Archivio per 13 febbraio 2022

Domenica sera in poesia “Ci sono anime” Lorca – arte Hopper – canzone “Rose rosse..” M. Ranieri   Leave a comment

 
 
 
 


Edward Hopper

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
6iqtz9
Siamo nati tutti per amare:
è il principio dell’esistenza
e il suo unico fine.
– Benjamin Disraeli –
6iqtz9
 
 
 
 

 
Edward Hopper – Cinema a New York
 
 
 

CI SONO ANIME
Garcia Lorca
 
Ci sono anime che hanno
stelle azzurre,
mattini fioriti
tra foglie del tempo,
casti cantucci
che conservano un antico
sussurro di nostalgia
e di sogni.
Altre anime hanno
spettri dolenti
di passioni. Frutta
con vermi. Echi
di una voce arsa
che viene di lontano
come una corrente
d’ombre.
Ricordi
vuoti di pianto e
briciole di baci.
La mia anima è matura
da gran tempo,
e si dissolve
confusa di mistero.
Pietre giovanili
consunte di sogno
cadono sulle acque
dei miei pensieri.
Ogni pietra dice:
“Dio è molto lontano”

 
 
 
 
Edward Hopper – Tavoli per signore – 1930



mhbkup
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
urm32zowy2f
 


000500050005
PER LE NOVITA’
Frecce2039
LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY
SE… IL BLOG TI PIACE…
I S C R I V I T I
 
 

fre bia pouce   musicAnimata    Rose rosse per te – Massimo Ranieri

Edward Hopper – Luce solare in caffetteria



 
 
 
 
 

SAN VALENTINO – Vediamo la Festa dell’Amore nelle poesie.. nell’arte.. nelle canzoni e non solo   Leave a comment


 

 

Julius Leblanc

 
 

Vediamo come la festa di S. Valentino,
che impersona la bellezza e la dolcezza dell’amore,
è stata vista nel tempo dai poeti e dagli artisti in genere.




Claude Theberge


.
SAN VALENTINO IN POESIA… ARTE… 
AFORISMI… CANZONI E NON SOLO 
a cura di Tony Kospan



 
 
 
 

Non parlerò qui dell’amore in genere… 
e cioè di quel sentimento immenso ed universale
di cui Dante ci dice che:

“L’amor () move il sole e l’altre stelle”
(Paradiso XXXIII -145).




 
 

Ma parlerò dell’amore romantico, sognante e quindi di quella
magica corrispondenza d’amorosi sensi
che vivono gli innamorati…
con aforismi… poesie… dipinti e canzoni.

 
 
 



Dio ci ha concesso una sola via alla vita, ed è l’amore;
una sola via alla felicità, ed è l’amore;
una sola via alla perfezione ed è ancora l’amore.
U.Tarchetti
 




E’ inutile parlare dell’amore,
perché l’amore ha una propria voce
e parla da sé.
P. Coelho
 
.
.


Il linguaggio dell’amore è un linguaggio segreto
e la sua espressione più alta è un abbraccio silenzioso
 Roberto Musil
 




Coloro che vivono d’amore vivono d’eterno.
Emile Verhaeren

 

Nel primo bacio d’amore
rivive il paradiso terrestre.
Byron

 
 

 
.
.
.
.
.
 

 
 
 
Quelle che seguono solo le prescelte
e come sempre sarà bello leggere le poesie che,
sul tema, piacciono a voi.
 


 
 
 
  Sappi amore mio

Charles Edward Perugini – Giovani innamorati

 
 
 

HO SCELTO TE 
S. Lawrence

Nel silenzio della notte,
io ho scelto te.
Nello splendore del firmamento,
io ho scelto te.
Nell’incanto dell’aurora,
io ho scelto te.
Nelle bufere più tormentose,
io ho scelto te.
Nell’arsura più arida,
io ho scelto te.
Nella buona e nella cattiva sorte,
io ho scelto te.
Nella gioia e nel dolore,
io ho scelto te.
Nel cuore del mio cuore,
io ho scelto te.


 

 
  Il cielo in una stanza
Coby Whitmore


PRESENZA 
W. Goethe

Tutto è annuncio di te!
Appare il sole radioso, e tu dietro a lui, spero.
Esci fuori in giardino e sei rosa fra le rose,
e sei giglio fra i gigli.
Quando nel ballo ti muovi si muovono le stelle,
insieme e intorno a te.
Notte! E così sarebbe notte!
Tu superi lo splendore soave e seducente della luna.
Seducente e soave sei tu, e fiori,
luna e stelle a te s’inchinano, o sole!
Sole, sii anche per me artefice di giorni radiosi!
Questa è vita, è eternità.


 
  Kiss Me
Francesco Hayez
 
 
 
 

SE AVESSI… 
William Butler Yeats

Se avessi il drappo ricamato del cielo,
intessuto dell’oro e dell’argento e della luce,
i drappi dai colori chiari e scuri del giorno e della notte
dai mezzi colori dell’alba e del tramonto,
stenderei quei drappi sotto i tuoi piedi:
invece, essendo povero, ho soltanto i sogni;
e i miei sogni ho steso sotto i tuoi piedi;
cammina leggera, perché cammini sui miei sogni.



  Per me per sempre
Vittorio Corcos
 
 
 

SENZA DI TE 
John Keats

Non posso esistere senza di te.
Mi dimentico di tutto tranne che di rivederti:…
la mia vita sembra che si arresti lì,
non vedo più avanti.
Mi hai assorbito.
In questo momento ho la sensazione
come di dissolvermi:
sarei estremamente triste
senza la speranza di rivederti presto.
Avrei paura a staccarmi da te.
Mi hai rapito via l’anima con un potere
cui non posso resistere;
eppure potei resistere finché non ti vidi;
e anche dopo averti veduta
mi sforzai spesso di ragionare
contro le ragioni del mio amore.
Ora non ne sono più capace.
Sarebbe una pena troppo grande.
Il mio amore è egoista.
Non posso respirare senza di te.




 
  Questo Piccolo Grande Amore
 
Carolus Duran – Il bacio – 1868


 

 
 
PER TE 
Edward Estlin Cummings

Il tuo cuore lo porto con me
Lo porto nel mio
Non me ne divido mai.
Dove vado io, vieni anche tu, mia amata;
qualsiasi cosa sia fatta da me,
la fai anche tu, mia cara.
Non temo il fato
perché il mio fato sei tu, mia dolce.
Non voglio il mondo, perché il mio,
il più bello, il più vero sei tu.
Questo è il nostro segreto profondo
radice di tutte le radici
germoglio di tutti i germogli
e cielo dei cieli
di un albero chiamato vita,
che cresce più alto
di quanto l’anima spera,
e la mente nasconde.
Questa è la meraviglia che le stelle separa.
Il tuo cuore lo porto con me,
lo porto nel mio.
 


 

  

 



fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I



Leonid Afremov





San Valentino – La vera storia.. in breve.. della festa dell’amore   Leave a comment


 

 

Julius Leblanc

 
 

Vediamo come la festa di S. Valentino,
che impersona la bellezza e la dolcezza dell’amore,
è stata vista nel tempo dai poeti e dagli artisti in genere.




Claude Theberge


.
SAN VALENTINO IN POESIA… ARTE… 
AFORISMI… CANZONI E NON SOLO 
a cura di Tony Kospan



 
 
 
 

Non parlerò qui dell’amore in genere… 
e cioè di quel sentimento immenso ed universale
di cui Dante ci dice che:

“L’amor () move il sole e l’altre stelle”
(Paradiso XXXIII -145).




 
 

Ma parlerò dell’amore romantico, sognante e quindi di quella
magica corrispondenza d’amorosi sensi
che vivono gli innamorati
con aforismi… poesie… dipinti e canzoni.

 
 
 
4359519943595199



Dio ci ha concesso una sola via alla vita, ed è l’amore;
una sola via alla felicità, ed è l’amore;
una sola via alla perfezione ed è ancora l’amore.
U.Tarchetti
 




E’ inutile parlare dell’amore,
perché l’amore ha una propria voce
e parla da sé.
P. Coelho
 
.
.


Il linguaggio dell’amore è un linguaggio segreto
e la sua espressione più alta è un abbraccio silenzioso
 Roberto Musil
 




Coloro che vivono d’amore vivono d’eterno.
Emile Verhaeren

 

Nel primo bacio d’amore
rivive il paradiso terrestre.
Byron

 
 

4359519943595199

.
.
.
.
.
 

 
 
 
Quelle che seguono solo le prescelte
e come sempre sarà bello leggere le poesie che,
sul tema, piacciono a voi.
 


 
 
 
fre bia pouce   musicAnimata    Sappi amore mio

Charles Edward Perugini – Giovani innamorati

 
 
 

HO SCELTO TE 
S. Lawrence

Nel silenzio della notte,
io ho scelto te.
Nello splendore del firmamento,
io ho scelto te.
Nell’incanto dell’aurora,
io ho scelto te.
Nelle bufere più tormentose,
io ho scelto te.
Nell’arsura più arida,
io ho scelto te.
Nella buona e nella cattiva sorte,
io ho scelto te.
Nella gioia e nel dolore,
io ho scelto te.
Nel cuore del mio cuore,
io ho scelto te.


 

 
fre bia pouce   musicAnimata  Il cielo in una stanza
Coby Whitmore


PRESENZA 
W. Goethe

Tutto è annuncio di te!
Appare il sole radioso, e tu dietro a lui, spero.
Esci fuori in giardino e sei rosa fra le rose,
e sei giglio fra i gigli.
Quando nel ballo ti muovi si muovono le stelle,
insieme e intorno a te.
Notte! E così sarebbe notte!
Tu superi lo splendore soave e seducente della luna.
Seducente e soave sei tu, e fiori,
luna e stelle a te s’inchinano, o sole!
Sole, sii anche per me artefice di giorni radiosi!
Questa è vita, è eternità.


 
fre bia pouce   musicAnimata  Kiss Me
Francesco Hayez
 
 
 
 

SE AVESSI… 
William Butler Yeats

Se avessi il drappo ricamato del cielo,
intessuto dell’oro e dell’argento e della luce,
i drappi dai colori chiari e scuri del giorno e della notte
dai mezzi colori dell’alba e del tramonto,
stenderei quei drappi sotto i tuoi piedi:
invece, essendo povero, ho soltanto i sogni;
e i miei sogni ho steso sotto i tuoi piedi;
cammina leggera, perché cammini sui miei sogni.



fre bia pouce   musicAnimata  Per me per sempre
Vittorio Corcos
 
 
 

SENZA DI TE 
John Keats

Non posso esistere senza di te.
Mi dimentico di tutto tranne che di rivederti:…
la mia vita sembra che si arresti lì,
non vedo più avanti.
Mi hai assorbito.
In questo momento ho la sensazione
come di dissolvermi:
sarei estremamente triste
senza la speranza di rivederti presto.
Avrei paura a staccarmi da te.
Mi hai rapito via l’anima con un potere
cui non posso resistere;
eppure potei resistere finché non ti vidi;
e anche dopo averti veduta
mi sforzai spesso di ragionare
contro le ragioni del mio amore.
Ora non ne sono più capace.
Sarebbe una pena troppo grande.
Il mio amore è egoista.
Non posso respirare senza di te.




 
fre bia pouce   musicAnimata  Questo Piccolo Grande Amore
 
Carolus Duran – Il bacio – 1868


 

 
 
PER TE 
Edward Estlin Cummings

Il tuo cuore lo porto con me
Lo porto nel mio
Non me ne divido mai.
Dove vado io, vieni anche tu, mia amata;
qualsiasi cosa sia fatta da me,
la fai anche tu, mia cara.
Non temo il fato
perché il mio fato sei tu, mia dolce.
Non voglio il mondo, perché il mio,
il più bello, il più vero sei tu.
Questo è il nostro segreto profondo
radice di tutte le radici
germoglio di tutti i germogli
e cielo dei cieli
di un albero chiamato vita,
che cresce più alto
di quanto l’anima spera,
e la mente nasconde.
Questa è la meraviglia che le stelle separa.
Il tuo cuore lo porto con me,
lo porto nel mio.
 


 

  

 



fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu
CLICCA QUI GIU’ PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
E… SE… TI PIACE… I S C R I V I T I



Leonid Afremov





Antonia Pozzi – Breve ricordo e varie bellissime liriche della grande poetessa milanese   2 comments



Sono passati oltre 100 anni dalla sua nascita

ma le sue poesie sono più vive che mai…

e personalmente,

ogni volta che ne parlo o leggo sue poesie,

non riesco a non emozionarmi.





.

.

ANTONIA POZZI
UN BREVE RICORDO ED ALCUNE POESIE
a cura di Tony Kospan







BREVE BIOGRAFIA



Antonia Pozzi nasce a Milano il 13 febbraio 1912.

Da piccolina è biondina ma delicatina di salute.




.

.

.

Crescendo diventa una bella ragazza contenta dei suoi genitori, l’avvocato Roberto Pozzi e la contessa Lina Cavagna Sangiuliani, e vive in un ambiente familiare (in senso ampio) molto colto ed elegante.


E’ però il liceo che segnerà la sua vita.


Qui inizia ad avere delle belle amicizie ed inizia a scrivere poesie.









Ma soprattutto resta affascinata dal professore di latino e greco.


Non dalla sua bellezza però… bensì dalla sua profonda cultura e dalla sua grande passione per l’insegnamento.

E’ il 1927.







Antonia scopre, nonostante la severità e gli occhi tristi del docente,  d’aver in comune con lui tantissime affinità e tanti ideali… ma soprattutto l’amore per la poesia, la cultura, l’arte etc..

Scoppia l’amore…

Il padre cerca però in ogni modo di contrastarlo.








Nel 1933 Antonia si arrende al volere della famiglia… ma scrive di farlo “non secondo il cuore, ma secondo il bene”.


In realtà questo amore non finirà mai d’albergare nel suo cuore anche se cerca di vivere altri amori e di dedicarsi ad altri interessi.

Nel 1935 si laurea con lode con una tesi sulla formazione letteraria di Flaubert.







In questi anni vive come qualsiasi giovane alto-borghese di quei tempi frequentando molto anche la montagna con passeggiate e scalate.

Questo le dà molte emozioni che trasferisce poi nelle poesie.

Fa però anche una crociera nel mediterraneo visitando quei luoghi d’antica civiltà di cui le parlava il “suo” professore… nonché un viaggio in Austria e Germania per approfondire la lingua tedesca che tanto amava.


Una  foto scattata da Antonia


 

 


Un altro suo grande interesse è, in quegli anni, la fotografia… (i suoi scatti appaiono vere e proprie poesie figurate) e l’impegno sociale verso i poveri.

Nel 1937 Antonia inizia ad insegnare presso l’Istituto Tecnico Schiapparelli.


Tuttavia nonostante tutte queste sue numerose attività non viene mai meno in lei una grave inquietitudine… che il 3 dicembre del ’38 la porta ad un tragico gesto.


Probabilmente i forti contrasti col padre, oltre all’amore negato, hanno avuto un’enorme importanza nella genesi delle sue gravi difficoltà psicologiche.





 

Addirittura risulta che il padre, dopo la sua morte, arrivò a censurare e modificare alcune sue poesiee questo la dice lunga sulla tremenda pressione psicologica subita da Antonia.



LA SUA POETICA



Il manoscritto di una delle sue più note poesie





Non sono poche le sue poesie… ben 300… soprattutto se consideriamo la prematura scomparsa.

Qualcuno ha voluto limitarne la bellezza e la profondità definendole “diaristiche”.

Non sono poi da sottacere diversi aspetti innovativi e coraggiosi della sua poetica nè la sua capacità, pur essendo giovanissima, d’affrontar con coraggio i difficili temi della vita.




ALCUNE TRA LE SUE PIU’ BELLE POESIE






PREGHIERA ALLA POESIA

Oh, tu bene mi pesi
l’anima, poesia:
tu sai se io manco e mi perdo,
tu che allora ti neghi
e taci.
Poesia, mi confesso con te
che sei la mia voce profonda:
tu lo sai,
tu lo sai che ho tradito,
ho camminato sul prato d’oro
che fu mio cuore,
ho rotto l’erba,
rovinata la terra –
poesia – quella terra
dove tu mi dicesti il più dolce
di tutti i tuoi canti,
dove un mattino per la prima volta
vidi volar nel sereno l’allodola
e con gli occhi cercai di salire –
Poesia, poesia che rimani
il mio profondo rimorso,
oh aiutami tu a ritrovare
il mio alto paese abbandonato –
Poesia che ti doni soltanto
a chi con occhi di pianto
si cerca –
oh rifammi tu degna di te,
poesia che mi guardi.



SCRIVER Penna che scriveSCRIVER Penna che scriveSCRIVER Penna che scrive



CONFIDARE

Ho tanta fede in te. Mi sembra
che saprei aspettare la tua voce
in silenzio, per secoli
di oscurità.
Tu sai tutti i segreti,
come il sole:
potresti far fiorire
i gerani e la zàgara selvaggia
sul fondo delle cave
di pietra, delle prigioni
leggendarie.
Ho tanta fede in te. Son quieta
come l’arabo avvolto
nel barracano bianco,
che ascolta Dio maturargli
l’orzo intorno alla casa.


SCRIVER Penna che scriveSCRIVER Penna che scriveSCRIVER Penna che scrive



PUDORE

Se qualcuna delle mie parole
ti piace e tu me lo dici
sia pur solo con gli occhi
io mi spalanco
in un riso beato
ma tremo
come una mamma piccola giovane
che perfino arrossisce
se un passante le dice
che il suo bambino è bello.

SCRIVER Penna che scriveSCRIVER Penna che scriveSCRIVER Penna che scrive

BELLEZZA

Ti do me stessa
le mie notti insonni,
i lunghi sorsi
di cielo e stelle – bevuti
sulle montagne,
la brezza dei mari percorsi
verso albe remote.
 Ti do me stessa,
il sole vergine dei miei mattini
su favolose rive
tra superstiti colonne
e ulivi e spighe.
 Ti do me stessa,
i meriggi
sul ciglio delle cascate,
i tramonti
ai piedi delle statue, sulle colline,
fra tronchi di cipressi animati
di nidi –
 E tu accogli la mia meraviglia
di creatura,
il mio tremito di stelo
vivo nel cerchio
degli orizzonti,
piegato al vento
limpido – della bellezza:
e tu lascia ch’io guardi questi occhi
che Dio ti ha dati,
così densi di cielo
profondi come secoli di luce
inabissati al di là
delle vette.







Grazie Antonia per le bellissime poesie
e scusaci per tutto il dolore che il perbenismo formale
di una società ipocrita ti ha dato…


Tony Kospan




PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I









%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: