Archivio per 17 giugno 2022

Buon weekend con “Una poesia per te” A. Forlini – arte V. Redondo – canzone “Una canzone per te”   1 comment

 
 
 
 
 
Vicente Romero Redondo

 
 
 
 
 
 
 
 

 angiol 126
 L’amore è come il fulmine:
non si sa dove cade finché non è caduto. 
– Jean-Baptiste Henri Lacordaire –
.
angiol 126
 
 
 
 
 
fre bia pouce     musical notes
 
Vicente Romero Redondo – Giovane donna in terrazza
 
 
 
 
UNA POESIA PER TE 
Anna Forlini
 

Sorse, nacque nella mia mente
una poesia per te:
piccola rima fatta
di piccole, dolci,
care, tenere parole.
Poi le ore passarono
non potei fermare
la tenera rima
su bianca carta
così, volò via;
ma nel mio cuor
v’è ancora la musicalità
del verso, la dolcezza
intima, profonda
del pensier mio;
volevo dirti in essa:
t’amo, t’amo
con tutta l’anima mia!
 
 
 
 
Vicente Romero Redondo – Giovane donna sul prato

 
 
 
CUORI rosannw6CUORI rosannw6


 
 

WEEK MIUuW
 Orso Tony


 
 
 
 
Frecce (174)
 
 
 
 
 
 
 Vicente Romero Redondo

 
 
 

La superluna rosa del 2022 – Il significato e le spettacolari immagini   Leave a comment







LA SUPERLUNA ROSA DEL 2022 
IL SIGNIFICATO E LE SPETTACOLARI IMMAGINI


Il nome “Rosa” non ha però a che fare con l’astronomia né con il colore che assume la luna ma, con una pianta la “Phlox subulata”, chiamata Rosa dai nativi americani, e che nasce proprio in questo periodo nel Nord Est degli Usa.
In Europa, invece, questa grande Luna è chiamata “Luna delle Rose”  perché è in questo periodo che sboccia la regina dei fiori.
Un altro nome di questa superluna è poi “Luna delle fragole” usato sia negli Usa che in Europa perché in questi giorni si raccolgono le fragole.







Ma vediamo qual è il significato di Superluna.

Il nostro satellite viene definita Superluna quando si trova alla minima distanza dal nostro pianeta e quindi appare… grandissima… offrendo uno vero e proprio spettacolo visibile in tutto il mondo.






In Italia questa, che non sarà la sola superluna del 2022, è stata ammirata nella notte tra martedì 14 e mercoledì 15 giugno.

A luglio di quest’anno ce ne sarà un’altra e poi in autunno-inverno altre 4.

Vediamo altre spettacolari immagini.

Ciao da Tony Kospan



.
.
.















Curiosità… stranezze e sorprese… in pandemia   Leave a comment




CURIOSITA’ DA… PANDEMIE

Certo la pandemia è stata, ed è ancora, qualcosa che ha causato lutti e dolori
ed ancora ne sta creando, anche se in misura minore,
ma, in questi difficili 2 anni, sono accadute cose molto sorprendenti.






AUTOCERTIFICAZIONI ALLA FRANCESE


Ci siamo lamentati (sorridendo e prendendole in giro), più o meno giustamente delle mitiche “Autocertificazioni all’Italiana” ma diamo ora un’occhiata a 2 storie. davvero originali, che ci giungono dai cugini d’Oltralpe.




1° – LADRI CON… AUTOCERTIFICAZIONE!








Il 24 aprile del 2020 tre ladri si sono introdotti in un’azienda agricola della Gironda per rubare l’incasso ma vi hanno trovato solo 40 €.
Ma uno di loro ha perso lì la “Dichiarazione di spostamento in deroga” questo il nome delle autocertificazioni in Francia (per una volta la nostra parola è più semplice e concisa).








La polizia ha quindi facilmente rintracciato uno degli autori del furto ma anche i suoi complici.
Saranno  ora processati e giudicati dal Tribunale di Bordeaux ma intanto hanno già dovuto pagare 135 € di multa perché il furto non era una ragione valida per uscire di casa.





2° – L’ARTISTA DELLE AUTOCERTIFICAZIONI









La polizia a Rennes ha visto per la strada una specie di automa tutto ricoperto da circa 150 autocertificazioni. 
Era l’artista belga Maxime Matthys, che ha sue opere (molto particolari), in varie mostre francesi che stava in tal modo attuando una performance artistica “Uscite coperti“, imitando così il mitico Bibliotecario di Arcimboldo.








Alla contestazione fattagli dagli agenti egli ha semplicemente preso una delle 150 autocertificazioni.
Allora non potendogli contestare alcuna violazione lo hanno comunque invitato a rientrare a casa per non creare assembramenti di curiosi.





DISTANZIAMENTO SOCIALE – UN TUFFO NEL PASSATO








NEW YORK 1936 – IL BACIO AI BAMBINI


Il distanziamento sociale, con i conseguenti divieti di baci e abbracci, non è una novità. 
Simpatico appare il manifesto affisso nel 1936 a New York (per combattere la diffusione della tubercolosi) in cui un bambino chiedeva di evitargli i baci perché purtroppo (traduzione libera) “anche quel tipo di affetto può essere infetto”.






Tony Kospan









Pubblicato 17 giugno 2022 da tonykospan21 in PENSIERI E NOTIZIE SORRIDENTI

La creazione della pecora – Un dolce e saggio racconto di Bruno Ferrero   Leave a comment

 
 
 

Un racconto bello,
ma anche saggio e sublime
di Bruno Ferrero.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
LA DOLCE LEGGENDA
DELLA CREAZIONE DELLA… PECORA
Bruno Ferrero

 

 

 
 
 
 
 
 
Appena creata, la pecora scoprì di essere il più debole degli animali.

Viveva con il continuo batticuore di essere attaccata dagli altri animali, tutti più forti e aggressivi.
 
Non sapeva proprio come fare a difendersi.

T
ornò dal Creatore e gli raccontò le sue sofferenze..


“Vuoi qualcosa per difenderti?”, le chiese amabilmente il Signore.
 
“Sì”.
 
“Che ne dici di un paio di acuminate zanne?”..

La pecora scosse il capo: “Come farei a brucare l’erba più tenera? .
Inoltre mi verrebbe un’aria da attaccabrighe”.
.

“Vuoi dei poderosi artigli?”.

.


“Ah no! Mi verrebbe voglia di usarli a sproposito”.

.


“Potresti iniettare veleno con la saliva”, continuò paziente il Signore.

.


“Non se ne parla neanche. Sarei odiata e scacciata da tutti come un serpente”.

.


“Due robuste corna, che ne dici?“..


“Ah no! E chi mi accarezzerebbe più?”.
 
 
 
 
 



 


“Ma per difenderti ti serve qualcosa per far del male a chi ti attacca…”..

“Far del male a qualcuno? No, non posso proprio. Piuttosto resto come sono”.
 
 
 
 
 

 
 
 
 


Siamo, in un certo senso, come piccoli animali senza nemmeno una pelliccia o denti aguzzi per difenderci.


Ciò che ci protegge non è la cattiveria ma l’umanità:
la capacità di amare gli altri e di accettare l’amore che gli altri vogliono offrirci..



Non è la nostra durezza a darci il tepore la notte, ma la tenerezza, che fa desiderare agli altri di scaldarci.

 
 
La vera forza dell’uomo è la sua tenerezza.


dal web – impagin. t.k.

 
 
 



Certo leggere un così dolce racconto 

mentre assurde guerre non accennano a finire

fa male… molto male.


CIAO DA TONY KOSPAN





 


cuori stelle

PER LE NOVITA’ DEL BLOG

Frecce (174)

SE… TI PIACE… ISCRIVITI

 








Ricorda corpo – Inconsueta poesia d’amore di K. Kavafis che esplora le sensazioni e le vibrazioni fisiche   3 comments


 
 
 
 .
.
Questa poesia non può non suscitare sorpresa
in quanto ribalta del tutto la visione classica dell’amore.
 
 
Essa non parla d’amore nel modo consueto ma del
c o r p o 
dei ricordi del… corpo
come soggetto del pensiero e del rimpianto del poeta.
 
 
Ma essa, forse proprio per questa particolarità,
occupa un posto di rilievo, a mio parere,
nella piccola libera antologia di poesie sublimi.

 
 
 
 
Carlo Cignani – Venere e Adone – 1711
 
 
 
 
I ricordi del corpo
non vanno solo alle passioni vissute
ma anche a quelle che,
per un pelo o per un accidente,
si persero per via
ma che hanno comunque lasciato delle tracce
nel… corpo.

L’autore è un poeta che fu sì abbastanza noto in vita
ma che oggi invece viene considerato
uno dei più grandi della Grecia moderna.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

RICORDA CORPO
Konstantinos Kavafis
 
 
Corpo, ricorda, e non solo quanto fosti amato,

non soltanto i letti in cui giacesti,

ma anche quei desideri che per te

brillavano chiari negli occhi,

e tremavano nella voce – e qualche

casuale ostacolo li rese vani.

Ora che tutto ormai appartiene al passato,

sembra quasi che a quei desideri

tu ti sia concesso – come brillavano,

ricorda, negli occhi che ti guardavano:

come tremavano nella voce, per te,

ricorda, corpo.










Il corpo quindi riconquista, grazie al poeta,
l’importanza e la dignità
che aveva nella cultura classica.
 
 
Importanza che per secoli è stata nascosta
 ed ampiamente e volutamente trascurata
dalla cultura e dal pensiero occidentale.
 
 
 
 
 
 
 
 
TONY KOSPAN


Barra21CAhomeiwao
UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB
Frecce (174)





Canova 



Pubblicato 17 giugno 2022 da tonykospan21 in POESIE SUBLIMI

Igor Stravinskij e Chagall – Un ricordo del primo con la sua musica “Uccello di fuoco” ed i dipinti in tema del secondo   Leave a comment

 
 
 
 
 Igor Stravinskij e l’Uccello di fuoco
 

Stavolta l’accostamento tra musica classica e arte
è tra un grande pittore ed un grande musicista 
della stessa epoca ed entrambi russi.

E del primo leggeremo anche un breve ricordo biografico e musicale.

 
 
 

Chagall (7.7.1887 – 28.3.1985)
 
 
 e

  
Stravinskij (Lomonosov, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971) 



STRAVINSKIJ BREVE RICORDO

.
Igor’ Fëdorovič Stravinskij compositore russo, naturalizzato francese e poi statunitense, è stato uno dei più grandi del XX secolo. 
La maggior parte delle sue opere, che spaziarono in tutti i generi musicali e che compose in quasi 70 anni di carriera, si muove nell’ambito del neoclassicismo.
La sua notorietà presso le masse musicofile la si deve però ai tre balletti  “L’uccello di fuoco” (1910), “Petruška” (1911) e “La sagra della primavera” (1913), che rivoluzionarono questo genere musicale.
Fu anche un famoso ed applauditissimo pianista e direttore d’orchestra.


 
 

Chagall

 
 

Ma non è solo questo il collegamento tra loro 2
 
La musica ed il dipinto
(in realtà furono diversi gli studi ed i dipinti di Chagall per l’opera musicale)
hanno addirittura lo stesso titolo:
 
 
“Uccello di Fuoco”
 
 
 
viola 19

 
 
 
 
 
Chagall

 

 
 
 
Sì… 
ascolteremo dunque un bel brano dell’opera di Stravinskij
collegato ad un dipinto di Chagall,
creato dall’artista 
proprio per illustrare l’opera del musicista.
 
 
 
Clicca sul dipinto qui giù

 
 
 
fre bia pouce    music+121

Firebird (L’uccello di fuoco) – Chagall

 
 
 
 
Buona visione e buon ascolto… se vi fa piacere.
 
Ciao da Tony Kospan

f divisori115m bae9829f divisori115m bae9829
Frecce2039






Chagall



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: