De Nittis.. elegante pittore italiano dell’800 – Breve biografia e vari capolavori   Leave a comment

 
 
 
 
 
Nonostante la precoce scomparsa (a soli 38 anni!)
il suo è stato un grande percorso nel mondo dell’arte
riuscendo ad affermarsi come uno dei più grandi
e famosi pittori italiani dell’800.
 
 
 
De Nittis – Autoritratto (partic.)
(Barletta 25.2.1846 – Saint-Germain-en-Laye 21.8.1884)
 
 
 
BREVE RICORDO DI GIUSEPPE DE NITTIS
a cura di Tony Kospan
 
 
 
 
BREVE BIOGRAFIA
 
 
Gli inizi della sua formazione artistica
avvennero presso l’Istituto delle Belle Arti di Napoli
dal quale però fu espulso per indisciplina.

 
 
 
De Nittis – Giornata d’inverno
 
 
 
Insofferente nei confronti dello stile verista ma formale,
allora dominante negli ambienti artistici napoletani,
entrò a far parte della “Scuola di Portici” nella quale
il “verismo” si diradava in toni e colori più sfumati
e diventando, come ebbe a scrivere, “maestro di se stesso”.
 
 

 

De Nittis – Appuntamento al bosco di Portici

 

 
 
Il maestro A. Cecioni, suo grande ammiratore
per la spontanea eleganza dei suoi dipinti,
lo prese sotto le sue ali
e divenne anche la sua guida.
 
 
 
 
 
 
 
 
Si trasferì poi per un po’ a Firenze
dove ebbe contatti, influenze… ma anche contrasti,
 con gli ambienti dei Macchiaioli.
 

 

 
 
 
 
De Nittis – Colazione in giardino 
 

 

 
 
Dopo aver girato per varie parti d’Italia
si trasferì infine a Parigi dove avvenne poi la maggior parte
della sua grande produzione artistica
e dove ebbe notevoli successi
sia da parte del pubblico che della critica.
 
 
 

 

De Nittis – Effetto neve

 

 
 
Fu anche amico, tra gli altri, degli impressionisti Manet e Degas
e si inserì molto bene nei salotti eleganti ed aristocratici della città.
 
Fu anche acquarellista ed acquafortista.
 
 
 

 

De Nittis – Sul lago dei 4 Cantoni

 

 
 
 
Morì improvvisamente a causa di un ictus.
 
E’ sepolto a Parigi, nel cimitero di Père-Lachaise.
 
 
 
De Nittis – Avenue du Bois in Boulogne – 1874
 
 
 
 
IL SUO STILE
 
 
Pur influenzato dai Veristi, dai Macchiaioli e dagli Impressionisti
il grande pittore barlettano mantenne però sempre un suo stile indipendente.
 
La sua è unanimemente considerata una pittura elegante e “poetica”.
 
 
 
De Nittis – Donna con cappello e veletta
 
 
 
I suoi soggetti preferiti sono i paesaggi naturali…
agresti o cittadini, i salotti eleganti e le donne affascinanti.
 
Ha in comune con Renoir, nato pure lui il 25 febbraio,
il piacere di dipingere la gioia, la bellezza e l’eleganza.
 
 
 
 
De Nittis – Ritorno di nascosto dal ballo
 
 
 
F I N E
 
 
 
 
 

 

 
 

 

IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L’ARTE
I N S I E M E
Ripped Note

 

.

.

.

 

De Nittis – Donna in barca – 1876

.

.

.

 

 

Pubblicato 14 agosto 2021 da tonykospan21 in ARTE

Taggato con

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: