Jack Vettriano
I poeti sono eternamente innamorati di qualcosa,
di qualcuno, di una presenza, di un sogno.
– Alda Merini –
Jack Vettriano
IL BOUQUET
– J. Prevert –
Per te per me
lontano da me vicino a te
con te contro di me
ogni battito del mio cuore
è un fiore bagnato del mio sangue
Ogni battito è il tuo
ogni battito è il mio
con te ogni tempo per tutto il tempo.
La vita è una fioraia
la morte un giardiniere.
Ma la fioraia non è triste
il giardiniere non è cattivo
il bouquet è troppo rosso
e il sangue troppo vivo
la fioraia sorride
il giardiniere aspetta
e dice “Avete tutto il tempo!”
Ogni battito dei nostri cuori
è un fiore bagnato di sangue
il tuo il mio
lo stesso nello stesso tempo.
Jack Vettriano
a tutti… ma proprio a tutti…
sia che siate in vacanza… o meno.
Jack Vettriano
VIVER L’ARTE… INSIEME
Jack Vettriano
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Una simpatica analisi… del tutto fantasy…
del grande poeta e scrittore…

FATE E FOLLETTI
William Butler Yeats



La parola irlandese per fata è sheehogue (sidheog), diminutivo di “shee” in banshee.
Le fate sono deenee shee (daoine sidhe), che vuol dire popolo fatato.
Chi sono?
“Angeli caduti in peccato, non buoni abbastanza per essere salvati, né cattivi al punto da essere dannati”, dice la tradizione popolare.
.
.
.
“Gli dei della terra”, dice il libro di Armagh. “Gli dei dell'Irlanda pagana”, dicono gli studiosi delle antiche tradizioni irlandesi, “i Tuatha De Danann, che, non più venerati e alimentati con offerte, sono andati rimpicciolendosi nell'immaginazione popolare e sono ora alti solo poche spanne”. […]

D'altra parte esistono molti aspetti che inducono a ritener i folletti angeli caduti.
Ne sono dimostrazione la natura di questi esseri, la loro estrosità, il loro modo di essere buoni con i buoni e cattivi con i cattivi, i loro mille tratti incantevoli uniti alla mancanza di senso di responsabilità – all'instabilità di carattere.
Creature così suscettibili che bisogna assolutamente evitare di parlarne spesso, e che non possono essere nominate altro che come i “signori”, o daoine maithe, che significa “buon popolo”, e tuttavia così facili da compiacere, che faranno ogni cosa per tenere lontano da voi la sfortuna se solo lasciate per loro un po' di latte sul davanzale della finestra durante la notte.
Tutto sommato, la credenza popolare dice quanto di essi è possibile sapere quando racconta come caddero in peccato e tuttavia non furono dannati, poiché il male compiuto era del tutto privo di malizia. [….]
Forse queste creature del capriccio sono anime umane alla prova.
Non pensate che i folletti siano sempre piccoli.
Ogni cosa è mutevole in loro, anche la grandezza.
Sembra che assumano ogni dimensione o forma desiderata.
Le loro principali occupazioni sono far festa, lottare, fare all'amore e suonare la musica più bella.

C'è solamente una persona industriosa in mezzo a loro, il leprecano, il calzolaio fatato.
Forse i folletti consumano le scarpe a forza di ballare. […]
Quando sono allegri, cantano.
Molte sventurate fanciulle li hanno sentiti e, per amore di quel canto, si sono consumate di dolore e sono morte.
Molte delle vecchie melodie irlandesi sono semplicemente le loro musiche, afferrate da orecchie indiscrete.[…]
Carolan, l'ultimo dei bardi irlandesi, dormì su una fortezza e per sempre, da allora, le melodie incantate si ripeterono nella sua mente e fecero di lui quel grande uomo che fu.
Muoiono forse?
Blake vide il funerale di un folletto… ma in Irlanda diciamo che sono immortali.
da “Fiabe Irlandesi” di William Butler Yeats
Impaginazione T.K.
CIAO DA TONY KOSPAN
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
.
.
.
.
Visioni strane certo ma forse con molti lati positivi…
Sempre tralicci elettrici certo… ma molto più… naturali…
Per evitar di danneggiar l'immagine di un paesaggio,
come fanno in genere le alte torri elettriche,
installazioni comunque necessarie,
alcuni progettisti di varie parti del mondo
hanno realizzato l'idea di tralicci che hanno forme particolari.
In genere essi appaiono ricordarci grandi animali
o figure umane come possiamo vedere qui…
Direi che questo tipo di tralicci, rispetto a quelli classici,
appare più naturale ed in grado di non disturbare l'ambiente
ed anzi forse di renderlo più interessante.
Cosa ne pensate?
Ciao da Tony Kospan
Mi piace:
Mi piace Caricamento...