|
Archivio per 15 febbraio 2021
Buon lunedì sera in poesia “T’amo” P. Eluard – arte C. Hassam – canzone “In assenza di te” L. Pausini Leave a comment
“Ho conosciuto” – Magica.. bella (anche se piccola) poesia Sufi di H. I. Khan sul senso della vita Leave a comment
-
Come sempre la poesia Sufi con poche parole
-
ci apre un mondo ed in questo caso
-
un mondo di Idee e di Riflessioni.
Debbo dire che, oltre a subire il fascino dei versi,
mi sento molto vicino ai concetti filosofici
espressi dall’Autore.
Hazrat Inayat Khan
L'autore, Vadodara 1882 – Nuova Delhi 1927,
è stato un mistico indiano.
Nato in una famiglia di musicisti
abbandonò la musica per dedicarsi alla diffusione
del pensiero e della poetica SUFI.

giustizia e ingiustizia;
ho giudicato e sono stato giudicato;
sono passato attraverso la nascita e la morte,
attraverso la gioia e il dolore,
il cielo e l’inferno
e alla fine ho capito
che io sono nel tutto
e il tutto è in me.
CIAO DA TONY KOSPAN
PER LE NOVITA’ DEL BLOG…
SE… TI PIACE… ISCRIVITI
Amico Aspertini… artista controcorrente bolognese del ‘500 – Vita ed opere Leave a comment

Un Pittore bizzarro nell’età di Dürer e Raffaello
solo di recente riscoperto e rivalutato.

Se lo cercate nei libri di Storia dell’Arte di qualche anno fa
stentate a trovarlo o non lo trovate proprio.
Pur essendo noto ed amato nella Bologna dei suoi tempi
era ormai caduto in un oblio quasi totale.
Poi pian piano la sua arte… “controcorrente”
ha iniziato ad avere sempre più estimatori
soprattutto tra i critici d’arte.
Autoritratto giovanile
Adorazione
A Lucca, fra il 1508 e il 1509, operò nella chiesa di S. Frediano in cui eseguì una serie di stupendi affreschi… tra cui la “Madonna col Bambino tra i santi“.
Morì nel 1552.


L’ARTISTA
Era un pittore “ambidestro”, cioè capace di dipingere contemporaneamente con entrambe le mani, ed era anche molto versatile dato che fu autore, oltre che di dipinti, anche di sculture, disegni ed affreschi.
Oratorio di Santa Cecilia
Nonostante sia stato solo da poco rivalutato, oggi è un artista molto amato da diversi critici, e soprattutto dal pubblico, per le “stranezze espressive delle figure” e per i suoi paesaggi in cui insieme ad un misto di classicismo e naturalismo appare forte anche una componente onirica.
Da molti è considerato un anticipatore del neoclassicismo e del manierismo.
QUALCHE ALTRA SUA OPERA
Deposizione di Cristo
Santa donna con libro
S. Cassiano
Fonti: vari siti web – Impaginazione Orso Tony