Archivio per 9 gennaio 2022

Buona domenica sera in poesia “Noi due” Eluard – arte Fresieke – canzone “Anche per te”   1 comment

 

 

 

 

Frederick C. Fresieke







786366yueu6dlqkx.gif786366yueu6dlqkx.gif

Puoi costruire qualcosa di bello


anche con le pietre che trovi sul tuo cammino.


~ J. W. Goethe ~

786366yueu6dlqkx.gif786366yueu6dlqkx.gif

 

 

fre bia pouce    musicAnimata
Frederick C. Frieseke

 
 
 

NOI DUE
Paul Eluard 

Noi due tenendoci per mano

Ci crediamo dovunque a casa nostra

Sotto l’albero dolce

Sotto il cielo nero

Sotto ogni tetto nell’intimità

Nella strada vuota in pieno sole

Negli occhi vaghi della folla

Accanto a saggi e a folli

Tra i fanciulli e gli adulti

L’amore non è fatto di misteri

Noi siamo l’evidenza stessa

Credono d’essere a casa nostra

Tutti gli innamorati. 

 


Frederick Frieseke – Colazione in giardino.
.
viola 19
.
.
T E M I . . . T. K. 4 E ... COMPLEMENTI 2
.
.
aa 7f8ffc8aa 7f8ffc8
.
.




farf color farf f377f93a
IL GRUPPO IN CUI VIVER L’ARTE

INSIEME
Frecce (174)
.
.
.
15. 

 
 
Frederick Frieseke – Signora in barca con l’ombrellino 
 

 
 

Mont Saint Michel con la bella abbazia e le mitiche grandi maree – Storia immagini e 2 video   Leave a comment


 
Le più grandi maree del mondo
avvengono nella baia del Mont Saint Michel
2 volte al giorno.

Per 365 giorni all’anno il mare invade la Baia
e così la penisola spesso diventa un’isola.
 
 
 
 
 
 
MONT SAINT MICHEL
– LO SPETTACOLO PIU’ INCREDIBILE DEL MONDO –
DEFINITO ANCHE…
LA MERAVIGLIA DELL’OCCIDENTE
STORIA – IMMAGINI – ABBAZIA – VIDEO
 
 
 
 
 
 


Le più grandi maree giungono al Mont Saint-Michel
alla velocità di un cavallo al galoppo.
 
 


Secondo la posizione della luna e della sua forza d’attrazione
più o meno grande, le maree saranno più o meno forti.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Questo spettacolo, rinnovato ogni giorno,
è straordinario ed indimenticabile.
 
 
Immobile in questa Baia in perpetuo movimento,
il Mont Saint-Michel appare ancor più maestoso.
 
 
Così Victor Hugo, grande scrittore francese del XIX secolo,
paragona il Mont Saint-Michel alla grande piramide d’Egitto ,
dopo aver definito la rocca
lo spettacolo naturale più incredibile del mondo:
 
“Il Mont Saint-Michel sta al mare come Cheope sta al deserto”.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
In effetti, ogni anno le maree apportano con esse
un milione di metri cubi di sedimenti che si depositano nella baia,
provocando così, poco a poco, un aumento del livello
che rende più difficile l’arrivo del mare
ma di recente essi sono stati rimossi ed ora Mont Saint Michel
è tornato ad essere… un’isola.



L’ABBAZIA

 
 
Secondo una leggenda, fu nel 708 che Oberto,
vescovo di Avranches, in Normandia,
fondò sul Mont Tombe
un Santuario in onore dell’Arcangelo San Michele.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

1300 anni più tardi, questo capolavoro dell’architettura religiosa
situato in un luogo meraviglioso al di sopra del mare
continua ad affascinare milioni di visitatori.
 
 
A partire dalle 17.00, un messaggio diffuso dagli altoparlanti
invita gli automobilisti a spostare il proprio veicolo
“a causa delle forti maree”.
 
 
Dal cammino di ronda, potrai constatare effettivamente
che l’immensità della baia di sabbia,
il cui orizzonte si confonde con il cielo grigio,
 è invasa progressivamente da lingue d’acqua
scaturite non si sa da dove.
 
 
 
 

 
 
 

Conviene visitare l’abbazia all’apertura,
la mattina, per goder in pace la calma
di questo capolavoro fondato nel X sec.
 
 
Più volte ricostruito e rimaneggiato,
l’edificio è complesso e il suo ordinamento architettonico
è difficile da capire.
 
 
Tanto più che la visita non si effettua per epoca o per edificio ma,
più prosaicamente, per piano,
attraverso un labirinto di corridoi e di scale.

 
 
 
 
 
 
 
 

E’ da visitare poi un gruppo di edifici,
costituito da sei sale distribuite su tre livelli,
chiamato La Merveille (La Meraviglia).
 
 
E’ probabilmente uno dei migliori esempi al mondo
di architettura del XIII sec.

 
 
 
 
 
 
 
 

Il chiostro è un incanto, come sospeso tra cielo e mare,
e da qui, la vista sui prati e sulle immense distese di sabbia e acqua
è veramente indimenticabile.
 
 
Questo luogo procura un intenso sentimento di serenità,
dettato in parte dalle sue audaci soluzioni architettoniche,
come la successione di colonne disposte in doppia fila e alternate
che creano un effetto di prospettiva sorprendente.

 
 
 
 

 
 
 
 

Di sala in sala, da una meraviglia a un’altra,
sarai come rapito dalla bellezza di questo luogo unico al mondo.
 
 
Attualmente sono in corso dei lavori
per rendere di nuovo il luogo un’isola come un tempo 
dato che, per l’accumulo di detriti,
sempre meno le maree apparivano evidenti.

 
 
 
 
 
 
 
 

E’ certo un intervento ambientale ma anche spirituale
 in quanto benché invaso da milioni di turisti ogni anno 
Mont Saint Michel resta nell’immaginazione popolare 
un ideale luogo di meditazione.
 
 
Non potendoci andare subito
facciamo intanto almeno una visitina virtuale…
con questo primo video.
 
 
 
 
fre bia pouce
 
 
 
 

Se ci va poi, in quest’altro, davvero di ottima qualità,
possiamo vedere il gioco delle maree
e la bellezza del Monte con la sua Abbazia…
con riprese anche aeree..


 
 
 
fre bia pouce



 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 

 
carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (51)
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I







 

Pubblicato 9 gennaio 2022 da tonykospan21 in PAESAGGI EDIFICI VIAGGI

Mont Saint Michel.. la bella abbazia e le mitiche grandi maree – Storia immagini e 2 video   Leave a comment


 
Le più grandi maree del mondo
avvengono nella baia del Mont Saint Michel
2 volte al giorno.

Per 365 giorni all’anno il mare invade la Baia
e così la penisola spesso diventa un’isola.
 
 
 
 
 
 
MONT SAINT MICHEL
– LO SPETTACOLO PIU’ INCREDIBILE DEL MONDO –
DEFINITO ANCHE…
LA MERAVIGLIA DELL’OCCIDENTE
STORIA – IMMAGINI – ABBAZIA – VIDEO
 
 
 
 
 
 


Le più grandi maree giungono al Mont Saint-Michel
alla velocità di un cavallo al galoppo.
 


Secondo la posizione della luna e della sua forza d’attrazione
più o meno grande, le maree saranno più o meno forti.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Questo spettacolo, rinnovato ogni giorno,
è straordinario ed indimenticabile.
 
 
Immobile in questa Baia in perpetuo movimento,
il Mont Saint-Michel appare ancor più maestoso.
 
 
Così Victor Hugo, grande scrittore francese del XIX secolo,
paragona il Mont Saint-Michel alla grande piramide d’Egitto ,
dopo aver definito la rocca
lo spettacolo naturale più incredibile del mondo:
 
“Il Mont Saint-Michel sta al mare come Cheope sta al deserto”.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
In effetti, ogni anno le maree apportano con esse
un milione di metri cubi di sedimenti che si depositano nella baia,
provocando così, poco a poco, un aumento del livello
che rende più difficile l’arrivo del mare
ma di recente essi sono stati rimossi ed ora Mont Saint Michel
è tornato ad essere… un’isola.



L’ABBAZIA

 
 
Secondo una leggenda, fu nel 708 che Oberto,
vescovo di Avranches, in Normandia,
fondò sul Mont Tombe
un Santuario in onore dell’Arcangelo San Michele.

 
 
 
 
 COOMPLEMENTI T E M I . . . T. K. 4 E ... COMPLEMENTI 2
 
 
 

1300 anni più tardi, questo capolavoro dell’architettura religiosa
situato in un luogo meraviglioso al di sopra del mare
continua ad affascinare milioni di visitatori.
 
 
A partire dalle 17.00, un messaggio diffuso dagli altoparlanti
invita gli automobilisti a spostare il proprio veicolo
“a causa delle forti maree”.
 
 
Dal cammino di ronda, potrai constatare effettivamente
che l’immensità della baia di sabbia,
il cui orizzonte si confonde con il cielo grigio,
 è invasa progressivamente da lingue d’acqua
scaturite non si sa da dove.
 
 
 
 

 
 
 

Conviene visitare l’abbazia all’apertura,
la mattina, per goder in pace la calma
di questo capolavoro fondato nel X sec.
 
 
Più volte ricostruito e rimaneggiato,
l’edificio è complesso e il suo ordinamento architettonico
è difficile da capire.
 
 
Tanto più che la visita non si effettua per epoca o per edificio ma,
più prosaicamente, per piano,
attraverso un labirinto di corridoi e di scale.

 
 
 
 
 
 
 
 

E’ da visitare poi un gruppo di edifici,
costituito da sei sale distribuite su tre livelli,
chiamato La Merveille (La Meraviglia).
 
 
E’ probabilmente uno dei migliori esempi al mondo
di architettura del XIII sec.

 
 
 
 
 
 
 
 

Il chiostro è un incanto, come sospeso tra cielo e mare,
e da qui, la vista sui prati e sulle immense distese di sabbia e acqua
è veramente indimenticabile.
 
 
Questo luogo procura un intenso sentimento di serenità,
dettato in parte dalle sue audaci soluzioni architettoniche,
come la successione di colonne disposte in doppia fila e alternate
che creano un effetto di prospettiva sorprendente.

 
 
 
 

 
 
 
 

Di sala in sala, da una meraviglia a un’altra,
sarai come rapito dalla bellezza di questo luogo unico al mondo.
 
 
Attualmente sono in corso dei lavori
per rendere di nuovo il luogo un’isola come un tempo 
dato che, per l’accumulo di detriti,
sempre meno le maree apparivano evidenti.

 
 
 
 
 
 
 
 

E’ certo un intervento ambientale ma anche spirituale
 in quanto benché invaso da milioni di turisti ogni anno 
Mont Saint Michel resta nell’immaginazione popolare 
un ideale luogo di meditazione.
 
 
Non potendoci andare subito
facciamo intanto almeno una visitina virtuale…
con questo primo video.
 
 
 
 
fre bia pouce
 
 
 
 

Se ci va poi, in quest’altro, davvero di ottima qualità,
possiamo vedere il gioco delle maree
e la bellezza del Monte con la sua Abbazia…
con riprese anche aeree..


 
 
 
fre bia pouce



 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 

 
carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (51)
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I







 

L’ONDA ED IL MARE – Questo bel raccontino ci svela il segreto dell’amore senza fine   1 comment




Questo bel raccontino potrebbe darci una dritta
per evitar la routine nei sentimenti,
e dunque per viver sempre nuove grandi emozioni,
ed in tal modo, per non smetter mai d’amare.

Nonostante le mie ricerche non sono mai riuscito 
a scoprire l’autore (bravissimo) del racconto
ed alcuni vedendolo senza autore 
erroneamente lo attribuirono a me.

Ma leggiamolo.
.
.
.

.
.
.

SENZA FINE
– OVVERO IL GIOCO DELLE EMOZIONI –

.
.
.

MARE AGITATO 2ywwmci

.
.
.

L’ONDA ED IL MARE
.

Un giorno l’onda chiese al mare: “mi vuoi bene?”. 
Ed il mare le rispose:
“Il mio bene è così forte che ogni volta che t’allontani verso la terra io ti tiro indietro per riprenderti tra le mie braccia. 
Senza te la mia vita sarebbe insignificante. 
Sarei un mare piatto, senza emozione. 
Tu sei l’ essenza del mio esistere”. 
L’onda fu felice. 
Tra le braccia del mare. 
Facendo finta, ogni volta di volare via, per dare quel senso di precarietà alle cose, per renderle preziose. 
Ed ogni volta il mare la riprendeva, con le sue braccia grandi, per riportarla a sé. 
Raccontano che una notte la luna illuminava il mondo, e l’onda bianca lentamente, in un ballo infinito, scivolava tra un prendersi e un lasciarsi, col mare che stendeva le braccia per poi ritirarle, facendo finta a volte di non poterlo fare, perché l’onda potesse assaporare anch’essa quella precarietà che rende le cose preziose. 
L’onda ed il mare sono ancora lì, nel gioco infinito delle emozioni.
E fanno finta che sarà l’ultima volta che l’onda partirà verso la terra, per non tornare più, ma poi, alla fine, è più forte su tutto il bisogno di riprendersi. 
Nel sogno di un bene senza fine.


TESTO WEB – AUTORE NON NOTO

.
.
.

.
.
.

Mi fa piacere legare a questo raccontino – pensiero…
una canzone… mitica… con lo stesso titolo…

.
.
.

fre bia pouce    musicAnimata     SENZA FINE (VANONI)
COOMPLEMENTI T E M I . . . T. K. 4 E ... COMPLEMENTI 2
Dalì

.
.
.

CIAO DA TONY KOSPAN





COOMPLEMENTI T E M I . . . T. K. 4 E ... COMPLEMENTI 2



Domenico Modugno – Mini ricordo del mitico cantante e la bella.. ma poco nota.. drammatica canzone “Lu pisci spada”   Leave a comment




Questa è una non notissima, ma bellissima, canzone
di un monumento della Canzone Italiana
il mitico “Mimmo Modugno” detto anche “Mister volare”.



Polignano a Mare 9.1.1928 – Lampedusa 6.8.1994



UNA BELLA… POETICA… MA DRAMMATICA


STORIA DI MARE… AMORE… E MORTE.





LU PISCI SPADA
STUPENDA CANZONE-POESIA DI MODUGNO
by Tony Kospan
.
.




Sembra che si tratti di una storia vera 
raccontata da alcuni pescatori
e riportata su alcuni giornali
quando il Mimmo nazionale era un ragazzo.








Con essa  Modugno ci parla del supremo sacrificio per amore.

Racconta infatti la drammatica storia d’amore tra due pesci spada;

la femmina ormai catturata durante la mattanza,

incita il maschio a fuggire,

ma lui si lascia catturare per morire insieme a lei.









Leggiamo prima il poetico testo in italiano.

 

 
 
 
 
IL PESCE SPADA
(D. Modugno) 
 
Questa è la storia –
d’un pesce spada –
storia d’amore…
Dai dai è lì, I’ho visto, l’ho visto… –
prendi la fiocina, uccidilo uccidilo uccidilo ahh…
hanno colpito la tua femmina dritto dritto in mezzo al
cuore
e piangeva di dolore ahi ahi ahi ahi ahi ahi ahi
e la barca la trascinava ed il sangue si spargeva
ed il maschio piangeva ahi ahi ahi ahi ahi ahi ahi
ed il maschio pareva impazzito
diceva: “bella mia non piangere, –
bella mia non piangere, –
dimmi piuttosto cosa devo fare…?”
Rispondeva la femmina –
con un filo e filo di voce:
“scappa scappa amore mio –
perché altrimenti ti uccidono…”
“Non no no no no amore mio –
se tu muori voglio morire assieme a te
se tu muori amore mio voglio morire…”
Con un salto si trovò abbracciato cuore a cuore
vicino ad essa
e così ebbe fine l’amore –
di due pesci sfortunati… –    
Dai dai è lì, l’ho visto l’ho visto –
c’è pure il maschio –
prendi la fiocina, uccidilo uccidilo uccidilo ahh…
Questa è la storia – d’un pesce spada –
storia d’amore.






 Ed ora nel video possiamo legger, se ci va, anche il testo originale

oltre ad ascoltar la sublime interpretazione del grandissimo Mimmo.
.
.

fre bia pouce     musical notes


 
 

 

CIAO DA TONY KOSPAN

.

.
.
.
.

.
.
.
.

Katherine Mansfield – Breve ricordo della poetessa del ‘900 anche con la sua sublime poesia “Fiori segreti”   2 comments

 
 
Questa poesia è, a mio modestissimo parere,
una stupenda agrodolce riflessione sull’amore
da parte dell’autrice Katherine Mansfield che,
pur baciata dalla grande luce dell’arte dello scrivere,
non lo fu, ahimè, altrettanto dalla vita.

Leggeremo prima una sua nota e bella poesia
e poi la conosceremo un po’.
 

 
 

 
Katherine Mansfield
 
 
 
 

FIORI SEGRETI – POESIA SUBLIME

.

.


 
Il rapporto difficile tra lei e l’amore,
tra il sogno d’amore e la realtà,
e l’appello all’amore di raccogliere i suoi fiori,
rendono, a parer mio, questa poesia davvero sublime.

 
 
 
 
 
Qui è dipinta da Anne Estella Rice

 
 
 
Questi versi scavano nei segreti più intimi dell’amore vero
e ne rivelano il fascino profondo… dolce e malinconico.
 
Come sempre mi farebbe piacere conoscere il vostro pensiero
dopo averla letta.




 

.

.

.

FIORI SEGRETI

Katherine Mansfield


E’ amore una luce per me? Un’assidua luce,

una lampada dentro il cui pallido stagno io sogno

su vecchi libri d’amore? Oppure un barlume,

una lanterna che mi viene incontro da lontano

sotto una cupa montagna? è una stella, l’amor mio?

Ahimè! Così alta nell’alto, così gelidamente splendida!


Il fuoco danza. E’ l’amor mio un fuoco

che rimbalza rubicondo e ardito nella penombra?

No, no, ne avrei paura. Son troppo fredda

per il rapido ardente amore. C’è un oro,

nitido su questi petali di fiore che si ripiegano,

ch’è più fedelmente mio, più conforme alla mia brama.


I petali di fiore si ripiegano. Essi dal sole

sono dimenticati. In ombrosa foresta essi crescono.

Dove gli alberi cupi s’innalzano

e si allontanano e si accostano

ombrosamente ondeggianti. Chi li vigilerà, luminosi,

quando il mio sogno avrò sognato? Ah, carissimo mio,

tu ritrovali, e per me raccoglili, ad uno ad uno.



 


 

 

 

beige plumfaebeige plumfaebeige plumfaebeige plumfaebeige plumfaebeige plumfae

 

 

 

2 PAROLE SULL’AUTRICE

KATHERINE MANSFIELD

.

.

 

(Wellington 14.10.1888 – Fontainebleau 09.01.1923)

 
 
 
La scrittrice, nata in Nuova Zelanda 
e vissuta in Inghilterra e Francia,
è nota soprattutto per i suoi racconti brevi.
 
 Per buona parte della sua breve vita 
fu costretta a combattere per la sua salute.





 Katherine Mansfield


 
 
Il successo le arrise soprattutto dopo la sua morte
ahimè precoce ed è oggi ricordata
come una delle più grandi scrittrici del ‘900.
 
Una sua bellissima riflessione è la seguente:
 
 
 
«Il piacere di leggere è doppio
quando si vive con qualcuno
che divide con te le stesse letture» 
 
(Katherine Mansfield)


 
 
 

 Katherine Mansfield

 

Ciao da Tony Kospan.

.
.

.
fioreeeeAnimation1fioreeeeAnimation1fioreeeeAnimation1
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE E’ LA TUA PAGINA FB!
Frecce (174)

.
.
.
.





.
.
.
.

John Gilbert.. erede di Rodolfo Valentino – Breve ricordo dell’ultimo mito del cinema muto   Leave a comment

.

.


.

.

Impersonava nei suoi film, e nell’immaginario collettivo,


l’irresistibile conquistatore, l’eroe maledetto,


il romantico tenebroso e l’amante latino.

.

.




Questo grande attore statunitense, forse poco noto in Italia,


è stato l’erede di Rodolfo Valentino


e l’ultimo grande divo del cinema muto.




John Gilbert (Logan, 10 luglio 1899 – Los Angeles, 9 gennaio 1936) 

 
 
 
Ebbe 3 matrimoni
ed una breve passionale relazione con Greta Garbo 
con la quale girò vari film
in cui era evidentissimo il loro feeling artistico
e non solo.
 
 
 
Qui con Greta Garbo

 

Fu rovinato finanziariamente dalla grande crisi del ’29 
e… cinematograficamente, dall’arrivo del sonoro,
per la sua voce dal timbro metallico e mieloso.





Anche qui è con Greta Garbo


Morì giovanissimo per un infarto a soli 37 anni.





  Vediamolo in questo bel video omaggio
ascoltando anche una bella musica.




  






 



   Tony Kospan






pbsnake3
IL MONDO DELL’ARTE E DEGLI ARTISTI
NEL GRUPPO DI FB
fre bia pouce

 
  





 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: