Archivio per 18 novembre 2021

Buon giovedì notte in poesia “Hai colorato i miei pensieri” Tagore – arte Lynch – canzone “La forza che ci muove” R. Fogli   Leave a comment

 
 
 
Albert Lynch

 
 
 
 
 
 
 
 



L’amore non dà nulla fuorché sé stesso 
e non coglie nulla se non da sé stesso.
L’amore non possiede, 
né vorrebbe essere posseduto 
poiché l’amore basta all’amore.
– Kahlil Gibran – 


 
 
 
Albert Lynch




HAI COLORATO I MIEI PENSIERI 
– Rabindranath Tagore –
 
Hai colorato
i miei pensieri
e i miei sogni,
con gli ultimi riflessi
della tua gloria,
Amore,
trasfigurando
la mia vita
per la prossima bellezza
della morte.
Come il sole,
al tramonto,
ci lascia intravedere
un angolo di cielo,
hai mutato il mio dolore
in gioia immensa.
Per incanto, Amore,
vita e morte
sono diventate
per me
la stessa grande
meraviglia.
 
 
 
 

Albert Lynch – Signora elegante

 
 
 
 
jkuhuxsx

 
 
 
 
 
 
.
.
.
.


 
 
.
.
.
.
a3dip5xq
IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
 
 
 
 
 
 
 
Albert Lynch

 
 
 

Pierino e la maestra – Storiella super esilarante e mitica fiera dei doppi sensi   Leave a comment

 

 
 
 
 
 


LA SFIDA DI PIERINO
AL DIRETTORE ED ALLA MAESTRA
 
(OVVERO LA FIERA DEI DOPPI SENSI)
 

STORIELLA SUPER COMICA

 
 
 
 
 
 
 

Nella scuola elementare una maestra della prima elementare ha dei problemi con uno dei suoi allievi.
La maestra domanda: Pierino, qual è il problema?
Pierino risponde:
– Sono troppo intelligente per stare in prima. Mia sorella fa la terza ed io sono più intelligente di lei! Credo che dovrei andare anche io in terza!

La maestra ne ha abbastanza. Porta Pierino nell’ufficio del direttore.
Mentre Pierino aspetta nel corridoio la maestra spiega la situazione al direttore.

Il direttore dice alla maestra che metterà il ragazzo alla prova: gli farà una serie di domande, se lui sbaglia una qualsiasi delle risposte dovrà tornare in prima e comportarsi bene. La maestra è d’accordo.

 

Pierino viene fatto entrare, gli vengono spiegate le condizioni e lui accetta di sottoporsi alla prova.
Il direttore esordisce:
– Quanto fa 3 x 3?
Pierino:
– Nove!
– Quanto fa 6 x 6?
– Trentasei!
E così via con ogni domanda che il direttore presuppone che un allievo della terza debba conoscere. Il direttore guarda la maestra e le dice:
– Credo che Pierino possa andare in terza…

 
-La maestra dice al direttore:
– Posso fargli io qualche domanda?
Il direttore e Pierino acconsentono. Allora la maestra:
– Una mucca ne ha quattro ma io ne ho solo due, che cosa sono?
– Le gambe!
 

– Cosa c’è nei tuoi pantaloni ma non c’è nei miei?
Il direttore si domanda come mai la maestra faccia una simile domanda, ma Pierino risponde prontamente:
– Le tasche!
– Che cos’è che inizia per “C”, finisce per “O”, è peloso, saporito e contiene un liquido biancastro?
Gli occhi del direttore si spalancano prima che lui possa fermare la risposta…ma Pierino con tranquillità:
– Il cocco!

La maestra non demorde:
-Che cos’è che entra duro e rosato ed esce molle ed appiccicoso?
– La gomma da masticare!
– Che cos’è che un uomo fa in piedi, una donna da seduta ed un cane su tre zampe?
Gli occhi del direttore si spalancano ancora di più, ma Pierino candidamente:
– Stringere la mano!
 

La maestra sempre più presa dalla sfida:
– Ora ti farò alcune domande del tipo “Chi sono io”, d’accordo?
– D’accordo!
– Infili dei paletti dentro di me. Mi leghi a terra prima di montarmi.

Sono bagnata prima che tu abbia finito.
– La tenda, signora Maestra!
 
 
– Un dito entra dentro di me. Giochi con me quando ti annoi.

Rimango con te per tutta la vita.
Il direttore guarda irrequieto e teso ma… Pierino:
– L’anello nuziale!
La maestra si sforza per pensare a delle domande difficilissime:
– Esisto in diverse misure. Quando non sto bene sgocciolo. Quando mi togli il liquido ti senti bene.
Pierino:
– Il naso!
– Ho un corpo affusolato e rigido. La mia punta è penetrante. Sto spesso in una custodia.
– La freccia!
 

Quale verbo inizia con “SC”, finisce con “ARE” e significa un sacco di divertimento?
Pierino:
– Scherzare!!!

Il direttore tira un sospiro di sollievo e dice alla maestra:

 – Sbattilo in quinta: le ultime dieci risposte le avrei sbagliate persino io!

 
 
 
 






CIAO DA TONY KOSPAN




Only You.. mitica canzone dei Platters – Eccola in una versione originale e sorridente   Leave a comment

.
.
.

 MUSICA NEL MONDO
 
 
 


Ci sono anche modi diversi e simpaticissimi
 per ascoltare mitiche canzoni.
 
Eh sì… infatti… chi l’ha detto che ce n’è uno solo,
quello classico, per ascoltar le grandi canzoni?


 
 
 
 
 
 
 
 

ONLY YOU DEI PLATTERS
COME NON L’AVETE MAI SENTITA
 
 
 
La famosissima e classicissima canzone dei Platters
 l’ascolteremo in questo video davvero molto originale.

 
 
 
 
 
 
 
 
Il video musicale, tutto da godere,

è associato a simpaticissime immagini 

di animali innamorati!!!

 




 
 

Non ci credete? Allora cliccate qui giù.
 
 
 
 
 
    fre bia pouce     musical notes 
 
 
 
 
Ciao da Tony Kospan
 
 
 
 

3

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE TI PIACE… ISCRIVITI
.
.
.

 





LA LETTERA SCARLATTA – Grande romanzo sugli eccessi puritani della provincia USA nell’800 divenuto poi anche un bel film   1 comment





Un grande romanzo dell’800

che racconta e svela

i riti rigidi e puritani della provincia americana.



 

 

 


LA LETTERA SCARLATTA

 

La lettera scarlatta è un grande romanzo scritto nel 1850.


E’ un capolavoro di Nathaniel Hawthorne

tra i più grandi scrittori della letteratura americana

 

 


 

 

LA STORIA

 

A Salem, nella Nuova Inghilterra puritana del Seicento retta da un intransigente codice morale, un amore impossibile ripropone il grande tema della colpa e della redenzione.

Una donna che ha il marito in guerra dopo aver saputo che era morto inizia una relazione con il giovane reverendo Arthur Dimmesdale.







Rimasta incinta la comunità ne resta scandalizzata… e pretende che lei sveli il nome dell’amante… ma lei non cede.

Hester Prynne, l’adultera, viene allora esposta sul palco della gogna cittadina, ed è costretta a portare sul petto la lettera A, (A come adultera) simbolo del suo peccato.

 

 

 

 

 

Ma l’anziano marito, che non era morto, ritorna e si mette ossessivamente in caccia del colpevole mentre il reverendo che pur soffre per il suo “peccato” è troppo orgoglioso per confessarlo.

Le cose quindi si complicano… e si susseguono vicende drammatiche… che però nel film hanno un lieto fine.





Dunque si tratta di un grande romanzo allegorico, che preannuncia E. A. Poe e la E. Dickinson, e che, intrecciando amore, peccato, catarsi, esplora con moderna lucidità gli abissi dell’ambiguità umana.  

 

 

 

 

 

 

IL FILM

 

Vediamo  ora insieme questo video (a mio parere molto bello) tratto dall’ultima trasposizione cinematografica del libro che ci consente di immergerci nell’atmosfera difficile e drammatica su raccontata.

Atmosfera difficile causata dai tabù che l’uomo stesso si crea e che poi sono causa di drammi indicibili. 
Tabù che dominavano con forza nell’umanità di quell’epoca ma che hanno continuato ad incidere sulla vita delle persone anche nei secoli successivi e che, in parte e con forme diverse, ancora oggi sopravvivono.

 

 

 

 

IL VIDEO

 

Buona visione ora, se vi va, di alcune scene del  film SCARLET LETTER del 1995 diretto dal regista Roland Joffé e interpretato tra gli altri da Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall

 

 

LA LETTERA SCARLATTA

fre bia pouce

 

 

 

Ciao da Orso Tony

 

 

fiori113blufiori113blufiori113blufiori113blu

UN MODO DIVERSO DI VIVER


LA POESIA E LA CULTURA


NELLA PAGINA FB

Frecce (174)








Pubblicato 18 novembre 2021 da tonykospan21 in CINEMA TEATRO TV SPETTACOLO

Taggato con

Claudio Capone.. grande doppiatore – Breve ricordo.. anche con video.. di una mitica voce del cinema e non solo   Leave a comment

 

 

 

Un breve ricordo di Claudio Capone,

 attore, annunciatore e soprattutto noto doppiatore…

tra l’altro anche di Ron Moss (Ridge) in Beautiful

scomparso a soli 55 anni.

 

 

 

(Roma, 18 novembre 1952 – Perth, 23 giugno 2008)





La sua principale caratteristica
era l’aver il dono di una bellissima voce.





 

 

Ma forse possiamo ricordarlo meglio

se pensiamo che è stato anche la voce dei notissimi

documentari scientifici Quark e Superquark

 

Non lo ricordate?

 

 

 

 

 

 

Lo ricorderete certamente allora

per la sua

inconfondibile elegante e coinvolgente voce…

in questo bel video omaggio in cui ce ne parla

tra altri… anche Piero Angela…

 

 

 

 

 

Tony Kospan







 
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: