Frederick C. Fresieke
Puoi costruire qualcosa di bello
![]() ![]() Frederick C. Frieseke
NOI DUE
Paul Eluard
Noi due tenendoci per mano Ci crediamo dovunque a casa nostra Sotto l’albero dolce Sotto il cielo nero Sotto ogni tetto nell’intimità Nella strada vuota in pieno sole Negli occhi vaghi della folla Accanto a saggi e a folli Tra i fanciulli e gli adulti L’amore non è fatto di misteri Noi siamo l’evidenza stessa Credono d’essere a casa nostra Tutti gli innamorati.
![]() Frederick Frieseke – Colazione in giardino.
.
![]() .
.
![]() .
.
![]() ![]() .
.
![]() ![]() IL GRUPPO IN CUI VIVER L’ARTE
|
Archivio per 9 gennaio 2022
Buona domenica sera in poesia “Noi due” Eluard – arte Fresieke – canzone “Anche per te” 1 comment
Mont Saint Michel con la bella abbazia e le mitiche grandi maree – Storia immagini e 2 video Leave a comment








per rendere di nuovo il luogo un’isola come un tempo
sempre meno le maree apparivano evidenti.



Mont Saint Michel.. la bella abbazia e le mitiche grandi maree – Storia immagini e 2 video Leave a comment








per rendere di nuovo il luogo un’isola come un tempo
sempre meno le maree apparivano evidenti.



L’ONDA ED IL MARE – Questo bel raccontino ci svela il segreto dell’amore senza fine 1 comment





Domenico Modugno – Mini ricordo del mitico cantante e la bella.. ma poco nota.. drammatica canzone “Lu pisci spada” Leave a comment



e riportata su alcuni giornali

Con essa Modugno ci parla del supremo sacrificio per amore.
Racconta infatti la drammatica storia d’amore tra due pesci spada;
la femmina ormai catturata durante la mattanza,
incita il maschio a fuggire,
ma lui si lascia catturare per morire insieme a lei.


d’un pesce spada –
storia d’amore…
Dai dai è lì, I’ho visto, l’ho visto… –
prendi la fiocina, uccidilo uccidilo uccidilo ahh…
hanno colpito la tua femmina dritto dritto in mezzo al cuore
e piangeva di dolore ahi ahi ahi ahi ahi ahi ahi
e la barca la trascinava ed il sangue si spargeva
ed il maschio piangeva ahi ahi ahi ahi ahi ahi ahi
ed il maschio pareva impazzito
diceva: “bella mia non piangere, –
bella mia non piangere, –
dimmi piuttosto cosa devo fare…?”
Rispondeva la femmina –
con un filo e filo di voce:
“scappa scappa amore mio –
perché altrimenti ti uccidono…”
“Non no no no no amore mio –
se tu muori voglio morire assieme a te
se tu muori amore mio voglio morire…”
Con un salto si trovò abbracciato cuore a cuorevicino ad essa
e così ebbe fine l’amore –
di due pesci sfortunati… –
Dai dai è lì, l’ho visto l’ho visto –
c’è pure il maschio –
prendi la fiocina, uccidilo uccidilo uccidilo ahh…
Questa è la storia – d’un pesce spada –
storia d’amore.

CIAO DA TONY KOSPAN

Katherine Mansfield – Breve ricordo della poetessa del ‘900 anche con la sua sublime poesia “Fiori segreti” 2 comments

.
.



.
.
.
FIORI SEGRETI
Katherine Mansfield
E’ amore una luce per me? Un’assidua luce,
una lampada dentro il cui pallido stagno io sogno
su vecchi libri d’amore? Oppure un barlume,
una lanterna che mi viene incontro da lontano
sotto una cupa montagna? è una stella, l’amor mio?
Ahimè! Così alta nell’alto, così gelidamente splendida!
Il fuoco danza. E’ l’amor mio un fuoco
che rimbalza rubicondo e ardito nella penombra?
No, no, ne avrei paura. Son troppo fredda
per il rapido ardente amore. C’è un oro,
nitido su questi petali di fiore che si ripiegano,
ch’è più fedelmente mio, più conforme alla mia brama.
I petali di fiore si ripiegano. Essi dal sole
sono dimenticati. In ombrosa foresta essi crescono.
Dove gli alberi cupi s’innalzano
e si allontanano e si accostano
ombrosamente ondeggianti. Chi li vigilerà, luminosi,
quando il mio sogno avrò sognato? Ah, carissimo mio,
tu ritrovali, e per me raccoglili, ad uno ad uno.
2 PAROLE SULL’AUTRICE
KATHERINE MANSFIELD
.
.


Katherine Mansfield
Ciao da Tony Kospan.
John Gilbert.. erede di Rodolfo Valentino – Breve ricordo dell’ultimo mito del cinema muto Leave a comment
.
.
.
Impersonava nei suoi film, e nell’immaginario collettivo,
l’irresistibile conquistatore, l’eroe maledetto,
il romantico tenebroso e l’amante latino.
.
.
Questo grande attore statunitense, forse poco noto in Italia,
è stato l’erede di Rodolfo Valentino
e l’ultimo grande divo del cinema muto.
John Gilbert (Logan, 10 luglio 1899 – Los Angeles, 9 gennaio 1936)
ed una breve passionale relazione con Greta Garbo
in cui era evidentissimo il loro feeling artistico
e non solo.



