Archivio per 1 giugno 2021

Felice martedì sera in poesia “Come angeli” Ive Balsamo – arte Tran Nguyen – canzone “Cercami”   Leave a comment

 
 
 
 
 
 Tran Nguyen

 
 

 

 

 

fiori ximqrfiori ximqr

L’amore immaturo dice:

“Ti amo perché ho bisogno di te”.

L’amore maturo dice:

”Ho bisogno di te perché ti amo”

Erich Fromm

fiori ximqrfiori ximqr

 

 

Tran Nguyen

 

 

8h970zos.gif8h970zos.gif

 

 

fre bia pouce     musical notes

sera-o8o1jsm1zam.gif

 

 

 
COME ANGELI 
Ive Balsamo
 
 
Danziamo
come angeli
nel buio
dei Quasar
stringendoci le mani.
Baci
di stelle
si posano
sulle labbra,
polveri di luna
ci abbracciano.
Come sfere
impazzite
rotoliamo
nel vuoto
intonando
canti d’amore
al ritmo
di suoni siderali.
E’ un sogno
incantato,
amore mio,
svanisce
all’alba.

 
 
 
 

 Tran Nguyen

 
 
 
 
violk39.gifviolk39.gif
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
stelline color rsstelline color rsstelline color rs

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce2039

SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I 

.
.

Tran Nguyen



I sorprendenti paradossi della società moderna – Un’originale riflessione   Leave a comment








Interessantissimo brano che evidenzia
l’evoluzione certo, per alcuni aspetti,
ma insieme, ahimè, per altri versi, l’involuzione
del nostro modo di vivere negli ultimi 50… 60… anni.
.
.
.

PARADOSSI DELLA NOSTRA EPOCA






Il paradosso del nostro tempo nella storia
è…
che abbiamo edifici sempre più alti,
ma moralità più basse,
autostrade sempre più larghe,
ma orizzonti più ristretti.

Spendiamo di più, ma abbiamo di meno,
comperiamo di più, ma godiamo di meno.







Abbiamo più istruzione, ma meno buon senso,
più conoscenza facile, ma meno giudizio,
più esperti, ma ancor più problemi,
più medicine, ma meno benessere.

Beviamo troppo, prendiamo troppe medicine,
amiamo lo shopping senza ritegno…
ridiamo troppo poco, guidiamo troppo veloci,
ci arrabbiamo troppo, facciamo le ore piccole,
ci alziamo stanchi, vediamo troppa TV,
stiamo troppo al pc e sempre attaccati ad un cellulare,
ci incavoliamo per tutto e riflettiamo di rado.








Abbiamo moltiplicato le cose anche inutili,
ma ridotto i nostri valori.

Parliamo troppo, amiamo troppo poco
e odiamo troppo spesso.

Vogliamo guadagnarci da vivere senza lavorare,
ma non vogliamo imparare a… vivere.

Abbiamo aggiunto anni alla vita,
ma non vita agli anni.








Siamo andati e tornati dalla Luna,
ma non riusciamo ad attraversare la strada
per incontrare un nuovo vicino di casa.

Abbiamo conquistato lo spazio esterno,
ma non lo spazio interno a noi.

Abbiamo creato cose più grandi,
ma non migliori.

Abbiamo dominato l’atomo,
ma non i pregiudizi.

Scriviamo di più,
ma leggiamo ed impariamo sempre di meno.

Pianifichiamo di più,
ma realizziamo di meno.

Abbiamo imparato a sbrigarci,
ma non ad aspettare.







Abbiamo pc più potenti per avere più informazioni,
ma dialoghiamo e comunichiamo davvero… sempre meno.

Questi sono anche i tempi del fast food
e della digestione lenta,
dei grandi uomini e dei piccoli caratteri,
dei ricchi profitti e delle povere relazioni.
dei comici miliardari che vogliono insegnarci a vivere
e dei saggi e volenterosi che nessuno ascolta
degli urli e delle proteste eclatanti
e del silenzio del ragionamento.








Questi sono i tempi di meno matrimoni e più divorzi,
di sempre meno figli ma sempre di più paure
di case più comode… ma di grandi solitudini.

Questi sono i tempi dei viaggi veloci,
dei pannolini usa e getta, della moralità a perdere,
delle relazioni di una notte, dei corpi sovrappeso
e delle pillole che possono farti fare di tutto:
dal rallegrarti al calmarti, all’ucciderti… al…








E’ un tempo in cui ci il virtuale s’avvicina al reale
mentre s’allontana la comprensione della realtà delle cose.

Un tempo in cui la tecnologia però 
può farti conoscere questo post,
ed in cui puoi scegliere 
se condividere queste considerazioni con altri, o  cancellarle.






RICORDA SEMPRE:
la vita non si misura da quanti respiri facciamo,
ma dai momenti che ci tolgono il respiro…
e che non conta tanto quanti cellulari hai in tasca
ma quanti e quali sentimenti hai nel cuore…







Autore del testo base George Carlin… ma ampie modifiche,
rielaborazione ed impaginazione a cura dell’Orso




Ciao tutti
da Orso Tony




STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO




.
.
.

I Ponti di Madison County – La trama in breve.. le immagini e 4 video con le scene più belle del mitico film d’amore   Leave a comment







L’eterno conflitto tra dovere e passione
è il leit motiv di questo grandissimo film.




 
 
 
 
 
I PONTI DI MADISON COUNTY
 
 
 
 
 
 

 

 
 
Uno dei più struggenti film d’amore degli anni ’90, imperniato, come sempre, su una impossibilità.
 
Un’altra conferma del classicismo di un regista che qui affronta di petto il genere, attraversandolo controcorrente.

Seduce l’ambientazione, fra l’incanto iperrealista del paesaggio rurale e la perfetta definizione delle scene di Jeannine Oppewall,
nella superba fotografia romantica e chiaroscurata di Jack N. Green, con interventi musicali misuratissimi di Lennie Niehaus su un tema dello stesso Clint.
 
Bellissima l’immagine  di lei che dal finestrino della macchina vede per l’ultima volta lui fermo sotto la pioggia.
  
  


 

 

 
LA TRAMA
 
 
 
 
 Ricevendo il lascito testamentario della madre Francesca Johnson con la sconcertante richiesta che le sue ceneri vengano gettate nel fiume dal ponte Roseman, i due figli Michael e Caroline, spulciando tra le carte, trovano una lettera e tre diari della madre che raccontano loro dei fatali quattro giorni dell’autunno 1965 quando lei era sola in casa, mentre loro due insieme a loro padre Richard, erano partiti per alcuni giorni per una fiera di bestiame.
 
 
 
 
 

 

 

 
L’arrivo di Robert Kincaid, un fotografo del National Geografic giunto a fotografare i ponti coperti della zona, interrompe la monotonia della giornata per Francesca che lo accompagna al ponte; gli rivela la sua origine italiana, di Bari, dove lui è stato a far fotografie.

 
 
 


 

 

Robert, cordiale, le offre dei fiori; lei gli racconta che ha incontrato Richard, prima che diventasse suo marito, quando era militare a Napoli, durante l’ultima guerra.

 

 


LA SCENA DELL’INCONTRO

 

 

 

 

La vita è tranquilla nell’Iowa, forse troppo: a poco a poco tra i due nasce un sentimento irrefrenabile che fa divampare la passione.

 

 

 
 
 

UNA SCENA D’AMORE

 
 
 
 
 
 
 


Mentre lei capisce che l’uomo rappresenta tutto quello che ha sognato e che la tranquilla e ripetitiva esistenza campagnola non avrebbe mai potuto darle, lui sente nella passione totale della donna quell’appoggio che, dopo il divorzio, la sua vita vagabonda gli ha sempre negato.


 
 
 

 

 


La invita a fuggire con lui, ma lei capisce oscuramente che la magia non potrebbe durare, ed inoltre la trattengono il dovere verso l’incolpevole marito e i figli, che lo scandalo danneggerebbe in modo irreparabile.
Dopo quattro giorni di abbandono, interrotti da uno screzio subito sanato, lui la lascia.
La famiglia torna e andando col marito in città per spese, lei vede l’uomo un’ultima volta.
Lui le lancia un ultimo invito appendendo allo specchietto del furgone la crocetta da lei donatagli.
 
Ma pur tentata, Francesca resiste, e sta col marito fino alla morte.
 
Poi, un giorno… nel 1982, le giungono gli effetti del defunto Robert.

 
 
 
 
 

LA SCENA DELL’ADDIO


 
 
 
 
 
 
 

I figli, dapprima turbati ed irritati per la storia, finiscono per comprendere la madre e anzi traggono spunto dalla sua esperienza per tentare di modificare i loro tesi rapporti matrimoniali.

 



 
Infine..


LE PIU’ BELLE SCENE DEL FILM

 
 
 
 
 
 


Recensione:
L’eccelsa bravura degli interpreti: Eastwood virile e intenso con il suo mistero chiuso in sé; lei ricca di quei palpiti che traboccando dallo schermo letteralmente travolgono lo spettatore. Al punto da autorizzarci a prendere sul serio la scherzosa definizione dell’ipercritico Lane che, riferendosi al-l’accento italiano sfoderato per l’occasione dalla puntigliosa Streep, la proclama vincitrice dell’immaginario Madison County Anna Magnani Imitation Contest 1995. Pur inventata come presa in giro, è la verità: se c’è oggi nel mondo un’attrice che merita di venir paragonata alla Magnani è proprio Meryl Streep.

 
 


F I N E
 
.
.
Fonti: web
Rielaborazione e impaginazione di T.K.
 
 
 
 
 
 

 

.
.
.
.
.
 
 
 
 .
.
.
.

“Non posso esser sola” – Emily Dickinson con questi versi sublimi ci dà un’originale visione della solitudine   Leave a comment








Ecco una poesia della grandissima Emily Dickinson
che ci parla, a mio parere,
in modo sublime ma assolutamente inusuale,
del sentimento della solitudine



 
.


 
 La solitudine qui è vista come consapevolezza
della vera essenza della nostra natura umana
fatta di realtà e di sogni.


Dunque per lei in fondo in fondo, e dunque in verità,
non c’è mai… una vera solitudine,
in quanto siamo sempre e comunque
in relazione ed in comunione con i nostri mondi interiori.

Mi farebbe piacere conoscere il vostro parere,
ma prima leggiamola.


 
 

 

 
 

NON POSSO ESSERE SOLA
Emily Dickinson
 

Non posso essere sola,
mi viene a visitare
una schiera di ospiti,
non sono registrati,
non usano la chiave,
non han né vesti, né nomi,
né climi, né almanacchi,
ma dimore comuni,
proprio come gli gnomi,
messaggeri interiori
ne annunciano l’arrivo,
invece la partenza
non è annunciata, infatti
non sono mai partiti.

 
 
.
.
 
 
 
 
 


Cosa ne pensate? 

Ciao da  Tony Kospan

 
 




ARCOBALEN99
fre bia pouce






Yves Saint Laurent – Il geniale innovatore e vero mito dell’alta moda del XX sec. in un breve ricordo   Leave a comment

.
.
.
.
Maestro dello stile e dell’eleganza amava dire :
«Senza l’eleganza del cuore non c’è eleganza»






E’ stato un genio, un innovatore sorprendente e trasgressivo, l’inventore
del “prêt-à-porter”, della sahariana, della moda etnica, dello smoking, del nude-look etc.







Non ebbe mai paura di scandalizzare
e spesso scandalizzò con le sue collezioni shock
ma alla fine i suoi capi riuscivano a travolgere le resistenze dei benpensanti
ed a invadere tutto il mondo.

 
 
 
(Orano 1º agosto 1936 – Parigi 1º giugno 2008)
 
 .
.
 

Yves Saint Laurent, grande stilista francese
è stato tra i più famosi creatori di moda del XX secolo.
 
 
 
.
.
 
 
 

Nato in Algeria, ma da famiglia dell’Alsazia-Lorena,
cominciò a lavorare per Christian Dior all’età di 17 anni.
 
 
.
 
 
 
 

. 
 
Nel 1962 fondò l’omonima etichetta
(Yves Saint Laurent, abbreviata YSL)
insieme al socio e compagno di vita Pierre Bergé.
 
 
.
 
 
 
 
 
.
 
 

Negli anni 60/70 la firma godette del massimo prestigio grazie
a ingegnose innovazioni in fatto di moda.
 
.
 
 
 
 
 
.
 
 
 Nel 1980 fu il primo creatore di moda vivente a godere
di una grande retrospettiva del suo lavoro al Metropolitan Museum di New York.
 
.
 
 

 

 

Nel 1989 il gruppo YSL si quotò in borsa, per poi essere
 venduto nel 1993 alla casa farmaceutica Sanofi per circa 600 milioni di dollari.
 
 
.
 
 
 
.
 
 

  Sua è stata l’intuizione di trasferire
alcuni capi del guardaroba maschile in quello femminile:
 come il blazer, la sahariana, lo smoking, il trench,
 il giubbotto di pelle, il tailleur-pantalone.
 
 
.
 
 
 
 
 
.

Sue sono state le commistioni etniche
e le folcloristiche suggestioni, nell’ambito della moda,
provenienti dall’Africa, dalla Spagna, dall’India, dal Marocco, dalla Russia.
 
.
 
 
 
  
.


 
Dopo una lunga malattia si spegne a Parigi,
la notte del 1º giugno 2008, all’età di 72 anni.
 
 
.
 
 
 
 
 
 
.
 
Concludiamo questo breve post-ricordo
con un video omaggio al grande creatore di moda…

.
 
 
 
 
.
 
 
 
 
FONTE TESTO – CON MODIFICHE –  WIKIPEDIA
IMPAGINAZ. T.K.

 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN

 
 
 
 

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI






 

 

Marilyn Monroe mito mondiale della bellezza e non solo – Un breve ricordo.. un’originale statua ed un video   Leave a comment

.

.





Marilyn Monroe è stata un vero e proprio mito mondiale per la sua bellezza,

per i suoi film, per la sua vita mondana, per i suoi matrimoni, per i suoi amori 

e forse (o senza forse) anche per suoi errori.


Non potendo rinchiudere tutto il suo mondo in un post, come vorrei,

mi limito a ricordarla con un’originale scultura ed un video omaggio.

 

 

 

Marilyn Monroe (Los Angeles 1.6.1926 – Brentwood 5.8.1962)

 

 

 

Ho trovato per caso nel web questa statua,

davvero molto originale… e sorprendente,

eretta in suo ricordo.

 

 

 

 

 

Come si può vedere la grande statua può essere usata come un grande ombrello

da passanti e turisti durante i temporali che colpiscono la città di Chicago.


 

 

 

 

 


La statua raffigura l’attrice nell’atto di tenersi giù la gonna,

come nella celebre scena de

“Quando la moglie è in vacanza“

del 1955.

 

 

 

 

 

 

La statua che si chiama  

Forever Marilyn

ed è stata creata dallo scultore americano

Seward Johnson

nato nel 1930 in New Jersey e noto per le sue statue in bronzo.

 

 

 

 

 

 

E’ alta otto metri

ed è realizzata in alluminio e acciaio inossidabile.

 

 

 

 

 

 

Non posso però concludere il post

senza un video omaggio all’indimenticabile

bellissima donna e star mitica

che ha fatto sognare milioni di uomini di tutto il mondo

e qualche… Orso.

 

 

 

 

Tony Kospan

 

 

 

cuori stelle
IL MONDO DI ORSOSOGNANTORA E’ ANCHE SU FB!
Frecce (174)









%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: