Archivio per 8 luglio 2022

Weekend in poesia “Alla malinconia” H. Hesse – arte G. Seignac – canzone “Tornerò” Santo California   Leave a comment

.
.
.

 
 

Guillaume Seignac


 
 
 
 


 azzurr-farfalle-azzurre-uy2.gif
Non dimenticare mai che l’amore che provo per te è come il vento: 
non potrai mai vederlo, ma potrai sempre sentirlo. 
Ovunque sarai. 
– Sergio Bambaren – 

azzurr-farfalle-azzurre-uy2.gif


  
 

Guillaume Seignac – Psiche alla fontana

 

ALLA MALINCONIA 
– Hermann Hesse –
 
Fuggendo da te mi sono dato ad amici e vino,
perché dei tuoi occhi oscuri avevo paura,
e nelle braccia dell’amore ed ascoltando il liuto
ti dimenticai, io tuo figlio infedele.
 
Tu però in silenzio mi seguivi,
ed eri nel vino che disperato bevevo,
ed eri nel calore delle mie notti d’amore,
ed eri anche nello scherno, che t’esprimevo.
 
Ora mi rinfreschi le mie membra sfinite
ed accolto hai nel tuo grembo il mio capo,
ora che dai miei viaggi son tornato:

tutto il mio vagare dunque era un cammino verso di te.



Guillaume Seignac – Psiche e Cupido






 

a tutti da Orso Tony.

.

.

.

IL GRUPPO DEGLI AMANTI DELL’ARTE (SU FB)
Gif Animate Frecce (39)




fre bia pouce    musicAnimata

 

Guillaume Seignac





IO SONO… MIO NONNO! – Lettera incredibile… quasi assurda ma davvero esilarante   Leave a comment




Questa è una sorprendente lettera che rinvenni nel web anni fa

e che mi colpì per la sua evidente assurdità

ma anche  perché mi strappò un sorriso.


Tuttavia quello che leggiamo spesso nella cronaca,

quanto ad incastri familiari incredibili,

la rende un po’ meno… impossibile.

.

.


.


IO SONO… MIO… NONNO!!!!!

Incredibile… lettera…



La seguente lettera sarebbe stata realmente inviata al Ministero della Difesa
alcuni anni fa da un ragazzo che chiedeva l’esonero dal servizio militare.







Signor Ministro della Difesa,
mi permetta di prendere rispettosamente la libertà di esporvi quanto segue, e di sollecitare per vostra benevolenza lo sforzo necessario al rapido disbrigo della pratica.
Sono in attesa della chiamata alle armi, ho 24 anni e sono sposato con una vedova di 44 anni, la quale ha una figlia di 25 anni.
Mio padre ha sposato tale figlia.
Quindi attualmente mio padre è diventato mio genero, in quanto ha sposato mia figlia.
Inoltre, mia nuora è divenuta mia matrigna, in quanto moglie di mio padre.
Mia moglie e io abbiamo avuto lo scorso gennaio un figlio.
Costui è quindi diventato fratello della moglie di mio padre, quindi cognato di mio padre; e inoltre mio zio, in quanto fratello della mia matrigna.
Mio figlio è dunque mio zio.
La moglie di mio padre a Natale ha avuto un figlio,
che quindi è contemporaneamente mio fratello in quanto figlio di mio padre, e mio nipote in quanto figlio della figlia di mia moglie.
Io sono quindi fratello di mio nipote, e siccome il marito della madre di una persona è suo padre, risulta che io sono padre della figlia di mia moglie e fratello di suo figlio.
Quindi io sono mio nonno!
Spiegato ciò, Signor Ministro, la prego di volermi concedere di essere esentato dal servizio militare, in quanto la legge impedisce che padre, figlio e nipote prestino servizio contemporaneamente.
Fermamente convinto della vostra comprensione, la prego Signor Ministro di accettare i miei più distinti saluti.”







Per la cronaca, pare che il ragazzo in questione
sia stato effettivamente riformato per
“stato psichico instabile e preoccupante e turbe mentali aggravate
da un clima familiare molto disturbante”. Sorpresa










Testo dal Web


Inutile ribadire che la cosa è assurda
ma non c’è dubbio che sia una storia
anche molto originale e divertente
e, come dicevo su,
chissà se per caso qualcosa del genere
non sia davvero accaduta.

Ciao da Tony Kospan










Pubblicato 8 luglio 2022 da tonykospan21 in BUONUMORE

IL QUADRATO MAGICO.. MISTERO LATINO – Storia.. caratteristiche.. traduzione e varie interpretazioni   1 comment


Ecco l’originale quadrato magico scoperto a Pompei nel 1936,
ma presente anche in altre parti d’Italia e non solo, 
che, nonostante le tante ipotesi, resta ancora misterioso.



.

.

.

IL MISTERO DEL QUADRATO MAGICO
 DI POMPEI (MA NON SOLO)




A Pompei, nel novembre del 1936, un noto studioso di graffiti italiano, Pompeo Della Corte, scoprì il  “quadrato” graffito in una colonna della Grande Palestra, non distante dall’Anfiteatro.

Si trattava di un quadrato magico fatto di parole.

Eccolo reso ancor più leggibile




R O T A S
O P E R A
T E N E T
A R E P O
S A T O R





Ma in verità di quadrati magici simili ce ne sono diversi in Italia ed in Europa.

In Abruzzo, tra Capestrano e Bussi, c’è la chiesa di S. Pietro ad Oratorium.

Sulla facciata della chiesa fa bella mostra di sé il quadrato magico SATORAREPOTENET… di cui si è parlato… ma in versione… sottosopra infatti la pietra, di 45-50 cm di lato, è posta in modo rovesciato.






Particolari e diverse sono poi le versioni circolari di Aosta.






e Valvisciolo (LT).

Ma torniamo ad esaminare le particolarità del quadrato che, come si diceva, non è poi una rarità.



LE CARATTERISTICHE DEL QUADRATO MAGICO







Ciò che è scritto può essere letto indifferentemente in orizzontale dalla prima alla quinta riga oppure in verticale dalla prima alla quinta colonna oppure, ancora, in orizzontale dalla quinta riga alla prima (da destra verso sinistra) o, infine, di nuovo in verticale (dal basso in alto) dalla quinta alla prima colonna.

Ma questa è soltanto la più semplice delle caratteristiche che rendono questo quadrato interessante e “magico”.



TRADUZIONE ED INTERPRETAZIONI



Quadrato della Chiesetta di San Pietro Ad Oratorium



Veniamo infatti alle traduzioni ed ai significati:




Traduzione letterale:


Se proviamo a tradurre letteralmente le parole del quadrato, possiamo ottenere risultati come questi.


•Iddio (SATOR, il creatore) – domina e regge (TENET) – le opere del creato (ROTAS OPERA) e quanto la terra produce (AREPO, aratro).

•Il seminatore (SATOR) sul suo carro (AREPO è parola di origine celtica il cui significato è simile a carro) dirige (TENET) con perizia (OPERA) le ruote (ROTAS, qui le ruote stanno a significare le orbite dei corpi celesti).



 
Acquaviva Collecroce (CB) – Chiesa di S. Maria Ester (XI sec.)




Significato della traduzione letterale:

Il Seminatore (Dio creatore) Areopago (che giudica) dirige con cura le ruote (le sfere celesti e le orbite dei pianeti)
Forse c’è sottintesa l’analogia tra il seminatore che dirige le ruote del proprio carro per spargere i semi controllando, poi, per eliminare le eventuali erbacce e Dio creatore e giudice, che dirige l’intero universo…

Dubbi restano sulla parola “AREPO”.



Interpretazione secondo una versione magica:
.


Queste parole avrebbero avuto in quei tempi molto successo soprattutto fra gli ammalati, che lo consideravano una sorta di formula guaritrice da tutti i mali.








Versione religiosa molto accreditata:
.
E’ chiaro che il seminatore è Dio mentre il carro è il suo trono.
Con tutte e sole le venticinque lettere che formano questo quadrato magico, fu composto un altro diagramma:








dove due PATERNOSTER appaiono intersecandosi, entrambi preceduti da A e seguiti da O, lettere che stanno per alfa e omega cioè i simboli dell’inizio e della fine di tutto.



Versione ermetica:

Una studiosa italiana, la prof. Bianca Capone, attraverso una approfondita analisi dei siti in cui sono stati rinvenute vestigia del Quadrato Sator, arriva a sostenere che dietro alla diffusione del misterioso sigillo ci sia stata l’opera dei Cavalieri Templari.


Versione “bustrofedica”:

Un’altra congettura suggestiva è quella formulata dalla scrittrice Silvana Zanella che propone una lettura “bustrofedica” del quadrato, vale a dire effettuata cambiando verso di percorrenza alla fine di ogni riga (o di ogni colonna),e la frase diventa “SATOR OPERA TENET AREPO ROTAS”. L’oscuro termine AREPO viene preso come contrazione di Areopago (nel senso di tribunale supremo). In questo modo si arriva a questa traduzione:
Il seminatore decide i suoi lavori quotidiani, ma il tribunale supremo decide il suo destino.
Con ciò s’intende ovviamente che
L’uomo decide le sue azioni quotidiane, ma Dio decide il suo destino.
Una tale congettura ovviamente non spiega tutto anzi…in particolare non spiega quelle iscrizioni in cui – come in quella di Aosta – le parole del Sator non sono disposte nella forma canonica del quadrato, impedendone una lettura bustrofedica.



Versione… Poste Antiche

Una ulteriore spiegazione proposta è quella per cui il quadrato Sator sarebbe una mappa universale per la distribuzione della posta nei primi secoli dell’impero romano.
In questo senso la croce centrale TENET+TENET veniva fatta coincidere col Cardo e il Decumanus degli accampamenti militari e di molte cittadine a base quadrata.
Il Quadrato sarebbe stato una vista da Nord del modello di città, con il lato superiore corrispondente al Sud e il lato sinistro all’Est.
Ad esempio: all’indirizzo Arepo-Opera corrispondeva l’incrocio tra la riga Arepo e la colonna Opera, che coincideva con un punto preciso della mappa della città al centro del settore Sud-Ovest.




.

.

.

Mah… a parer mio il mistero continua.


Ciao da Tony Kospan




Fonti: notizie ed immagni da vari siti web… rielaborate da Tony Kospan






ARANCIO divfar
PER CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI

Frecce2039



.

.

.

.

Ernest Borgnine – Breve ricordo del grande caratterista italoamericano anche con immagini e video   2 comments







Non aveva mai dimenticato le sue origini italiane
(padre piemontese e madre emiliana)
e tornava spesso in Italia (a Milano)
dove tra l’altro aveva vissuto da giovane.


.
.
.
.
 
Hamden 24.1.1917 – Los Angeles 8.7.2012
 
 
 
 
 
Qualche anno fa ci ha lasciati, a 95 anni,
un mitico indimenticabile attore di Hollywood,
 Ernest Borgnine
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
E’ stato un grandissimo “comprimario”
con ruoli di “cattivo” in tantissimi film…
ma ha anche vinto un Oscar nel 1956
per il film “Marty, vita di un timido”.

 

 

 

 
 
 
 
Celebri anche le sue interpretazioni in
Quella sporca dozzina” e “Mucchio selvaggio“.

 

 


 Marty – Vita di un timido
 

 

 
In anni più recenti era tornato popolare
con il ruolo del tassista in 
1997, Fuga da New York”.

 

 

 

 

 

 

Una delle sue ultime immagini

 

 

 

 
 
 

 

Ricordiamolo ed omaggiamolo infine 
con questo video contenente diverse scene
tratte dai suoi film più famosi.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Tony Kospan





f377f93a
PER LEGGERE LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)






 
 
 
 

 
 

Vivien Leigh.. l’attrice di “Via col vento” – Mini biografia.. gli amori.. e 2 scene del mitico film   2 comments

.

.

.




Breve ricordo della protagonista di uno dei più grandi film di sempre.



  

   

 


VIVIEN LEIGH

 

 


 Darjeeling 5.11.1913 – Londra 8.7.1967

 

 

E’ famosa soprattutto per esser stata la protagonista

di uno dei film più belli e più noti di sempre,

nonché pietra miliare della storia del cinema…

VIA COL VENTO

 

 

 

 

 Sì lei è stata Scarlett (in italiano Rossella) O’Hara,

la vivace, ribelle ed audace protagonista,

con l’altrettanto forte Rhett Butler

interpretato da Clark Gable, nel kolossal del 1939…

uno dei più grandi film di sempre.






LA DONNA E L’ATTRICE



E’ stata una donna dal carattere molto contraddittorio,

dagli umori imprevedibili e dalla personalità fragile

(soffriva anche di un disturbo bipolare).


Solo la recitazione riusciva a darle sollievo

e con essa però raggiungeva vette artistiche assolute

sia a cinema che a teatro.







La sua fragilità non le impedì di vivere diversi amori.


 Quello più grande fu con Laurence Olivier,

il grande attore e regista inglese famoso

per la sua interpretazione dell’Amleto.







La loro relazione all’epoca destò molto scandalo,

(entrambi erano sposati ma poi lasciarono 

i rispettivi coniugi e si sposarono).


Il loro rapporto fu molto sensuale e passionale

come le lettere, recentemente ritrovate, hanno rivelato.






I diversi ed inconciliabili caratteri,

insieme ai reciproci tradimenti, causarono 

però la fine anche del loro matrimonio.







Tuttavia restarono, anche dopo il divorzio,

sempre “caldamente” in contatto.




 

.

.


Tornando alla sua carriera artistica,

pur piacendole molto il Cinema

 (vinse ben 2 premi Oscar),

tuttavia amava soprattutto il teatro.






Mi pare però giusto ora ricordarla ed ammirarla

in 2 famose scene del mitico film

grazie al quale ancora vive, e vivrà, nell’Olimpo del Cinema.

  

 

 

 

 

  

La prima è quella del bacio

  

 

fre bia pouce

   

 


e la seconda è quella del tremendo ed emozionante finale.

  

 

fre bia pouce

  

 

CIAO DA ORSO TONY

 

 

ARANCIO divfar

Frecce2039


 

 


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: