Archivio per 26 aprile 2022

Martedì sera in poesia “Correnti d’amore” F. Lugnani – arte Martin-Kavel – canzone “Almeno tu nell’universo”   Leave a comment

 
 

 
 
 

 

Francois Martin-Kavel

 
 
 
 
 
 
 
f divisori115m bae9829f divisori115m bae9829

L’ebbrezza, e il desiderio, e il lasciarsi andare,
e  questo  era  la mia  vita
era questo che l’acqua dei tuoi occhi portava.
– Pablo Neruda –

f divisori115m bae9829f divisori115m bae9829 

 

 
 
 

Francois Martin-Kavel – Giovane bellezza con il cappello floscio

 

 

 

CORRENTI D’AMORE

– Franco Lugnani –

 

D’amore ho percorso i nascosti sentieri

sempre cercando dovunque là fuori

la luce nascosta nei nuovi amori,

ma cenere resta dei fuochi di ieri.

Nell’abbraccio cercato

nell’amplesso goduto

nell’attimo andato

nel sogno vissuto

nell’emozione provata

nell’occasione mancata

e non solo…

Da sempre ho percorso d’amore i sentieri

sol cenere resta della vita di ieri.

Nel fiore sbocciato

per la donna che ho amato,

nell’incontro sfiorato

con la donna che ho amato

nello sguardo trovato

nella donna che ho amato,

e non solo…

Da sempre percorsi d’amore i sentieri

sol cenere resta degli amori di ieri.

 

 
 
 
Francois Martin-Kavel
 
 
    

                     indaco-f7ey.gifindaco-f7ey.gifindaco-f7ey.gifindaco-f7ey.gif                   

 
 
 
 da Orso Tony



 
 

 
 
 
 
Francois Martin-Kavel

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Shakespeare – Breve ricordo del sommo drammaturgo anche con sue poesie.. suoi aforismi e 2 video   Leave a comment

.
.
.
.


E’ doveroso, a mio parere,
per chiunque ami, anche solo un po’, la cultura
rendere omaggio ad uno degli uomini
che ha maggiormente inciso nella storia
del teatro, della poesia e del pensiero umano.



Frank Dicksee – Romeo e Giulietta
.
.
.

Shakespeare sarebbe nato e morto il 23 aprile (1564 e 1616)
ma in verità la biografia del sommo William da Stratford-upon-Avon
è molto… molto… controversa.

.
.
.

(William Shakespeare – Stratford-on-Avon 23 .4.1564 – 23 .4.1616)

.
.
.


Non essendo possibile parlare in un solo post,
anche solo parzialmente, delle sue opere
e di tutto quanto lo riguarda…
mi limiterò a proporre, per conoscerlo almeno in sintesi,
alcune sue creazioni poetiche e teatrali.






Lo farò quindi con 2 sue poesie, 2 mitici aforismi
e 2 video… il primo da… GIULIETTA E ROMEO
ed il secondo dal MERCANTE DI VENEZIA
ed il tutto l’assocerò a dipinti classici…
dedicati a personaggi delle sue opere teatrali.

.
.
.

Alexandre Cabanel – Ophelia 1883

.
.
.

IL MIO OCCHIO SI E’ FATTO PITTORE
William Shakespeare
.
Il mio occhio si è fatto pittore e ha tracciato
la forma della tua bellezza sulla tavola del mio cuore.
Il mio corpo è la cornice in cui essa è tenuta,
e, fatta in prospettiva, essa è la migliore arte del pittore:
perché attraverso il pittore devi vedere la sua maestria,
per scoprire dove sia la tua fedele immagine dipinta,
che sempre pende nella bottega del mio petto,
nelle cui finestre si specchia il vetro dei tuoi occhi.
Ora vedi che bei servigi gli occhi hanno reso agli occhi:
i miei hanno ritratto la tua figura, e i tuoi per me
sono finestre sul mio petto, attraverso cui il sole
si diletta a sbirciare, per ammirare, là dentro, te.
Ma agli occhi manca l’abilità che dia grazia alla loro arte:
ritraggono solo ciò che vedono, non conoscono il cuore.

.
.
.

Francesco Hayez – Ultimo bacio tra Romeo e Giulietta

.
.
.

TU SEI PER LA MIA MENTE
William Shakespeare

Tu sei per la mia mente, come cibo per la vita.
Come le piogge di primavera, sono per la terra.
E per goderti in pace, combatto la stessa guerra
che conduce un avaro, per accumular ricchezza.
Prima, orgoglioso di possedere e, subito dopo,
roso dal dubbio, che il tempo gli scippi il tesoro.
Prima, voglioso di restare solo con te,
poi, orgoglioso che il mondo veda il mio piacere.
Talvolta, sazio di banchettare del tuo sguardo,
subito dopo, affamato di una tua occhiata.
Non possiedo, nè perseguo alcun piacere,
se non ciò che ho da te, o da te io posso avere.
Così ogni giorno, soffro di fame e sazietà,
di tutto ghiotto, e d’ogni cosa privo.

.
.
.

Daniel Maclise – Scena dell’Amleto


Ora due suoi celebri citazioni che adoro

Ma tu chi sei
che avanzando nel buio della notte
inciampi nei miei più segreti pensieri?

….

Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno,
lo farei.
Così potrò poi vantarmi con i diavoli
di aver visto il paradiso senza mai entrarci.

.
.
.
.
.
.

In questo primo video, vedremo la famosa scena* del balcone,
di una delle sue opere più note, e certo più amate,
GIULIETTA E ROMEO



* dal film di Zefffirelli


Video


ed in quest’altro, il breve monologo
di Shilock (Al Pacino) nel Mercante di Venezia



Video
Al Pacino nel Mercante di Venezia


Ciao da Tony Kospan



PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

.
.
.
.
.
.
.
.


LE GROTTE DI TOLANTONGO – Uno dei luoghi più belli.. ma meno noti.. del mondo anche in immagini e video   Leave a comment

.
.
.
.
.





Le incantevoli grotte di Tolantongo
sono un magico paradiso nascosto
che si trova nello stato di Hidalgo,
nella valle di Mezquital, Messico,
ad oltre 1000 metri di altitudine
ed a circa 4 ore da Città del Messico.








Il canyon, chiuso tra i monti, è contemporaneamente
parco acquatico, parco termale e riserva naturale.








La zona prende il nome dal fiume Tolantongo
ed è caratterizzata da cascate, bagni, grotte e fiumi di acqua calda.








E’ davvero un paradiso del bagno caldo e salutare
poiché le acque contengono anche molti sali minerali.








Il calore delle acque è dovuto al fatto
che le montagne intorno al canyon sono vulcaniche.








L’acqua, scorrendo sul corpo, lo massaggia anche
ed essendo di colore blu aumenta l’effetto distensivo.








Si possono anche fare bellissime escursioni nella zona,
completamente immersa nella natura, ed esplorare tunnel e grotte.








Se l’acqua della grotta può apparire troppo calda allora
ci si può immergere in quella del fiume che è un po’ più fresca.








Possiamo però ammirarle anche in questo bel video




fre bia pouce




F I N E



nuvole 31313132nuvole 31313132nuvole 31313132nuvole 31313132nuvole 31313132nuvole 31313132
Frecce (174)





Proverbi ribaltati e modi di dire sballati per sorridere un po’   Leave a comment

 
 
 
 
 

.
 
 PROVERBI E MODI DI DIRE MODIFICATI..
PER SORRIDERE
.
 
 
 
 
 
 
 
 

 
PROVERBI RIVISITATI
 
 
chi dorme……..si sveglia tardi

chi fa da se’…….non ha una donna

se Maometto non va alla montagna… va al mare

chi dorme non piglia… sonniferi

paese che vai…..prenota l’albergo

mogli e buoi……..sono diversi
 


 


.
.
.
.
..


o mangi la minestra… o salti il primo

occhio non vede…  le scritte piccole

rosso di sera…. mi metto la crema

uomo avvisato…  lo sa

chi arriva tardi… non aspetta

l’amico si vede nel momento… che lo incontri



 

 
 
 
 


MODI DI DIRE… DISTRATTI
 
    
 
 Spezziamo un’arancia in favore della libertà
 
Sono piena di smanigliature sulle coscie
 
Il buco dell’orzoro
 
Non posso mangiare dolci, ho l’abete alto
 
Non bisogna piangere sul latte macchiato
 
Le vene vorticose





     
   Non è tutto oro quello che illumina
 
I raggi ultraviolenti
 
Uniamo l’utero al dilettevole 
 
Chiamate l’ostrica, mia moglie sta per partorire
 
Le api impallinano i fiori     
 
Da vicino vedo bene, da lontano sono lesbica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


Non sono fotoigienica
        
Attenzione ai branchi di nebbia
 
Il sapone clinicamente intestato
 
I catarro rinfrangenti 
 
La tintura di odio
 
Ho la prospera ingrossata
 
Il bicarbonato di soia
 
La birra doppio smalto



 
 
 
 
 
 

 

 

 

CIAO DA ORSO TONY


 

 

 
 
 

arte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gifarte-painttool.gif
La pagina per colorare le nostre ore
Frecce (51)














 
 
 
 

L’arte classica utilizzando i miti pagani narra il cambiamento che l’amore crea in noi   Leave a comment





Quando ci innamoriamo avviene davvero una trasformazione in noi?

Certo! Ce lo dicono i poeti, gli scrittori ma anche la psicologia.

Vediamo ora attraverso alcune opere d’arte 
come questo aspetto veniva visto dagli antichi greci e latini.








Seduzione… innamoramento… e trasformazione del nostro IO
sono gli ingredienti principali dell’amore.




Corot – Orfeo ed Euridice




Certo cambiano sempre modalità, tempi e forme
sennò l’amore sarebbe un replay sempre uguale
ed alla fine diverrebbe noioso.








Questi ingredienti, ma soprattutto 
la metamorfosi che l’amore crea in noi,
erano stati ben compresi anche dagli antichi
che la spiegavano con la narrazione degli amori degli dei
e quindi attraverso i miti classici.




Bernini – Apollo e Dafne




Che  l’amore crei in noi un incanto quasi soprannaturale, dunque è certo,
ma che ciò sia opera di un dio pagano o dell’adrenalina delle emozioni,
in fondo poco importa.




Francois Gerard – Dafne e Chloe





Sappiamo che l’utilizzo del tempo, la scala delle nostre priorità quotidiane,
e talvolta perfino i nostri i valori vengono sconvolti dall’innamoramento.




Ratto d’Europa – Mosaico III sec. d. C.




Chi si sia innamorato davvero
ha certamente vissuto questo sconvolgimento emotivo
e non penso che possa dimenticarlo.








AMORI  DIVINI… una mostra tenutasi qualche tempo fa
al Museo Archeologico di Napoli,
aveva per tema proprio questa trasformazione
nel modo in cui la raccontavano i miti classici.

Con le opere pervenute da vari musei del mondo
dedicate agli amori “divini” come quelli
tra Apollo e Dafne, Eco e Narciso e Giove e Leda ed altri
viene mostrata la metamorfosi dell’amore.




Amore e Psiche – Canova




Dunque in queste “love story” dell’antichità
raccontate nelle Metamorfosi di Ovidio
almeno uno dei 2 protagonisti si trasforma davvero:
Giove in un animale, Dafne in una pianta ed Eco in un suono
ma sono solo alcuni esempi dei miti presenti nella mostra.




Leda e il cigno – Villa Arianna – Stabia





Leda e il cigno – Argenteria del Tesoro di Boscoreale




Infine possiamo vedere la mostra ed altre spiegazioni
in questo video amatoriale.




fre bia pouce




Tony Kospan



Copyright T.K.




CAVALLO-n6apb.gif
Gif Animate Frecce (39)









%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: