nel paese andino di Montegrande,
Vicuña 7 aprile 1889 – New York 10 gennaio 1957
Alla fine scelse lo pseudonimo con cui divenne famosa,
Gabriele D’Annunzio e Frédéric Mistral.

ebbe tra i suoi alunni
sia in patria che all’estero.


nel mio amore e nella difesa del bambino
che non è sangue del mio sangue.
Aiutami affinché ognuno dei “miei” bambini
diventi la poesia migliore.
E nel giorno in cui non canteranno più le mie labbra,
lascia dentro di lui o di lei,
la più melodiosa delle melodie.

culla divino;
odo i mari innamorati
mentre cullo il mio piccino.
L’errabondo vento, a notte,
culla le spighe;
odo i venti innamorati
mentre cullo il mio piccino.
Iddio Padre i mille mondi
culla senza un brusio.
Sento il gesto suo nell’ombra
mentre cullo il bimbo mio.

Dammi la mano e mi amerai
come un solo fior saremo
come un solo fiore e niente più.
Lo stesso verso canteremo
allo stesso passo danzerai
Come una spiga onduleremo
come una spiga e niente più.
Ti chiami rosa e io speranza
ma il tuo nome dimenticherai
perchè saremo una danza
sulla collina e niente più.
.
.
AMO LE COSE CHE NON EBBI MAI
Amo le cose che mai non ebbi,
insieme alle altre che non ho più:
tocco un’acqua silenziosa,
distesa su freddi prati,
che senza vento rabbrividiva
in un orto che era il mio orto.
La guardo come la guardavo;
mi viene uno strano pensiero
e lenta gioco con quest’acqua
come con pesce o mistero.

.
.
F I N E
Ciao da Tony Kospan
La sua immagine in un murale
Conosco le poesie di Mistral attraverso Neruda ,più volte postate su mio profilo,ottima scelta
"Mi piace""Mi piace"
MI fa piacere Magda… che anche tu le apprezzi.
Ciao
"Mi piace""Mi piace"