Archivio per 17 settembre 2020

CAMPO DE’ FIORI – La storia.. i grandi interpreti.. una breve analisi e il grande film del 1943.. completo!   Leave a comment



Un grande film 

non solo perché anticipa il neorealismo,

o perché ci sono grandi interpreti,

né perché è bello ed amato dalla critica cinematografica,

ma anche perché ci consente di vivere dal vero

l'atmosfera della Roma del 1943!




IL FILM


Benché girato nel 1943 dal regista Mario Bonnard, e cioè nel pieno della 2° guerra mondiale, il film non ne fa alcun cenno, se non di riflesso in alcuni momenti, accennando alle privazioni dell'epoca.

.

.

.




Il film è considerato un antesignano del grande cinema neorealista italiano perché girato non sul set ma davvero nella nota piazza romana ed in case e botteghe vere così come in tanti altri luoghi reali.


Inoltre è evidente, e per nulla usuale all'epoca, l'uso del romanesco e la presenza di personaggi tutti appartenenti al ceto popolare che, insieme a quanto detto prima, ci rendono le vere atmosfere del tempo.



.

.


I PROTAGONISTI PRINCIPALI



I 4 protagonisti, oltre ad Aldo Fabrizi e Peppino de Filippo, sono una emergente Anna Magnani e la bellissima Caterina Boratto.







LA TRAMA IN SINTESI



Peppino (Aldo Fabrizi) è un pescivendolo di Campo dei fiori che si dà le arie di gran conquistatore di donne.


Un giorno una bella signora (Caterina Boratto) gli affida il figlioletto perché lo tenga per un periodo.

.

.

.




L'uomo che è segretamente innamorato della donna accetta e si fa aiutare dall'amico barbiere (Peppino de Filippo)  sperando di poterla così conquistare.

Al ritorno della donna il pescivendolo si dichiara e si dice disponibile a sposarla ed a educare il piccoletto.







La donna però rivela d'esser già sposata ed allora l'uomo si rende conto che la donna giusta per lui è la fruttivendola (Anna Magnani) che ha il negozio accanto al suo e con la quale litigava sempre…







PICCOLA ANALISI



Il film è una simpaticissima e divertente commedia ma con bei momenti di grande umanità e però anche di qualche amarezza.


Il film inizialmente (forse anche per la guerra in corso) non ebbe successo e solo alcuni anni dopo la sua uscita fu riscoperto ed amato dalla critica cinematografica.







ECCO IL FILM COMPLETO



Il film era scomparso da Youtube ma per fortuna è ora riapparso completo e con discreta qualità delle immagini.

Buona visione


 

.

.

Limage Limage Limage Limage Limage Limage Limage Limage Limage



Tony Kospan

.

.

.

IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE
I N S I E M E
Ripped Note

.

.

.

.

.

Felice giovedì sera in poesia “Dopo un po’ ” V. A. Shoffstall – arte F. C. Frieseke – canzone “Oh my love” Lennon   Leave a comment

 

 

Frederick Carl Frieseke

 

 

 

 

 

 

Non crediate di guidare l’amore,

perché, se l’amore vi ritiene degni,

è lui che vi guida.

– Kahlil Gibran – 

 

 

 Frederick Carl Frieseke – Ragazza che sistema i fiori – (1915)

 

 

 

DOPO UN PO’

Veronica A. Shoffstall

 

 

Dopo un pò impari la sottile differenza

tra tenere una mano e incatenare un’anima.

E impari che l’amore non è appoggiarsi a qualcuno

e la compagnia non è sicurezza.

Ed inizi a imparare che i baci non sono

contratti e i doni non sono promesse.

E cominci ad accettare le tue sconfitte

a testa alta con gli occhi aperti

con la grazia di un adulto,

non con il dolore di un bimbo.

E impari a costruire tutte le tue strade oggi,

perché il terreno di domani è troppo

incerto per fare piani.

Dopo un pò impari che il sole scotta

se ne prendi troppo.

Perciò pianti il tuo giardino

e decori la tua anima, invece di aspettare

che qualcuno ti porti i fiori.

E impari che puoi davvero sopportare,

che sei davvero forte, e che vali davvero.

 

 

Frederick Carl Frieseke


 

 


 

 

 

IL MONDO DI ORSOSOGNANTE E’ ANCHE SU FB



 
 
 
 
  

Frederick Carl Frieseke

 
 
 

“Porto al tramonto di Lorrain”… un bel paesaggio che ha influenzato la storia dell’arte – Vediamo perché!   Leave a comment





Veduta fantastica di un porto al tramonto




Se volessimo creare una antologia dei dipinti più belli dedicati al tramonto 
non potrebbe mancare questa “Veduta fantastica di un porto al tramonto” 
del grande pittore ed ex pasticciere Claude Lorrain.

Esaminiamone brevemente i suoi vari ed interessanti aspetti.








Lorrain dipinge un porto con tante navi, degli edifici ed un faro 
che richiamano costruzioni già note al tempo, 
e soprattutto col sole che sta per inabissarsi nel mare
rendendo, grazie all'uso sapiente dei gialli e degli arancioni,
il tutto davvero meraviglioso.




Gli edifici ed il faro del dipinto




Sono diversi i suoi dipinti in tema tramonto… 
ed alcuni con la particolarità del sole che tramonta nel mare.
  
Questo diede inizio ad un genere che avrà poi illustri seguaci 
come i paesaggisti Monet e Turner.




Monet



Il dipinto non descrive emozioni dirette 
ma coglie magicamente 
la meraviglia e l'emozione dell'occhio umano 
nel preciso momento in cui vede il sole 
abbracciare il mare prima di scomparire.




Turner




Infatti Lorrain non intende creare paesaggi ideali
o collegati agli umori umani…
ma solo fissare sulla tela quelle singolari
condizioni di luce di quel particolare momento
e lo fa in modo geniale.



Un altro “tramonto sul mare” di Lorrain




Questa idea di fissare un momento della realtà in modo poetico 
fu portata avanti, con altro stile, 2 secoli dopo dagli Impressionisti. 




Un altro “tramonto” di Lorrain



La bellezza e le novità pittoriche del dipinto 
furono immediatamente comprese dai suoi contemporanei 
che ne descriserro ampiamente e con precisione tutti i suoi aspetti
e il Giardiniere Reale di Francia, che l'aveva acquistato,
proprio per questo volle donarlo al Re Sole.




Claude Gellée (o Gelée) detto Lorrain  
(Chamagne, 16 dicembre 1600 – Roma, 23 novembre 1682)




Tony Kospan



F I N E




IL GRUPPO DI CHI AMA VIVER L'ARTE
I N S I E M E
Ripped Note






Ma in che giorno della settimana sei nata/o? Ora qui puoi saperlo se vuoi!   Leave a comment


 



Non è che sia la cosa più importante del mondo eh eh

ma suvvia, se ci va di conoscerein che giorno della settimana siamo nati,

qui potremo trovar finalmente la risposta. 


 



 



CHE GIORNO DELLA SETTIMANA ERA

QUANDO NASCESTI?

 
 
 
 
 
 
 
 
 

(Il sito ci dice anche le caratteristiche psicologiche dei nati in quel giorno 

ma questo è certo molto… ma molto meno… scientifico per non dire altro)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ma ora clicca qui giù e scoprilo!
 
 
 


  
 
 
 
 
 
CIAO DA TONY KOSPAN
 
 
 
 
 
 

Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2Flowers_tiny_PH.gif picture by Lilith_RJ2

PER LE NOVITA’ DEL BLOG
frec dito
SE TI PIACE… ISCRIVITI





 
 
 

SCELGO – Piccole.. ma belle ed incisive.. riflessioni di Eileen Caddy   Leave a comment

 

 

 

 

 

Belle, giuste ed orgogliose riflessioni

di questa autrice nota per i suoi aforismi.


Sono certo pensieri di natura femminile

ma in realtà possono essere validi per tutti.


 

 

 

 

 

 

Scelgo di vivere per scelta

e non per caso.

 

 

Scelgo di fare dei cambiamenti,

anziché  avere delle scuse.

 

 

Scelgo di essere motivata

non manipolata.

 

 

Scelgo di essere utile,

non usata.

 

 

Scelgo l’autostima,

non l’autocommiserazione.

 

 

Scelgo di eccellere,

non di competere.

 

 


Scelgo di ascoltare la voce interiore,

e non l’opinione casuale della gente.

 

 

Eileen Caddy

 

 

 


Richard Edward Miller

 

 

Ciao da Tony Kospan

 

 

 

80x8080x8080x8080x8080x80

UN MODO DIVERSO DI VIVER
LA POESIA E LA CULTURA
NELLA PAGINA FB










 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: