.
.
.
.
Leggeremo prima il testo di questa canzone inusuale,
con immagini dell’indimenticabile spettacolo musical – teatrale…
di grandissimo successo, in Italia e non solo,
scritto e curato da Cocciante e da Pasquale Panella
(tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo ),
e poi potremo ascoltarla in un bel video.
NOTRE DAME DE PARIS…
L’AMORE VINCE SULLA MORTE
Chi ama soprattutto le emozioni, il sogno e le forti sensazioni
non potrà restar indifferente ascoltando questa canzone-poesia
che picchia duro nel profondo del nostro cuore.
.
Per questo desidero portarla alla vostra attenzione
e, se vi va, mi farebbe piacere sapere conoscere il vs pensiero
Riccardo Cocciante
Leggiamone dunque il testo…
e poi vedremo uno dei momenti più intensi del musical
che ha avuto milioni di spettatori in tutto il mondo.
BALLA MIA ESMERALDA
Testo di Cocciante
Quando il tempo sarà passato
La terra scoprirà
I nostri due scheletri abbracciati
E il mondo lo saprà
Che Quasimodo amò Esmeralda
La raggiunse e la strinse a sé
Oltre i baci da respirare
Nella morte che dà la vita
All’amore che mai non muore
Il mio corpo l’ho abbandonato
Mangiatelo, avvoltoi
Che la morte ha già incatenato
I nostri nomi e noi
Così l’anima vola via
Via da un misero mondo perso
Questo amore sarà una scia
Tra le luci dell’universo
Balla, mia Esmeralda
Canta, mia Esmeralda
Balla ancora, amore mio
Mi sento solo da morire
Balla, mia Esmeralda
Canta, mia Esmeralda
Con te sto morendo anch’io
Perché ti voglio da morire
Balla, mia Esmeralda
Canta, mia Esmeralda
Questa vita se ne va
L’amore vive e fa morire
Balla, mia Esmeralda
Canta, mia Esmeralda
Al di là dell’al di là
L’amore non saprà
Morire
Balla, mia Esmeralda
Canta, mia Esmeralda
Con te io vivrò, con te
Perché con te non è
Morire
Ed ecco il video, altrettanto “forte” ed imperdibile,
che mostra proprio la scena del poetico testo…
VIDEO
Ciao da Tony Kospan
IL TUO BEL GRUPPO DI FB
INSIEME SPENSIERATO E CULTURALE
Mi piace: Mi piace Caricamento...
E’ stato, grazie al “caminetto televisivo” degli italiani,
dagli anni 50 in poi,
un nostro grande amico per molti decenni.
MIKE BONGIORNO… UN BREVE RICORDO
Sì era un compagno del nostro relax
e con lui abbiamo passato insieme
tante serate della nostra vita
assistendo alle sue trasmissioni di quiz.
New York 26.5.1924 – Monaco 8.9.2009
Era un personaggio allegro e schietto
nello spettacolo, ma anche nella realtà,
ed in fondo era anche semplice ed umano
e per questo lo sentivamo vicino a noi.
Mitiche poi erano le sue gaffes
in parte reali ed in parte costruite
ma sempre esilaranti.
MIKE BONGIORNO… PARTIGIANO
Mike però non è stato solo un personaggio televisivo
sempre sulla cresta dell’onda
ma anche un eroe partigiano che ha rischiato la vita.
Infatti durante la guerra partecipò alla Resistenza
soprattutto come staffetta tra i partigiani e gli Alleati
per la sua perfetta conoscenza dell’inglese
essendo vissuto da ragazzo a New York.
In una delle sue missioni fu catturato dai tedeschi
che stavano per fucilarlo ma, avendogli trovato addosso
documenti americani, lo rinchiusero a San Vittore
dove condivise la cella con Indro Montanelli .
Fu poi internato nel Campo di concentramento di Mauthausen
ed infine nel lager di Spittal an der Drau
dal quale fu liberato poco prima della fine della guerra
per uno scambio di prigionieri tra tedeschi ed americani.
MIKE E LA STORIA DELLA TV IN ITALIA
Ha certo rappresentato e quasi impersonificato
la TV e la sua evoluzione nel corso del ‘900
dalla RAI a SKY passando per MEDIASET.
Ricordiamolo infine in questo video in cui è con Totò
ed interpreta se stesso
alle prese con un concorrente della sua mitica
trasmissione “LASCIA O RADDOPPIA? “
.
.
Sicuramente starà gridando anche nell’aldilà
.
.
.
.
.
.
.
.
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Breve ricordo di un grande attore americano
nato in questo giorno nei primi anni del ‘900
e noto soprattutto ai meno giovani.
John Wayne – n. 26/5/907 m. 11/6/1979
JOHN WAYNE
MITO DEL CINEMA WESTERN AMERICANO
Era l’eroe buono
ed anche un vero e proprio mito…
in quanto rappresentava l’uomo forte deciso…
Era sempre esempio di forza fisica e morale
unita però a grazia… stile… e… semplicità.
Rarissime le scene di violenza
in cui era protagonista
come in realtà accadeva in tutto
il cinema western USA.
In verità ha recitato anche in tanti
altri film di diverso genere…
ma il suo ricordo più vivo
è nel mondo dei film di cowboy.
RICORDIAMOLO CON QUESTI 2 VIDEO…
CHE CI PARLANO DEL MITO DEL GRANDE JOHN…
VIDEO
VIDEO
Ciao da Tony Kospan
LA TUA PAGINA DI… SOGNO?
Mi piace: Mi piace Caricamento...