Archivio per 8 gennaio 2022

Buon sabato sera in poesia “Ricordi amor mio” Neruda – arte Simmons – canzone “Across the universe” Beatles   1 comment

 
 
 
 
John Simmons

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
Tutti siamo costretti,
per sopportare la realtà,
a tenere viva in noi qualche piccola follia.
– Marcel Proust –
 

 
 

John Simmons

 
 
 
 
RICORDI… AMOR MIO
Pablo Neruda
 
… Ricordi, amor mio,
i nostri primi passi nell’isola?
Le pietre grigie ci riconobbero,
le raffiche della pioggia,
le grida del vento nell’ombra.
Ma il fuoco fu
il nostro unico amico,
vicino ad esso stringemmo
con quattro braccia, nell’inverno,
il dolce amore.
Il fuoco vide crescere nudo il nostro amore
fino a toccare stelle nascoste,
e vide nascere e morire il dolore
come una spada spezzata
contro l’amore invincibile.
 
 
 
 
John Simmons – Il sonno di Titania

 

 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
       
verde vine line
PSICHE E SOGNO
IL TUO GRUPPO DI FB
APRI LO SCRIGNO



 
 
 

John Simmons
 
 
 
 

IL ROMANTICISMO – II PARTE – I nomi dei più grandi artisti della corrente con dipinti e musica classica romantica   Leave a comment








Dopo aver accennato nella I PARTE alla genesi ed ai motivi ispiratori di questa che possiamo definire corrente eterogenea per forme e contenuti, in questa II PARTE esamineremo prima il dipinto emblema della corrente che, meglio di qualsiasi parola ne rappresenta con chiarezza tutti i simboli, leggeremo poi i nomi dei massimi esponenti nelle varie arti ed infine ammireremo alcuni dipinti associati a musiche romantiche.






Nella III parte invece leggeremo le più note poesie “romantiche” legate ad altri dipinti dei grandi pittori della corrente.



Caspar David Friedrich – Viandante sul mare di nebbia



Questo dipinto è considerato il manifesto della pittura romantica in quanto unisce tutti i simboli del romanticismo compreso quello del “viaggiatore”.
Cioè di colui che si avventura con passione e turbamento per le strade della vita, sia reali che letterarie o artistiche, per giungere al sublime ed arricchire la propria interiorità.
Esso rappresenta l’esigenza romantica di andare in alto, molto in alto e quasi tra le nuvole, e dunque al di là della semplice realtà materiale, attraverso il sogno, l’arte, la fantasia etc.



Gabriele Smargiassi – Veduta di Castellammare – 1833




IL ROMANTICISMO – MASSIMI ESPONENTI


POETI E SCRITTORI (TRA I PIU’ NOTI)


Aleardo Aleardi, William Blake, George Gordon Byron, Ugo Foscolo, Johann Wolfgang von Goethe, Victor Hugo, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Ippolito Pindemonte, Edgar Allan Poe, Vittorio Alfieri e Percy Bysshe Shelley




Joseph Severn – Ritratto di Percy Bysshe Shelley



PITTORI (TRA I PIU’ NOTI)


William Blake, John Constable, Eugène Delacroix, Caspar David Friedrich, Francesco Hayez, Francisco Goya, Johann Heinrich Füssli, William Turner



Eugène Delacroix



MUSICISTI (TRA I PIU’ NOTI)


Beethoven, Tchaikovsky, Wagner, Brahms, Mendelssohn, Debussy, Chopin, Schubert, Liszt, Verdi e Paganini



Tchaikovsky



Ammiriamo infine alcune opere tra le più rappresentative nei vari campi dell’arte



VARI DIPINTI ASSOCIATI A MUSICHE CLASSICHE ROMANTICHE


fre bia pouce music+121 Liszt
Caspar David Friedrich

fre bia pouce   music+121Beethoven
Delacroix – La barca di Dante

fre bia pouce  music+121 Tchaikovsky
Martin Johnson Heade

fre bia pouce  music+121Verdi
Gericault – Cattura di un cavallo nella campagna romana



FINE II PARTE


Chi volesse leggere l’origine della corrente ed il suo significato:


Frecce (174)



Continua con il Romanticismo in poesia ed altri dipinti nella III PARTE



stella rosa divisore1
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (51)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI



John Constable


Ecco come il timelapse consente di vedere in modo eccezionale le stelle cadenti   Leave a comment

 




 


 Sappiamo tutti che per goder al meglio lo spettacolo delle stelle cadenti bisogna andare in luoghi isolati e lontani da fonti luminose.
.
Uno dei luoghi più adatti è certo Big Sur che si trova a picco sul mare sulla costa centrale della California.


 




 


 Proprio qui Kenneth Brandon fotografo e videomaker usando la tecnica del timelapse, ha realizzato questo video davvero spettacolare.


 Egli infatti ha catturato e messo insieme i segni lasciati dalle stelle cadenti e le scie luminose delle meteore Geminidi lasciate a metà dicembre. 


 



 


L’autore nella seconda parte del video presenta invece in un’immagine fissa un collage stupefacente e straordinario in cui appaiono insieme tutte le tracce di luce delle meteore fotografate.


Il video, è inutile dirlo, va per la maggiore su youtube.


Ma bando alle ciance… guardiamolo. 


 



 


 



Ciao da Tony Kospan


 


stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI






Paul Verlaine – Breve ricordo del grande “Poeta Maledetto” anche con un’analisi della sua poetica ed varie bellissime poesie   Leave a comment







Paul Verlaine è stato uno dei più grandi 

“Poeti maledetti”

mitico gruppo di poeti francesi dell’800

di cui parlò e scrisse anche lui stesso.


..

,

.

.


BREVE BIOGRAFIA


Paul Verlaine nasce nel 1844
in una famiglia francese benestante.
  
Fin da piccolo inizia a scrivere poesie.
  
Presto mostra una personalità complessa e difficile
fatta insieme di
dolcezza e brutalità
che traspare in modo chiaro, fin dai primi tempi,
anche nella sua poetica.

.

.


Metz 30.3.1844 – Parigi 8.1.1896



La madre, per sottrarlo alla sua vita sregolata
lo fa sposare.

Il matrimonio però dopo un breve periodo di tranquillità, 
che ritroviamo nei versi della raccolta La bonne chanson, 
finisce presto per la sua incostanza e soprattutto
per la relazione con l’altro poeta “maledetto”, Rimbaud.

Anche questo rapporto finisce a sua volta dopo 3 anni
con l’esplosione di alcuni colpi di pistola,
per fortuna non gravi, sparati al suo amico.

.

.

Verlaine e Rimbaud

.

.

Questo episodio però lo porta in carcere e qui… 
ecco una nuova svolta… stavolta religiosa.
.
Ma di nuovo, dopo un periodo sereno, 
ricade nei suoi eccessi di ogni genere.



Verlaine e Rimbaud




Ciononostante a Parigi iniziano i successi
della sua attività poetica e letteraria 
e si inserisce bene nei salotti culturali parigini 
mentre però la sua vita continua
in una continua alternanza di povertà e benessere.



Il gruppo dei poeti maledetti (nel cerchio Verlaine e Rimbaud)
.



Oltre alle poesie di vario genere scrisse anche un saggio
proprio sui
poeti maledetti
come accennavo su (Rimbaud, Mallarmé, Corbière ed altri)





ed in cui parla anche di se stesso,
ma con lo pseudonimo di
Pauvre Lelian.

Morì povero in un ospedale parigino.



POST VARI ARTE E NON CLASSIFIC,

.
.


LA SUA POETICA


.
.
La sua poesia, che predilige la musicalità del verso, 
è di tipo evocativo e non descrittiva…
cioè ci fa giungere alla verità delle cose
con visioni illuminanti e suggestive.

I suoi versi scorrono senza vincoli con grande fluidità e semplicità
e mostrano una profonda sensibilità che molti associano
 a quella dei pittori Impressionisti.

Considerato, ai suoi tempi, un maestro dai giovani poeti,
è stato in realtà un precursore della poesia moderna.








ALCUNE SUE NOTE E BELLISSIME POESIE


.


NOI SAREMO


Noi saremo, a dispetto di stolti e di cattivi
che certo guarderanno male la nostra gioia,
talvolta, fieri e sempre indulgenti, vero?
Andremo allegri e lenti sulla strada modesta
che la speranza addita, senza badare affatto
che qualcuno ci ignori o ci veda, vero?
Nell’amore isolati come in un bosco nero,
i nostri cuori insieme, con quieta tenerezza,
saranno due usignoli che cantan nella sera.
Quanto al mondo, che sia con noi dolce o irascibile,
non ha molta importanza. Se vuole, esso può bene
accarezzarci o prenderci di mira a suo bersaglio.
Uniti dal più forte, dal più caro legame,
e inoltre ricoperti di una dura corazza,
sorrideremo a tutti senza paura alcuna.
Noi ci preoccuperemo di quello che il destino
per noi ha stabilito, cammineremo insieme
la mano nella mano, con l’anima infantile
di quelli che si amano in modo puro, vero?




LE CONCHIGLIE


Ogni incrostata conchiglia che sta
in quella grotta
in cui ci siamo amati
ha la sua propria particolarità. 
Una dell’anima nostra
ha la porpora
che ha succhiato nel sangue ai nostri cuori
quando io brucio e tu
a quel fuoco ardi;
Un’altra imita te
nei tuoi languori
e nei pallori tuoi di quando,
stanca,
ce l’hai con me perché
ho gli occhi beffardi;
Questa fa specchio
a come in te s’avvolge
la grazia del tuo orecchio,
un’altra invece
alla tenera e corta nuca rosa;
Ma una sola, fra tutte,
mi sconvolge.

.

.

.

.

VOLA CANZONE RAPIDA


Vola, canzone, rapida
davanti a Lei e dille
che, nel mio cuor fedele,
gioioso ha fatto luce un raggio.
Dissipando, santo lume,
le tenebre dell’amore: paura,
diffidenza e incertezza.
Ed ecco il grande giorno!
Rimasta a lungo muta
e pavida. La senti?
L’allegria ha cantato
come una viva allodola
nel cielo rischiarato.
Vola, canzone ingenua,
e sia la benvenuta
senza rimpianti
vani colei che infine torna.

.

.

.

.

VIVIAMO IN TEMPI…

Viviamo in tempi infami
dove il matrimonio delle anime
deve suggellare l’unione dei cuori;
in quest’ora di orribili tempeste
non è troppo aver coraggio in due
per vivere sotto tali vincitori.
Di fronte a quanto si osa
dovremo innalzarci,
sopra ogni cosa, coppia rapita
nell’estasi austera del giusto,
e proclamare con un gesto augusto
il nostro amore fiero, come una sfida.
Ma che bisogno c’è di dirtelo.
Tu la bontà, tu il sorriso,
non sei tu anche il consiglio,
il buon consiglio leale e fiero,
bambina ridente dal pensiero grave
a cui tutto il mio cuore dice: Grazie!
.


.


.
.
Al lettore – Manoscritto

.

.


Ciao da Tony Kospan


stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs

PER LE NOVITA’

Frecce (174)

SE.. IL BLOG TI PIACE..  I S C R I V I T I









.

Elvis Presley – Breve ricordo del mitico Re del Rock con immagini e 2 suoi successi   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
E’ stato un vero grande mito della musica leggera…
al punto da esser considerato il
RE DEL ROCK
 
 
 
Elvis Presley
 
 
 

La sua apparizione sulle scene verso la metà degli anni ’50
sconvolse letteralmente il mondo musicale americano.
 
 
 
Elvis da giovane
 
 
 Oltre al ritmo veloce della sua musica
colpivano i suoi caratteristici movimenti di bacino
che gli fecero avere il soprannome: “The Pelvis“.



Elvis da giovane

 
Il suo successo si diffuse presto negli USA
e subito dopo in tutto il mondo.
 
 

fre bia pouce musicAnimataQui Elvis prima versione – Hound Dog (1956)

 
 
 
Osannatissimo dai giovani, ma non solo,
divenne anche un vero e proprio simbolo mondiale
dell’America del Rock.

Successivamente la sua musica
cambiò ritmo ma le sue canzoni e la sua voce
continuarono ad emozionare…






 
Negli ultimi anni soffrì molto per la sua bulimia
e si lasciò andare a vari stravizi (ma mai di droga)
che forse gli causarono l’infarto che l’uccise.

 
 
 
 
 (Tupelo 8.1.1935 – Memphis 16.8.1977)

 
 
 
Elvis moriva ma non la sua leggenda…
 
 
Ancora oggi dopo tanti anni dalla morte, Elvis,
 che è considerato uno dei più grandi cantanti di sempre
viene ricordato alla grande
 in tutto il mondo, ma soprattutto a Memphis.

 
 
 
 
 
 
 
 
Ricordiamolo anche noi attraverso questo
suo famosissimo, bellissimo  brano
(che ha a sua volta una bella storia)
 
Can’t Help Falling In Love
 
 
 
 
fre bia poucemusicAnimata
 
 
 
 
 
 
 
Ciao a tutti da Tony Kospan



fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu
Frecce (174)










 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: