Archivio per 22 marzo 2021

Buon lunedì sera in poesia “In pena” P. Eluard – arte E. Friant – canzone “Sognami” (Antonacci)   2 comments



Emile Friant








farfalla LONG flwr6 VERDE
Non esiste momento più bello, 
all’inizio di una storia, 
di quando intrecci le dita in quelle dell’altra persona 
e lei te le stringe.
TI stai affacciando su un mare di possibilità.
– Massimo Gramellini –
farfalla LONG flwr6 VERDE




Emile Friant



IN PENA
Paul Eluard 

In pena per un cielo infranto
per la pioggia che ci bagnerà
vado pensando alla gioia grande
che se vorremo ci prenderà.
Tra dovere ed inquietudine
esita questa vita rude.
(E’ una molto grande pena
confessarlo, ora)
Qui ogni cosa odora d’erba.
Su tutto il cielo, in cielo,
il volo delle rondini
ci distrae, ci fa pensare…
Io penso una speranza quieta.




Emile Friant



GRIGIO LARGO








aa 7f8ffc8
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
Frecce (174)
SE… TI PIACE… ISCRIVITI





fre bia pouce     musicAnimata
Emile Friant



Manet… Liszt e Zola in un triplice collegamento – Pittura… musica classica e narrativa   Leave a comment

.



Manet – Prima colazione

.

.


Stavolta, nell’ambito del libero accostamento
tra arte e musica classica,
s’insinua in modo sublime 
anche la “narrativa” .

.

.

Manet – Autoritratto

.

.

ARTE  MUSICA CLASSICA E NARRATIVA
MANET – LISZT E ZOLA
a cura di Tony Kospan




Liszt

.

.

Dunque porto all’auspicabile vostro godimento,

che spero simile al mio,

una liaison tra una mitica rapsodia ungherese di Liszt

e il dipinto di Manet che ritrae… Emile Zola

(insieme ad altri dipinti di Manet)




 

Emile Zola



Zola, famoso autore del mitico romanzo realista “Nanà”

e considerato il creatore del naturalismo,

è uno degli scrittori francesi dell’800 che preferisco.


.

.

Manet

.

.

Per chi ama le emozioni che trasmettono

musica, arte e narrativa… ecco allora

un pensiero di Zola…

il noto dipinto dedicato da Manet allo scrittore,

e

la rapsodia… di Liszt.



Clicca sul mitico e poetico dipinto qui giù per leggerne storia ed analisi


frecq8h

La ferrovia – Manet





IL BRANO DI ZOLA


In mezzo all’aperta pianura, sotto un cielo senza stelle, nero d’un nero d’inchiostro, un uomo percorreva, solo, la strada maestra tra Marchiennes e Montsou; dieci chilometri di massicciata che si lanciava in linea retta attraverso campi di barbabietole.
Quasi non vedeva dove metteva i piedi; e dell’immenso orizzonte piatto che lo circondava aveva solo sentore per le raffiche del vento di marzo: vaste raffiche che spazzavano la pianura come un mare; gelate da leghe e leghe di palude e di landa sulle quali erano passate.
Non un profilo d’alberi sul cielo; diritta come un molo, la strada si protendeva in un buio impenetrabile allo sguardo.
– Emile Zola –





ZOLA DIPINTO DA MANET E LA MUSICA DI LISZT



  Rapsodia di Liszt – Un sospiro  
Ritratto di Emile Zola – Edouard Manet




Ciao da Tony Kospan




Manet – Isabelle Lemonnier

Il vero colore delle statue dell’antichità classica – Errata l’antica convinzione del bianco marmoreo   Leave a comment



Venere in bikini



IL COLORE DELLE STATUE ANTICHE



Per secoli si è pensato che le statue antiche fossero senza colori
o che l’unico colore fosse quello del marmo… al punto 
che gli scultori si sono sempre attenuti a questa presunta regola.

Poi la scoperta, soprattutto grazie alle nuove tecnologie,
di tracce di pigmento colorato su di loro ha radicalmente cambiato questa idea.




Apollo seduto con la lira



Si è allora pensato che le statue fossero colorate, 
ma che fossero di un unico colore.

Recentemente però anche questa concezione si è rivelata inesatta,
e si è accertato che il colore delle statue non era unico
ma diverso per le varie parti della scultura.










Oggi si può dare perfino pubblica dimostrazione di questo 
grazie a lampade e sensori ad infrarossi che catturano 
anche mini frammenti di colori invisibili ad occhio nudo.

Poi mentre le immagini di queste tracce appaiono visibili su di uno schermo,
su di un altro si possono vedere le statue con i loro colori veri di un tempo.









Si possono allora notare toni e sfumature molto vivaci
che ci sorprendono certo ma ancor più ci sorprendono
le orbite degli occhi viste da sempre vuote 
ma che spesso sono di un azzurro intenso.








Alcune equipes di ricercatori stanno effettuando delle ricerche
per poter fissare, almeno virtualmente, i veri colori,
e mostrarci così le antiche statue non più di color bianco-marmo
ma con i loro colori reali iniziali.








Il Mann (Museo Archeologico Nazionale  di Napoli)
è all’avanguardia in questo studio
e di recente si è tenuta una mostra aperta al pubblico
Mann in colours” per mostrare i procedimenti su elencati.

Sono state intanto selezionate 100 statue antiche 
per essere sottoposte allo studio dei veri colori 
ma al momento sono pochissime quelle di cui possiamo vedere,
e spesso pure solo parzialmente, le immagini.




IL MANN




Sempre al MANN verrà creato il primo database 
dedicato alla policromia delle sculture antiche.

Nel contempo si è scoperto che un colore, il blu egizio,
il primo colore non naturale che sia stato creato,
veniva prodotto in larga scala a Pozzuoli 
dopo che il procedimento era stato copiato dalla Cina.




Venere Lovatelli



carnaval 23carnaval 23carnaval 23
PSICHE E SOGNO
IL TUO GRUPPO DI FB
CULTURALE MA CON LEGGEREZZA
APRI LO SCRIGNO









Le più belle frasi d’amore, antiche e moderne, e con… firma d’autore!   Leave a comment

 
 
 
 
 
 
 
 
 


Dante ci dice che 
 “l’amor è del mondo… motor”

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ecco allora una raccolta
delle più belle frasi d’amore
pronunciate o scritte nei secoli
da grandi autori.
 
 
 

 

 
 
 
 
 
Come ti vidi mi innamorai.
E tu sorridi perché lo sai.
Arrigo Boito
 
 

L’amore, tutto l’amore, è fatto di reciproci sguardi e rende una piccola stanza un universo.
John Donne

 
Il linguaggio dell’amore è un linguaggio segreto
e la sua espressione più alta è un abbraccio silenzioso.
Roberto Musil
 
 
La distanza è il vero nemico degli innamorati,
ma è anche la cosa che più delle altre, ci fa capire quanto amiamo…
Riccardo Brandtner



 
 




Nel primo bacio d’amore rivive il paradiso terrestre.
Lord Byron
 
 
L’universo ha un senso solo se abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni.
Paulo Coelho

 
 
Non c’era bisogno di sguardi, di parole, di gesti, di contatti: solamente il puro stare insieme.
J.Wolfgang Goeth
 
 
 
Nel vero amore è l’anima che abbraccia il corpo.
Friedrich Nietzsche
 
 

Amore guarda non con gli occhi, ma con l’anima…
William Shakespeare

 
 
 
 

 

 

 

Una coppia non è un uomo più una donna:
è una terza persona che formano insieme.
Francoise Giroud
 
 
Sono nato non per partecipare all’odio ma per partecipare all’amore
Sofocle
 
 
Ti indicherò un filtro amoroso senza veleni, senza erbe, senza formule magiche:
se vuoi essere amato, ama!
Seneca
 
 
L’amore è poesia dei sensi. Non esiste se non è sublime.
Quando c’è, esiste per sempre e va aumentando di giorno in giorno.
Honoré de Balzac

 
Nessun travestimento può nascondere l’amore dove esiste,
nè fingerlo a lungo dove manca.
Francois de La Rochefoucauld



 
 




C’è tutta una vita in un’ora d’amore.
Balzac

L’amore non ha sesso, né età, né religione, né paese, né distanza, né tantomeno razza o colore… è universale e poliglotta, si trova ovunque e parla la lingua del cuore.
Jean-Paul Malfatti

 
 
L’amore, sia quando nasce, sia quando si desta da un letargo che è sembrato mortale,
riempie il cuore di una luce che si riflette sul mondo circostante.
Nathaniel Hawthorne
 
 
L’amore non è soltanto un’esperienza di vita, è anche un’esperienza mistica.
Nell’amore cortese, la pena d’amore, l’impossibilità dell’appagamento,
era considerata l’essenza della vita.
Joseph Campbell
 
 
L’amore è la più saggia delle follie, un’amarezza capace di soffocare,
una dolcezza capace di guarire.
William Shakespeare

 

 

 

François Gerard – Amore e Psiche

 

 

 

E’ quel che è.
E’ assurdo dice la ragione E’ quel che è dice l’amore
E’ infelicità dice il calcolo Non è altro che dolore dice la paura
E’ vano dice il giudizio E’ quel che è dice l’amore
E’ ridicolo dice l’orgoglio E’ avventato dice la prudenza
E’ impossibile dice l’esperienza
E’ quel che è dice l’amore.
Erich Fried
 

 
Se per baciarti dovessi andare all’inferno, lo farei.
Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci.
W. Shakespeare
 

Niente di me è irrinunciabile, tranne te.
Tutto si può cambiare per amore, a cominciare dai difetti.
Paul Elli
 
 
Mi coricai tra le nuvole, mi appoggiai alle stelle, abbracciai una di esse, credendola il tuo viso.
Francesco Giordano




 
 





L’amore immaturo dice: “Ti amo perché ho bisogno di te”. 
L’amore maturo dice: ”Ho bisogno di te perché ti amo”
Erich Fromm
 
Nessuno scacci l’amore dal suo cuore!
Se vuoi ingannarlo e ostacolarlo, cresce.
Bukhart von Hoenhfels
 
 
I momenti migliori dell’amore sono quelli di una quieta e dolce malinconia,
dove tu piangi e non sai di che…
Giacomo Leopardi
 
 

E’ dolce quello che tu mi dici ma più dolce è il bacio che ho rubato alla tua bocca
Christian Johann Heinrich Heine
 

Camminavamo senza cercarci pur sapendo che camminavamo per incontraci.
Julio Cortázar

 
 
 
 
 



 

 

Ciao da Orso Tony




000500050005

PER LE NOVITA’

Frecce2039

LOGHI FIRME ORSETTI ORSO TONY

SE.. TI PIACE…ISCRIVITI



 

.

.

.

22 marzo.. Giornata Internazionale dell’ACQUA – Storia e significato di questa ricorrenza   Leave a comment








Nel 1992 le Nazioni Unite hanno istituito
per il 22 marzo di ogni anno
il giorno internazionale dell’acqua (
World Water Day).
.


.


Oltre all’ONU però
anche molte organizzazioni indipendenti
utilizzano questa giornata per sensibilizzare
le popolazioni di tutto il mondo sull’importanza
dell’accesso di tutti all’acqua dolce
(
ancora negato o reso difficile in alcuni paesi)
e sull’importanza di salvaguardare
tutte le riserve idriche del pianeta.



acqua und0kco1 500



In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua
sono previste diverse iniziative in tutto il mondo
ed anche in Italia






L’acqua non solo è fondamentale per la nostra salute 
ma è stata un fattore indispensabile
nella creazione delle condizioni
per l’origine della vita sulla Terra.






Senza di essa la vita cesserebbe immediatamente sul nostro pianeta
ed anche il nostro corpo è composto per grandissima parte da acqua.






Attualmente non solo la metà dei lavoratori del nostro pianeta
lavora in settori legati all’acqua,
ma anche tutti gli altri, in modo diretto o indiretto,
sono connessi all’acqua.



acqua bb11



L’acqua, come l’aria è, dunque deve rimanere,
 un bene primario di proprietà di tutti.






Tony Kospan
.
.


.

.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: