Archivio per 19 ottobre 2021

Buon martedì sera in poesia “Se avess’io” Merini – arte J. W. Alexander – canzone “E la luna bussò” L. Berté   Leave a comment

 

 
 
 
 
 
John White Alexander
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 

 
Amo le cose belle, le belle storie che dicono qualcosa, 
mi piace tutto ciò che fa palpitare il cuore. 
E’ bello aver la pelle d’oca, significa che stai vivendo. 
– Josè Saramago –
 

 
 
 

John White Alexander
 
 

SE AVESS’IO
Alda Merini
 

Se avess’io levità di una fanciulla
invece di codesto ,torturato,
pesantissimo cuore e conoscessi
la purezza delle acque come fossi
entro raccolta in miti-sacrifici,
spoglierei questa insipida memoria
per immergermi in te, fatto mio uomo.
 
Io ti debbo i racconti piu fruttuosi
della mia terra che non dà mai spiga.
e ti debbo parole come l’ape
deve miele al suo fiore.

Perchè t’amo caro, da sempre,
prima dell’inferno prima del paradiso,
prima ancora che io fossi buttata nell’argilla
del mio pavido corpo.
 

Amore mio
quanto pesante è adducerti il mio carro
che io guido nel giorno dell’arsura
alle tue mille bocche di ristoro!
 
Anima mia che metti le ali
e sei un bruco possente
ti fa meno male l’oblio
che questo cerchio di velo.



E se diventi farfalla
nessuno pensa più
a ciò che è stato
quando strisciavi per terra
e non volevi le ali.


 
 
 
John White Alexander

 
 
cuore_000017e08e9a45b3243da.gifcuore_000017e08e9a45b3243da.gifcuore_000017e08e9a45b3243da.gif
 
 
 

da Tony Kospan

 

 

John White Alexander


 

La simpatica leggenda della creazione dei nostri amici… gatti di Julia Deuley   2 comments


 



Anche i nostri amici… mici…

hanno una loro simpatica leggenda!


 

 

 

 

 

LA LEGGENDA DELLA CREAZIONE DEI… GATTI…

 

 
 
In un tenpo molto, molto lontano, un tempo così antico che anche le rocce più vecchie non ne conservano traccia, il Creatore di tutte le cose convocò presso di sé le diverse categorie di spiriti che aveva deciso di destinare alla Terra.
Ad ognuna chiese di formulare il più grande dei suoi desideri, al fine di procedere ad un’equa ripartizione delle specie.
Un buon miliardo di stelle nacquero e morirono mentre i diversi clan ponderavano con cura la delicata questione.
Infine ciascuno espresse la propria aspirazione dando libero sfogo ad ambizioni e sogni.
“Vogliamo l’onnipresenza e l’invisibilità” dissero i primi.
Nacquero così batteri,virus e microbi.
“Noi desideriamo la fortuna!”
E presero forma le ostriche perlifere.
“Noi vogliamo soggiogare il mondo”.
Il Creatore allora generò i vermi e tutta la brulicante popolazione sotterranea alle quale le altre specie, inesorabilmente, avrebbero finito per il consegnare le proprie spoglie.
“Noi chiediamo soltanto la virtù della pazienza.”
E vide la luce il ragno.
Taluni vollero l’eloquenza e furono trasformati in pappagalli.
Altri, l’alta finanza, e il Creatore,riempì gli oceani di pescecani.
Altri ancora avevano una fortissima inclinazione alla convivenza sociale, lo pregarono di accordare loro la perfetta uguaglianza. Furono pecore.
Certuni chiesero il talento di misurare con precisione vaste distese e ampi territori.
Il Creatore li fece cammelli le cui gobbe non sono altro che l’emblema del loro innato bernoccolo per le scienze esatte che permette loro di attraversare gli immensi deserti terrestri senza mai smarrirsi.
Altre richieste erano venate di poesia.
“Desideriamo diffondere la voce del vento ed imparare l’alfabeto dei fiori.”
E le farfalle colorarono i cieli.
“Noi saremo gli eterni amanti della Luna, a lei soltanto intoneremo i nostri canti sconsolati.”
Il Creatore generò i lupi.
Taluni spiriti originali e senza dubbio un pò pazzi affermarono:
“Noi vogliamo essere ammirati da tutti.”
Dio creò i pavoni.
Alcuni spiriti particolarmente rumorosi e inquieti si alzarono in piedi per pretendere con tono altezzoso un quoziente intellettuale eccezionalmente brillante e superiore agli altri.
Malgrado l’arroganza di una simile richiesta, il Creatore si strofinò il suo unico immenso occhio e creò gli uomini.
Rimaneva, un pò in disparte, un piccolo clan di spiriti,  stranamente silenziosi che osservavano la scena con un certo divertimento.
“E voi,che cosa desiderate? Parlate senza timore.”
La risposta giunse tra un mormorio soffuso.
“La saggezza, o nostro Signore.”
Fu così che apparvero i… gatti.
 
 
 

Louis Waincatumprela 

 
 
 
 
Tratto da: Racconti che fanno le fusa di Julia Deuley, rinvenuto nel web e impaginato dall’Orso.


 
 
 
 

 
 
 
 

CIAO DA TONY KOSPAN

hello fnbr110l
Frecce (51)







Vasco Pratolini… lo scrittore del ‘900 della gente semplice – Mini biografia e la sua poetica “neorealista”   Leave a comment

.

.

.

.

.

Da giovane ho conosciuto Vasco Pratolini,

grande scrittore fiorentino dallo stile semplice ma umanissimo,

attraverso la lettura dei suoi romanzi.



LA POETICA NEOREALISTA






Stile semplice dicevo…

ma in realtà si tratta di una grande capacità d’immersione,

con naturalezza, nella realtà popolare certo molto fiorentina,

ma nel contempo anche universale.



Vasco Pratolini (Firenze 19.10.1913 – Roma 12.1.1991)




Nelle sue opere colpiscono infatti

i reali dialoghi delle persone normali,

le speranze della gente umile e senza pretese

ma pure i loro  amori e le loro passioni.

.


Per questo molto bella ed aderente al vero

mi appare la definizione di

scrittore dei baci sulla bocca, dei baci rubati agli angoli della strada

letta nel web.








Ma perché era così attratto da questo mondo?


Soprattutto perché era proprio quello il suo mondo,

essendo molto umili le sue origini,

benché poi fin da ragazzo fosse attratto dalle letture.







BREVE BIOGRAFIA



Persa la madre quand’era piccolo,

fu allevato dai nonni materni

e da giovanetto fece vari mestieri.


Poi iniziò a lavorare in una tipografia

ma qui già sognava di dedicarsi alla scrittura.







Grazie al pittore Ottone Rosai

iniziò a scrivere sulla rivista “Il bargello

e con Alfonso Gatto, poeta salernitano,

creò la rivista “Campo di Marte” 

poi soppressa dal regime fascista.


Partecipò alla Resistenza e dopo la guerra, nel 1948,

 si trasferì a Napoli, dove visse sino al 1951.






Questi ultimi furono gli anni per lui più intensi

in quanto scrisse alcune tra le sue opere più belle

e collaborò alla sceneggiatura di alcuni mitici film neorealisti

come Paisà di Roberto Rossellini,

Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti,

 Le quattro giornate di Napoli di Nanni Loy etc.






Nel 1952 si trasferì a Roma, da dove non si allontanerà più.


Lì scrisse altri bei romanzi

e partecipò fino alla fine alla vita intellettuale italiana

che aveva, all’epoca, il suo fulcro nella capitale.








Vediamo ora una scena del film girato da Carlo Lizzani nel 1953

nato da uno dei suoi più noti romanzi

che ci consente di conoscere le tipiche “atmosfere

narrate dallo scrittore fiorentino.

.



IL VIDEO


frecq8h

.

.

Alcune tra le sue opere più note:


Le amiche(1943), Il quartiere(1944), Cronaca familiare(1947), Cronache di poveri amanti(1947), Le ragazze di San Frediano(1949), La domenica della povera gente (1952), Metello (1955) Diario sentimentale (1956) e Lo scialo (1960)



Tony Kospan

.


hello fnbr110l
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (51)
SE IL BLOG TI PIACE…
ISCRIVITI



.

Umberto Boccioni – Breve ricordo.. anche con sculture e dipinti.. di un grande esponente del Futurismo   Leave a comment







Nonostante la sua breve vita,
 Boccioni è stato uno dei più geniali esponenti del Futurismo 
e senz’altro il più grande scultore di quella corrente.



Autoritratto




BREVE BIOGRAFIA



Dopo iniziali esperienze pittoriche nell’ambito della pittura verista del primo Balla si avvicina alle tematiche della corrente “divisionista” di cui Pellizza da Volpedo era il massimo esponente in Italia.

In questo periodo si evidenzia la sua ricerca psicologica.




Nudo di spalle





Nel 1910 incontra Marinetti e si avvicina subito al Futurismo (unica corrente artistica italiana nata tra le tante avanguardie del primo ‘900 su cui cadono insieme molte luci ma anche molte ombre) sposandone subito tutte le idee guida.




Dinamismo di un ciclista – 1913





Ne diviene ben presto anche il teorico scrivendo il Manifesto della Scultura Futurista.





Ritratto antigrazioso della madre (scultura)




Nel contempo si afferma come uno dei più grandi pittori e certamente eccelle per le più belle sculture futuriste soprattutto per la sua capacità di “realizzare” quel “dinamismo” che era una delle principali caratteristiche della corrente.





Forme uniche nella continuità dello spazio




La genialità dei suoi dipinti e delle sue sculture lo rende ben presto anche l’artista italiano più famoso dell’epoca.





(Reggio Calabria 19.10.1882 – Chievo 17.8.1916)





Poi la decisione di partecipare alla I guerra mondiale (quasi una festa nella visione futurista) sarà la causa della sua morte anche se solo per motivi accidentali (caduta da cavallo).




Stati d’animo II – Gli addii – 1911



L’Italia in quel momento perde così uno dei suoi artisti più grandi che avrebbe potuto donarci ancora tantissimi capolavori.





ALTRI DIPINTI



Autoritratto




Il romanzo di una cucitrice





Ritratto della madre





Due amiche




Visioni simultanee – 1912




La risata





DESCRIZIONE DELLA SUA SCULTURA PIU’ NOTA





Questa scultura è stata riportata nella moneta da 20 cent. di euro








Tony Kospan

Copyright Tony Kospan



MARRONE CHIARO
VIVER L’ARTE.. INSIEME
Frecce2039







Idolo moderno




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: