


VIVA LE VACANZ.E!!! EH EH… 

 

.
.

 
 
 

 .



.

CIAOOOOOOO A TUTTI
ED IN OGNI CASO… NONOSTANTE TUTTO
 
 
 
 
 
 
 

 .
 
E PER QUEL CHE MI RIGUARDA…
“IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO”





UNO SPAZIO VIRTUALE COMUNE D’ARTE
POESIA MUSICA SOGNI RACCCONTI
RIFLESSIONI BUONUMORE ETC
NEL GRUPPO
Frecce (51)
.
.
.



.
.
.

Ma poi siamo capaci di ascoltare gli altri? Questo test ce lo rivela!   Leave a comment

.
.
.
.



.


Misuriamo la nostra capacità d’ascolto!

.

.

 

.

.

Siamo tutti consapevoli dell’importanza del saper ascoltare
(mentre nel contempo sempre meno concediamo a ciò la ns attenzione)
e dunque cosa c’è di meglio del guardarci dentro e vedere
quale sia la nostra vera capacità d’ascolto?
 

 

.

.

 
 

.

.

 
VOGLIAMO MISURARE
LA NS CAPACITA’ DI ASCOLTO?
 
QUESTO TEST CE LO CONSENTE





  
Sì… il test non ci dirà nulla che già non sappiamo
nel nostro profondo intimo
ma certo ce lo evidenza… nel bene e nel male.
 
 
 

.

.


 

.

.

 
 
 E’ UN TEST DAVVERO SERIO ED INFATTI
 E’ DI UN SITO CHE SI OCCUPA
PROPRIO DI PSICOLOGIA… 
 


L’ho fatto anch’io per verificarne l’attendibilità
e mi sembra davvero ok…
 
 

.

.

 
fre bia pouce
 
 

.

.

 
Buon test dunque e, se ci va,
raccontiamo che tipo di “ascoltatori” siamo…
 

 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 



verd fant clipfiori23verd fant clipfiori23verd fant clipfiori23verd fant clipfiori23verd fant clipfiori23

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
frecq8h
SE TI PIACE – ISCRIVITI








 
 
 
 

Pubblicato 23 luglio 2022 da tonykospan21 in TEST E GIOCHI

Breve ricordo di Montgomery Clift.. attore dalle eleganti ed intense capacità espressive.. anche con immagini e video   Leave a comment


 

 

Questo grande attore statunitense
ha un posto non secondario nella storia del cinema.
 
 
 

 
 
 
 
 


Di famiglia benestante e di grande cultura
viaggiò per l’Europa e già da giovanissimo iniziò a recitare
facendosi subito notare per le sue notevoli e coinvolgenti 
capacità espressive.

 
 
 
 
Montgomery Clift (Omaha 17.10.1920 – New York 23.7.1966)

 
 
 
 
Clift ha incarnato nel cinema le difficoltà della gioventù Usa, 
i suoi smarrimenti e le sue inquietudini nel periodo postbellico
ed è considerato il capostipite di una generazione di ribelli,
 come Marlon  Brando e James Dean.



 
 




Questo però senza mai urla o gesti forti nella recitazione
bensì solo attraverso atteggiamenti distaccati… delicati… 
e quasi indefinibili benché molto intensi.
 
 
 
 
 

 
 
 
 

Nel 1957 riportò gravi ferite al volto in un incidente stradale
che mutarono l’armonia e l’espressività dei suoi lineamenti.








Dopo un periodo di depressione causato da questo
e dalla sua difficoltà a rivelare la sua omosessualità
tuttavia tornò poi a bellissime performances in film come
I giovani leoni, Improvvisamente l’estate scorsa, Gli spostati,
Vincitori e vinti, ed infine Freud passioni segrete
del 1962 in cui interpretò il ruolo del padre della psicanalisi.






Morì giovanissimo all’età di quarantacinque anni
per un attacco cardiaco
 
 
Ricordiamolo anche con questo video-omaggio


 
 
 
 
 
 
 
 
 
Tony Kospan

 
 
 
 
ARANCIO divfar
LA TUA PAGINA PER UNA VITA A COLORI
Frecce2039









  
 

 

Domenico Scarlatti e Salvator Rosa… legati dal barocco e non solo – Un breve ricordo con musica classica e arte   Leave a comment



Salvator Rosa e Domenico Scarlatti
sono stati 2 grandi esponenti
dell’arte e della musica classica del ‘600


 
 
 

Domenico Scarlatti

 
.


.
.
.
SALVATOR ROSA
 
 
Salvator Rosa è stato un pittore, incisore 
e poeta italiano del ‘600 
dal carattere ombroso e dallo spirito ribelle
che operò oltre che a Napoli, sua città natale, 
anche a Roma e Firenze.




Salvator Rosa – (Napoli 21.7.1615 – Roma 15.3.1673)



 
 
E’ considerato per diversi aspetti,
sia di tipo artistico che per la sua vita molto movimentata,
un precursore del romanticismo
benché egli si muova tutto nell’ambito del barocco.

 
 
 
 


Salvator Rosa – Veduta del Golfo di Salerno

 
 
 

E non solo i pittori eran poeti, 
ma filosofi grandi, 
e fûr demonii 
nel cercar di natura i gran segreti
Salvator Rosa

 
 
 
 
 
Salvator Rosa – Allegoria della Menzogna




Dunque mi fa piacere accostare le opere di questo artista 
dai multiformi interessi e dalla complessa visione della vita, 
che ci ha regalato tante opere immerse in un tripudio di intensi chiaroscuri, 
alla bella musica di Domenico Scarlatti.



Frine e Xenocrate



DOMENICO SCARLATTI

.

Anch’egli infatti,
pur muovendosi nelle atmosfere musicali barocche,
ne sostenne in pieno le innovazioni dell’epoca
in particolare nel campo delle tecniche orchestrali.








E’ però ricordato soprattutto per il suo estro musicale

Le sue opere più note sono le 555 sonate per clavicembalo, 
ma ha scritto molte altre opere di diverso genere
a partire da quelle di musica sacra.



Domenico Scarlatti – (Napoli 26.10.1685 – Madrid 23.7.1757)



Anch’egli, come il Rosa, è considerato nel suo campo
un precursore degli stili della musica classica
che si affermarono in epoca successiva
in quanto le sue opere sono state poi amate ed apprezzate 
negli ambienti musicali del mondo romantico.

 
 
 

Composizione di Domenico Scarlatti

.
.
.

Dunque  stavolta il “collegamento” tra Arte e Classica


è tra 2 artisti partenopei, quasi coevi… del ‘600.
.
.
.

 
 
 
 

 

 
 
 
.
.

Infine ecco un altro video
(con bella musica dell’epoca dall’aria spagnoleggiante)
“legato” a questo dipinto del Rosa
che sembra proprio volerci indicare
in modo ideale e simbolico
il collegamento tra pittura e musica classica
(sempre di Scarlatti).




fre bia pouce    music+121

Salvator Rosa – La musica  

 

 



BUON ASCOLTO, SE VI VA, E CORDIALI  SALUTI
DA TONY KOSPAN 
 
 
 
 


6iqtz9
IL GRUPPO IN CUI VIVER L’ARTE…
INSIEME
Frecce (104)



Salvator Rosa – La poesia


 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: