




su un pentagramma dorato
e la melodia mi pervaderà
fino all’intima essenza
pensando alle tue labbra
ma non lo coglierò
perché possa crescere
e godere dei raggi del sole
e della libertà di negarsi
cullandoti
nel silenzio delle mie parole…



Guernica
PICASSO (autoritratto)
LE RIVISITAZIONI DI PICASSO
DELLA MITICA OPERA DI MANET
Les Demoiselles d’Avignon
Concerto campestre – Tiziano
Tutte queste problematiche sono affrontate da Picasso in molte tele… in quanto negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale si dedicò con impegno a lavori «d’après»: ossia rivisitazioni, in chiave del tutto personale, di famosi quadri del passato quali «Las meninas» di Velazquez, «La colazione sull’erba» di Manet o «Le signorine in riva alla Senna» di Courbet.
Picasso è morto nel 1973 all’età di novantadue anni.
«Noncurante di quello che gli artisti hanno voluto dire, egli rapirà loro le forme di cui avrà via via bisogno come stimoli e provocazioni all’espressione della propria vitalità». Così Alberto Moravia interpretava le continue incursioni che Pablo Picasso faceva nei capolavori di pittori passati o presenti: un terreno di caccia, da cui tornare fiero, in compagnia di ricchi bottini.
Ma veniamo ora, a dimostrazione di quando su detto, a guardare alcuni dipinti… (ce ne sono anche altri) sue personali rivisitazioni… dell’opera di Manet:
IL PRIMO…
IL SECONDO
IL TERZO
IL QUARTO
Pablo Picasso – Colazione sull’erba ispirata all’opera di Manet, 13.3.1962
IL QUINTO
FINE
Immagini e testi da vari siti web – Coordin., integraz., modifiche ed impaginaz. Orso Tony
Forse per molti, soprattutto delle nuove generazioni,
questo cantautore è un emerito sconosciuto…
ma, come vedremo, egli ha lasciato
una notevole impronta nel campo delle canzoni-poesie.
.
.
(Schaerbeek 8.4.1929 – Bobigny 9.10.1978)
Infatti questo cantautore belga di lingua francese
è unanimemente considerato
uno dei più grandi del secolo scorso.
I testi delle sue canzoni, per la loro bellezza e profondità,
sono considerati vere e proprie eleganti poesie.
Le sue canzoni degli anni 50, 60 e 70
furono quasi tutte dei successi
mentre non altrettanto si può dire dei film in cui recitò.
Morì molto giovane a 49 anni per una brutta malattia.
Possiamo ora ricordarlo
ascoltandolo e rivedendolo
in questa sua notissima canzone…
NE ME QUITTE PAS
(NON MI LASCIARE)
Il testo della canzone è composto da 5 strofe
ciascuna accompagnata dal ritornello Ne me quitte pas
cioè Non mi lasciare (o Non abbandonarmi).
In ciascuna di esse c’è un’accorata preghiera all’amata
con versi che raggiungono l’apice poetico nella 2° strofa…
“Creerò per te un regno
in cui il re sarà l’amore
in cui la legge sarà l’amore
ed in cui tu sarai la regina”
Tony Kospan