.
.
.
“Questo è il dolore della vita:
che per essere felici bisogna essere in due”
(Edgar Lee Masters)
.
.
.
.
PER ESSER FELICI
E’ MEGLIO ESSER SOLI O IN 2?
Tony Kospan
Premesso che la felicità è uno stato d’animo
che può nascere in diverse situazioni
familiari… amichevoli, lavorative… sportive… etc.
qui mi soffermerò, seguendo E. L. Masters,
solo sulla felicità in amore.
.
.
.
Ebbene sì, concordo con E. L. Masters
autore della mitica Antologia di “Spoon River”.
Sapete che da orso, come Schopenhauer,
amo la solitudine, anzi l’adoro…
sia come amica che come espressione di libertà.
Non solo!
La trovo anche capace di farmi scoprire cose belle e profonde
nel campo dei miei hobby, dei miei interessi etc etc…
e quindi non sono un affatto un detrattore della solitudine,
o della singletudine, anzi…
Ma, ma, la vera felicità,
quella che ti fa innalzare da terra e ti fa… volare
beh quella la si vive in 2… e solo in due.
Certo ciò accade solo ed esclusivamente
se c’è vera corrispondenza, complicità
e grande intensità d’amorosi sensi.
So bene… che mi si può contestare il fatto che l’amore, a volte,
come ci fa volare tra le stelle così ci precipita negli abissi…
come pure può scadere nella noia, nell’incomprensione etc.
Sì, certo, è assolutamente vero,
ma quel fantastico ed emozionante volo lì… in 2
di un minuto…
di un’ora
di una settimana
di un mese…
di un anno…
di una vita…
è per me…,
uno degli ultimi romantici…,
il bello della vita…
il meglio della vita…
ed è quel che la rende degna d’esser vissuta.
Chagall
Concludo questo mio modesto pensiero
con una delle poesie d’amore che amo di più…
per il suo ritmo caldo e travolgente…
Sonetto dell’amore totale
ed una canzone…
Miracle of love
Peynet
SONETTO DELL’AMORE TOTALE
Vinicius De Moraes
Ti amo tanto, amore mio…non canti
il cuore umano con maggiore verità….
Ti amo come amico e come amante
in una sempre diversa realtà.
Ti amo per affinità, di un quieto amore prestante
e ti amo al di là, presente nella nostalgia.
Ti amo, infine, con grande libertà
per l’eternità e a ogni istante.
Ti amo come un animale, semplicemente
di un amore senza mistero e senza virtù
con un desiderio massiccio e permanente.
E amandoci così, molto e sempre
un giorno nel tuo corpo all’improvviso
morirò per aver amato più di quanto ho potuto.

Miracle of love
Josephine Wall
Mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate…
Ciaooooooooooooooooooooo
Orso Tony
IL MONDO DI ORSOSOGNANTE
E’ ORA ANCHE UNA PAGINA FB
.
.
.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Il magico spettacolo delle Montagne Rocciose
.
.
Il cielo presenta un fantastico color rosa
sui monti innevati per un tramonto magico.
Il fiume qui su è il fiume Bow, appena sotto le cascate,
dove incontra il fiume Spray, a Banff, Canada.
Eh sì, il mondo sembra proprio abbracciato
dalle tonalità di viola e di rosa.
Il fiume riflette il cielo,
diventando una fonte di bellezza e meraviglia.
Quando la Natura si veste di colori così belli…
è davvero uno spettacolo…
e sembra che scriva poesie per noi…
Tony Kospan






IL MONDO DI ORSOSOGNANTE
E' ORA ANCHE UNA PAGINA FB
David Krueger
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Sono state davvero poche, nel ‘500, le pittrici capaci, come lei,
d’aver successo in un mondo prettamente maschile
e questo va a suo grande merito.
.
.

Autoritratto – (Bologna 24.8.1552 – Roma 11.8.1614)
.
Lavinia, grande pittrice del tardo rinascimento,
è soprattutto nota per i suoi ritratti ed autoritratti
nei quali mostra la sua capacità di introspezione psicologica.
Ritratto del Senatore Orsini
Una delle sue opere che maggiormente
stupisce è questa qui giù.
La ragazza dipinta è la figlia di Pedro Gonzales
che aveva ereditato dal padre una rara malattia
che faceva ricoprire tutto il corpo da peli lunghissimi.
Ritratto di Antonietta Gonzales (partic.)
Lavinia, pittrice bolognese ma anche figlia di pittore
mostra già nei suoi dipinti giovanili
un forte influsso del Correggio e del Parmigianino.
Il suo stile manierista è di tipo emiliano,
e si differenzia da quello degli artisti contemporanei
per la estrema precisione dei particolari
soprattutto negli abbigliamenti e acconciature femminili.
5 donne con cane
Nel 1603 si recò a Roma invitata da Clemente VIII
e qui collezionò i suoi maggiori successi…
anche grazie alla conoscenza ed allo studio delle famose opere
dei grandi artisti che l’avevano preceduta alla Corte dei Papi.
Ritratto di Papa Gregorio XIII
In particolare furono molto apprezzate
le opere commissionatele da Papa Paolo V.
La visita della Regina di Saba a Salomone
Nonostante i suoi tanti e grandi impegni come pittrice
trovò il modo di avere ed allevare ben 11 figli.
Ritratto di nobildonna
Nel 1613 si ritirò in convento col marito
a seguito di una crisi religiosa e l’anno dopo morì.
Lavinia Fontana – Bianca Degli Utili Maselli
Ritengo che sia giusto omaggiare questa grande pittrice,
che in un’epoca in cui non erano molti gli spazi riservati alle donne
si fece valere così bene, anche con questo video.
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...