Archivio per 4 marzo 2021

Buon giovedì sera in poesia “Amore vola da me” A. Merini – arte Waterhouse – canzone “Moon river”   Leave a comment

 

 

J. W. Waterhouse

 

 

 

 

 


Disarmato… 
era l’unica parola 
che poteva descrivere il mio cuore 
mentre era accanto al suo. 
– Sylvia Plath –

 

 

 
 
 

J. W. Waterhouse – Santa Cecilia

 

 

 

AMORE, VOLA DA ME 
Alda Merini
 
 
Amore, vola da me
con l’aeroplano di carta
della mia fantasia,
con l’ingegno del tuo sentimento.

Vedrai fiorire terre piene di magia
e io sarò la chioma d’albero più alta
per darti frescura e riparo.

Fa’ delle due braccia
due ali d’angelo
e porta anche a me un po’ di pace
e il giocattolo del sogno.
Ma prima di dirmi qualcosa
guarda il genio in fiore
del mio cuore.

 
 
 
 
J. W. Waterhouse – La mia rosa segreta

 
 
 


FARF 999

 

 

a tutti da Orso Tony

 

 

 

IL GRUPPO DEGLI ARTISTI

E DI CHI AMA L’ARTE

 


.
.
.

J. W. Waterhouse – Il risveglio di Adone

 
 
 

BARCHE DI CARTA – Bella e profonda poesia di sogno e.. sul sogno di Tagore   1 comment







A Tagore… autore di questa “sognante” poesia

viene universalmente riconosciuto,

l’esser stato baciato dal genio poetico,

e soprattutto viene ammirata 

la sua capacità di cantare in modo sublime 

l’amore,  l’armonia ed il sogno

nonostante una vita travagliata da tragici lutti.


Definito infatti Poeta dell’Armonia e del Sogno

vinse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1913.





Calcutta 6.5.1861 – Santiniketan 7.8.1941




Nelle sue poesie Tagore esprime sentimenti

sempre tesi verso la dolcezza e la bellezza…


E’  davvero ammirabile la sua capacità di metabolizzare,

senza perdere mai il suo amore per la vita,

le grandi tragedie che lo colpirono

grazie ad una grandissima forza d’animo

ed alla sublime luce del suo stupendo mondo poetico.







Egli ha una incredibile e rara capacità di…

volare alto…  e di farci volare con lui…



Questa sua poesia, d’amore… e di sogno…,

vola dolce e delicata come una farfalla,







BARCHE DI CARTA


GRANDE POESIA DI E SUL… SOGNO



Questa, a mio parere, è una poesia che…

letteralmente “naviga“… proprio nel sogno…

con una dolcezza ed un’intensità davvero uniche.

.

.

.




E’ una poesia affascinante

ed insieme un vero e proprio inno… al Sogno

che, come saprete… anche dal titolo del mio blog,

è per me non solo un amico fedele,

ma anche capace di farci superare i momenti difficili.







BARCHE DI CARTA

Tagore



Ogni giorno faccio galleggiare

le mie barche di carta a una a una

giù per la corrente del fiume.


Su di esse scrivo il mio nome

e il nome del villaggio dove vivo

in grandi lettere nere.


Io spero che un giorno qualcuno

in qualche paese straniero

le trovi, e sappia chi sono.


Carico le mie barchette con fiori

di shiuli, colti dal nostro giardino,

e spero che quei fiori del mattino

sian portati nel paese della notte.


Io varo le mie barchette di carta

e osservo nel cielo le nuvolette

che spiegano le loro bianche vele.


Non so quale mio compagno di giochi

su in cielo le mandi giù per l’aria

a gareggiare con le mie barchette!


Quando scende la notte affondo la faccia

nelle braccia, e comincio a sognare

che le mie barchette di carta

galleggiano sotto le stelle.


In esse viaggian le fate del sonno,

e il carico è cesti pieni di sogni.





Tony Kospan




PER LE NOVITA’
SE IL BLOG TI PIACE
I S C R I V I T I





Vivaldi – Breve ricordo del grande musicista anche con la musica della sua mitica “Primavera” e dipinti in tema   Leave a comment

.
.
Vivaldi



Il Prete Rosso, così era chiamato il mitico musicista per il colore dei capelli, 
è stato uno dei più grandi violinisti ed un grande autore di musica barocca
negli anni a cavallo tra il ‘600 ed il ‘700.




Csók István – Risveglio di primavera





La produzione musicale del genio musicale veneziano
è stata ampia e varia
ed è ancor oggi amatissima ed ascoltatissima.

Notevole poi fu anche il suo contributo
nell’evoluzione della concertistica.



Venezia  4 marzo 1678 – Vienna 28 luglio 1741



Gli rendo omaggio accostando la sua mitica musica
dedicata alla Primavera,
 il primo dei suoi quattro Concerti delle stagioni“,
a diversi dipinti in tema.



Giuseppe Arcimboldo – La primavera



Leggeremo poi anche il sonetto che ispirò la musica di Vivaldi
ed ascolteremo in un bellissimo video… la sua Primavera.



Richard E Miller – Primavera – 1914



IL SONETTO


Iniziamo con leggere il sonetto, d’autore non noto,
 che ispirò Vivaldi.



Van Gogh



LA PRIMAVERA

– SONETTO –

Giunt’è la Primavera e festosetti
 La salutan gl’augei con lieto canto,
 E i fonti allo spirar de’ zeffiretti
 Con dolce mormorìo scorrono intanto;
 Vengon coprendo l’aer di nero manto
 E lampi, e tuoni ad annuntiarla eletti
 Indi tacendo questi, gl’augelletti
 Tornan di nuovo al lor canoro incanto:
 E quindi sul fiorito ameno prato
 Al caro mormorìo di fronde e piante
 Dorme ‘l caprar col fido can’ a lato.
 Di pastoral zampogna al suon festante
 Danzan ninfe e pastor nel tetto amato
 Di Primavera all’apparir brillante.




Daniel F. Gerhartz




BREVE ANALISI MUSICALE DEL CONCERTO
.

LA PRIMAVERA
è un concerto in Mi maggiore
per violino, archi e cembalo.

La musica descrive passo dopo passo
gli aspetti più importanti della Primavera:
come il canto degli uccelli ed il temporale
mentre nella danzante musica finale
il violino solista… rappresenta il pastore dormiente,
le viole… il latrato del fedele cane
e gli altri violini… evocano il fruscio delle foglie.




Botticelli



Ma è giunto il momento d’ascoltar la mitica musica…



LA MUSICA



.
.
.
Tony Kospan




123gifs010123gifs010123gifs009123gifs009
STORIA.. RICORDI E ATMOSFERE DI UN TEMPO


.

.


.

.

Breve ricordo di Miriam Makeba.. “Mama Africa”.. cantante sudafricana.. e la sua mitica “Pata pata”   Leave a comment


 


E’ stata considerata una delle più grandi voci

di sempre dell’Africa.

 

 

Miriam Makeba ma nota come Mama Afrika  (Johannesburg 4.3.1932 – Castel Volturno 9.11.2008)

 

 

E’ stata davvero una grande cantante ed una  grande donna…
 in quanto non solo è stata una grandissima artista
dalla stupenda voce
ma è stata anche impegnatissima a migliorare
la situazione delle genti che soffrono
in AFRICA ed in tutto il mondo.

Era anche amica di Nelson Mandela








Lo stile musicale di questa cantante sudafricana
era una sintesi di jazz e world music.




 



La sua canzone più nota e che certo conoscerete
è la mitica… Pata Pata

 
 
 
 
 
 
 
 


La sua morte sopravvenne mentre era qui da noi

per aiutare gli immigrati più disagiati ed in difficoltà
e, nonostante avesse già un dolore al petto,
volle ugualmente cantare al concerto
che si tenne a Castel Volturno contro la camorra
a seguito dell’uccisione di 7 neri.
 
 
Purtroppo si trattava di infarto e durante la notte morì.

 
 
 
 

 
 
 
 
 
Non possiamo dunque non ricordarla
sia come cantante che per il suo eccezionale impegno sociale
che le valsero una serie di riconoscimenti ufficiali
ed altresì non possiamo
non renderle omaggio ascoltandola ancora una volta
cantare la sua canzone più famosa.

 
 
 
 
  (PATA PATA)





 
 
Tony Kospan
 
 
 
 
 
 

3
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE… TI PIACE… ISCRIVITI





Lucio Dalla – Breve ricordo.. anche 2 suoi mitici successi.. di uno dei più grandi cantautori italiani   Leave a comment






Breve ricordo di un big della canzone italiana
che ci ha lasciati qualche anno fa
ma il cui mito resta più vivo che mai.



(Bologna 4.3.1943 – Montreux 1.3.2012)


Mancavano solo 3 giorni al suo 69° compleanno.





La notizia ci sorprese tutti dato che appariva
in buona salute.






E’ stato, senza dubbio,
uno dei più grandi cantautori italiani di sempre
con testi spesso veramente poetici
e talvolta anche un po’ trasgressivi.






Ha avuto una lunghissima carriera…
durata ben 50 anni.



Qui con Morandi


Di formazione jazz ha attraversato l’epoca beat
per scoprirsi poi anche autore di testi di canzoni…
ed infine è approdato alla sperimentazione musicale.



Qui con Mina e Tata Giacobetti



Come uomo è stato un vero bolognese a tutto tondo…
integratissimo ed amatissimo dalla sua città…






Ricordiamolo con il video
di uno dei suoi più grandi successi…
(Caro amico ti scrivo)






e poi con quest’altro suo mitico successo…






Ciao Lucio

starai certo continuando a cantare tra le stelle,






Tony Kospan




Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA’ DEL BLOG


SE TI PIACE… ISCRIVITI






%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: