Archivio per 3 ottobre 2020

Buon sabato sera in poesia “Presenza” di Goethe – arte Gardell-Ericson – canzone “Strani amori”   2 comments

 
 
 
 
Anna Gardell-Ericson

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
A volte l’uomo inciampa nella verità,
ma nella maggior parte dei casi,
si rialza e continua per la sua strada
(W. Churchill)
 

 
 
 
 
 
 
 

Anna Gardell-Ericson



PRESENZA
~ J. W. Goethe ~
.
Tutto è annuncio di te!
Appare il sole radioso, e tu dietro a lui, spero.
Esci fuori in giardino e sei rosa fra le rose,
e sei giglio fra i gigli.
Quando nel ballo ti muovi si muovono le stelle,
insieme e intorno a te.
Notte! E così sarebbe notte!
Tu superi lo splendore soave e seducente della luna.
Seducente e soave sei tu, e fiori,
luna e stelle a te s’inchinano, o sole!
Sole, sii anche per me artefice di giorni radiosi!
Questa è vita, è eternità.



Anna Gardell-Ericson

 

 

cuorecuorecuorecuorecuore cuore cuore

 

 

 

 

 

verde vine lineverde vine line
IL MONDO DI ORSOSOGNANTORA E’ ANCHE SU FB!
 

 
 
 
 
 
Anna Gardell-Ericson

 
 
 

Non esiste il pesce fuor d’acqua! Ed invece sì! Ecco il perioftalmo!   1 comment

.

.

.

.

Sembra assolutamente ovvio che i pesci stiano in acqua

ma ce n'è qualcuno che sta più tempo sulla terra che in mare.



Parlo del Perioftalmo un pesce che vive

presso le coste tropicali occidentali africane,

quelle del sud est asiatico ed australiane

dove vi sono le mangrovie.







Appartiene alla famiglia dei pesci Attinopterigi Perciformi Gobidi,

è in genere (ma ci sono diverse specie)

di colore verdastro ed è grande circa 15 cm.


Ha poi 2 grossi occhi sulla testa

con i quali osserva tutto quello che lo circonda

e 2 pinne robuste.







La sua straordinaria capacità d'esser un pesce… terrestre

deriva da diversi accorgimenti che la specie ha acquisito

durante la sua evoluzione ed il suo adattamento all'ambiente.


In particolare si è notato, come afferma un recente studio

di una nota rivista britannica che si occupa di scienze marine,

che questo pesce è in grado di cibarsi di insetti e vermetti

anche sulla terraferma.





Come fa?

.

Sappiamo che i pesci introitano il cibo grazie

alla riduzione dell'attrito che l'acqua consente.

Ebbene questo pesce ha escogitato un bel sistema.






Esce dal mare con la bocca piena d'acqua

che poi butta sulla preda per ingoiarla meglio.


Ma per mangiare in acqua non fa così

perché ovviamente così allontanerebbe la preda

come spiega lo studioso biologo Krijn Michel

dell'Università di Anversa.

.




Questo sistema definito dagli studiosi “lingua d'acqua” 

potrebbe essere uno dei modi

con cui è avvenuto il passaggio 

verso la creazione della lingua negli animali.


Ma la straordinarietà di questo pesce non finisce qua…

in quanto riesce a respirare sulla terra

grazie alle mucose della bocca ed attraverso la pelle

che tiene umida rotolandosi sulla riva

per cui non è proprio esatto definirlo anfibio.






Infine questo pesce ha nel tempo irrobustito le sue pinne


al punto che sono diventate delle zampette rudimentali


che gli consentono non solo di camminare

ma anche di saltare in alto per farsi notare ed ammirare

dalle femmine che intende conquistare.



Fonti: Diversi siti web – Coordinam. ed impaginaz. TK




Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA' DEL BLOG



 SE TI PIACE… ISCRIVITI






Perché non riusciamo a farci il solletico da soli? Ecco la spiegazione!   Leave a comment




Che sia impossibile farsi il solletico da soli lo sappiamo da sempre, ma perché accade questo?


Non è uno dei dilemmi più importanti della vita ma comunque era una curiosità che molti avevano. 









La soluzione ce la dà la neuroscienziata Rebecca Bohme dell'università svedese di Linkopings che ha sottoposto diversi volontari a risonanza magnetica mentre si facevano il solletico da soli.


Si è quindi visto che, quando uno di loro si accarezzava da solo la risposta al solletico, nell'area del cervello interessata a questo, era molto debole.








Quindi si accertava la notevole differenza rispetto alla risposta della stessa area cerebrale quando invece il solletico era provocato da altri.


La spiegazione del fenomeno, a detta della Bohme, sta nel fatto che il cervello seleziona, smorzandola, la sensazione sensoriale quando è provocata da noi stessi in quanto entra in funzione soprattutto quando i nostri contatti fisici avvengono con altre persone.








Controprova della validità di questo si ha considerando che invece gli schizofrenici il solletico riescono invece a farselo da soli.


Infatti questa malattia porta a non distinguere gli impulsi dei sensi se sono provocati da loro stessi o da altri (notoriamente scambiano la loro “voce interiore” con quella di una voce esterna).








Aggiungo infine che secondo i medici il solletico fa molto bene alla salute e rinforza le relazioni umane.



Tony Kospan





Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA' DEL BLOG
SE TI PIACE… ISCRIVITI







La storia.. in breve.. dell’evoluzione velocissima ed incredibile del.. cellulare   2 comments



Sembra che sia passato chissà quanto tempo

eppure è nato solo ieri 

ma la sua è stata, ed è, una storia travolgente

che sembra senza fine.



 

 

 

 

IL TELEFONINO HA 46 ANNI


E' nato infatti il 3 aprile del 1973

ed  ha cambiato per sempre la storia della telefonia

e della telecomunicazione in genere.


Quel giorno Martin Cooper

ingegnere della Motorola, settore ricerca,

fece a New York la prima telefonata della storia

con un prototipo di “telefonino” che in realtà,

pur portatile, era enorme rispetto a quelli di oggi.







Infatti pesava 1,1 kg e le sue dimensioni erano

di circa 23 cm x 13 e ci volevano circa 10 ore per caricarsi

mentre la carica durava meno di 30 minuti.

 




  

La prima telefonata senza fili la fece, con una certa “cattiveria”,

al suo amico Joel Engel della società concorrente Bell AT&T.

Il primo modello però iniziò ad esser commercializzato

solo 10 anni dopo quando la Motorola decise

di iniziarne la produzione al costo di circa 4000 $.

Quel primo telefonino si chiamava DynaTAC

ed invase subito i negozi

anche se il costo era notevolissimo.


  


Martin Cooper in una recente immagine col DynaTAC

.

.

Il successo fu comunque enorme e del tutto inaspettato

per cui molte altre aziende di elettronica

si tuffarono per migliorarne le prestazioni e fare affari.

Da allora i miglioramenti sono stati continui ed eccezionali

sia nelle misure che nel design così come pure

nella diminuzione dei prezzi (almeno per quelli “normali”)

e nella sua stupefacente diffusione in tutto il mondo.


.

.


     

 

 

Tre sono stati i momenti salienti della storia del ns inseparabile amico:



1 – quello in cui divenne davvero tascabile,
2 – quello in cui furono rese possibili le connessioni a internet
3 – quello in cui divenne un vero mini
pc portatile iperconnesso (smartphone)

 

 

 


 

 

 Ormai telefonare in senso stretto serve sempre meno

perché le nuove tecnologie o i s.n. (twitter, fb, sms, vhatsapp etc.)

hanno esteso in modo incredibile la possibilità

di interagire con gli altri (di ogni parte del mondo) quasi ad ogni secondo

ma anche di poter utilizzare il telefonino

per leggere il giornale o vedere la tv o fare video… etc…




.

Comunque auguriamo lunga vita ai telefonini e chissà quali altre sorprese,

con sempre più evolute tecnologie, essi ci potranno donare…

 

 

 

 

 

 

Se ci va, ora possiamo vedere,
grazie a questo interessante e completo video,
la sua storia anche per immagini.





  

 

Grazie di tutto… telefonino

e chissà quali altre gradite sorprese ci farai in futuro!



Tony Kospan




Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA' DEL BLOG



 SE TI PIACE… ISCRIVITI




UNA DONNA MITICA.. ELEONORA DUSE – Breve ricordo dell’attrice “per antonomasia” anche con immagini e video   Leave a comment

.

.


Eleonora Duse ritratta da Vittorio Corcos

.
.
.

Ci sono persone che per la loro forte personalità,
la loro arte, la loro avventurosa vita, o altro,
diventano personaggi leggendari.



UNA DONNA MITICA: ELEONORA DUSE

.
.
.

(Vigevano 3.10.1858 – Pittsburgh 21.4.1924)



Penso che tutti noi, almeno per sentito dire,
sappiamo qualcosa di questo vero e proprio mito
del Teatro Italiano che ha cavalcato le scene
nell'800 e nei primi anni del '900
(quindi più di un secolo fa).






E' ancor oggi considerata
l'Attrice per antonomasia
avendo recitato con grande successo
in tantissimi teatri di tutto il mondo.






Sappiamo anche che sognava una famiglia
e/o un rapporto che durasse tutta la vita,
ma ebbe invece
sempre storie complicate, 
amori liberi di vario genere
e più volte visse il dolore dell’abbandono.




.

Tra i suoi tanti e… diversi… amori
spicca quello che riempì migliaia di pagine
dei giornali dell'epoca,
quello con Gabriele D'Annunzio.





Il loro amore,  difficile e complicato,
fu però davvero esplosivo e molto passionale.

Lui scompariva spesso,
preso com'era nel turbine di una vita senza freni,
benché baciata dal genio poetico e letterario,
mentre lei, grazie alla forte personalità,
gli teneva testa e non stava certo solo ad aspettarlo.





.

Questo interessantissimo video, con una scena
del film muto “Cenere” del 1916,
ci consente di conoscer meglio, e dal vero,
questa grande “star” ante litteram…
nonché lo stile della recitazione dell'epoca.








Ciao da Tony Kospan




IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE
I N S I E M E
Ripped Note 

 





 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: