Archivio per 9 ottobre 2021
Harald Slott-Moller – Chiaro di luna

(tutto dedicato alla… Luna!)

L’amore immaturo dice:
“Ti amo perché ho bisogno di te”.
L’amore maturo dice:
“Ho bisogno di te perché ti amo”
(Erich Fromm)

(E la luna bussò)

Ivan Aivazovsky – La baia di Napoli in una notte di luna
AL CHIAR DI LUNA
(R.Tagore)
Calma, calma questo cuore agitato,
tu, notte tranquilla di luna piena.
Troppe gravi preoccupazioni,
più e più volte
gravano sul mio cuore.
Versa tenere lacrime
Sopra brucianti pene.
Con i tuoi raggi argentati,
portatori di sogno e di magia,
morbidi come petali di loto,
o notte, vieni, accarezza
tutto il mio essere
e fammi dimenticare
tutte le mie pene.
Robert Salmon – Chiaro di luna sul porto di Witehaven


IL MONDO DI ORSOSOGNANTE… LA TUA PAGINA FB!
.
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
GLI AFORISMI PIU’ BELLI SULLE STELLE ED I LORO… AUTORI
Per aspera ad astra… ovvero attraverso le difficoltà fino alla felicità.
(In senso letterale la traduzione del noto detto latino
è “Attraverso le asperità fino alle stelle”)
Di notte, ricordati di guardare le stelle.
Dove sto io è troppo piccolo perché possa mostrarti dove si trova la mia.
Meglio così.
La mia stella sarà per te una qualsiasi,
e allora ti farà piacere guardarle tutte…
Saranno tutte tue amiche.
Antoine de Saint-Exupéry
Aggancia il tuo carro a una stella.
Ralph Waldo Emerson
Le stelle intorno alla bella luna
celano il volto luminoso
quando, al suo colmo,
più risplende
sopra la terra.
Saffo
Mi domando» disse «se le stelle brillano
perché un giorno ciascuno possa ritrovare la propria.
Antoine de Saint-Exupéry
Punta alla luna,
mal che vada avrai vagabondato tra le stelle.”
Less Brown
L’amor che muove il sole e l’altre stelle.
Dante Alighieri – Divina Commedia
Si dice che quando una persona guarda le stelle
è come se volesse ritrovare la propria dimensione dispersa nell’universo.
Salvador Dalì
Chi non ha luce in viso,
mai potrà essere stella.
William Blake
Ritti sulla cima del mondo,
noi scagliamo, una volta ancora,
la nostra sfida alle stelle!
Filippo Tommaso Marinetti – Fondatore del Futurismo
Va’ per la tua ampia strada!
Le Stelle che incontri
sono pari a Te
perché cosa sono le Stelle se non Asterischi
per indicare una Vita umana?
Emily Dickinson
E quindi uscimmo a riveder le stelle
Dante Alighieri – Ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
“Che la musica influenzi l’umore è cosa nota.
Meno risaputo è che la musica possa agire direttamente sull’organismo modificando il nostro stato emotivo, fisico e mentale.
Questo fenomeno – chiamato effetto Mozart – non si verifica solo ascoltando le sinfonie del grande Amadeus, ma anche i canti gregoriani, un certo tipo di jazz e di pop, i ritmi sudamericani, le armonie new age e persino un po’ di sano e robusto rock’n’roll.”
Queste citazioni sono prese dalla presentazione all’edizione italiana del libro di Don Campbell “Effetto Mozart”.

Dello stesso autore sono in vendita numerosi CD che l’autore pubblicizza affermando:
“Le vostre orecchie, la vostra voce e il vostro repertorio musicale sono il più potente strumento di cura a vostra disposizione”.
Le potenzialità terapeutiche della musica ci vengono insomma presentate come un dato certo ed acquisito, una realtà scientifica.
Ma è davvero così?
EFFETTO MOZART
ovvero
EFFETTI DELL’EDUCAZIONE MUSICALE
Ripercorriamo insieme la storia del cosiddetto “Effetto Mozart” e scopriremo un’interessante miscela di dati scientifici, distorsioni mediatiche ed interessi commerciali.
Successivamente alla pubblicazione dei lavori della Rauscher i media, interpretando superficialmente i dati oggettivi e non prestando attenzione al dibattito scientifico in corso, instillarono nel grande pubblico l’idea che bastasse ascoltare Mozart per diventare più intelligenti.
Un po’ come quando da giovani studenti si mette il libro sotto al cuscino nella speranza, la mattina dopo, di sapere la lezione.

E’ facile comprendere che esiste una chiara differenza tra l’ascolto passivo di musica classica, fulcro del lavoro originale della Rauscher, ed gli effetti di una sistematica educazione musicale.
Quest’ultima richiede periodi prolungati di attenzione, una pratica quotidiana, l’apprendimento di una complessa simbologia, la memorizzazione di ampi passaggi musicali, ed inoltre, specie nella musica strumentale, la progressiva padronanza di raffinate abilità motorie.
Questo, specie se avviene nell’infanzia, un periodo di grande plasticità neuronale, può avere significativamente influenzare lo sviluppo cognitivo del bambino.
Tuttavia non possiamo assumere a priori che l’insegnamento di uno strumento musicale sia di per sé più efficace di un corso di informatica di base o di una lingua straniera, sebbene per alcuni bambini probabilmente possa essere più divertente.

Vari studi hanno verificato un legame tra partecipazione a corsi di musica in età prescolare e IQ.
Tuttavia una correlazione tra due eventi non implica di per sé un rapporto di causa ed effetto.
Dobbiamo quindi correre ad iscrivere i nostri figli ad un corso di musica? Perché no! Di certo ne risulteranno arricchiti.
Ma non aspettiamoci di ritrovare un piccolo Einstein al nostro tavolo.
Godiamoci quindi l’ascolto di un brano di Mozart, e ben venga un incremento dell’attenzione all’educazione musicale nei curricula scolastici, ma non aspettiamoci di guarire da una malattia o di diventare improvvisamente studenti più brillanti…

Sì… godiamocela davvero
questa mitica musica mozartiana
in un video ad hoc.



WEB – Estratto da un articolo di Bruna Pelucchi – Impaginazione T.K.
Questi nuovi studi riportano dunque in una dimensione più realistica gli effetti dell’educazione musicale. (
N.T.K.)
Ciao da Tony Kospan
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE IL BLOG TI PIACE… I S C R I V I T I
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Oggi questo mitico geniale artista musicale
ma anche cantautore, poeta, pensatore, attore, umorista etc…
compirebbe 81 anni senza i 5 colpi di pistola
di un venticinquenne malato di mente di nome Mark Chapman
Liverpool 9 ottobre 1940 – New York 8 dicembre 1980
Dunque oggi è l’anniversario della nascita di
John Lennon… e tutto il mondo lo ricorda.
Dal ’62 al ’70 è stato un cantante (solista) dei Beatles,
una delle band musicali più amate di tutti i tempi,
(di cui ha composto la maggior parte delle canzoni)
e poi musicista e cantante solista.
Qui con la compagna Yoko Ono
Come accennato su però la sua attività artistica
si è poi svolta in molti e svariati campi artistici
e sempre con successo.
Anche noi, nel nostro piccolo, ora ricordiamo il grande artista
e lo omaggiamo con questa che,
oltre ad essere un vero capolavoro poetico-musicale,
è anche la sua “magica” e “mitica” canzone
ancor oggi amatissima ed ascoltatissima in tutto il mondo.
Il video presenta il poetico testo in italiano.
John non c’è più ma il suo mito è più vivo che mai
e di recente in un sondaggio in Gran Bretagna
è stato considerato uno dei personaggi inglesi
più importanti di sempre.
Tony Kospan
POESIA ARTE MUSICA HUMOUR ETC
I N S I E M E
NEL GRUPPO DI FB
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...

Forse per molti, soprattutto delle nuove generazioni,
questo cantautore è un emerito sconosciuto…
ma, come vedremo, egli ha lasciato
una notevole impronta nel campo delle canzoni-poesie.
.
.

(Schaerbeek 8.4.1929 – Bobigny 9.10.1978)
Infatti questo cantautore belga di lingua francese
è unanimemente considerato
uno dei più grandi del secolo scorso.

I testi delle sue canzoni, per la loro bellezza e profondità,
sono considerati vere e proprie eleganti poesie.

Le sue canzoni degli anni 50, 60 e 70
furono quasi tutte dei successi
mentre non altrettanto si può dire dei film in cui recitò.
Morì molto giovane a 49 anni per una brutta malattia.

Possiamo ora ricordarlo
ascoltandolo e rivedendolo
in questa sua notissima canzone…
NE ME QUITTE PAS
(NON MI LASCIARE)

Il testo della canzone è composto da 5 strofe
ciascuna accompagnata dal ritornello Ne me quitte pas
cioè Non mi lasciare (o Non abbandonarmi).
In ciascuna di esse c’è un’accorata preghiera all’amata
con versi che raggiungono l’apice poetico nella 2° strofa…
“Creerò per te un regno
in cui il re sarà l’amore
in cui la legge sarà l’amore
ed in cui tu sarai la regina”


Tony Kospan
IL GRUPPO DI FB DEI RICORDI

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...