Archivio per 14 dicembre 2021

Buon martedì sera in poesia “Soffitta” E. Pound – arte J. V. Beers – canzone “Woman” J. Lennon   Leave a comment

.

.

Jan Van Beers 






 

 

carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23

 Non sono al mondo per competere con nessuno. 
Chi vuole competere con me perde il suo tempo. 
Amo competere soltanto con me stessa. 
Oltrepassare i miei limiti, 
vincere le mie paure, 
lottare contro i miei difetti, 
superare le difficoltà. 
– Edvania Paes –

carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23carnaval 23





Jan Van Beers  – Incontro d’amore


 
 

SOFFITTA 

Ezra Pound

  

Vieni, compiangiamoli quelli che stanno meglio di noi.

Vieni, amica, e ricorda

che i ricchi han maggiordomi e non amici,

E noi abbiamo amici e non maggiordomi.

Vieni, compiangiamo gli sposati e i non sposati.

L’aurora entra a passettini

come una dorata Pavlova,

E io son presso al mio desiderio.

Né ha la vita in sé qualcosa di migliore

Che quest’ora di chiara freschezza,

l’ora di svegliarsi in amore.


 
 
 
Jan Van Beers – La cortigiana


 

.

.

.

 
 

 





123gifs010123gifs010123gifs009    123gifs009
IL TUO SALOTTO CULTURALE DI FB?
E’ LA TUA PAGINA D’AMICIZIA…
CULTURA PSICHE E SOGNO
frecce052-b.gif

.

.


Jan Van Beers – In barca



Il pony orfanello e l’orsacchiotto – L’originale e simpatica storia anche in video   Leave a comment

.
.
.

.
.
.

La simpatica storia di un pony e di un orsacchiotto di peluche
ha appassionato il web tempo fa.
.
Il pony, a cui è stato dato il nome di Breeze, era stato ritrovato 
poche ore dopo la sua nascita,
abbandonato dalla madre
ed in uno stato di grave shock e disidratazione
nel Parco Nazionale di Dartmoor.

.
.
.

.
.
.

Il trovatello andava in giro per la collina
cercando cavalle per succhiare il latte.
.
Alcuni dipendenti del Parco se ne sono accorti
appena appena in tempo per salvarlo.

.
.
.

.
.
.

Il piccolo puledro si è presto rimesso in sesto
e con loro sorpresa si è poi affezionato ad un grosso peluche
a forma di orsacchiotto che gli fa da madre e da amico
come si può vedere nel video che segue.
.
Ma ora guardiamo il video.

.
.
.

.
.
.

Ciao da Tony Kospan

.
.
.

CULTURA CON LEGGEREZZA
acqua und0kco1 500
SE TI PIACE… ISCRIVITI
.
.
.






Gli angioletti pensosi oscurano quasi il dipinto di Raffaello – La storia e le sorprendenti immagini del loro successo   Leave a comment






IL BOOM DEGLI ANGIOLETTI DI RAFFAELLO 


Gli angioletti meditabondi di Raffaello sono un caso forse più unico che raro di un particolare di un dipinto che raggiunge una diffusione ed notorietà enorme e perfino superiore a quella del dipinto stesso.







Non solo, il dettaglio è diventato anche un qualcosa del tutto a sé stante.

Eppure il dipinto da cui è ripreso, la mitica Madonna Sistina, è considerato uno dei più belli del mondo.








A Roma prima di entrare nei Musei Vaticani, nei mercatini intorno Piazza San Pietro, i due angioletti già furoreggiano nelle forme artigianali più disparate.

Eppure le sale che espongono le opere di Raffaello non sono affatto le più visitate essendo nettamente superate dalla Cappella Sistina di Michelangelo.

Ma ancor di più la cosa sorprende se facciamo un giro nello shopping ordinario o in quello in internet.
Vediamo la storia di questo fenomeno ed alcuni esempi.




Spilla 




I 2 cherubini pensosi li troviamo dipinti su di una miriade di oggetti come,  ad esempio, paralumi, borse, custodie per cellulari, tazze e tazzine, ombrelli e perfino su tappetini per mouse.

La storia di questo incredibile “boom” non nasce nell’ambito della storia dell’arte ma in quello della pubblicità. 

Erano gli anni 70 e un pubblicitario italiano, Italo Lupi, li utilizzò come marchio della società Fiorucci. 



Pubblicità




Ma è stato nel decennio successivo che è avvenuta quella che appare una vera e propria esplosione mediatica.
In realtà già nell’Ottocento la loro immagine era stata talvolta utilizzata su porcellane artistiche tedesche.




Tazzina




Inoltre di recente si è scoperto che alla fine dell’800 in America erano stati utilizzati, modificandoli in maialetti, da una società di salumi e quindi in modo un po’ irriverente. 



Pubblicità antica




Tuttavia si tratta di casi sporadici mentre l’eccezionale diffusione mediatica e commerciale è molto più recente.

Certo tutto nasce nell’ambito del mito di Raffaello che per secoli è stato considerato quasi un Dio pagano dell’arte. 

Il suo mito, oltre che per la sublime bellezza delle sue opere, si era ampliato anche per la sua precoce morte.








Tuttavia oggi per la moderna critica dell’arte Raffaello ha perso un po’ del suo “divino” appeal… ma, come abbiamo visto,  di certo non l’hanno perso i suoi cherubini pensosi.

Ma torniamo agli angioletti e vediamo come appaiono in ogni angolo del mondo reale e virtuale.



Puzzle




Ombrello




Tappetino mouse





Calzini





Sopraculla





Sopraculla




Bomboniere



Bomboniere






Tony Kospan





Copyright T. K. – Vietata la copia integrale senza indicare autore e blog




MARRONE CHIARO
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
frecce052
.
.
.
.






Lucciole vagabonde – La storia.. l’atmosfera del 1927 e l’ascolto della birichina canzone in 2 versioni   Leave a comment




Forse il titolo non vi dirà molto
ma ascoltandola la riconoscerete certamente.








Si tratta infatti di una famosissima… canzoncina…


LUCCIOLE VAGABONDE
ATMOSFERE E NOTE… DI UN TEMPO
a cura di Tony Kospan







E’ una canzone del 1927 che…
per le parole e soprattutto per il significato
è certamente spintarella.







Nel nostro immaginario quell’epoca
ci appare densa di serietà e sobrietà
ma poi, dopo un’analisi, anche breve, di quella realtà,
ci accorgiamo con meraviglia che non era affatto così (anzi)!








Nell’ambito di queste “sorprese” troviamo anche
numerose canzoni popolarissime e diffusissime
(abbiamo già postato IL TANGO DELLE CAPINERE)
dedicate alle donnine allegre… e non solo…
che appaiono chiara e micidiale derivazione
dell’”Education sentimentale”
del maschio nostrano dell’epoca.








La canzone è opera del mitico duo
Bixio – Cherubini
autori di tanti capolavori musicali.



Marian Nixon



Le immagini che seguono
fanno riferimento, come le precedenti,
all’atmosfera del 1927


1927 – Ostia



La 1° Mille Miglia




1927 – Binda alla Milano Sanremo



Un locale di MIlano




La stazione della Garbatella





Ma ora veniamo alla canzone
che possiamo ascoltare, prima cantata da
Achille Togliani,







e poi, per chi desidera ascoltarla 
in una versione un po’ più recente,
eccola qui cantata da Gigliola Cinquetti









Buon ascolto se vi va…

CIAO DA TONY KOSPAN




PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

.

.

.

.


Il grande fascino dell’inverno e della neve in tante immagini e gif di sogno   Leave a comment

 

 

 

 

Ecco, per chi ama… la neve… il ghiaccio… il freddo

nonché le gif… le atmosfere ed i paesaggi invernali,

una bella (per me) collezione di fantastiche immagini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

788dcb3b9cc5262c6573e5ea443fced0

 

 

 

GIF 13 1 SNOW

 

 

 

 

 

 

.

.

.

 

 

.

.

.

 

GIF 13 1 SNOW

 

 

 

 

 

 

GIF UCCELLO NEVE

 

 

 

inverno GIF yKAGdiAXUoGLebSWWHA==

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 





Beh… ora… scaldiamoci almeno virtualmente eh eh…

 

 

FUOCO 356007978634

 

 

 

Ciao da Orso Tony

 

 

 

PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I

.

.

.

.

 


 

Breve ricordo di Peter O’Toole.. mitico interprete di Lawrence D’Arabia.. anche con video   Leave a comment

.


.

.
.
.

PETER O’TOOLE

.

L’UOMO.. L’ATTORE.. IL MITO


.

Connemara 2 .8. 1932 – Londra 14.12. 2013




Moriva nel 2013 a  81 anni per una grave malattia questo grande attore britannico conosciuto ed ammirato in tutto il mondo per aver interpretato il film cult Lawrence D’Arabia.
Era nato in Irlanda ma la sua infanzia e gioventù l’aveva trascorsa a Leeds dove presto iniziò a fare svariati modesti lavori…
Prestò servizio militare presso la Royal Navy e proprio poco prima di tornare alla vita civile in un’intervista radiofonica affermò che sognava in futuro di fare il poeta o l’attore.





Nei primi anni 50 frequentò la Royal Academy of Dramatic Art. Le prime interpretazioni teatrali furono nell’ambito del teatro shakespeariano e successivamente recitò per la tv.
Il grande successo però arriva per un caso fortunato…
Il regista David Lean aveva deciso di affidare la parte di Lawrence D’Arabia nel film kolossal a Albert Finney.
Questi però rifiutò e la seconda scelta Marlon Brando non poteva per precedenti impegni ed allora il regista ripiegò su Peter O’Toole.




La sua interpretazione dell’agente segreto protagonista della rivolta araba del 1° Novecento è fantastica ed indimenticabile.

Infatti è considerata una delle 100 migliori interpretazioni di tutti i tempi.

Grazie ad essa ottenne la prima delle 8 nomination all’Oscar come miglior attor protagonista.




Qui con la moglie Sian Phillis



Ha avuto una vita sentimentale variegata e complessa e 2 figlie dalla moglie con cui, anche a causa della dipendenza dall’alcool, ebbe una relazione molto difficile e, anni dopo, un figlio dalla modella Karen Sommerville Brown.

Ebbe negli anni ’70 una brutta e lunga malattia da cui guarì.

Si è sempre ripreso dopo i vari momenti difficili tornando sempre a recitare.


.


Negli ultimi tempi però aveva deciso di lasciare le scene e ritirarsi.

Il mondo non può dimenticare quella sua mitica interpretazione, e neanche noi, per cui mi appare opportuno mostrar il trailer del film…



fre bia pouce




Tony Kospan




 blauwblauwblauw
Gif Animate Frecce (117)


.
.



 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: