Archivio per 29 agosto 2021

Buona domenica sera in poesia “Come ti amo?” E. B. Browning – arte V. G. Gilbert – canzone “Nel cuore delle donne”   Leave a comment

 

 

Victor-Gabriel Gilbert

 

 

farf 2qx3kuqfarf 2qx3kuqfarf 2qx3kuqfarf 2qx3kuq

 

 

 

 

 

 


cuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gif

L’amore corre ad incontrar l’amore con la gioia 

con cui gli scolaretti fuggon dai loro libri; 

ma l’amore che deve separarsi dall’amore 

ha il volto triste degli scolaretti quando tornano a scuola.

– William Shakespeare –

cuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gifcuore-mini-2e4lqw9.gif

 

 

Victor-Gabriel Gilbert

 

 

 

COME TI AMO?

Elizabeth Barrett Browning

 

Come ti amo? – Come ti amo?
Lascia che ti annoveri i modi.
Ti amo fino agli estremi di profondità,
di altura e di estensione che l’anima mia
può raggiungere, quando al di là del corporeo
tocco i confini dell’Essere e della Grazia Ideale.
Ti amo entro la sfera delle necessità quotidiane,
alla luce del giorno e al lume di candela.
Ti amo liberamente,
come gli uomini che lottano per la Giustizia;
Ti amo con la stessa purezza con cui essi
rifuggono dalla lode;
Ti amo con la passione delle trascorse sofferenze
e quella che fanciulla mettevo nella fede;
Ti amo con quell’amore
che credevo aver smarrito coi miei santi perduti,
– ti amo col respiro,
i sorrisi, le lacrime dell’intera mia vita! – e,
se Dio vuole, ancor meglio t’amerò dopo la morte.

 
 
 
 
 
Victor-Gabriel Gilbert
 
 

 

 


 

 

 

A TUTTI DA ORSO TONY





pbsnake3
IL GRUPPO DI CHI AMA LA STORIA ED I RICORDI
frecce052



 

 

Victor-Gabriel Gilbert 

POCHI METRI DI STRADA – Una poesia di Tony Kospan anche in video   Leave a comment

 
 
 
 


 
 
 
POCHI METRI DI STRADA
Tony Kospan
 
Pochi metri di strada
un balcone, una tavola calda,
occhi azzurri
capelli biondi
viso d’angelo
amore infinito
cuore impazzito
sogni ed illusioni.
 

 

Poi dolore dolore dolore
addio speranza d’amore eterno.
 

 

Pochi altri metri di strada
altro balcone, altro negozio
e donne donne donne
senza amore
senza dolore
solo piacere piacere piacere
ma un’infinita tristezza
un immenso rimpianto
dei tuoi occhi azzurri
dei tuoi capelli biondi
del tuo viso d’angelo
del sogno d’amore eterno.
 
 
 
(Poesia giovanile)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
i413ru6p
 
 
 
L’amica Marù, che ringrazio, 
ha voluto dedicarle questo bel video
 
 

 
Frecce2039
 
 
 
 

Il “4,33” di John Cage con il più incredibile brano musicale di sempre il silenzio irrompe nella musica   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 

Un artista ricordato soprattutto per un brano musicale
assolutamente “sui generis“.

 

 


 
(Los Angeles 5.9.1912 – New York 12.8.1992)
 
 
 
 

John Cage è stato un grande musicista statunitense ma anche
uno dei grandi protagonisti della ricerca musicale del secolo scorso.

 
 
 
 
 
 
 
 

Come accennavo su, non vi parlerò di una sua composizione classica,
ma di un brano che sconvolse il mondo musicale…
4,33

E’ il suo brano più famoso, ma anche il più discusso.

Esso rappresenta anche il più lungo silenzio
nella storia della musica.


 
 
 
 
 
 
 
 

Il brano fu eseguito da (si fa per dire) tutti gli strumenti musicali
il 29 agosto 1952 a New York alla Meverick Concert Hall.

 
 
 
 
 
 
 
 

Il numero fa riferimento ai minuti ed ai secondi di… silenzio.

 
 
Si compone di 3 movimenti il primo di 30 secondi,
il secondo di 2 minuti e 23 secondi,
ed il terzo di 1 minuto e 40 secondi per un totale di 4 minuti e 33 secondi
che è poi anche il titolo all’opera.

 
 
 
 
 
 
 
 

E’ un inno al silenzio che fa parte della tematica del nulla che Cage, 
rappresentante delle avanguardie artistiche del secolo scorso, amava.
 
 
Il brano, che vuole richiamarci all’ascolto dei suoni della quotidianità e della vita, 
costituisce la sintesi della sua idea di musica
ed era considerato dall’autore la sua opera più importante.

 
 
 
 
 
 
 
 

In questo video possiamo ascoltare lo stesso musicista
spiegarci il senso profondo e quasi filosofico di quel brano di silenzio.

Il video è in inglese ma è sottotitolato in italiano.

 
 
 
 

 
 
 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 

Copyright Tony Kospan – Vietata la copia integrale omettendo autore del post e nome del blog.


   

  
135
PER LE NOVITA’ 

Frecce2039
SE… TI PIACE… ISCRIVITI







“Nessun uomo è un’isola (II)” – John Donne con questi sublimi versi considera l’Umanità un.. “insieme”   1 comment

 



Come vi avevo  preannunciato ecco l’altra poesia di John Donne

che ha lo stesso titolo di quella che abbiamo letto qualche tempo fa..






  

 
NESSUN UOMO E’ UN’ISOLA
(Meditation XVII) 
 
 
 
A mio parere anche questa è una poesia profondissima…
 
 
Qui però, più che inneggiare all’amicizia,
il poeta ci porta ad una visione altissima
dell’Umanità… vista come un INSIEME…
di cui ciascuno di noi è parte.




 

Parte importante che, così come un pezzo di un puzzle,

riesce a formare un dipinto (o un ordito) molto più ampio.


Poi però quando questa parte viene meno…

ne soffre… sia tutto l’insieme… che ciascun uomo.

 
 
 
 
 
 
 
 
Il verso finale
Per chi suona la campana
fu usato come titolo
 di un suo famoso romanzo da Ernest Hemingway
 
 



  
  

John Donne, poeta e religioso inglese,
ma anche vivace uomo di mondo,
vissuto a cavallo tra il 1500 ed il 1600
riusciva spesso a raggiungere,
come possiamo vedere in questi versi,
vette di altissima spiritualità.






John Donne (Londra 1572 – 31 marzo 1631) 
 
 


NESSUN UOMO E’ UN’ISOLA (II)
John Donne

Nessun uomo è un’isola,
completo in sé stesso;
ogni uomo è un pezzo del continente,
una parte del tutto.
Se anche solo una zolla
venisse lavata via dal mare,
l’Europa ne sarebbe diminuita,
come se le mancasse un promontorio,
come se venisse a mancare
una dimora di amici tuoi,
o la tua stessa casa.
La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce,
perché io sono parte dell’umanità.
E dunque non chiedere mai
per chi suona la campana:
essa suona per te.
 

 

 


            PhotobucketPhotobucketPhotobucket          


Cosa ne pensate?


Ciao da Tony Kospan

 

 

 

3

LA TUA NUOVA PAGINA DI FB 

Frecce (174)

.

.

.

                                                                                   



 

Michael Jackson – Breve ricordo con un mio pensiero e molte sue canzoni di successo del grandissimo ma controverso artista   Leave a comment




Artista idolatrato da milioni di persone
è stato anche un personaggio molto controverso
sul quale si è scritto di tutto, spesso a vanvera,
per qualche suo strano atteggiamento.







Atteggiamenti che, se diamo una piccola occhiata
alla sua biografia, potremo facilmente comprendere.
.
.

 
Michael Jackson
(Gary 29.8.1958 – Los Angeles 25.6.2009)




Nato in una famiglia afroamericana
(ottavo di dieci figli)
madre testimone di Geova e padre operaio metalmeccanico
fin da piccolissimo, per il suo precoce genio musicale
e per il suo fantastico modo di danzare,
fu ahimè travolto dallo star system
e quindi privato completamente di un’infanzia normale.

Questo gli creò non pochi problemi psicologici








Il suo genio musicale, così come il suo successo, 
è stato comunque sempre enorme
attirandogli però invidie e maldicenze 
da cui sono nate diverse accuse infamanti
(forse anche per spillargli soldi)
dalle quali è stato sempre pienamente assolto
(e recentemente qualcuno ha confessato la falsità della denuncia).








Chiamato da tutti The King of Pop (Re del Pop)
o più brevemente MJ,
è entrato nel Guinness dei Primati per esser stato l’artista
che ha avuto più successo di tutti e soprattutto
per aver venduto oltre un miliardo di dischi.








Rendiamogli ora un piccolo omaggio con questo che è
uno dei suoi video musicali più famosi ed amati…
in cui possiamo ascoltare la canzone Billie Jean,
tra le più belle di tutti i tempi, 
che l’impose all’attenzione mondiale.



fre bia pouce   musicAnimata




e con quest’altro in cui v’è invece una raccolta
 di 12 tra le sue più belle canzoni




fre bia pouce  musicAnimata




Rivolgo infine un affettuoso pensiero
verso questo grandissimo artista
che ha avuto una vita molto sofferente
per i continui problemi su accennati.




.
.
.
.
Tony Kospan
.
.
.
fiore rosa image325fiore rosa image325fiore rosa image325fiore rosa image325fiore rosa image325fiore rosa image325fiore rosa image325fiore rosa image325

IL MONDO DI ORSOSOGNANTE – LA TUA PAGINA FB
Frecce (51)






..
.
.
.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: