Archivio per 12 marzo 2022

Sabato sera in poesia “Ti vidi piangere” Byron – arte J-P Avisse – canzone “La mia storia” Grignani   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 

Jean-Paul Avisse


 
 
 
 

astarline animado

L’amicizia, come l’amore, richiede 
quasi altrettanta arte
di una figura di danza ben riuscita.
Ci vuole molto slancio e molto controllo, 
molti scambi di parole e moltissimi silenzi.
Ma soprattutto molto rispetto! 
– Rudolf Nureyev –
astarline animado
  
 

Jean-Paul Avisse 
 
 
 
TI VIDI PIANGERE 
George  Byron
 
Ti vidi piangere:
La grande lacrima lucente
Coprì quell’occhio azzurro
E poi mi parve come una viola
Stillante rugiada.
Ti vidi sorridere:
La vampa di zaffìro
Accanto a te cessò di brillare;
Non poteva eguagliare i raggi che affollavano
Vividi quel tuo sguardo.
Come le nubi dal sole lontano
Ricevono un colore intenso e caldo
Che a stento l’ombra della sera vicina
Può cacciare dal cielo,
Quei sorrisi infondono nell’animo
Più triste gioia pura;
Il loro sole lascia dietro un fuoco
Che risplende sul cuore.
 
 
 

Jean-Paul Avisse

 
   
        stellin etoile060stellin etoile060stellin etoile060stellin etoile060stellin etoile060stellin etoile060           

 
 
 


a tutti… da Orso Tony
 
 
 
 
urm32zowy2f
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO
Gif Animate Frecce (39)

  
 
 
Jean-Paul Avisse
 

  

IL SOGNO – Eccolo nelle poesie.. nei dipinti.. negli aforismi e nelle canzoni   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 

Talvolta la realtà in cui viviamo è difficile, dura da sopportare, angustiante
ed allora ci sentiamo incapaci di reagire, smarriti e delusi
ma per fortuna abbiamo la possibilità di una pausa,
di un allontanamento dalla tristezza, di una reazione interiore
attraverso un meccanismo laterale della mente 
che però è in grado di portarci
oltre il pozzo oscuro in cui siamo finiti alleviando le nostre pene.


Questo “meccanismo” a nostra disposizione è
IL SOGNO
ma non quello che facciamo dormendo
bensì quello ad occhi aperti che ha tanti estimatori
per le sue enormi valenze ed un costo nullo.

 
 
 
 
 
 
 
 

IL SOGNO NELLE POESIE..NELL’ARTE…
NEGLI AFORISMI E NELLE CANZONI
a cura di Tony Kospan

 
 
A qualcuno potrà anche sembrar una cosa banale
eppure secondo gli psicologi
(ma l’avevano già scoperto molto prima i poeti)
la capacità di sognare è importantissima.
 
 
Oggi infatti pare ormai accertato che, riuscendo
ad allentare le tensioni, a scaricare aggressività e umori negativi
e suggerendoci nuove visioni delle difficoltà e nuove alternative,
i sogni possono anche aiutarci a risolvere i problemi
che ci assillano e così anche a migliorare la nostra vita.

 
 
 
 
 
 
 

Il sogno ad occhi aperti non va quindi inteso come passività,
o fuga dalla realtà, né come un annebbiamento del pensiero
ma, al contrario come una presenza nella mente e nel cuore,
viva, “vera” ed amichevole che ci indica un obiettivo,
un traguardo reale o spirituale, vicino o lontano… etc..
 

Dirò di più, secondo il (mio) parere di orso sognante,
esso rappresenta un faro, un amico segreto
o, se preferite, un angelo laico
che ci accompagna e ci guida verso la realizzazione
delle nostre aspettative più intime e profonde.

 
 
 
 
 
 
 

Il sogno è uno dei temi più affascinanti del pensiero umano
ed è molto sentito nel mondo della poesia e delle arti in genere.
 

Ora prima di passare alle poesie,
vediamo alcuni aforismi che amo
e che ritengo rivelatori della vera essenza del sogno
molto meglio delle mie parole.

 
 
 
 
 
 
 

Dentro al cuore, teniamo un giardino segreto,
è il posto dei sogni, dove ciascuno può vivere
tutto ciò che nella realtà è impossibile.
Maria Bertuzzo
 
 

Solo nei sogni gli uomini sono davvero liberi,
è da sempre così e così sarà per sempre.
John Keating
 
 
Fai della tua vita un sogno,
e di un sogno, una realtà.
Antoine de Saint-Exupery
 
 

Se la vita non ci ha dato altro
che una cella di reclusione,
facciamo in modo di addobbarla, almeno,
con le ombre dei nostri sogni.
Fernando Pessoa
 
 
Ho disteso i miei sogni sotto ai tuoi piedi.
Cammina dolcemente,
perché tu cammini sui miei sogni.
William Butler Yeats

 
 
 
 
J. Wall
 
 
 
 
Ma eccoci alle poesie prescelte mentre i dipinti
di vari autori sono ovviamente anch’essi in tema.


Come sempre mi piacerebbe leggere, sul sogno
le poesie (o altro) che amate voi.
 
 
 
 
 
 
 fre bia pouce    musicAnimata     (Mina – Sognando)
Albert Edelfelt
 
 
 
 
CHI HA DETTO CHE I SOGNI… 
~  Adriano Scandalitta  ~
 
Chi ha detto che i sogni,
fragili e leggeri,
impalpabili ed eterei,
non hanno un volto
da ammirare o contemplare?
Io ho conosciuto sogni sensibili,
fatti di carezze e baci,
io ho conosciuto parole
sussurrate in estasi d’amore
Io amo i sogni
perché fanno vivere in letizia
ed in armonia con il mondo.
 
 
 

 fre bia pouce    musicAnimata       (A. Minghi – In sogno)

Auguste Toulmouche
 
 
 

HO SOGNATO DI VOLARE
~ Dacia Maraini ~
 
Ho sognato di volare
tante volte in una
una volta in tante,
leggera sopra i tetti
con un sospiro di gioia nera
posandomi sui cornicioni
seduta in bilico su un comignolo
quanto quanto quanto
ho camminato sulle vie
ariose dell’orizzonte
fra nuvole salate e raggi di sole
un gabbiano dal becco aguzzo
un passero dalle piume amare
erano le sole compagnie
di una coscienza addormentata
vorrei saper volare
ancora in sogno ancora,
come una rondine,
da una tegola all’altra
e poi sputare sulle teste
dei passanti e ridere
della loro sorpresa, piove?
O sono lacrime di un Dio ammalato?
Volo ancora, ma nelle tregue del sonno
il piede non più leggero
scivola via, una mano si aggrappa
alla grondaia che scappa
vorrei volando volare
e riempire di allegrie
le spine del buio.
 
 
 

 fre bia pouce    musicAnimata     (Bennato – Le Ragazze Fanno Grandi Sogni)

Edmund Tarbel
 
 
 
 
IL SOGNO
~ Tollefsen Astrid ~
 
Se ancora desideri incontrare
chi non hai mai conosciuto,
puoi aspettare un’ora qui
al confine.
La sera è fredda
e la notte si fa lunga e buia.
Di qui passano tutti,
e se anche camminano
con il capo piegato,
devono alzarlo alla luce violenta
delle lanterne delle guardie di frontiera.
E quando lo sconosciuto giunge,
tu vuoi riconoscerne il volto
dalla sua stanchezza e dalla sua forza,
tu vuoi riconoscerne le mani
dal modo in cui esse si congiungono l’una nell’altra
dal modo in cui esse si modellano ad una coppa
al fine di porgerti ciò
di cui tu sei assetato.
Tu non vuoi poter gridare,
tu non vuoi poter bere,
ma soltanto sapere
che tutto ciò che hai sognato è vero.

 
 
 

 fre bia pouce    musicAnimata     (Ligabue – La porta dei sogni)

Enrico Lionne
 
 
 
 
SOGNARE
~ Monica De Steinkuehl ~
 
Ho inseguito la luna
in un mare di stelle dorate
attratta dalla distanza inafferrabile,
sedotta dagli astri lucenti.
Sono annegata
nel cielo infinito del mio universo
sicura dell’esistenza
di un mondo senza limiti,
di una terra senza confini.
Ho ballato per deserti
immersa nella sabbia più dolce
avvolta da un caldo morbido,
riflessa su una spiaggia bionda.
Ho saltato le montagne
bagnata da una soffice neve
fino alla vetta più alta
dove giace la neve dura
che mi ha trafitta
con l’impassibile gelo.
Ho rincorso il sole
fino ad infuocarmi
per disperdere poi il mio ardore
nelle verdi pianure
di una valle senza fine.
 
 
 
 

 fre bia pouce    musicAnimata     (Bocelli – Sogno)

V. Kosvanek
 
 
 
 
 
UN SOGNO
~ E. A. Poe ~
 
In visioni di notturna tenebra
spesso ho sognato svanite gioie –
mentre un sogno, da sveglio, di vita e di luce
m’ha lasciato col cuore implacato.
Ah, che cosa non è sogno in chiaro giorno
per colui il cui sguardo si posa
su quanto a lui è d’intorno con un raggio
che, a ritroso, si volge al tempo che non è più?
Quel sogno beato – quel sogno beato,
mentre il mondo intero m’era avverso,
m’ha rallegrato come un raggio cortese
che sa guidare un animo scontroso.
E benché quella luce in tempestose notti
così tremolasse di lontano –
che mai può aversi di più splendente e puro
nella diurna stella del Vero?


 
 
 
mhbkup
 
 
 


Sogni di ogni tipo 
ma sempre felici per tutti
da Tony Kospan



azzurr fb9hh
Gif Animate Frecce (117)






Le più belle (e premiate a livello internazionale) foto di animali nel loro ambiente naturale (2019)   1 comment








LE PIU’ BELLE FOTO SULLA NATURA DEL 2019



Ecco le foto vincitrici del 55° concorso fotografico 
Wildlife Photographer of the Year” 
ritenuto il più prestigioso al mondo.








LA VOLPE CHE SORPRENDE UNA MARMOTTA

L’ha scattata il fotografo cinese Yongqing Bao che è riuscito a cogliere un momento molto particolare sulle montagne del Tibet.
La volpe tibetana che deve sfamare i suoi 3 cuccioli, finge di dormire, ma poi si muove e la marmotta la guarda con gli occhi sgranati, 
la bocca aperta e le zampe sollevate in un atteggiamento terrorizzato.
Questa foto ha vinto il 1° premio.








LA DISTESA DEI PINGUINI

Una distesa di 5.000 pinguini imperatori maschi che affrontano le raffiche di vento gelato in Antartide stando tutti uniti, stretti stretti, per sopportare le bassissime temperature e proteggere, dopo l’accoppiamento, il proprio uovo dalle intemperie mentre le femmine vanno in mare in cerca di cibo.
Foto di Stephan Christmann
1° premio categoria Portfolio








UNA COLONIA DI UN TIPO DI ANGUILLE

La foto è stata scattata al largo di Dauin, nelle Filippine, lungo la barriera corallina da David Doubilet
1° premio categoria “Sott’acqua”








L’AQUILA DA VICINO

La foto di Audun Rikardsen  ci mostra un’aquila reale mentre plana su un ramo.
L’autore ha prima nascosto una finta macchina fotografica nell’albero e poi, dopo qualche mese, quando si è abituata a vederla ha messo quella vera.
1° premio categoria “Comportamento uccelli”








L’ATTACCO DI UN PUMA AD UN GUANACO

Ingo Arndt ha ripreso l’attacco di un puma a un guanaco nella regione di Torres del Paine in Patagonia, in Cile.
L’autore della foto ha dichiarato di aver scelto un puma maschio che andava a caccia perché le femmine lo fanno con i cuccioli che però con i loro rumori fanno scappare le prede.
Il guanaco di sentinella aveva visto il puma ed aveva avvertito gli altri del pericolo.
Ma il puma era rimasto fermo un bel po’ e il guanaco, forse distratto da ciò, si decideva a raggiungere gli amici.
Ma ecco che il puma lo raggiunge e l’attacca.
Il risultato però non è quello che credeva il puma perché il guanaco, grosso ed esperto, si butta addosso al puma che si spaventa e lo lascia perdere.
1° premio per la sezione “Comportamento: mammiferi”.








UN BABBUINO CON IL SUO PICCOLO

Un giovanissimo anconetano, Riccardo Marchegiani, è riuscito a fotografare in Etiopia un babbuino Gelada di notte con il suo cucciolo.
1° premio per la categoria “15-17 anni”.







ANTILOPI TIBETANE

E’ di Shangzhen Fan la foto di un gruppo di maschi di antilope tibetana nel deserto della riserva naturale degli Altun Shan.
1° premio categoria “Animali nel loro habitat” 








MIGRAZIONE DELLE RANE

L’altoatesino Manuel Plaickne è l’autore della spettacolare foto sulla migrazione delle rane che, finito l’inverno, si tuffano negli specchi d’acqua dell’Alto Adige per riprodursi.
1° posto categoria “Anfibi e rettili”.

000500050005
PER LE NOVITA’
Frecce2039
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY 
SE… IL BLOG TI PIACE…
I S C R I V I T I










Nilla Pizzi.. regina della canzone italiana – Breve ricordo anche con “Vola Colomba”   Leave a comment

.

.



.

.




LA REGINA DELLA CANZONE ITALIANA



Adionilla Pizzi in arte Nilla è stata unanimemente definita
«la regina della musica italiana»…
per i suoi grandi successi nei primi Festival di Sanremo
e per esser stata un vero e proprio mito della canzone italiana
negli anni ’50 e ’60.








Per far comprendere quanto fosse vera quella definizione
basti pensare che dopo aver vinto ne ’51 il Festival di Sanremo
con Grazie dei Fiori l’anno dopo, caso unico nella storia,
salì su tutti e 3 gradini del podio con
“Vola colomba”, “Papaveri e papere” e “Una donna prega”.




(Sant’Agata Bolognese 16.4.1919 – Segrate 12.3.2011)



Ma c’è di più, lei bolognese, nello stesso anno, il 1952
vinse anche il primo Festival della Canzone Napoletana…
onore che Napoli le tributò di buon grado
in quanto star amatissima e veneratissima in quegli anni.




Nilla Pizzi al centro tra Achille Togliani e Gino Latilla



Un’altra sua fantastica caratteristica era l’eccezionale simpatia
che suscitava la sua classica genuinità emiliana.

La sua vita privata non offre spunti molto particolari
a parte la storia col cantante Gino Latilla
che per lei tentò il suicidio.








BREVE BIOGRAFIA UMANA ED ARTISTICA


Nata nel 1919 inizia la sua attività di cantante
nel 1943 ma raggiunge il massimo del successo
negli anni 50 come solista dell’orchestra Angelini
e sopratutto con le già ricordate vittorie a Sanremo.








Ma è stata anche attrice in ben 18 film
di carattere prevalentemente musicale.







Tutta l’Italia amante della musica leggera…
in quegli anni la voleva vedere ed ascoltare
ed i suoi spettacoli erano tutti dei trionfi.






Dopo gli anni ’60, anche per il cambio dei gusti musicali,
la sua fama andò pian piano a scemare
ma lei non smise mai di cantare fino alla fine.






LA CANZONE


Per concludere questo ricordo e per renderle omaggio
penso sia giusto farvi ascoltare
la sua canzone più rappresentativa…
VOLA COLOMBA.



fre bia pouce   musicAnimata


Tony Kospan


000500050005

PER LE NOVITA’

Frecce2039

LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY

SE… IL BLOG TI PIACE…
I S C R I V I T I






Gabriele D’Annunzio – Breve ricordo del poeta con l’analisi di suoi inconsueti versi e 2 mitiche liriche   Leave a comment







Ricordare in breve

la figura umana, la vita e le opere di Gabriele D’Annunzio,

non è assolutamente facile sia per la loro grande complessità

che per diversi aspetti ancor oggi molto controversi.







Mi limiterò qui a ricordare che è stato

scrittore, poeta, drammaturgo, aviatore, militare,

politico, patriota, giornalista ed… eroe di guerra e che

in campo letterario è considerato il più alto esponente italiano

del Decadentismo assieme a Giovanni Pascoli.







Volendo però render omaggio all’indubbia

genialità del Vate anche nel campo della poesia

approfondirò prima quella che mi appare più sorprendente

rispetto alla sua mitica fama di irresistibile dongiovanni

Voglio un amore doloroso

e poi con I video di altre 2 sue mitiche poesie.




 


 


 
VOGLIO UN AMORE DOLOROSO

Sarà forse per la nota fama
di uomo esageratamente trasgressivo…
in tanti aspetti della vita…
che lo ritenevo incapace di visioni così profonde.

 


 
 
Gabriele D’Annunzio
 Pescara 12 3 1863 – Gardone Riviera 1º marzo 1938


 


 
Ma questa poesia, che per certi aspetti
precorre la psicanalisi freudiana,
 invece smentisce quest’impossibilità…
anche se poi occhieggia comunque quel…
 ”letto di porpora”…

 
 
 
 



Di cosa ci parla dunque questa poesia?
.
 Ci dice innanzitutto che il vero amore
quello che ti squassa il cuore…
non può non essere, ahimè,
anche doloroso ed inquieto…
e che però l’importante è che alla fine ci consenta
di conoscere e vivere attimi d’infinito.


 
 
F. G. Baron – Dadne e Chloe
 
 
 
 

Ci dice anche che il poeta desidera far all’amore…
con la donna che ama…
(o, secondo altra interpretazione, che lo sta già facendo).


Ci parla infine dell’amore
come ricerca dell’Assoluto
 che vada oltre la morte.


 

 

 

 
 

Arthur Hughes

 
 
 
 
  
VOGLIO UN AMORE DOLOROSO
Gabriele D’Annunzio
 
Voglio un amore doloroso, lento,
che lento sia come una lenta morte,
e senza fine (voglio che più forte
sia della morte) e senza mutamento.
 
Voglio che senza tregua in un tormento
occulto sien le nostre anime assorte;
e un mare sia presso a le nostre porte,
solo, che pianga in un silenzio intento.
 
Voglio che sia la torre alta granito,
ed alta sia così che nel sereno
sembri attingere il grande astro polare.
 
Voglio un letto di porpora, e trovare
in quell’ombra giacendo su quel seno,
come in fondo a un sepolcro, l’Infinito.

 

 


 

Paolo e Francesca – A. Fuerbach



Ed ora ecco in video altre 2 sue mitiche poesie

lette entrambe dal grande Vittorio Gassman


.


 La pioggia nel pineto

Corot – Orfeo ed Euridice

.

.

 Sera Fiesolana


 

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 


80x8080x8080x8080x8080x8080x8080x8080x80

.
.
.


 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: