Archivio per 22 settembre 2020
Sir Frank Bernard Dicksee
Siamo da poche ore in autunno,
per cui, oltre al'augurio per un bel lunedì sera,
vi giunga anche il mio…
Impara dagli errori degli altri:
non puoi vivere così a lungo da farli tutti da te.
Eleanor Roosvelt
Paolo e Francesca – Frank Bernard Dicksee
CUPIDO MONELLO TESTARDO!
Goethe
Cupido, monello testardo!
M’hai chiesto un riparo per poche ore,
e quanti giorni e notti sei rimasto!
Adesso il padrone in casa mia sei tu!
Sono scacciato dal mio ampio letto;
sto per terra, e di notte mi tormento;
il tuo capriccio attizza fiamma su fiamma nel fuoco,
brucia le scorte d’inverno
e arde me misero.
Hai spostato e scompigliato gli oggetti miei,
io cerco, e sono come cieco e smarrito.
Strepiti senza ritegno, e io temo che l’animula
fugga via per sfuggire te,
e abbandoni questa capanna.
Sir Frank Bernard Dicksee – Il sogno

(Senza luce)
ed ancora


IL SALOTTO CULTURALE DI FB?
LA TUA PAGINA D’AMORE PSICHE E SOGNO
.gif)

L'offerta – Frank Bernard Dicksee
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
Stavolta il libero accostamento
tra immagini d’arte e musica classica
ci porta al famosissimo Flauto Magico di Mozart…
associato ad immagini di 2 grandi artisti surrealisti
della moderna “fantasy art” o “fine art”.

Josephine Wall
La mitica musica invece possiamo vederla/ascoltarla
in 2 versioni.
Una completa e una breve scena.
Kagaya
Iniziamo con Kagaya… artista giapponese
e proseguiamo con Olbinski
artista polacco trasferitosi negli Usa.
Rafal Olbinski
la cui attività nel creare cover e manifesti per spettacoli…
e manifestazioni artistiche viene anche chiamata
“Poster art”.
Ma veniamo alla classicissima… mitica… musica
in una prima più ampia versione
Olbinski
o, in questa seconda, vederla ed ascoltarla
in un brano musicale più breve… ma tra i più belli.
Kagaya
Ciao dall’Orso e… buon ascolto (visione)
PER LE NOVITA’ DEL BLOG
SE… TI PIACE… ISCRIVITI
.
.

.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
STATE ATTENTI A FAR PIANGERE UNA DONNA!
UN PENSIERO CHE VIENE DA MOLTO LONTANO
MA CHE ANCOR OGGI APPARE, AHIME’,
ATTUALISSIMO ED ANCORA DA DIFFONDERE.
Il passo che leggeremo
viene erroneamente da molti attribuito a Shakespeare,
al quale ahimè nel web viene attribuito di tutto e di più.
In verità sembra che ci giunga dal Talmud, libro sacro degli ebrei,
che è una raccolta dei pensieri dei rabbini attraverso i tempi.
Ma leggiamolo.
“… state molto attenti a far piangere una donna,
che poi Dio conta le sue lacrime!”
La donna è uscita dalla costola dell’uomo,
non dai piedi perché dovesse essere pestata,
né dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale….
un po’ più in basso del braccio per essere protetta
e dal lato del cuore per essere Amata ….”
.

Rembrandt
     
La bellezza di questo pensiero è evidente…
e non serve aggiungere altro…
ed infatti è gettonatissimo nel web
anche per la nota lettura fattane da Benigni in tv
ma… ma c’è tuttavia un punto che stride
e lascia molto perplessi.
.
“è uscita dalla costola dell’uomo”
Infatti molte donne lo contestano proprio
per questa idea di subalternità bisognosa
di aiuto.

Certo questo pensiero mostra un’idea superata di subalternità
della donna, ma se l’inquadriamo nel contesto storico in cui fu scritto,
non possiamo non rilevare che nei tempi antichissimi
tutte le religioni storiche affidavano,
tranne casi particolari, alle donne un ruolo secondario
cosa che oggi dovrebbe (ma non sempre lo é) del tutto superata.

E dunque questo evidenzia ulteriormente l’importanza
“rivoluzionaria” per quei tempi
di un pensiero del genere.
Donna con te – Anna Oxa 
Michelangelo – La creazione di Eva
CIAO DA TONY KOSPAN
LA TUA PAGINA DI
CULTURA.. PSICHE E SOGNO
PER COLORARE LE TUE ORE…

|
Mi piace:
Mi piace Caricamento...