Archivio per settembre 2021

Buon giovedì sera in poesia “Non t’amo come se fossi..” Neruda – arte Renoir – canzone “Caruso” di Dalla   Leave a comment

 

 

Renoir

 

 

 

 

 


1tga3e2yj47

 Il bacio è un dolce scherzo che la natura ha inventato
per fermare i discorsi quando le parole diventano inutili

– Ingrid Bergman –

 1tga3e2yj47

 

 

fre bia pouce    musical notes

Renoir





NON T’AMO COME SE FOSSI ROSA DI SALE

– Pablo Neruda –


Non t’amo come se fossi rosa di sale, topazio
o freccia di garofani che propagano il fuoco:
t’amo come si amano certe cose oscure,
segretamente, tra l’ombra e l’anima.

T’amo come la pianta che non fiorisce e reca
dentro di sé, nascosta, la luce di quei fiori;
grazie al tuo amore vive oscuro nel mio corpo
il concentrato aroma che ascese dalla terra.

T’amo senza sapere come, né quando, né da dove,
t’amo direttamente senza problemi né orgoglio:
così ti amo perché non so amare altrimenti
che così, in questo modo in cui non sono e non sei,
così vicino che la tua mano sul mio petto è mia,
così vicino che si chiudono i tuoi occhi col mio sonno.



 Renoir



colombe


 
 


 



 

3
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Frecce (174)

 

 .
.
.
.
.
 

Pierre Auguste Renoir – Bal au Moulin de la Galette (part.) 


 
 
 

Semplici ma in realtà sorprendenti e geniali questi dipinti in 3D che impazzano nei social network   Leave a comment

.


.

Oltre ai Trompe l’oeil, a cui comunque si avvicinano,
 esistono immagini 3D create semplicemente…
con una matita.






Grazie a giochi di ombre… ma anche a colori…
ed a riprese da una certa angolazione
si ha davvero l’impressione di immagini tridimensionali.






Tra gli artisti più affermati in questo campo,
grazie soprattutto ai social network (Fb… Google plus… etc.),
dove sono amatissimi, 
annoveriamo soprattutto il giovane artista olandese
Ramon Bruin e l’italiano Alessandro Diddi
ma ce ne sono anche altri.







Vediamo ora altri esempi…
di ingegnosissime creazioni che ci danno l’impressione
che gli oggetti e/o i personaggi dipinti
vogliano uscire dalla pagina o dallo schermo del pc

















.

.

.

Cosa ne pensate?

.

Tony Kospan

.

.

(Immagini dal web)


.

.

.



Poesie di alcuni millenni fa – Liriche d’amore dell’Antico Egitto – IV Stanza (Donna)     Leave a comment

 

 

 

 

 

 

DAL PAPIRO CHESTER BEATTY I

 

 

 




Liriche d’amore dall’Antico Egitto




 

 

 

STANZA QUARTA (donna) 


 

 

 



Galoppa il mio cuore,

quando penso al mio amore.

Non mi premette di camminare come una persona umana,

e trasalisce.

Ecco, non mi lascia prendere i vestiti,

trascuro i miei ventagli.

Non metto più cosmetico sui miei occhi

non mi profumo più d’odori soavi.

“Non fermarti,

raggiungi lo scopo!”, mi dice il mio cuore

ogni volta che penso a lui.

O cuor mio, non mi dar pena!

Perché ti comporti come un folle?

Attendi con calma:

l’amato viene verso di te,

ma anche gli occhi della folla.

Non far che la gente dica di me:


“Questa donna è caduta innamorata”.

 

Resta calmo ogni volta che pensi a lui,

o cuor mio, e non galoppare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scritti raccolti da Danny Fan – impagin. t.k.

 

 – continua –

 

 
Ciao da Tony Kospan 




 
 
Flowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PH
PER LEGGER LA POESIA DELLA I STANZA
 
 .
.
.

.

.


 
Flowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PH
PER LEGGER LA POESIA DELLA II STANZA

 .
.
 
 

.
.


Flowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PHFlowers tiny PH

PER LEGGER LA POESIA DELLA III STANZA

 
 

 

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI









 
 
 


SAN LORENZO MAGGIORE – La Basilica gotica dove Boccaccio incontrò Fiammetta e Petrarca si riparò!   Leave a comment

.
.
.


SAN LORENZO MAGGIORE 
– UNA BASILICA GOTICA NEL CUORE DI NAPOLI E… BOCCACCIO E PETRARCA! –


San Lorenzo Maggiore è una delle più antiche basiliche monumentali di Napoli ed è situata nel centro storico.

Certo può sorprendere una basilica gotica a Napoli (è comunque una rarità), tanto è lontana la Francia, ma leggendo capiremo come mai fu costruita con questo stile.


E’ considerata in assoluto una delle più belle basiliche del ‘300 e fu sorprendentemente frequentata sia dal Boccaccio che dal Petrarca come leggeremo in seguito.








LA STORIA E L’ARCHITETTURA


La costruzione della Basilica iniziò nel 1270 per volontà del Re Carlo I d’Angiò nel centro di Napoli sulle rovine di una chiesa paleocristiana a sua volta edificata su un precedente “Macellum” d’epoca latina.

L’abside, unico esempio in Italia di architettura gotica francese, nacque così perché commissionato ad architetti francesi ed è stupendamente simile a quello della Sainte Chapelle di Parigi.

Era l’epoca in cui Napoli, grazie agli Angioini, si ispirava molto agli stili francesi.








Nel tempo però questi architetti lasciarono Napoli e l’opera, per le altre parti della Basilica, fu continuata da architetti italiani… che si ispirarono alle idee francescane.

Nei secoli ha avuto diversi restauri, in parte positivi ed ahimè talvolta negativi, ma la sua bellezza è tuttora altamente emozionante anche perché il nostro pensiero può andare indietro, al ‘300, quando la frequentarono, per motivi diversi, il Boccaccio ed il Petrarca.








BOCCACCIO QUI INCONTRA FIAMMETTA 

 

Ecco come lo scrittore descrive il suo incontro avvenuto il sabato santo del 1331.

“Io…. mi ritrovai in un grazioso e bel tempio in Partenope…;  e quivi con canto pieno di dolce melodia ascoltava l’uficio che in tale giorno si canta, celebrato da sacerdoti successori di lui che prima la corda cinse umilmente…. . Ove io dimorando….  apparve agli occhi miei la mirabile bellezza della prescritta giovane venuta in quel luogo a udire quello c’hio attentamente udiva.”
(Boccaccio – Filocolo).

Possiamo immaginare che l’atmosfera sognante vissuta dal Boccaccio possa essere stata arricchita dalla luce coloratissima che giungeva dalle bellissime vetrate istoriate.





Petrarca



IL RIPARO DEL PETRARCA



E’ noto che il grande poeta Francesco Petrarca vi trovò riparo nel 1343, sconvolto a seguito di un violento maremoto.

Lo raccontò lo stesso poeta in una sua lettera ancora conservata.

Tony Kospan



3
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Frecce (174)








James Dean.. mitico interprete di “Gioventù bruciata” film cult degli anni ’50 ed attore leggendario   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 

E’ incredibile come un attore dalla vita ahimé così breve
possa esser diventato, in poco tempo,
un mito della cinematografia statunitense e mondiale.

Ancor oggi il suo ricordo è vivo ed attuale.

 
 

 

(Marion 8.2.1931 – Cholame 30.9.1955)

 
 
 

Probabilmente ciò è dovuto ad una perfetta miscela che
univa il suo indubbio notevole fascino alle sue grandi capacità d’attore
al suo stile di vita spericolato ed all’atmosfera di quei tempi.








 
 
La morte stessa, a soli 24 anni per un incidente stradale,
quando era al culmine dei suoi successi, contribuì
all’espandersi della sua fama in tutto il mondo.

 
 

 
 
 

 
 

Il film che lo rese un’icona culturale
e che è anche il suo film più celebre, è il mitico
Gioventù bruciata
ma il cui titolo originale era letteralmente
Ribelle senza causa“.
 
 
Anche il titolo italiano ebbe un tale successo
che negli anni 50
entrò nel nostro linguaggio corrente
per definire i giovani scapestrati.

 
 
 
 
 
 
 
 

In questo film,
che ebbe sucesso planetario perché rappresentava
(e rappresenta) l’archetipo dell’inquietitudine giovanile,
ricopriva il ruolo di
Jim Stark un giovane ribelle.




 
 



I suoi soli tre film
Gioventù bruciata, Il gigante e La Valle dell’Eden,
ed un solo anno di carriera, 
l’hanno inserito alla grande nella storia del Cinema
e tra i miti mondiali senza tempo.


 
 
 
 
 
 
 
 
 

Divide con Troisi (per il Postino)
le uniche nomination per l’Oscar…
 post mortem.
 
 
Come possiamo ricordarlo nel modo migliore 
se non rivedendo una scena del mitico film
Gioventù bruciata“?


 
 
fre bia pouce
 
 
 
 
 
Tony Kospan



azzurra barra 10azzurra barra 10
Frecce (174)










 
 
 

Pubblicato 30 settembre 2021 da tonykospan21 in CINEMA TEATRO TV SPETTACOLO

Taggato con

“Il Mondo di Orsosognante” festeggia il suo 11° anniversario con poesia.. immagini.. una canzone e opere d’arte   5 comments





Permettetemi stavolta di parlare di lui…
del mio blog 
e di un suo giorno particolare.
 
 
 
 
 

 

 
 
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE
COMPIE OGGI 11 ANNI
 
 
Cari amici sì… oggi il blog…  
 
 
 
 
FUOCHI 17f89e3ee hqFUOCHI 17f89e3ee hq
 
 
 
 
è in festa…
 
 
 
 
festanc7sxrt
 
 
 
 
 
E’ infatti qui… sulla piattaforma WORDPRESS
dalla fine di settembre del 2010.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questa piattaforma dona molti vantaggi come
la precisione e completezza delle statistiche,
la facile gestione dei commenti…
ed una buona penetrazione nel web.
 
 
 
 




Quest’anno è stato anche superato, ed alla grande,
e per me incredibilmente,
il numero di oltre 18 milioni e 800.000 visualizzazioni
ed oltre 134.000 sono coloro che lo seguono ogni giorno.
.
.

 

Renoir – La colazione dei canottieri

 

 

Aggiungo con grande piacere, ed un po’ di sorpresa,
che le pagine più lette sono sempre
quelle d’arte, dei ricordi di personaggi mitici,
delle poesie, delle canzoni di un tempo con le loro atmosfere
ma anche quelle con umorismo elegante… etc.
 
.
.
 
Canova – Il principe Henryk Lubomirski nelle vesti di Eros (partic.)
 
 
.
 
 
 Ma prima di festeggiare questo bel momento,
desidero ringraziare di tutto cuore i tantissimi che,
via Facebook, via Google, via Twitter
o iscrivendosi al blog, 
lo visitano quotidianamente o saltuariamente.

.
.
 
 
 
 
.
 
 
 

Il mio ringraziamento è doveroso in quanto,
senza il vostro calore, senza il vostro sostegno,  
e senza la vostra assidua presenza con commenti e non solo,
ben diversa sarebbe stata questa mia virtuale,
fantastica sì, ma anche molto impegnativa, esperienza.

 
 
 
 
 
 
  
 

Ora mi fa piacere dunque
festeggiare e brindare insieme a voi 
 oltre che con i vari dipinti e le immagini del post…

 
.
 
 
festanc7sxrt
 
 
.
 
 
 
Antonio Canova – Le 3 Grazie
 
.
 
 
 
anche con una bella poesia

che ci invita all’ottimismo ed alla gioia.

 
 

 
 
 
 
 

IL SUCCESSO 
Ralph Waldo Emerson

Ridere molto e spesso;
Conquistare il rispetto delle persone intelligenti
e l’affetto dei bambini;
Meritare l’apprezzamento dei critici onesti
e sopportare il tradimento dei falsi amici;
Apprezzare la bellezza;
Trovare il buono negli altri;
Lasciare il mondo un po’ migliore
attraverso un bambino sano,
un pezzo di giardino,
o una condizione sociale riscattata;
Sapere che addirittura una vita ha vissuto meglio
grazie a te.
Questo è avere avuto successo.
 
.
.
 
 



Raffaello – La scuola di Atene
.
.
.
 
… e la bellissima… notissima… canzone “Alegria”

del  “Cirque du Soleilin uno stupendo video.
 
 
 

 
Michel Ocleot



Il blog cercherà di mantenere
 la sua consueta linea…
con il suo stile variegato e colorato,
con i suoi post completi ma non lunghi
e soprattutto con i suoi temi di cultura varia,
curati sì, 
ma che cerco di rendere non pedanti o pesanti.



Claude Theberge
 
 
 
festanc7sxrt
.
.
.
 
 
 
 

 
  
Tony Kospan







Buon compleanno Renato Zero anche con la tua bellissima canzone “I migliori anni della nostra vita”   1 comment


 


  


OGGI RENATO ZERO COMPIE GLI ANNI…

 


Infatti Renato Zero,

(pseudonimo di Renato Fiacchini)

è nato a Roma il 30 settembre 1950.

 





Per i pochissimi che non lo conoscono

possiamo dire che è un cantautore, showman, ballerino

e produttore discografico italiano.








Moltissimi sono stati

i suoi successi fin dagli anni '60

grazie ad uno stile provocatorio…

ironico e sempre sul filo dell'equivoco.




Renato agli esordi



I suoi tantissimi fans sono denominati “sorcini”.




 




Spero che i migliori anni della sua vita

come persona e come artista

per la gioia sua e dei suoi tantissimi fans

continuino ancora per altri mille anni.







Ed è proprio con questo suo grande successo 

“I migliori anni della nostra vita”

che lo saluto e gli faccio i miei migliori auguri.










anche da Tony Kospan



IL MONDO DI ORSOSOGNANTORA E' ANCHE SU FB!





 

Felice mercoledì sera in poesia “Dov’eri?” Shahmirzadi – arte H. Beland – canzone “May it be” Enya   Leave a comment

 
 
 
 
 
  
Helene Beland

 
 
 
 
 
 
 
 



 Troppo spesso si sottovaluta la potenza di un tocco,  
un sorriso, una parola gentile, un orecchio in ascolto, 
un complimento sincero, o il più piccolo atto di cura,  
che hanno il potenziale per trasformare una vita.  
– Leo Buscaglia –

.
.
.
 
 
 
 
Helene Beland

 
 
 
DOV’ERI?
Mahmoud K. Shahmirzadi
 
 
Dov’eri?
“Quando sentivo il bisogno di vederti
dov’eri?
Quando riflettevo nei miei pensieri
e vedevo che tu c’eri
dov’eri?
Mentre camminavo per le strade
sotto la pioggia
in quelle sere tristi
 
dov’eri?
Quando la speranza e l’attesa
mi dedicavano solo illusione
tu…

tu dov’eri?”
 
 
 
 
Helene Beland

 
 
 
 
 
 
 
 

a tutti… da Orso Tony
 
 
 
 
 
 

IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Ripped Note 


 
 
 
 
  
Helene Beland

 
 
 

SOGNO E REALTA’ – Questa simpatica favoletta ci dice quale sia il rapporto tra loro   Leave a comment


.



.


.
Per chi ama il sogno, quale compagno della nostra vita,

soprattutto nei momenti difficili,

questa carinissima favoletta

ci offre una bella chiave di lettura sulla sua importanza…





.
.
.
LA FAVOLA DEL SOGNO E DELLA REALTA’


Se ci va, possiamo leggere la favola ascoltando una musica new age.


 fre bia pouce musical notes    (musica new age)






Un giorno, il sogno e la realtà si incontrarono per strada.
Si guardarono a lungo e poi esclamarono insieme: “Non ci assomigliamo per niente, com’è allora che l’uomo ci confonde così facilmente?”.  
Due che facevano lo stesso cammino si intromisero nel discorso: “la colpa, o il merito, è nostro!”. 
“Chi siete?” domandarono il sogno e la realtà.
“Siamo il dolore e il piacere. Avete mai visto un uomo che concepisca un sogno fatto di dolore, oppure uno che miri a una realtà priva di qualche piacere?”.
“Mai” assentirono il sogno e la realtà.  
“Ed io“, intervenne a questo punto una voce squillante, “non sono forse la molla che sostiene ogni sogno?”.
Tutti si chiesero chi parlasse così… “sono la speranza” rispose la voce.  
A questo punto si udì un’altra voce, robusta e pastosa:
“Ma senza di me, che sono il coraggio, mai nessun uomo riuscirebbe a trasformare un sogno… in realtà“.
“A meno che non intervenga io“, interloquì un’altra voce ancora, “trasformando il sogno e modificando la realtà“ il sogno, la realtà, il dolore, il piacere, la speranza e il coraggio riconobbero subito quella parlata in falsetto: era l’illusione.  
“Che stolti“ mormorò fra sé qualcuno che non volle intervenire alla diatriba “non sanno che, per merito mio, il sogno è la realtà e la realtà è il sogno“.  
Non pronunciò ad alta voce queste parole perché, pur essendo la verità, nessuno le avrebbe creduto.







.
.

– testo dal web
– impaginazione di Tony Kospan  
.
.
.
CIAO DALL’ORSO…


OVVIAMENTE… SOGNANTE








azzurra barra 10azzurra barra 10

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Gif Animate Frecce (117)



.
.
.
.


Tony Curtis – Il grande divo delle mitiche commedie di Hollywood in un breve ricordo anche con 2 video   Leave a comment


 
 
 
 

 
 
 
Nato nel Bronx in una modesta famiglia ebrea di origini ungheresi 
in realtà si chiamava Bernard Schwartz







Dopo qualche esperienza cinematografica raggiunse il successo
con le famose commedie di Billy Wilder in cui recitava
con
Jack Lemmon e Marilyn Monroe


 
 
 
 
(New York 3.6.1925 – Las Vegas 29.9.2010)



E’ raro che un marito, la moglie ed una loro figlia 
abbiano tutti avuto una notevole carriera
nel mondo della recitazione, 
ma è proprio il caso
di Tony Curtis, Janet Leigh e la loro figlia Jamie Lee 
anche se ciascuno in ambiti e ruoli molto diversi.





.
.
.
.
.

Ma di mogli e di figli Tony ne ha avuti ben sei
e tra l’altro, anche una storia con Marilyn Monroe.






Ma è soprattutto per le centinaia di indimenticabili interpretazioni
ed in particolare per quelle nelle simpaticissime
Commedie Hollywoodiane,
per lo più insieme a Roger Moore,
 
che questo grandissimo attore viene ancor oggi ricordato.

 
 
 
 
Qui con Roger Moore
 
 
 
 
Immensa e coinvolgente infatti era la sua simpatia
che dispensava a piene mani con classe ed ironia
 
in quel genere cinematografico allora molto amato.
 
 
 
 
 
Qui con Marilyn
 
 
 
 
In verità però ha recitato in ben 75 film dal 1949 al 1995 dei generi più vari
avventura, comico, commedia, documentario, drammatico,
fantastico, giallo, giallo rosa, guerra, horror, musicale, poliziesco,
spionaggio, storico, western… etc.
 
 
 

 
Qui in tarda età
 
  


Questo video, davvero carinissimo, è un piccolo omaggio
alla sua lunga… grande e bella carriera artistica.

 
 

 





Infine la mitica scena della spiaggia
dal film “A qualcuno piace caldo
in cui è con Marilyn
che ci consente di rivivere l’atmosfera
delle commedie americane.
 

  

Ciao da Tony Kospan


3
IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Frecce (174)
















%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: