Archivio per 16 aprile 2022
Sally Swatland
Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà
come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno
– G. de Maupassant (Al sole) –
Sally Swatland
I MIEI INCANTESIMI
Edgar Allan Poe
I miei incantesimi sono infranti.
La penna mi cade,
impotente,
dalla mano tremante.
Se il mio libro è il tuo caro nome,
per quanto mi preghi,
non posso più scrivere.
Non posso pensare,
né parlare,
ahimè non posso sentire più nulla,
poiché non è nemmeno un’emozione,
questo immobile arrestarsi sulla dorata
soglia del cancello spalancato dei sogni,
fissando in estasi lo splendido scorcio,
e fremendo nel vedere,
a destra e a sinistra,
e per tutto il viale,
fra purpurei vapori,
lontano
dove termina il panorama
nient’altro che Te.
Sally Swatland
da Tony Kospan
Sally Swatland
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Penso che sia davvero bellissima
e per questo la propongo.
Dopo dirò un mio pensiero ma ora leggiamola.
LA PREGHIERA DI YELLOW LARK
O Grande Spirito,
la cui voce sento nei venti
ed il cui respiro dà vita a tutto il mondo, ascoltami!
Vengo davanti a Te, uno dei tuoi tanti figli.
Sono piccolo e debole.
Ho bisogno della tua forza e della tua saggezza.
Lasciami camminare tra le cose belle
e fà che i miei occhi ammirino il tramonto rosso e oro.
Fà che le mie mani rispettino ciò che Tu hai creato,
e le mie orecchie siano acute nell’udire la Tua voce.
Fammi saggio,
così che io conosca le lezioni che hai nascosto in ogni foglia,
in ogni roccia.
Cerco forza, non per essere superiore ai miei fratelli,
ma per essere abile a combattere il mio più grande nemico:
me stesso.
Fà che io sia sempre pronto a venire da Te,
con mani pulite ed occhi diritti,
così che quando la vita svanisce, come la luce al tramonto,
il mio spirito possa venire a te senza vergogna.
Al di là del credo personale di ciascuno,
penso che questa preghiera sia sempre attuale
perché ci invita a riflettere sul rispetto per noi stessi
e per ciò che la natura ci offre.
Inoltre conferma,
se ce ne fosse ancora bisogno,
la grande spiritualità dei nativi americani
la loro grande vicinanza,
anzi direi comunione con la realtà della natura.
Tony Kospan
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

L’uovo è sicuramente il simbolo più rappresentativo della Pasqua,
che è, per eccellenza, anche la grande festa della primavera.
La tradizione di scambiarsi le uova come segno benaugurale è antichissima,
e precede addirittura il Cristianesimo.

LA STORIA DELL’UOVO DI PASQUA

.
.
LA STORIA ANTICA
Simbolo della vita che si rinnova, l’uovo veniva donato un tempo quando la Pasqua coincideva con i riti primaverili per la fecondità della natura e delle colture.
I Persiani, per esempio, già 3000 anni fa consideravano l’uovo di gallina un segno augurale e simbolo della natura che si rinnova ed analogamente gli Egizi erano soliti donare all’inizio della primavera uova dipinte ad amici e parenti come augurio di rinascita.

I Romani erano soliti dire Omne vivum ex ovo (tutti i viventi nascono da un uovo), mentre risale alla tradizione orientale (Cina) l’idea che le origini della Terra vadano fatte risalire a un uovo primordiale gigante.
Secondo la tradizione cristiana, invece, le uova sono il simbolo della Resurrezione di Cristo.

L’UOVO NELLA LEGGENDA CRISTIANA
La leggenda narra che Maria Maddalena, di ritorno dal Santo Sepolcro rimasto vuoto, tornando a casa per raccontare il miracolo ai discepoli, si imbatté in Pietro che non le credette.
Anzi, schernendola Le disse: “Ti crederò solo se le uova che porti nel cestello si coloreranno di rosso”.
Immediatamente le uova assunsero un colore purpureo e lo scettico Pietro fu costretto a piegarsi davanti a cotanto miracolo.
Da allora, alla fine di ogni Messa pasquale, venivano donate ai fedeli uova benedette dipinte di rosso a testimonianza del sangue versato da Gesù.

L’UOVO NEL MEDIOEVO
Nel corso del Medioevo la tradizione voleva che uova sode dipinte a mano fossero servite a pranzo e donate ai servitori, mentre nel XV secolo si diffuse l’usanza di servire per colazione un’omlette preparata con le uova deposte dalla gallina il giorno del Venerdì Santo.
Contrastanti, invece, le leggende che riguardano la nascita dell’uovo fatto interamente di cioccolato: c’è chi dice che fu Luigi XIV il primo a farle realizzare mentre altri, invece, sostengono che l’usanza provenga dalle Americhe poiché il cacao è una pianta originaria del Messico.

.
.
L’UOVO DI PASQUA NELLA STORIA RECENTE
.
.
La tradizione dell’uovo di Pasqua non è mai terminata
ed oggi è più viva che mai..
Ormai però le uova hanno quasi dappertutto la caratteristica
d’esser di cioccolata e con la sorpresa incorporata.

.
.
Dopo un lungo periodo in cui le uova erano artigianali
ora sono diventati un prodotto di larghissimo consumo
e dunque industriali.
.
.

.
.
LE MITICHE UOVA D’ORO FABERGE’
.
.
Prima di concludere questo post non posso non ricordare
le fantastiche uova d’oro di Fabergé…
.
Erano prodotte per lo Zar di Russia in occasione della Pasqua

Erano vere e proprie uova matrioska
ed un vero e proprio mix d’arte e gioielleria davvero favoloso.
.
Ancor oggi stupiscono per la loro sognante bellezza.

.
Chi desidera approfondire la conoscenza
delle mitiche uova Fabergé
può cliccare qui giù.


INFINE DA ORSO TONY
A VOI TUTTI UN UOVO PASQUALE
BENCHE’ VIRTUALE







AMI LA STORIA ED I RICORDI DEL PASSATO?


Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.

.
.
.
BOMBA INESPLOSA… D’AMORE
Tony Kospan
Ombra triste schiacciata sul muro
umide nere brezze del cuore
rutilanti colori del sabato sera.
Bomba inesplosa d’amore
o farfalla dalle ali tarpate?
Ecco vulcaniche scosse virtuali
provenienti dalla terra del sole
per staccare… l’ombra dal muro
per scaldare… le brezze del cuore.
Esploderà… la bomba d’amore?
tornerà… la farfalla a volare?
.
.

A questa mia modesta poesia di tempo fa…
l’amica Luna ha voluto dedicar questo bel video…


.
.
.
ed infine approfittiamo di questa occasione
per riascoltare una mitica canzone
che pure associa una bomba all’amore.
SEX BOMB – TOM JONES

T.K.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
La pittrice che amava (dipingere) le donne
e che era amata dalle donne (per i suoi ritratti).
Questa affascinante pittrice ha attraversato
con coraggio ed intraprendenza, e soprattutto con grandi successi,
la storia a cavallo tra il 700 e l’800,
ma poi era caduta nell’oblio fino a qualche decennio fa.
Negli ultimi anni i suoi dipinti, per la loro leggiadria,
raffinatezza ed introspezione dei soggetti hanno conquistato il web
e solo di recente le bellissime mostre di Parigi e New York
l’hanno consacrata come grande artista della sua epoca.
(Parigi, 16.4.1755 – Louveciennes, 30.3.1842)
BREVE BIOGRAFIA
Doveva proprio avere il fuoco dell’arte nelle vene se già all’età di 6 anni disegnava dappertutto oltre che sui suoi quaderni, stupendo tutti per la sua bravura ed il padre, modesto pittore, ne comprese subito il talento.
Rimasta ben presto orfana fu portata in convento da cui uscì a 11 anni e, per seguire la sua passione artistica, iniziò a visitare le collezioni reali e quelle private aperte al pubblico, per affinare la sua formazione.
Da adolescente pare che si sentisse bruttina ed inadeguata, ma a 15 anni era già una delle più belle donne di Parigi e già si stava affermando come notevole pittrice.
Autoritratto giovanile
La bellezza dei suoi dipinti la fece entrare nelle grazie di 2 nobildonne che la presero sotto le loro ali.
Questo era solo l’inizio del suo successo presso le donne che durò tutta la sua lunga e complicata vita.
Il fascino personale, la nuova situazione familiare (la madre si era risposata con un ricco gioielliere) e l’eleganza dei suoi dipinti la fanno ben presto entrare in modo dirompente nel bel mondo parigino dell’epoca.
2 Marchese con i loro figli
Nel 1775, eccezionalmente, 2 suoi dipinti furono accolti dalla “Accademia Reale di Pittura e Scultura” all’epoca chiusa alle donne e lei fu ammessa, con la pittrice Adélaïde Labille-Guiard, sua rivale, a seguire lì dei corsi.
Nel 1776 venne incaricata di ritrarre il Conte di Provenza, fratello del Re, e ciò le consentì di entrare negli ambienti reali.
M.me Spencer Perceval
Nello stesso anni sposò Jean-Baptiste-Pierre Le Brun, pittore sfaccendato e donnaiolo, ma esperto d’arte che le diede ottimi consigli tecnici.
Inoltre il marito era ben introdotto tra i mercanti d’arte e l’aiutò molto nella commercializzazione dei suoi quadri.
La Regina Maria Antonietta
Nel 1778 dipinse la mitica Regina Maria Antonietta che rimase entusiasta di come Louise Elisabeth l’aveva ritratta e la fece nominare pittrice di Corte.
Questo le consentì di essere accolta nell’Accademia Reale di Pittura e di esporre i suoi dipinti nel “Salon” di pittura che era la più grande vetrina artistica ell’epoca.
Non mancarono però delle critiche da parte degli ambienti della Corte per aver, lei donna, dipinto qualche nudo benché di carattere mitologico, in quanto cosa sconveniente o per aver dipinto la Regina talvolta in pose e vesti troppo “naturali”.
Anche in questi casi però lei mostrò il suo carattere forte non curandosi delle critiche ed anzi contribuendo a cambiare molti pregiudizi esaltando la naturalezza dell’istante benché sempre con la massima graziosità.
La pace che porta abbondanza
La Regina divenne poi anche sua amica in quanto avevano la stessa età, 23 anni, gli stessi sogni e lo stesso amore per la bellezza e la raffinatezza.
Era all’apice del suo successo artistico e mondano quando la Rivoluzione Francese, che cambierà il mondo, intervenne a cambiarle del tutto la vita.
La Regina Maria Antonietta
A differenza della sua rivale, che riuscì ad integrarsi nel mondo rivoluzionario, lei, per l’amicizia con la Regina, fu malvista e colpita dall’ira popolare.
Scappò allora con la sua figlioletta in Italia dove potè ammirare le opere dei grandi artisti italiani visitando le nostre più importanti città d’arte e poi girò per tutta Europa.
La pittrice con la figlioletta Giulia
Fu per lei un lungo ed amaro periodo in cui soffrì da esiliata, ma nel contempo festoso per i successi delle sue opere presso tutte le Corti Europee.
Durò 13 anni questo peregrinare dorato e a 54 anni, tornata in Patria, prese a vivere tra Parigi e Louveciennes, in una casa di campagna accanto al castello di Madame du Barry.
La Contessa Catherine Vassilievna Skavronskaia
Aprì a Parigi un salotto letterario (come si usava all’epoca) e scrisse i suoi ricordi “Souvenirs” che, nonostante gli errori grammaticali dovuti alle iniziali carenze educative, allora piacquero molto e sono ancor oggi un documento molto interessante sulla sua vita e le sue opere, ma anche sugli artisti, su quell’importante periodo storico e sui grandi personaggi d’allora.
Morì a 87 anni… cosa rara per quei tempi.
CONSIDERAZIONE PERSONALE
Questa pittrice mi affascinò non appena vidi, diversi anni fa, un suo dipinto.
La forte lucentezza degli incarnati, la scelta di pose molto dolci, la precisione nel dipingere vesti e ornamenti, la morbidezza dei toni e dei colori sono lampanti conferme di un’incredibile padronanza virtuosistica.
La sua arte va certo inquadrata nell’ambito di una visione molto elitaria… ma ciò non deve stupire, visti gli ambienti da lei frequentati tutta la vita.
La sua grandezza, oggi riconosciuta, le deriva a mio parere oltre che per la sua tecnica sopraffina anche per aver saputo rendere belli e veri in modo incomparabile tutti i personaggi da lei dipinti cogliendone però nel contempo anche i loro aspetti psicologici.
Tony Kospan
– Copyright Tony Kospan
– Vietata la copia senza indicare autore e blog
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
INSIEME
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
.
.

LA REGINA DELLA CANZONE ITALIANA
Adionilla Pizzi in arte Nilla è stata unanimemente definita
«la regina della musica italiana»…
per i suoi grandi successi nei primi Festival di Sanremo
e per esser stata un vero e proprio mito della canzone italiana
negli anni ’50 e ’60.
Per far comprendere quanto fosse vera quella definizione
basti pensare che dopo aver vinto ne ’51 il Festival di Sanremo
con Grazie dei Fiori l’anno dopo, caso unico nella storia,
salì su tutti e 3 gradini del podio con
“Vola colomba”, “Papaveri e papere” e “Una donna prega”.
(Sant’Agata Bolognese 16.4.1919 – Segrate 12.3.2011)
Ma c’è di più, lei bolognese, nello stesso anno, il 1952
vinse anche il primo Festival della Canzone Napoletana…
onore che Napoli le tributò di buon grado
in quanto star amatissima e veneratissima in quegli anni.
Nilla Pizzi al centro tra Achille Togliani e Gino Latilla
Un’altra sua fantastica caratteristica era l’eccezionale simpatia
che suscitava la sua classica genuinità emiliana.
La sua vita privata non offre spunti molto particolari
a parte la storia col cantante Gino Latilla
che per lei tentò il suicidio.
BREVE BIOGRAFIA UMANA ED ARTISTICA
Nata nel 1919 inizia la sua attività di cantante
nel 1943 ma raggiunge il massimo del successo
negli anni 50 come solista dell’orchestra Angelini
e sopratutto con le già ricordate vittorie a Sanremo.
Ma è stata anche attrice in ben 18 film
di carattere prevalentemente musicale.
Tutta l’Italia amante della musica leggera…
in quegli anni la voleva vedere ed ascoltare
ed i suoi spettacoli erano tutti dei trionfi.
Dopo gli anni ’60, anche per il cambio dei gusti musicali,
la sua fama andò pian piano a scemare
ma lei non smise mai di cantare fino alla fine.
LA CANZONE
Per concludere questo ricordo e per renderle omaggio
penso sia giusto farvi ascoltare
la sua canzone più rappresentativa…
VOLA COLOMBA.
Tony Kospan



PER LE NOVITA’


SE… IL BLOG TI PIACE…
I S C R I V I T I
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...