Archivio per 26 marzo 2021

L’ORA DELLA TERRA 2022.. 26 MARZO H. 20,30 – STORIA E SIGNIFICATO   Leave a comment

 


26 MARZO 2022 H. 20,30 – 21,30


L’ORA DELLA TERRA 

 

 

 

 

 


LA TERRA E’ LA NOSTRA CASA…

DIFENDIAMOLA!




 




Il 26 marzo torna l’Ora della Terra,

 il più grande evento globale del WWF contro i cambiamenti climatici

e per uno stile di vita più sostenibile.


Ma cos’è?






L’Ora della Terra è un evento internazionale 

ideato e gestito dal WWF da oltre 10 anni.


La manifestazione ha l’obiettivo di evidenziare la necessità di urgenti interventi 

per cercare di rallentare i sempre più evidenti cambiamenti climatici.







Essa consiste nell’attuazione di un gesto semplice ma visibile… 

e cioè nello spegnere la luce per un’ora nel giorno stabilito dal WWF.

 

Il risparmio energetico è ovviamente del tutto simbolico 

ma la sua valenza sta nel portare l’attenzione di tutto il mondo 

sul tema dei gravissimi pericoli dell’inquinmento.






Alle 08.30 scocca l’Ora della Terra  luci spente anche in tutta Italia.


Partecipa anche tu!


Guarda il video… della manifestazione del 2017!


 

 

 


Per salvare il Pianeta, 

la sfida più bella,

l’energia più potente, 

è la tua.


 

 

 

 


L’orologio della Terra

cammina anche per te…

Tony Kospan 

 

 

nMzlB

  

Tony Kospan






Buon weekend in poesia “Ciò che ho scritto..” Hikmet – arte Boughton – canzone “Buonasera buonasera” S. Vartan   Leave a comment

 
 
 
 
 

George Henry Boughton – Il geloso che controlla

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
ligne fleurs3
L’oscurità non scaccia l’oscurità: solo la luce può farlo. 
L’odio non scaccia l’odio: solo l’amore può farlo.
– Martin Luther King Jr. –

 ligne fleurs3 
 
 
 

 
George Henry Boughton
 
 
 
 

CIO’ CHE HO SCRITTO DI NOI 
Nazim Hikmet
 
Ciò che ho scritto di noi è tutta una bugia
è la mia nostalgia
cresciuta sul ramo inaccessibile
è la mia sete
tirata su dal pozzo dei miei sogni
è il disegno
tracciato su un raggio di sole
ciò che ho scritto di noi è tutta verità
è la tua grazia
cesta colma di frutti rovesciata sull’erba
è la tua assenza
quando divento l’ultima luce all’ultimo angolo della via
è la mia gelosia
quando corro di notte fra i treni con gli occhi bendati
è la mia felicità
fiume soleggiato che irrompe sulle dighe

ciò che ho scritto di noi è tutta una bugia
ciò che ho scritto di noi è tutta verità.


 
 
 
 
 
George Henry Boughton – Fine della luna di miele

 
 
 
 
 

 
 
 
 
 

 
 
 
 

stelline color rsstelline color rsstelline color rsstelline color rs

IL GRUPPO DI CHI AMA L’ARTE FIGURATIVA
(PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA E CINEMA)
Ripped Note



.
.
.
.
  (Buonasera buonasera)

George Henry Boughton




Originalissima ma umanissima questa “Annunciazione” di Lorenzo Lotto – Quando l’arte classica è.. sorridente   1 comment




Già conosciamo da altri dipinti il diverso e controcorrente modo
di vedere la realtà, la religiosità, ma anche la pittura,
da parte dell’artista veneziano da pochi decenni riscoperto.



Lorenzo Lotto – Autoritratto – 1540




Anche questa sua “Annunciazione” è del tutto diversa
da analoghi dipinti di altri autori ed ora vedremo perché.



L’Annunciazione



La prima cosa che si nota è che non ci mostra solo
il classico incontro dell’angelo con la futura Madonna
bensì anche l’ambiente in cui Lei si trova con un gatto
e dove si possono osservare oggetti di vita quotidiana
come la cuffia da notte e l’asciugamano appesi alla mensola.






Inoltre è presente anche e soprattutto Dio
che dall’alto sta prendendo la mira
per fecondar virtualmente Maria.






Una umanissima sorpresa, mista a paura,
investe tutta la scena compreso il gatto.







Ma la cosa più sorprendente è la reazione di Maria
all’annuncio dell’Angelo!






La donna infatti volta le spalle a Dio ed all’angelo
e cerca di scappare impaurita (osservare il volto e le mani)
mentre il gatto inarca la schiena per scappare anche lui!







Un altro aspetto, che rende realissima la scena,
è che l’Angelo, che dovrebbe essere puro spirito,
invece è di carne ed ossa
e ne è la prova l’ombra che vediamo a terra!

Il Lotto quindi ci mostra una Madonna,
un Angelo e perfino la Divinità
fatti di carne e sentimenti umanissimi.






Ciò conferma quanto si diceva su
riguardo alla visione semplice, sincera e senza retorica
di tutti gli aspetti della vita e della religione
da parte di questo artista rinascimentale sui generis.

Il dipinto “L’annunciazione” di Lorenzo Lotto del 1534 circa
si trova nel museo civico di Recanati.


FINE


Copyright Tony Kospan
In caso di copia è obbligatorio indicare autore e blog





separatori145

IL MONDO DELL’ARTE E DEGLI ARTISTI

NEL GRUPPO DI FB

frecce052-b.gif





Lorenzo Lotto – Autoritratto – 1540





Breve omaggio a Beethoven con la mitica 9° Sinfonia ed il grande fregio dedicatogli da Klimt   Leave a comment


.
.
.
.
E’ forse, o per alcuni senza forse,
 il più grande compositore musicale di tutti i tempi
e per molti, il suo genio,
va anche oltre il concetto stesso di musica!

.
.
.
.

Bonn 16.12.1770 – Vienna 26.3.1827

.


Nell’anniversario della scomparsa di Beethoven

desidero rendergli omaggio

attraverso una sua mitica musica

associata ad una grande opera di Klimt

tra l’altro creata proprio in suo onore…

.

 

 
 
 
 
Dunque l’associazione tra arte e musica
in questo caso infatti
non è di fantasia ma è in “re ipsa”.
 
 
 
 

Klimt – Fregio di Beethoven – Parete A


 
 
  
IL FREGIO DI BEETHOVEN
 
 

Il Fregio, lungo 24 metri e sviluppato su tre pareti
fu eseguito in occasione della XIX mostra della Secessione
dedicata nel 1902 (e quindi 111 anni fa)
alla grande scultura di Max Klinger raffigurante l’apoteosi di Beethoven.
. 
Il tema del Fregio è una interpretazione della Nona Sinfonia di Beethoven.
 
 
 
 

Klimt – Fregio di Beethoven – Parete B

.
.

 
Klimt dipinge direttamente sulla parete 
senza preoccuparsi di cercare materiali duraturi
pensando che l’opera sarebbe stata eliminata
alla fine della manifestazione.
 
Per fortuna, nonostante tutto ciò,
si è potuto conservar bene l’opera.
 
Klimt , che è un amante dei simboli 
qui vuol narrare
la lotta tra bene e male 
 
 .
.
 

Klimt – Fregio di Beethoven – Parete C

 


E la musica?





 


Non può non esser in questo caso che la mitica


9° sinfonia


che possiamo ascoltare in questo bel video

che associa anch’esso i 2 grandi artisti.


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
BUONA VISIONE E BUON ASCOLTO DA TONY KOSPAN
 
 
  
 
 

PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I





 
 

TENNESSEE WILLIAMS.. scrittore americano famoso per i suoi testi per teatro e cinema – Conosciamolo   1 comment

 
 
 
 
 
 
 .
.
 
 Sono certo che il sentir parlare di Tennessee Williams
evochi subito in molti… 
solo l’eco grandi opere cinematografiche e teatrali.
 
 
 

 .
.
 

(Columbus 26 marzo 1911 – New York 25 febbraio 1983)
 
 
 

 .
.
 
Ma vogliamo conoscerlo un po’ meglio?

E’ stato un drammaturgo, uno scrittore,
uno sceneggiatore ed un poeta statunitense.
 
 

 .
.
 
 
 
 
 

 .
.
 
Divenne un autore di successo principalmente
per la bellezza delle trame e dei dialoghi dei suoi testi teatrali
spesso divenuti poi anche dei film di grande successo.
 
 

 .
.
 
 
Qui è con Anna Magnani
 
 

 .
.
 
 
Tra le sue opere più note spiccano
La Gatta sul tetto che scotta“,
Improvvisamente l’estate scorsa
e
Un tram chiamato desiderio
 
 
 

 .
.
 

  
 

 .
.
E’ stato vincitore di due premi Pulitzer
ed ebbe 2 “nomination” per l’Oscar. 
 

Ha anche collaborato con Luchino Visconti
nella sceneggiatura di Senso (1954).
 

 .
.
 
 
 


 .
.


Possiamo senz’altro dire che la sua penna
è stata magica creatrice
soprattutto di storie ed atmosfere perfette
per esser portate a teatro o sui set cinematografici.

 .
.





 

 .
.
 
 
 
Ricordiamolo ora con questa scena del film
Un tram chiamato desiderio“, del 1951,
nato da un suo famoso testo,
in cui protagonista è Marlon Brando.
 
 
 

 .
.
 
 
 
 
 

 .
.
Ciao da Tony Kospan
 
 

 .
.
 


PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
.
.
.
 
 
 .
.
 

TENNESSEE WILLIAMS – Conosciamo lo scrittore americano famoso per i suoi testi teatrali e cinematografici   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 .
.
 
 Sono certo che il sentir parlare di Tennessee Williams
evochi subito in molti… 
solo l’eco grandi opere cinematografiche e teatrali.
 
 
 

 .
.
 

(Columbus 26 marzo 1911 – New York 25 febbraio 1983)
 
 
 

 .
.
 
Ma vogliamo conoscerlo un po’ meglio?

E’ stato un drammaturgo, uno scrittore,
uno sceneggiatore ed un poeta statunitense.
 
 

 .
.
 
 
 
 
 

 .
.
 
Divenne un autore di successo principalmente
per la bellezza delle trame e dei dialoghi dei suoi testi teatrali
spesso divenuti poi anche dei film di grande successo.
 
 

 .
.
 
 
Qui è con Anna Magnani
 
 

 .
.
 
 
Tra le sue opere più note spiccano
La Gatta sul tetto che scotta“,
Improvvisamente l’estate scorsa
e
Un tram chiamato desiderio
 
 
 

 .
.
 

  
 

 .
.
E’ stato vincitore di due premi Pulitzer
ed ebbe 2 “nomination” per l’Oscar. 
 

Ha anche collaborato con Luchino Visconti
nella sceneggiatura di Senso (1954).
 

 .
.
 
 
 


 .
.


Possiamo senz’altro dire che la sua penna
è stata magica creatrice
soprattutto di storie ed atmosfere perfette
per esser portate a teatro o sui set cinematografici.

 .
.





 

 .
.
 
 
 
Ricordiamolo ora con questa scena del film
Un tram chiamato desiderio“, del 1951,
nato da un suo famoso testo,
in cui protagonista è Marlon Brando.
 
 
 

 .
.
 
 
 
 
 

 .
.
Ciao da Tony Kospan
 
 

 .
.
 


PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I
.
.
.
 
 
 .
.
 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: