Archivio per 10 luglio 2022

Domenica sera in poesia “La voce a te dovuta” Salinas – arte L. F. Comerre – canzone “Chariot” P. Clark   2 comments

 
 
 

Leon Francois Comerre

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
viola 19
Una goccia del tuo profumo basta a riempire la mia stanza… 
un po’ del tuo amore basta a colmare la mia vita. 
– Shakespeare –
viola 19

 

 


 
 
 
 
LA VOCE A TE DOVUTA 
Pedro Salinas
 
Il modo tuo d’amare
è lasciare che io ti ami.
Il sì con cui ti abbandoni
è il silenzio.
I tuoi baci
sono offrirmi le labbra perché io le baci.
Mai parole o abbracci
mi diranno che esistevi e mi hai amato:
mai.
Me lo dicono
fogli bianchi, mappe, telefoni, presagi;
tu, no.
E sto abbracciato a te
senza chiederti nulla,
per timore che non sia vero
che tu vivi e mi ami.
E sto abbracciato a te
senza guardare e senza toccarti.
Non debba mai scoprire
con domande, con carezze,
quella solitudine immensa
d’amarti solo io.

 
 
fre bia pouce musicAnimata     (Petula Clark – Chariot)
 
Leon Francois Comerre



farf 2qx3kuqfarf 2qx3kuqfarf 2qx3kuqfarf 2qx3kuq



a tutti da Orso Tony




 

3
IL SALOTTO DEGLI ARTISTI 
E DI CHI AMA L’ARTE
Frecce (174)




 Leon Francois Comerre 
 
 
 

Le canzoni (tormentoni) che ci ricordano le estati di un tempo – III – Stessa spiaggia stesso mare (1963)    Leave a comment

 
 
 

 
 
 
 
 
 
Questa nostra piccola antologia delle canzoni che hanno segnato 
le nostre estati prosegue con questa… “estivissima”

 
 
 
 
 
 
 


STESSA SPIAGGIA STESSO MARE
di un autore mitico… come Mogol

 
 
 
 
 
 
 
 

LE CANZONI DELL’ESTATE (III)
by Tony Kospan
 
 



La canzone, che sembra farci vedere le immagini e sentire i profumi 
delle estati degli anni 60… però, come tanti altri tormentoni estivi,
pur essendo nata da cotanto autore, non brilla certo per la bellezza del testo.

 
 
 
 
 
 
 
 

La canzone è del 1963…
che fu un anno ricchissimo di tormentoni estivi

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Ecco ora qualche immagine dell’estate di quell’anno…
per viverne (o riviverne) l’atmosfera del 1963.


 
 
 
 
 
 
 
 
Il famoso film “Cleopatra”
 
 
 
 
 
Una giovane Gina Lollobrigida
 
 
 
 
Immagine dal mitico film “L’ape regina”


                        ombrelloneombrelloneombrelloneombrellone                     
 
                         
 



Ascoltiamo  ora… l’allegra canzoncina 
prima cantata dalla mitica MINA


 
 
fre bia pouce   musicAnimata
 
 
 



MUSIC+sc6dvMUSIC+sc6dvMUSIC+sc6dvMUSIC+sc6dvMUSIC+sc6dvMUSIC+sc6dvMUSIC+sc6dv




e poi, qui giù, nella versione di Piero Focaccia
 

 
 
fre bia pouce   musicAnimata
 
 

               


Ciaooooooooooo

ed ancora felice estate a tutti

da Orso Tony


orso




ARANCIO divfar
Frecce2039

 
 
 



 
 

Il test del cono gelato – Il modo con cui mangiamo il gelato.. parla di noi!   Leave a comment

 


Per combatter il caldo

ecco un test fresco fresco e dolce dolce.

.

.



Sìììììììììììììì

è il test più fresco e più dolce che c’è!


 

 

IL TEST DEL CONO GELATO




 
 
 



COME LO MANGIAMO IL CONO GELATO?

 
 
Anche il nostro modo di mangiare un cono gelato

può dirci che tipo di persona siamo! 

 

E allora, proviamo a scoprirlo con questo velocissimo

e… rinfrescante… test!


 
 
 
 
 
 
 
 


Come si fa?

 

 

E’ semplicissimo basta sceglier qui giù…

la risposta.


1 – a grandi morsi

2 – a piccoli morsi

3 – leccandolo

4 – iniziando dalla parte inferiore del cono






   

  FATTO?


SCELTA LA MODALITA’?

SCENDIAMO QUI GIU’ PER IL RESPONSO




1 – MANGIO IL CONO GELATO A GRANDI MORSI

SEI UNA PERSONA PIUTTOSTO TESTARDA E LA MAGGIOR PARTE DELLE VOLTE

VUOI FARE COME DECIDI TU.

PERO’ AMI ANCHE LAVORARE E SEI ALQUANTO SINCERO: QUESTO GENERALMENTE

TI PERMETTE DI ANDARE D’ACCORDO CON GLI AMICI E CON IL PARTNER. 



.
.



2 – MANGIO IL CONO GELATO A PICCOLI MORSI

SEI UNA PERSONA MOLTO ATTENTA E CAUTA, IN OGNI CIRCOSTANZA DELLA VITA;

PER QUESTO NON AMI PRENDERE DECISIONI AFFRETTATE.

SEI GENTILE ED ANCHE PIUTTOSTO SENSIBILE.



 


3 – MANGIO IL CONO GELATO SOPRATTUTTO LECCANDOLO

SEI UNA PERSONA CHE ADORA LA VITA MONDANA; PARTECIPI VOLENTIERI ALLE

FESTE E AMI CHIACCHIERARE E CONOSCERE GENTE NUOVA.

SEI PIUTTOSTO OTTIMISTA, AMBIZIOSO/-A E QUALCHE VOLTA

TI PIACE PROVOCARE CHI TI STA ATTORNO.





4 – MANGIO IL CONO GELATO COMINCIANDO DAL BASSO

SEI UNA PERSONA RIGOROSA, CHE AMA LA DISCIPLINA, MA TALVOLTA ANCHE

PIUTTOSTO IMPREVEDIBILE. QUANDO ENTRI IN COMPETIZIONE CON GLI ALTRI

NON LO FAI PER IL GUSTO DI PARTECIPARE, MA PROPRIO PER VINCERE!

AMI TANTISSIMO VIAGGIARE E SCOPRIRE NUOVI USI E COSTUMI.








Il test è stato creato da Patrizia Testa


Se ci va… possiamo parlarne.

 

 

CIAO DALL’ORSO… ESTIVO



orso 

 




  

 

Rob Gonsalves ed il realismo magico – Mini biografia.. alcuni dipinti.. breve analisi ed un video   Leave a comment



.
.

Rob Gonsalves è stato un pittore canadese della corrente detta “realismo magico”, ma definibile anche come “surrealismo moderno”.

In più questo artista si è distinto sia per la sua grande capacità di creare precise ed originali “prospettive” che per lo stile.

Egli dipingeva quadri singoli ma anche stampe in numero limitato ed illustrazioni per libri.

Molte sue opere sono ancora amatissime e diffusissime nel web e certamente ne riconoscerete alcune.



Rob Gonsalves (Toronto 10.7.1959 – 14.6.2017)



Fin da piccolo Gonsalves mostrò grande capacità di crear, con ogni mezzo, opere di fantasia.

A dodici anni iniziò ad approfondire lo studio dell’architettura e delle tecniche prospettiche.

Nel contempo nascevano i suoi primi dipinti aventi come oggetto… edifici immaginari.








Dopo la conoscenza delle opere di artisti come Dalí e Tanguy, Gonsalves iniziò a creare i primi dipinti surrealisti.

Ma furono il “Realismo Magico”, il surrealismo di Magritte e le famose illusioni prospettiche di Escher, che ebbero la massima influenza sul suo modo di vedere e di vivere la pittura.

In gioventù Gonsalves lavorò a tempo pieno come architetto, come artista di murales “trompe-l’oeil” e nella creazione di scenografie teatrali.







Dopo il grande succcesso che nel 1990 alla Mostra di Toronto “Outdoor Art”, Gonsalves si dedicò alla pittura a tempo pieno.

Anche se le opere di Gonsalves sono certamente classificabili come surreali, in realtà esse sono sempre frutto di un progetto e di un pensiero consapevole.

Le idee gli venivano dal mondo reale e dalle concrete attività umane ma poi egli vi iniettava magiche emozioni in scenari apparentemente “realistici”.








Con la sua arte egli intendeva esprimere il desiderio degli esseri umani di sognare la realizzazione dell’impossibile.

Le sue opere sono state collezionate da ammiratori di tutto il mondo e egli vinse anche un premio istituito come illustratore di libri per bambini.

Nel suo lavoro era noto per il gran tempo e la gran cura che impiegava nella preparazione delle sue opere per cui ne creava davvero pochissime all’anno.








Tra i tanti video presenti su Youtube ho scelto questo per la qualità delle immagini e perché ci consente di conoscere parecchie altre opere di questo artista contemporaneo di recente scomparso.




Frecce (51)



Ciao da Tony Kospan





3

IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE

Frecce (174)







John Gilbert.. erede di Rodolfo Valentino ed ultimo divo del cinema muto – Ricordo e video   Leave a comment

.

.


.

.

Impersonava nei suoi film, e nell’immaginario collettivo,


l’irresistibile conquistatore, l’eroe maledetto,


il romantico tenebroso e l’amante latino.

.

.




Questo grande attore statunitense, forse poco noto in Italia,


è stato l’erede di Rodolfo Valentino


e l’ultimo grande divo del cinema muto.




John Gilbert (Logan, 10 luglio 1899 – Los Angeles, 9 gennaio 1936) 

 
 
 
Ebbe 3 matrimoni
ed una breve passionale relazione con Greta Garbo 
con la quale girò vari film
in cui era evidentissimo il loro feeling artistico
e non solo.
 
 
 
Qui con Greta Garbo

 

Fu rovinato finanziariamente dalla grande crisi del ’29 
e… cinematograficamente, dall’arrivo del sonoro,
per la sua voce dal timbro metallico e mieloso.





Anche qui è con Greta Garbo


Morì giovanissimo per un infarto a soli 37 anni.





  Vediamolo in questo bel video omaggio
ascoltando anche una bella musica.




  






 



   Tony Kospan






pbsnake3
IL MONDO DELL’ARTE E DEGLI ARTISTI
NEL GRUPPO DI FB
fre bia pouce

 
  





 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: