.
.
.
.
Consapevole che la conoscenza umana non può raggiungere l'assoluto,
nemmeno tramite l'amata poesia, Montale però a quest'ultima affida un compito
d'analisi della condizione umana in generale.
Egli riconosce solo l'esistenza del dovere e dell'amore
come elementi positivi da perseguire e da vivere
ma questo nell'ambito di una visione completamente
disillusa ed amara… del senso della vita.
Aleggia, nei suoi versi intrisi di disillusione però,
l'immagine di una donna (reale… irreale?)
che a lui appare come un ponte tra la dura realtà e la metafisica.
Ricordiamolo ed omaggiamolo
Felicità raggiunta, si cammina
per te sul fil di lama.
Agli occhi sei barlume che vacilla
al piede, teso ghiaccio che s'incrina;
e dunque non ti tocchi chi più t'ama.
Se giungi sulle anime invase
di tristezza e le schiari, il tuo mattino
è dolce e turbatore come i nidi delle cimase.
Ma nulla paga il pianto di un bambino
a cui fugge il pallone tra le case.
SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO
Spesso il male di vivere ho incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l'incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.
Bene non seppi; fuori del prodigio
che schiude la divina Indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
LA BELLE DAME SANS MERCI
Certo i gabbiani cantonali hanno atteso invano
le briciole di pale che io gettavo
sul tuo balcone perché tu sentissi
anche chiusa nel sonno le loro strida.
Oggi manchiamo all'appuntamento tutti e due
e il nostro breakfast gela tra cataste
per me di libri inutili e per te di reliquie
che non so: calendari, astucci, fiale e creme.
Stupefacente il tuo volto s'ostina ancora, stagliato
sui fondali di calce del mattino;
ma una vita senz'ali non lo raggiunge e il suo fuoco
soffocato è il bagliore dell'accendino.
Renoir
RIPENSO IL TUO SORRISO…
Ripenso il tuo sorriso, ed è per me un’acqua limpida
scorta per avventura tra le pietraie d’un greto,
esiguo specchio in cui guardi un’ellera e i suoi corimbi;
e su tutto l’abbraccio di un bianco cielo quieto.
Codesto è il mio ricordo; non saprei dire, o lontano,
se dal tuo volto si esprime libera un’anima ingenua,
vero tu sei dei raminghi che il male del mondo estenua
e recano il loro soffrire con sé come un talismano.
Ma questo posso dirti, che la tua pensata effigie
sommerge i crucci estrosi in un’ondata di calma,
e che il tuo aspetto s’insinua nella memoria grigia
schietto come la cima di una giovane palma.
.
la notissima…
CIAO DA TONY KOSPAN

Grazie Tony. Un Poeta incredibilmente delicato e crudo insieme. Innamorato del sogno.
"Mi piace""Mi piace"
Son contnto che il post ti sia piavciuto… Fabio.
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magnifica scelta di poesie per un poeta d’eccezione. Meritato il Nobel. Ha poesie splendide, irrinunciabili, anche se alcune sono troppo cerebrali, specie in “La bufera e altro”. Eppure il genio affiora nel dettaglio.
Bene ricordarlo il giorno del suo compleanno. Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo in toto col tuo commento…. Federico.
Il post sintetizza molto… ma penso che il complesso nucleo poetico di Montale venga fuori.
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, il post è una sintesi perfetta della poetica montaliana: complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Troppo buono Fabrizio.
Grazie di cuore cmq.
Ciao
"Mi piace""Mi piace"