I Bronzi di Riace – Conosciamoli e vediamoli da vicino – Quando l’archeologia è spettacolare   Leave a comment





La storia dei due mitici Bronzi è composta di una parte antica e classica, del tutto ignota o quasi, 
ed una moderna che inizia il 16 Agosto del 1972, giorno della loro scoperta nel mare di Riace, 
che pure presenta aspetti poco chiari, come l’assenza di qualsiasi altro reperto antico accanto.

Conosciamoli un po’ questi due.







I Bronzi di Riace sono due statue di bronzo del V secolo a. C. giunte a noi in eccezionale stato di conservazione.

Una viene denominata “IL GUERRIERO” (o “IL GIOVANE”) e l’altra IL GUERRIERO B (o “IL VECCHIO”).










Rinvenuti in mare il 16 agosto 1972 nei pressi di Riace Marina (RC) sono considerati tra i capolavori assoluti della scultura della Grecia (o Magna Grecia) classica.

L’origine e gli autori delle statue sono ancora avvolti nel mistero.











I Bronzi si trovano ora, dopo una perfetta liberazione dalle incrostazioni marine formatesi lungo 25 secoli, nel Museo nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria.










Le 2 sculture sono diventate un simbolo di Reggio Calabria e della Calabria tutta.








(VEDIAMOLI DA VICINO E SCOPRIAMO QUANTO SIANO EMOZIONANTI)
.
.



.
.
.
.

stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
LA TUA PAGINA DI FB DI SOGNO
Frecce (174)




.
.



.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: